Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

allora da 30 kg di teflustar così dai anche il force, e quando é a 3 foglie lotti con l'amazone.10 ha provali così e vedi, vedrai che non fallisci...

Non è per fallire.

Perchè se tolgo il triplo senza far conti al millesimo la spesa è quella.

 

Io pensavo di cambiar ruota al triplo e buttarne comunque meno.

Non dovrei creare problemi di nascita .

 

Per provare provo.

Nelle bietole lo butto in tutte non ne faccio tantissime, che faccio metà?

Al limite faccio mezzo giro senza per vedere la differenza.

Ma sò già che si vede, perchè se c'è una parte azotata quella si vede.

Nel mais vedo ma penso una trentina di ettari li faccio, quelli che sono già ok per semina.....

 

 

Lo scorso anno ero stato ad una riunione di una ditta che fa concimi organici.

A loro dire avevano un prodotto (concime) da localizzare direttamente a contatto con il seme, con una parte di azoto e una di fosforo.

Il tutto non brucerebbe perchè all'esterno c'è una pellicola organica che protegge ecc. ecc.

Il fatto è che mi fido poco.

Sia per la paura di bruciare, e sia perchè questi concimi sono molto costosi rapportati al titolo che hanno però sene dovrebbe dare la metà perchè a loro dire hanno un fosforo più efficiente.

Però chi mi dice che non siano per diventare competitivi nella vendita?

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi il cloruro lo diamo dopo l'aratura e dopo la calce, l'erpice-coltivatore di tipo pesante tipo mainardi, poi con il rotante. Si aspetta almeno tre quattro giorni per asciugare un pò e si semina da noi sempre con fosforo in banda o liquido, in emilia anche con triplo sotto seme. Bruciature da cloruro mai viste anche perchè si aspetta. Il canavese è umido come terreno stranissimo, noi in vallata non si va mai oltre 120 U/K date da Cloruro, c'è chi sopra al Villoresi fa frazionato con il 8-24-24 sono terreni drenanti e sassosi, acidi e magri. Il complesso anche per evitare i passaggi. il KCl è tra i più salini che c'è. con 3q fai il Lago di Tiberiade, 4 il Mar Morto...ameno che non metti il riso:gluglu:

La calce tutti gli anni è un tantino troppo bisogna vedere chiaramente la quantità, io mi esprimo in pertiche ad ettaro o a giornata non saprei ma se hai disponibilità di concimi organici 2q/ha 18-46 in banda sono più che sufficienti dando la calce...va distanziata dalla calce in scaglie. Di terreni acidi ne avrei e anche di peggio, i dopo prato e i dopo marcita, limosi e bassi con i pezzettini derivanti da incolti.

Con la pollina data alla maniera Veronose non mi preoccuperei del fosforo, ma di come smaltire la pollina e salvare i terreni.

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi mettere 50 kg triplo invece che 90, allora bastano 15 kg/ha di trika expert.

 

nella bietola metti 15-20 kg/ha di umostart super zn che è solo concime.

 

Ma col trika darei ancora meno azoto.

Da quello che ho capito ha il 7% invece del 10.

Ne darei meno della metà del teflustar.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma col trika darei ancora meno azoto.

Da quello che ho capito ha il 7% invece del 10.

Ne darei meno della metà del teflustar.

 

 

 

non puoi dare 15 kg di teflustar altrimenti dai troppo poco pa di geodisinfestante.

 

trika invece a 15 kg hai concentrazione giusta di pa, e spendi 45 euro, se invece metti 30 kg di teflustar spendi 90 euro e in più il triplo e allora papá scalda.

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Chi ha argille non si pone il problema del potassio, noi pellegrini a Nord del Po ad ovest dell'Adige ci tocca anche la Calce e spesso anche la Calce Magnesiaca...ma in quanto a sostanza organica, spandiamo gioia da tutti i pori. L'ovest galleggia sull'acqua e naviga nella pupu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tonytorri guarda che una volta che lo provi non vorrai mai più tornare indietro e questo te lo posso assicurare...

Negli anni io nn concimo nemmeno più pre-semina ma vado diretto con il teflustar...

Parte molto meglio e questo è un dato di fatto.Quest'anno il mio tecnico mi ha fatto vedere dove nn l'hanno utilizzato perchè l'avevano finito ed avevano ripiegato sul force.Su quel terreno era già stato fatto un passaggio con 18-46 pre-semina...quindi le condizioni erano simili...differenziava solo nel geo...

Risultato?!Mediamente le piantine erano dai 10 ai 15 cm più alte rispetto alle altre dove era stato dato solo il force...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tonytorri guarda che una volta che lo provi non vorrai mai più tornare indietro e questo te lo posso assicurare...

Negli anni io nn concimo nemmeno più pre-semina ma vado diretto con il teflustar...

Parte molto meglio e questo è un dato di fatto.Quest'anno il mio tecnico mi ha fatto vedere dove nn l'hanno utilizzato perchè l'avevano finito ed avevano ripiegato sul force.Su quel terreno era già stato fatto un passaggio con 18-46 pre-semina...quindi le condizioni erano simili...differenziava solo nel geo...

Risultato?!Mediamente le piantine erano dai 10 ai 15 cm più alte rispetto alle altre dove era stato dato solo il force...

Sicuro che provo.

Anche perchè è vero che si danno pochissime unità.

Ma è pur vero che sono localizzate molto vicino al seme.

Dunque dovrebbe sentirlo bene.

 

Il più è che devo pensare a qualcosa per far star dentro almeno 60 kg di prodotto nel micro.

