tonytorri Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Pioneer a 70 euro selo TENGONO. Già mi rode spendere molto per dekalb ma almeno sò che è sano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 (modificato) UOTE=tonytorri;346018]Non conosco il Sonido ( mi informerò). Ma per il masi conciato con Force, per m'è non è una buona idea. Troppo poco prodotto ci và, e non è sistemico. Per di più si spende quasi come localizzare è un modo per far star bene solo le ditte sementiere.... Per Pioneer per m'è ad oggi non è vero che sia il TOP. Per m'è è di gran lunga migliore (con due o tre ibridi) dekalb. Il fatto è che questi ultimi sono peggio della pioneer si sono accorti che hanno ibridi buoni e resistente. E cavoli ci hanno dato parecchi giri di vite ai prezzi. Qualcuno li ha visti i nuovi listini? Hanno uno o due ibridi cari come oro. In parte hanno ragione perchè fanno ottime produzioni, e sono molto sane come piante, solo il mancato trattamento contro la piralide ha già pagato la diff. Però è pur vero che il mais costa 18 euri... Bravo vedo che hai centrato in pieno il problema, è tutta speculazione da parte delle ditte sementiere, poi se io non ho ne ferretto ne diabroti ca perché mi devi obbligare a prenderlo conciato e spendere soldi inutilmente, nelle mia zona pioneei alcuni ibridi li vuole vendere solo trattati, io mi sono fatto due calcoli e mi conviene mettere il geo solo dove ne ho bisogno, il sonido è sistemico il brutto che la concentrazione è bassissima e la persistenza nel terreno è più bassa di un normale geo, tutto ciò me la spiegato il tecnico Bayer il tiacloprid è una molecola gia presente sul mercato da 2 o 3anni sotto forma liquida è un insetticida simile al confidor ma molto concentrato ed aggressivo usato da me nei frutteti, ora in Italia è stato registrato come conciante da dicembre lui non si riesce a spiegare il motivo per cui le ditte smentire si stanno accanendo così tanto sui conciante quando sanno benissimo che ogni cosa data in concia anche la migliore fa abbassare la germinabilita e l energia germinazione, Si vede che sotto ci saranno dei guadagni molto più alti di venderla liscia, io vorrei il ritorno del poncho e del cruiser quelli si che risolve vano il problema diabroti ca.ho parlato con il commerciante pioneer trattato sia sonido che Force me lo fa 83 euro dose da 25000 pagamento a 30 gg. Modificato 11 Gennaio 2014 da diego12 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Considerato che a me i mais pioneer mi costano al massima 63,5 € e a dare 15kg di geo all'ettaro e che mi costa 2 € al kg diciamo che per ogni dose più o meno ci vogliono 4,5kg di geo quindi 9 € che sommati ai 63,5 € fa un totale massimo di 72,5 €. Non ho neanche chiesto cosa costeranno le dosi conciate force che mi hanno proposto perché immaginavo già il prezzo spropositato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 (modificato) Quando le ditte sementiere sono state costrette ad abbandonare l'uso dei concianti la maggior parte degli agricoltori era scontenta, in quanto veniva a mancare un presidio comodo contro ferretti, nottua, afidi ed in parte diabrotica. Difatti il problema diabrotica è esploso in Italia in questi anni. Poi gli agricoltori hanno iniziato a rimontare i microgranulatori ed a impiegare dosi di geodisinfestante sempre più alte, pari quasi alle concimazioni che alcuni di voi mi propongono per il mais:asd:. Può essere che 20 kg/ha di geodisinfestante a Voi non costi nulla, che a Voi non provochi problemi alla germinazione del mais:asd:. A smentire questo, lo scorso anno mi pare che la combinazione di un geodisinfestante con un diserbante abbia causato danni serissimi. Inoltre i geodisinfestanti come il Force, che io apprezzo e che peraltro ho usato, non sono sistemici per cui non proteggono le parti aeree della pianta e inoltre hanno poca persistenza alla pioggia ed al tempo. Ora si torna a poter usare pochi grammi di sostanza sistemica messa BENE attorno al seme, poco inquinante e che tra l'altro libera l'uso del microgranulatore per le concimazioni che a VOI piacciono tanto. E poi vi lamentate perchè la faranno pagare? la faranno pagare tanto quanto costa il geodisinfestante messo a 20 kg/ha. saranno pochi grammi? e che ve ne frega, vorrà dire che inquinerà meno edarà meno problemi di fitotossicità. Certamente ne metteranno la dose che serve, ne di più, ne di meno di quello che serve. Modificato 11 Gennaio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 (modificato) Quando le ditte sementiere sono state costrette ad abbandonare l'uso dei concianti la maggior parte degli agricoltori era