CultivarSé Inviato 26 Agosto 2013 Condividi Inviato 26 Agosto 2013 è questa la diabrotica?[ATTACH=CONFIG]14533[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14534[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14535[/ATTACH] Purtroppo sì lo è ma è la prima che vedo perchè quest'anno nelle zono stroche nonc'erano le nuvole degli altri anni, nuvole ma senza grandine perchè dei grandi danni...all'americana...da noi non li ho visti, qualche scatola e qualche aborto sì. Comunque il ciclo della diabrotica è pareccio sfasato rispetto alla piralide, perchè la piralide ha molti picchi e due -tre cicli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Agosto 2013 Condividi Inviato 26 Agosto 2013 (modificato) Mi riferivo alla foglia mangiucchiata e alla spiga (non pannocchia), l'insetto è una larva, la fase giovanile di una coccinella un predatore di afidi..uno delle vittime solitamente dei trattamenti con i piretroidi. Tra l'altro non avevo ingrandito le foto, ora li ho visti chiaramente. Modificato 26 Agosto 2013 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Agosto 2013 Condividi Inviato 26 Agosto 2013 Le piante sono belle ma avendoli provati, sulla pesa non sono affidabili un pò come i KWS poi le genetiche del mais sono troppo influenzate dalle annate e dai microclimi, solitamente in asciutta o con soluzioni tipo micro o irrigazione a pioggia molte rese variano vistosamente, io mi riferisco solitamente ad irrigazione a scorrimento o a infiltrazione laterale, attualmente dovrei avere a fine campagna anche dati sulla mais-microirrigazione. Quanto Urea-azoto hai dato ad ettaro? E' mais di collina o di piano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 è questa la diabrotica?[ATTACH=CONFIG]14533[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14534[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14535[/ATTACH] Sono larve di coccinella asiatica, harmonia axyridis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 @djrudy dalla semina a meta luglio niente, poi temporale con almeno 50 mm, 60 negli ultimi 3 gg, quindi in complesso stimati almeno 160-170 mm come giudichi la fito'? essendo genetica spagnola, il tecnico diceva che e' predisposta per resistere alla siccita @cultivarSe e' mais in asciutta, le foto sono in terreni di vallata, ma anche in collina e' molto bello, in totale 500 kg/ha, vedremo i risultati alla trebbiatura, ora e' al livello di nk timic e dk 5276 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Mi hanno parlato tanto bene del dekalb 6724 mi dice un mio amico che seminato a100000 piante irrigato in manichetta e' mostruoso, passero' a vederlo. Voi che ne pensate di questo ibrido? Esperienze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 La Ftò per l'esattezza è ispanico ma si ricerca e produce in brasile, fa un pò tutte le piante anche ortensi. Su terreni di pianura, eccetto per il trinciato non ho buona esperienza, da anni provo il Carella e alcuni cicli lunghi. Il Timic nella mia zona non è confrontabile, come non lo è il ciscko e altri mais che vogliono terreni molto più forti e credo che la collina astigiana vada bene purchè si irrigi, il 5276 non l'ho mai visto ne usato perchè non è proprio un ibrido che si adatti a multiplo ruolo, da noi si usano pochissimi 500 anche in semine tardive e persino dopo orzo o prati si preferisce un ciclo medio per trinciato. Nei nostri terreni franchi ma leggeri e molto venati è impossibile fare mais in asciutta o ridurre le irrigazioni, non è poi una specie che attinge molto dalla falda come fa la bietola o il cotone o anche il sorgo, se confronto il ciclo e la bellezza del sorgo in Piemonte (da granella) con quello della pianura medio-alta Lombarda non ci sono parole. Il sorgo si adatta meglio a collina e argilla rispetto al mais vedi OltrePo e zone dell'Emilia, regge molto bene asciutto tranne che in fioritura caratteristica tipica a tutte le piante, antesi-fioritura e fecondazione sono stadi limite nelle graminacee. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 La Dekalb sta effettuando in molte zone prove con microirrigazione e sonde umidometriche con o senza semina binata. Vedremo alla raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 La Dekalb sta effettuando in molte zone prove con microirrigazione e sonde umidometriche con o senza semina binata. Vedremo alla raccolta. Che robe complicate... Tienici informati. Se devo dire un parere personale, il mio Dekalb, pure quest'anno non mi ispira fuori di testa. Cosa volete che vi dica tutti fanno questa ditta come la vera concorrente di Pioner. Ma a m'è non riesce a soddisfare. Anche quest'anno, a vedere le pannocchie non mi dice un gran chè. E' vero che parla la pesa e non la pannocchia, però l'impressione è quella. A pelle mi d'à più fiducia il FTò.. Verso fine settimana pastono un pò con trincia vedremo cosa salta fuori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Che robe complicate... Tienici informati. Se devo dire un parere personale, il mio Dekalb, pure quest'anno non mi ispira fuori di testa. Cosa volete che vi dica tutti fanno questa ditta come la vera concorrente di Pioner. Ma a m'è non riesce a soddisfare. Anche quest'anno, a vedere le pannocchie non mi dice un gran chè. E' vero che parla la pesa e non la pannocchia, però l'impressione è quella. A pelle mi d'à più fiducia il FTò.. Verso fine settimana pastono un pò con trincia vedremo cosa salta fuori. Quindi secondo te Pioneer è il top per la tua azienda? Provi altre ditte anche, tipo Kws o LG? