Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io sono già 3 anni che uso un concime NP 11-46 della Open Green, si chiama Active Max, a dosaggio di 150 Kg/ha localizzato non ho mai avuto problemi di ustioni e si è dimostrato migliore come efficacia in quanto ad assorbimento del fosforo rispetto a un 18-46 normale.

E localizzi direttamente nel solco di semina o in banda?

Perchè Open Green lo da da usare in banda.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece uso da 2 anni localizzato alla semina in banda-sotto a 5cm dal seme 2q/ha di f1 d-coder della Timac agro NP 14-20 e sono veramente contento e devo dire che rispetto alla concimazione tradizionale i mais alla nascita hanno una marcia in più e oltretutto nonostante le annate difficili ho avuto ottime produzioni.

Considerato che ho sempre fatto seminare dal terzista ho solo una spesa maggiorata della semina di 12 € all'ettaro e però risparmio il tempo e il costo della concimazione se me la facessi io.

Oltretutto la concimazione localizzata è sicuramente più "precisa" della concimazione classica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non posso andare più giù del seme.

Già da noi era stata abbandonato il sistema in banda perchè con terreno non asciutto si fà un macello.

 

Perchè il falcione del concime mi smuove terra umida e poi l'elemento di semina fà un disastro.

Adesso con i sistemi a dischi potrei riprovare, magari stò appena fuori dalla ruota di profondità.

MA sarei più portato per stare a fianco con la stessa profondità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tonytorri quanto silomais ad ettaro hai prodotto col ronaldinio? Data di semina? Data di trinciatura? Considerazioni su questo ibrido?

Dunque per i quintali non sò dirti perchè era per uso personale dunque non ho pesato.

Per le impressioni è un mais molto particolare specie per trinciato.

PErchè non è alto però deve essere messo a 12 dunque na roba mai vista.

Per la semina sarò stato ai primi di maggio, ma il giusto non lo ricordo perchè la scorsa stagione è stato un dramma si seminava dove si poteva a volte si tornava più volte in un posto ecc.

Pensa che ho trasformato la seminatrice da soia a mais 4/5 volte perchè dovevo ancora finire da seminare il mais e già era tardi per la soja.

Ho trinciato ai primi di agosto.

PErò se ti dicono che fà senza acqua non crederci.

Io personalmente ho dato due bagnate e la terza nò perchè era avanti.

PErò si è seccato dalla sete e non per fine ciclo.

Sicuramente se seminato in periodo farà con meno acqua ma non con 0 ( a meno chè di un colpo di fortuna di una pioggia giusta).

PEr m'è è una buona soluzione se si hanno esigenze particolari.

Tipo se si ha poco trinciato e si vuole anticipare, secondo raccolto, o magari poca disponibilità di acqua.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Un ronaldinio seminato a marzo magari arriva davvero a trinciatura senza irrigazioni, o forse con una è sufficiente. Da fare in secondo raccolto non saprei, c'è chi l'ha fatto con risultati discreti, ma dicono che sia un mais che si avvantaggia molto rispetto agli altri delle temperature fredde, mentre patisce le alte essendo una mais per climi ben più freddi dei nostri.

Alcuni però ne magnificano la produttività, quindi un po' di interesse rimane.

Consigli per ibridi da trinciato medio-tardivi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti non ho detto che ne servano due anzi.

Che se si è fortunati si può pure far a meno.

Però ho visto pure che è stato il primo ad avere necessità di acqua, anticipando gli altri ibridi.

 

Come detto la scorsa stagione non ha fatto regola su nessun punto.

Si deve provare e vedere, in condizioni normali.

Dalle voci che ho sentito però sul bresciano ne è stato seminato con la promessa di venire in asciutta, e si dice abbiano avuto brutte sorprese.

Poi può sempre essere colpa dell'annata o delle male lingue....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio vicino ed io abbiamo seminato a metà aprile, la settimana che si poteva, ma con o senza irrigazione (terre alte) seminando 350 pm di ronaldighno e il 50 di p41 ha trinciato a cavallo fra luglio e agosto. Purtroppo non gli è bastato a riempire una trincea (circa a volume specifico -volume xpeso volumico=8000-9000q) facendo una produzione di 350 q/ha in irriguo a in alcuni campi 480 pesato, lasciando fuori una 50 di pm metà e metà anche come granella era da ictus pesati si e no 80-90 q/ha seccati 14% con differenze kws-pr del 10%. Ecco perchè sono sempre dell'idea che se semini presto i precoci sono da dimenticare amenochè non fai un Famoso o un Deciso sui terreni con poca argilla e da trinciati o pastone...perchè sono più sani. Sono produzioni da fame per la pianura a semina giusta.

Pagavano l'occhio in questa stranissima annata erano mais belli più belli dei CL600 ma scarsi.