scontenta, in quanto veniva a mancare un presidio comodo contro ferretti, nottua, afidi ed in parte diabrotica. Difatti il problema diabrotica è esploso in Italia in questi anni. Poi gli agricoltori hanno iniziato a rimontare i microgranulatori ed a impiegare dosi di geodisinfestante sempre più alte, pari quasi alle concimazioni che alcuni di voi mi propongono per il mais:asd:. Può essere che 20 kg/ha di geodisinfestante a Voi non costi nulla, che a Voi non provochi problemi alla germinazione del mais:asd:. A smentire questo, lo scorso anno mi pare che la combinazione di un geodisinfestante con un diserbante abbia causato danni serissimi. Inoltre i geodisinfestanti come il Force, che io apprezzo e che peraltro ho usato, non sono sistemici per cui non proteggono le parti aeree della pianta e inoltre hanno poca persistenza alla pioggia ed al tempo. Ora si torna a poter usare pochi grammi di sostanza sistemica messa BENE attorno al seme, poco inquinante e che tra l'altro libera l'uso del microgranulatore per le concimazioni che a VOI piacciono tanto. E poi vi lamentate perchè la faranno pagare? la faranno pagare tanto quanto costa il geodisinfestante messo a 20 kg/ha. saranno pochi grammi? e che ve ne frega, vorrà dire che inquinerà meno edarà meno problemi di fitotossicità. Certamente ne metteranno la dose che serve, ne di più, ne di meno di quello che serve. Non riesco a capire quindi vuoi il Force ma dici che non è sistemico e ha poca persistenza, quindi come fa a proteggere ,,,sonido che è sistemico protegge solo dal ferretto e non dalle larve di diabroti ca, in più non hanno potuto mettere la dose che serve perché il tiacloprid è troppo aggressivo non si può avere la stessa efficacia di dare la stessa sostanza attiva con il microgranulatore, non sono i pochi grammi ma la bassa concentrazione che non da la stessa protezione del comune geo, un conto e l efficacia del geo a 15 kg tutt'altro e il sonido in concia è come mettere solo 5 kg di Force, il costo sarà lo stesso ma è l utilità che è diversa . La fitotossicita non è più bassa perché ci sono pochi grammi a ettaro anzi è più alta del poncho o del cruiser perché è il tiacloprid in se che come molecola è molto aggressivo e per essere autorizzato e registrato in Italia hanno dovuto diminuire la concentrazione quindi anche la Registrazione per larve di diabrotica che io nel secondo raccolto non riesco ppiù a combattere. Modificato 11 Gennaio 2014 da diego12 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Cera una volta i concianti sistemici e tutti li usavano il mais costava di più ma funzionavano. Poi sono scomparsi (E il mais costava uguale) Adesso li rimettono e aggiungono dei soldi. Ma il fatto è che (A parte stò prodotto nuovo che se avesse veramente il principio attivo del confidor sarebbe buono ma se non erro tale principio era alla base di altri concianti dunque c'è qualcosa che non mi torna, ma come detto mi devo informare) il FORCE da quello che sò NON è SISTEMICO. Cosa dovrebbe contare quei pochi gr di prodotto che ci và sul grano? Ma sopratutto, per quale mal sano motivo dovrei spendere più soldi che darlo nel micro a dosi molto più alte? Io prodotti conciati cosi manco meli sono fatti proporre. P.s. i tecnici devono vendere ciò che vogliamo. A casa mia se insistono li guardo male e la mettono via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Il confidor ha come molecola l imidacloprid che è la stessa usata nel gaucho come conciante fin dal 2005 ora revocato per problema alle api, il sonido è come molecola tiacloprid sempre un neonicotinoide con concentrazione e non grammi molto più bassa del gaucho per essere registrato come conciante e non avere problema alle api. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Diego tu che conosci bene i mais cousade, semina anticipata, irrigazione di soccorso solo se proprio necessaria terreno buono che semineresti pincki, drasti o gasti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Quando parlo di grammi. Intendo la quantità di prodotto force dato in concia. Per tanto che ne stia appiccato ad un grano penso si parli di grammi ho sbaglio? Moltiplichiamolo pure per i semi di un ettaro. Ma non si arriverà mai a dare neppure una metà di quello che si da con il micro. Ok che è a stretto contatto con il grano ma è poco, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Diego tu che conosci bene i mais cousade, semina anticipata, irrigazione di soccorso solo se proprio necessaria terreno buono che semineresti pincki, drasti o gasti? Io seminari gasti in semina anticipata, fai conto che come ibrido ha anche la fioritura anticipata