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Bisogna provare e poi non sempre c'è una linea completa che va bene per tutto, ho sempre messo un machillage di varietà...nei posti giusti. I Kws li preferisco solo come Barbabietole da zucchero e forse con due varietà di sorgo da massa. Per trinciati sono i soliti con qualche sorpresa come digeribilità e affidabilità su vacche son sempre meglio SY e Piooneer, a volte vanno bene alcuni Sivam ma non sempre si trovano le varietà e ci si accontenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Alcuni attuali e passati LG tipo Agrisuper e alcuni 600 sulla pesa non sono per niente male alcunew ditte sono meglio di altre in alcune fasce di maturità e su irriguo, su argille e a conduzione idriche particolari molte cose cambiano, oggi poi con le bizze clima-temperatura e micotossine non si possono fare semine a tappeto è giusto anche per la biodiversità non puntare su troppo pochi mais, i nuovi sì ma con prudenza, meglio rodarli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 la pioneer è uno dei migliori produttori però se uno vuole mais da trinciare la KWS riesce a fare ottimi prodotti.....se come me vuoi granella meglio pioneer (parole della pesa).......la kws o dekalb x granella l'ho provata ha una produzione minore e inoltre in trincea ho evidenti difficoltà a calcarne la farina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Cioè fai Pastone! Su pastone è su trinciato sia maiali che vacche come digeribilità sono i Syngenta, una via di mezzo è la decalb sulla quantità è la tenuta alla macinazione è la pioneer ma solo alcune varietà sono digeribili perchè ha molte frazioni veramente cristallizate e vitree, mentre gli Nk hanno unottima digeribilità pesano meno per il fatto che sono a Basso o bassissimo linoleico, sono mutazioni che hai fini qualitativi restano ottime ma produttive in termini di Kg o Q.li si perdono. Un pò come gli Waxi o gli Amilosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 non ho notato differenze in termini di produzione di granella/ha di ibridi nk rispetto a pioneer, a parita di ciclo, anzi.. e questo sia con ibridi medio tardivi che precoci, inoltre nel mio areale nk ha una marcia in piu' per sanita di pianta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Ho appena terminato di fare il pastone di pannocchia integrale. Ho fatto 30 q/HA più dello scorso anno. Sono sui 240 q/HA. Pure essendo dati che contano molto poco, perchè le differenza di umidità fa variare il peso, dunque è difficile fare stime esatte. Però il fatto è incoraggiante, forse il raccolto dopo una brutta partenza sarà discreto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 non ho notato differenze in termini di produzione di granella/ha di ibridi nk rispetto a pioneer, a parita di ciclo, anzi.. e questo sia con ibridi medio tardivi che precoci, inoltre nel mio areale nk ha una marcia in piu' per sanita di pianta Ha sì, sicuramente sono molto più sane sia da virus che da micot. sono più farinosi e pagano un pò su pesa e peso ettolitrico ma hanno gran pregio di essere digeribili molto meglio degli altri. I kws su trinciato fanno massa ma non UFL o UFC. Ho visto molti quest'anno che hanno fatto le semine precoci con il Ronaldighno, ma hanno preso quintali e qualità mais di pari classe, soprattutto dal NKFamoso e company. Per trinciato i precoci sono già di loro un'impedimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Da noi si dice che KWS abbia un ibrido da trinciato che li batte tutti. Qualcuno sa quale sia? Per il resto per m'è ad oggi che patte due o tre ibridi (non tutti) di pioneer non ne ho ancora trovati. Sembra ben sperare Dekalb, ma dovrà dir la verità la pesa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Ho appena terminato di fare il pastone di pannocchia integrale. Ho fatto 30 q/HA più dello scorso anno. Sono sui 240 q/HA. Pure essendo dati che contano molto poco, perchè le differenza di umidità fa variare il peso, dunque è difficile fare stime esatte. Però il fatto è incoraggiante, forse il raccolto dopo una brutta partenza sarà discreto. scusami tony.... sai quale è il prezzo del pastone al quintale ?? grazie franco b, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 per il prezzo penso si possa fare semplicemente togliendo l'acqua in più per arrivare al 14 come si fa quando si consegna verde Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Qui da me il prezzo del pastone si fa dividendo la quotazione verde base 25% diviso 1.4. Quindi se è quotato 15€, 15:1,4=10.7€/qle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 scusami tony.... sai quale è il prezzo del pastone al quintale ?? grazie franco b, Non sò dirti. Perchè c'è differenza tra mais da pastone di granella (si trebbia attorno al 30 di umidità) e quello integrale (Tutta la pannocchia) io ho fatto il secondo dunque non saprei. Sarà come dice agri81. Però io ho messo appunto che ho fatto 30q/Ha in più dello scorso anno, perchè è difficile quantificare le rese in quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Da noi si dice che KWS abbia un ibrido da trinciato che li batte tutti. Qualcuno sa quale sia? Per il resto per m'è ad oggi che patte due o tre ibridi (non tutti) di pioneer non ne ho ancora trovati. Sembra ben sperare Dekalb, ma dovrà dir la verità la pesa. Da noi per il trinciato di Kws va forte il Kalumet anche se tarda parecchio a maturare rispetto agli altri Dekalb va forte il dkc 6795 l'unica pecca che la spiga viene un pò alta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 ciao sapete per caso a quanto si aggira il prezzo del mais verde? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Dovrebbe essere sui 14-15 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.