Per fare almeno due ettari di terra.

 

Martin usi monosem.

Mi sai dire gli ingranaggi?

 

DJ: Si è vero che si spende di più.

Però vengono via 30 euro di force (Che senza saperlo mi sà che quest'anno sia pure aumentato perchè sparendo il Santana primo concorrente rimane solo lui di buono....) e per di più verrebbe via qualcosa di triplo.

AL limite li provo entrambi e vedo le differenze.

Se funzionasse bene il Trika la spesa e le quantità sarebbero buone.

Il più del provarli entrambi e trovare i piedi con il micro per gli ingranaggi e quantità sparse.....

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi il force concentrato da dare 15 kg ha con il concime sempre 10-41 devi prendere il diastar sempre della chiminber e costa come il trika expert.

 

riassumendo:

 

30 kg/ha di teflustar se non metti triplo

 

15 kg/ha di diastar o trika expert se metti 50 kg/ha di triplo

 

20 kg/ha umostart super zn per le bietole.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi il force concentrato da dare 15 kg ha con il concime sempre 10-41 devi prendere il diastar sempre della chiminber e costa come il trika expert.

 

riassumendo:

 

30 kg/ha di teflustar se non metti triplo

 

15 kg/ha di diastar o trika expert se metti 50 kg/ha di triplo

 

20 kg/ha umostart super zn per le bietole.

 

Ok adesso però basta tirar fuori varietà perchè poi il talebano che mi vende la roba mi guarda male.:asd:

 

Ovvio che scherzo.

Adesso passerò pure per il mio venditore e gli chiedo cosa ha (Può fare la differenza sul prezzo e sulla scelta finale).

E poi decido.

 

Tu cosa faresti, meglio 30 kg e niente triplo oppure 15 e il triplo.....

Monetina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Liberarsene di botto appena possibile in pre-aratura, senza tanti complimenti ne troppi pesi, perchè gli avicoli sono tanti e la pollina diventa un problema. Non scerzo in alcune zone sono montagne non tanto cumuli.

Nel veronese è diventato un incubo perchè spandendo in pre-aratura grandi quantità si è elevata a dismisura la salinità e le bruciature. Essendo prodotto ricchissimo, la poca lettiera non è che faccia troppa differenza ed è come spandere un organo-minerale più o meno umido, la s.s. è sempre la più alta fra i liquami. Bisognerebbe aumentare almeno la superficie di spandimento anche sui frutteti ma il trasporto e il passaggio nei frutteti-vigneti sono un limite, si è cercato con pirolisi e incenerimento ma poi...in aria e nelle ceneri cosa rimane????

Compostarla è sempre una botta e poi resta lo spandimento, essiccarla e deportarla i costi energetici e l'ovvio costo di acquisto per ripagare la produzione. Ne ho messa un pò ma in effetti è un concime-ammendante molto forte anche nelle formulazioni miste e sulle paglia-stocchi, nà botta di vita e ...di odore caratteristico e persistente anche da materiale secco.

La pollina ha l'effetto esattamente opposto come ridurre e smobilitare gli elementi nel terreno ed evitare la percolazione. Resta il quiz regionale della direttiva nitrati e la possibilità di distribuire organici in copertura e in coltivazione, il peso dei liquami è tanto ma le distribuzioni per scorrimento non sono proprio eque e tecnicamente valide. Suini e avicoli rimangono un enigma, adesso ci sono centri di riduzioni degli azotati che producono solfato ammonico, mi domando chi lo vorrebbe, per il mais sicuramente no.

Resto perplesso su chi produca e utilizzi Struvite- fosfati solubili di magnesio in Italia e che impiegho effettivo abbia il prodotto...nei reni sono i calcoli ma in agricoltura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vado a prendere Pollina a 20 km da casa mia perché me la regalano quasi... Si possono buttare un massimo di ql. Per legge e di più non puoi perché posso venire a controllare e ti "cubano" le quantità e stanno poco a sapere i quintali... E se superi il limite ti tocca raccoglierla col cucchiaino.. il problema della Pollina a mio parere è l irrigazione: se non bagni addio a tutto però se butti e bagni si che fai mais...

Link al commento
Condividi su altri siti

Da m'è qualcuno la trova per nulla, altri gli viene per fino portata. ..

Io non trovo nulla (si vede che non ho carisma. .

).

Dalle nostre parti la mettono nei biogas.

A quantità molto limitata però ne portano via di galline. ....

 

Raga e per il pre-emergenza che fate?

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si penso pure io che si riferisse a azoto fogliare o al limite urea liquida.

Ma se si tratta del primo caso è caro per quello che si riesce dare in unità.

Nel secondo ci potrebbe stare dando dosi MOLTO basse, si avrebbe un effetto concime fogliare spendendo poco.

 

Un amico mi diceva di mettere urea come concime fogliare al 3%.

Mentre assieme a glyphosate al 5% si incendia tutto.

Però a dire se siano dosi giuste e che non si faccia danni non saprei.

Io non mi sono mai fidato a farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahaha scusate ma passatemi il mio termine molto chimico, perchè mi sogno chimica anche di notte!

Comunque si, intendo l'azoto fogliare, urea liquida lascia stare che bruci tutto

noi avevamo messo lo Yara Vita Last N insieme al Laudis e il mais è diventato nerooo, con tutti i conseguenti benefici!

Anche nel grano è caro metterlo insieme al fungicida ma PL, W ne guadagnano in punteggio

Per me merita se si deve entrare con la botte!

Anche in manichetta subito dopo averlo iniettato si vede il mais che è drogato

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...