quindi se ti va bene puoi sfuggire alla calura estiva fiorisce prima e ha un lungo periodo di accumulo come un 600 se poi riesci a irrigazioni è tutto di guadagnato, la granella ha un alto ps e una frattura molto compatta adatto anche a zone con elevato rischio micotossine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Quando parlo di grammi. Intendo la quantità di prodotto force dato in concia. Per tanto che ne stia appiccato ad un grano penso si parli di grammi ho sbaglio? Moltiplichiamolo pure per i semi di un ettaro. Ma non si arriverà mai a dare neppure una metà di quello che si da con il micro. Ok che è a stretto contatto con il grano ma è poco, Certo, però il Force come geo in Micro ha lo 0,5 % di teflutrin, il Force in concia detto force20cs ha lo 0,015 % dal calcolo che ho fatto insieme al tecnico Bayer questa è la concentrazione, è bassa e anche vero che è fatta bene attaccata al seme, ma deve essere bassa altrimenti addio germinabilita, se la concia era fatta allo 0,5 % come qualche furbone ha fatto in casa usando il confidor qui da me l anno scorso non gli è nato nemmeno la metà, il bello è che si vantava anche poi visto i risultati gli veniva da piangere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Certo, però il Force come geo in Micro ha lo 0,5 % di teflutrin, il Force in concia detto force20cs ha lo 0,015 % dal calcolo che ho fatto insieme al tecnico Bayer questa è la concentrazione, è bassa e anche vero che è fatta bene attaccata al seme, ma deve essere bassa altrimenti addio germinabilita, se la concia era fatta allo 0,5 % come qualche furbone ha fatto in casa usando il confidor qui da me l anno scorso non gli è nato nemmeno la metà, il bello è che si vantava anche poi visto i risultati gli veniva da piangere. Il confidor non si può neanche usare su mais. Rimane il fatto che il confidor sarebbe sistemico, ma il Force no. Dunque che sia messo a 0.5 o a 0.015 per m'è è poco. Perchè nel periodo che il masi nasce il prodotto si scioglie nel terreno e fà morire gli insetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 vedo giá tony e catpower a impastare con la betoniera il mais e il confidor prima di metterlo nella seminatrice.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 (modificato) Non fate una cazzata del genere di conciarvi in casa con confidor o sombrero come fanno qui di nascosto, perché la tecnica di concia industriale e molto complessa e poi è anche pellicolat a, la concentrazione percentuale in concia e importantissima basta sbagliare di poco e la giovane piantina stenta a nascere diciamo che la nanizza un pochettino e resta rachitica. Modificato 11 Gennaio 2014 da diego12 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Dj no paura sai che con la Tempo a m'è e a cat. danno l'aiuto.............. Scherzi a parte già mi ero informato lo scorso anno. Non è da fare il rischio è troppo alto oltre che vietato. ... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 facendo un discorso prettamente pratico (e al di fuori della legaltà..!) per quanto riguarda il confidor, essendo sistemico, dato in fertirrigazione su mais, può essere un aiuto contro la piralide per chi non è attrezzato a fare trattamenti col trampolo? imdacloprid è efficace contro la piralide o è soltanto una malsana idea?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 facendo un discorso prettamente pratico (e al di fuori della legaltà..!) per quanto riguarda il confidor, essendo sistemico, dato in fertirrigazione su mais, può essere un aiuto contro la piralide per chi non è attrezzato a fare trattamenti col trampolo? imdacloprid è efficace contro la piralide o è soltanto una malsana idea?? Sarei curioso anch'io di sapere se funziona ma credo che sia indispensabile un' impianto di irrigazione a pioggia. In questi giorni mi stavo appunto informando se fosse possibile distribuire azoto con l impianto a pioggia. Per il sistema non ci sono problemi mi manca solo sapere le quantità di concime e il tipo per evitare ustioni e assecondare l' assorbimento di N. Qualcuno ha esperienze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 (modificato) Non riesco a capire quindi vuoi il Force ma dici che non è sistemico Ho usato il Force qualche anno, non mi sono sposato con Force e non è detto che lo usi quest'anno. .............un conto e l efficacia del geo a 15 kg tutt'altro e il sonido in concia è come mettere solo 5 kg di Force, il costo sarà lo stesso ma è l utilità che è diversa ...... Non capisco, qualche post fa volevate usare il solo concime microgranulato, e adesso che ne avete la possibilità non lo usate. Io vi proporrei una cosa. Mettete il concime col microgranulatore, 15 Kg/ha di Microphos dato col micro. E mettete Il Force con il cassone spandiconcime della seminatrice. Anzi, mettete il Force a Spaglio. Una volta i geodisinfestanti si mettevano a spaglio, magari mettetene 60 Kg/ha, così siete contenti. Io ragiono diversamente! Per me i concimi sono come per l'uomo il mangiare. mentre il geodisinfestante è come per l'uomo la medicina. Un uomo sta bene quando mangia bene e prende poche medicine. Dunque per me il geodisinfestante deve essere il MINIMO indispensabile per non inquinare la terra. Mentre il concime deve essere dato per sfamare il mais, a quintali! Modificato 11 Gennaio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 ma nessuno semina ibridi syngenta? io li uso da qualche anno e sono stracontento, sia come produzione ma soprattutto come sanita di pianta, e poi anche come prezzo sono competitivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Ho usato il Force qualche anno, non mi sono sposato con Force e non è detto che lo usi quest'anno. Non capisco, qualche post fa volevate usare il solo concime microgranulato, e adesso che ne avete la possibilità non lo usate. Io vi proporrei una cosa. Mettete il concime col microgranulatore, 15 Kg/ha di Microphos dato col micro. E mettete Il Force con il cassone spandiconcime della seminatrice. Anzi, mettete il Force a Spaglio. Una volta i geodisinfestanti si mettevano a spaglio, magari mettetene 60 Kg/ha, così siete contenti. Io ragiono diversamente! Per me i concimi sono come per l'uomo il mangiare. mentre il geodisinfestante è come per l'uomo la medicina. Un uomo sta bene quando mangia bene e prende poche medicine. Dunque per me il geodisinfestante deve essere il MINIMO indispensabile per non inquinare la terra. Mentre il concime deve essere dato per sfamare il mais, a quintali! Forse non hai capito cosa voglio dire mi sono spiegato male, io la penso come te infatti uso il 18 46 in semina 50 kg per giornata, i concimi microgranulatore non li uso li ho provati e non ho visto incrementi produttivi, il mio problema è che questi anno non c'è più il Santana con principio attivo clotianidin molto efficace in seconda semina sulla diabrotica, ero quindi interessato al sonido che è sempre un neonicotinoide ho chiesto al tecnico Bayer,che è un amico e non mi ha mai preso per il culto non è un venditore si occupa solo delle prove in campo, lui dice per essere usato in concia abbiamo dovuto diminuire la concentrazione e non è nulla a che vedere con i vecchi concianti, infatti la persistenza è al massimo di 40 gg e fa solo ferretto, del force in concia mi ha spiegato che la persistenza è ancora più bassa 30 gg e in caso di pioggia e facilmente di lavabile in profondità, io il Force per diabrotica lo già usato a 40 kg ettero in seconda semina e non Ha fatto nulla,quindi me li ha sconsigliati e mi ha detto prova l ercole e lambda ciwlotrina e dura 60 gg ed ad oggi è l unico prodotto registrato su diabrotica, io volevo fare sonido così colpiscono nottua e ferretto e nel micro usare l ercole che colpisce diabrotica, ferretto e nottua, qui mi dice allora tratti 2 volte ferretto e nottua ti conviene non usare seme trattato sonido ma solo l ercole risparmi e nei punti dove ho corvi uso il conciante mesurol perché o è trattata mesurol ho è trattata sonido, poi se leggi sopra capirai che se la prendi trattata force e talmente bassa la concentrazione che la stessa syngenta consiglia di utilizzare altri 15 kg ettaroo di Force nel micro per completare il suo effetto nei confronti di diabrotica. Non è che forse ti stai confondendo e pensi che sia come la vecchia concia di anni fa???????io non ho mai usato quantitativi di geo oltre i 12 kg ettaro anche perché per me sono solo dei mangia soldi questo anno proverò l ercole e vedrò come si comporta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Per quello che ne sò. Il mesurol da quest' anno non è più registrato per il mais.:AAAAH: E comunque per chi lo usa occhio a mettere guanti e mascherina perchè è potentissimo, e pericoloso. Per il veleno. Bò non sò che dire ma di chi è la colpa se ci hanno vietato i prodotti sistemici? Che senso ha usare in concia un prodotto non sistemico a dosi ridicole (però pagarlo più caro che usandolo in dosi che hanno efficacia)? Io fino allo scorso anno ho sempre usato a dosi ben più basse di quello che mi si diceva. Lo scorso anno ho aumentando arrivando alle dosi consigliate per diabrotia. Giusto sbagliato non sò. Di certo sò che lavoriamo sotto il tempo e ogni anno è diverso. Io non ho il problema ferretto. Diversi anni fà mi è capitata una stagione che ho avuto un mezzo disastro. Dunque quale è la dose giusta? Rischio con mais che costa 70 euro al sacco? Bò!!! Non capisco il discorso magari sono io. Per syngenta. Che dire io è anni che ne metto un pò e quando vado in pesa sfigura sempre con Pioneer e dekalb. E dubito di metterne giù quest'anno. Al limite vorrei provare la vecchia KWS. Che una volta ne facevo con risultati interessanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 (modificato) Forse non hai capito cosa voglio dire mi sono spiegato male, io la penso come te infatti uso il 18 46 in semina 50 kg per giornata, i concimi microgranulatore non li uso li ho provati e non ho visto incrementi produttivi, il mio problema è che questi anno non c'è più il Santana con principio attivo clotianidin molto efficace in seconda semina sulla diabrotica, ero quindi interessato al sonido che è sempre un neonicotinoide ho chiesto al tecnico Bayer,che è un amico e non mi ha mai preso per il culto non è un venditore si occupa solo delle prove in campo, lui dice per essere usato in concia abbiamo dovuto diminuire la concentrazione e non è nulla a che vedere con i vecchi concianti, infatti la persistenza è al massimo di 40 gg e fa solo ferretto, del force in concia mi ha spiegato che la persistenza è ancora più bassa 30 gg e in caso di pioggia e facilmente di lavabile in profondità, io il Force per diabrotica lo già usato a 40 kg ettero in seconda semina e non Ha fatto nulla,quindi me li ha sconsigliati e mi ha detto prova l ercole e lambda ciwlotrina e dura 60 gg ed ad oggi è l unico prodotto registrato su diabrotica, io volevo fare sonido così colpiscono nottua e ferretto e nel micro usare l ercole che colpisce diabrotica, ferretto e nottua, qui mi dice allora tratti 2 volte ferretto e nottua ti conviene non usare seme trattato sonido ma solo l ercole risparmi e nei punti dove ho corvi uso il conciante mesurol perché o è trattata mesurol ho è trattata sonido, poi se leggi sopra capirai che se la prendi trattata force e talmente bassa la concentrazione che la stessa syngenta consiglia di utilizzare altri 15 kg ettaroo di Force nel micro per completare il suo effetto nei confronti di diabrotica. Non è che forse ti stai confondendo e pensi che sia come la vecchia concia di anni fa???????io non ho mai usato quantitativi di geo oltre i 12 kg ettaro anche perché per me sono solo dei mangia soldi questo anno proverò l ercole e vedrò come si comporta. Ok, ti ho capito. Il tuo ragionamento adesso mi torna. Si, io mi ero illuso che il Sonido fosse un po come i vecchi concianti. A quanto mi dici, non lo è. Occhio a mescolare semi trattate con sostanza X con geodisinfestante Y messo col micro, li i danni possono essere esagerati. Modificato 11 Gennaio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 Ok, ti ho capito. Il tuo ragionamento adesso mi torna. Si, io mi ero illuso che il Sonido fosse un po come i vecchi concianti. A quanto mi dici, non lo è. Occhio a mescolare semi trattate con sostanza X con geodisinfestante Y messo col micro, li i danni possono essere esagerati. Ora hai capito dove volevo arrivare, mi ero spiegato male, comunque stai molto attento ai tecnici delle cooperative capa c, io ho assistito alla riunione qui di zona solo molto bravi o molto ignoranti ma non penso, stavano per spacciare che il sonido faceva anche diabrotica è non c era bisogno di aggiungere geo nel micro, io e da anni che li vedo come lavorano e ho imparato a conoscerli, sopratutto quando trovano terreno fertile e riescono a ipnotizzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 Ora hai capito dove volevo arrivare, mi ero spiegato male, comunque stai molto attento ai tecnici delle cooperative capa c, io ho assistito alla riunione qui di zona solo molto bravi o molto ignoranti ma non penso, stavano per spacciare che il sonido faceva anche diabrotica è non c era bisogno di aggiungere geo nel micro, io e da anni che li vedo come lavorano e ho imparato a conoscerli, sopratutto quando trovano terreno fertile e riescono a ipnotizzato. di stendere un velo pietoso su quelle cooperative l'avevo detto gia tempo fa,proprio in una discussione con alberto64,mi fa picere che non sono l'unico a pensarla in quel modo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 di stendere un velo pietoso su quelle cooperative l'avevo detto gia tempo fa,proprio in una discussione con alberto64,mi fa picere che non sono l'unico a pensarla in quel modo Purtroppo da noi non ci sono molte alternative valide (vedi la discussione sul prezzo del sorgo .... a 14 euro). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.