Su terreni quelli del milanese che anche con i precoci superano i 500 q/ha, da granella sorprese ci sono state col 6818 o i precocissimi della dkb ma la tenuta dello stocco e della piralide non ci sono specie su terreni dove la s.o. è forte e concimazioni organiche alte e di irrigazioni ce ne sono anche con falda alta (ballerina). Ripeto se non fosse per il gasolio consumato non vedo la giustificazione di fare qualcosa sull'asciutto e soprattutto i prodotti feed.food.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri c'e' stata la riunione ad Abbiategrasso della pioneer.

Qualcuno e andato? han detto cose interessanti? nuovi ibridi?

Non credo, col clima che c'era, la Pioneer in zona non ha più rappresentanti ne verranno di nuovi o finiranno sotto pavia. Per le novità sono quelle dei campi sperimentali e poi si vedranno in campagna coi dati e le pesate vere ed i trinciati.

Link al commento
Condividi su altri siti

In peggio intendi? Parli di granella o trinciato? Anche se immagino gia le risposte...sai le produzione di entrambi? Ovviamente inserite in quel contesto li...

 

si, sivam non ha stupito molto, granella, ho trebbiato io....fa i conti che era una piana pioneer e un altra sivam. situazione identica

si vedeva la differenza in trebbia, peso non so, anche perchè non mi piace molto chiedere al cliente......anche perchè questo è un po particolare....

poi pioneer ha dalla sua parte un peso specifico altissimo, e una granella che si vede subito, perfetta.....

inoltre, non condivido il ragionamento di agricoltori della mia zona, che quando vanno i venditori a proporre il seme, sono attratti da quello che spendono meno e hanno piu dosi omaggio.....e li sbagliano......provato a casa mia....da noi è successo cosi

kws buon prezzo e piu omaggio rispetto a pioneer.....be alla fine inutlle che risparmi sulla semina che poi a raccolta perdi molto come produzione......o no?

ok pago di piu il seme di pioneer, ma alla fine vedo che produco molto molto di piu rispetto ad altri......

che si avvicina molto all' americano c' è dekalb....ma gli altri.....bah....

Link al commento
Condividi su altri siti

In zona c'e oggi pomeriggio, se gira in pioggia puo darsi che vada...

Qualcuno ha seminato ibridi della Sivam? Cosa ne pensate? Nel milanese dovrebbero essere abbastanza conosciuti...

 

Ho provato il killeras della Sivam, tre anni fa , non sò la prima volta risultati molto soddisfacienti (pari se non meglio ai vari Pioneer, KWS), poi l' annata successiva (2012) risultati scarsi del killeras, e anche su altre varietà (sempre della Sivam), poi sono definitivamente passato a KWS , molto soddisfatto di KWS:asd:

Modificato da cremonese 61
Link al commento
Condividi su altri siti

Molti sivam da Trinciato sono belli ed estremamente digeribili al pari dei syngenta come produzione ripagano in termini di UFL, granella non un gran che ma nei vecchi prodotti e in alcuni di nuovi ci siamo, peccano dal punto di vista peso specifico ma sono granelle farinose e digeribili, quindi sono propriamente da zootecnia bovina. In allevamente ma anche nel biogas non serve granelle compatte poco fermentescibili e non serve avere peso specifico alto anche perchè le proteine sono meglio provenienti da altre fonti. Il mais deve fare amido e buone fibre, al massimo fare olio ma non certo prodotti che alla fine non ripagano.

La Decalb ha il solito vizio di tentare strade strane (come lo era per la spiga sul pennacchio negli anni 70-80), non vedo in molti ambienti questa superiorità se non quella manciata di quintali in più dove non c'è fusarium, poi per la piralide dato lo stocco minimo fa la stessa fine dei pioneer con lo stocco grande. Per la sanità i Syngenta-NKsi confermano ancora i migliori e i più digeribili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be se hai i corvi usa il mesurol, ma solo alcune varietà sono trattate mesurol non tutte, se hai problemi di fusarium o pitium prendi il celest, se usi l'ercole non hai bisogno di sonido andresti a proteggere per 2 volte contro ferretto con spreco di denaro, attenzione al mesurol e al sonido possono dare degli effetti collaterali alla partenza e se si vuole usare per l'anno dopo la germinabilità va diminuendo. tutti e tre insieme non si può avere e se si fa problemi di energia germinativa e germinabilità assicurati.

Link al commento
Condividi su altri siti

sì bhe certo tutti e tre insieme non si può

corvi non ce ne sono, al massimo piccioni ma sono più pericolosi per i piselli proteici che per il mais, quest'anno avevamo la semenza trattata col mesurol ed è andato tutto bene

credo che allora faremo per il celest xl che non serve nemmeno attrezzare la seminatrice col kit delle polveri

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarei curioso anch'io di sapere se funziona ma credo che sia indispensabile un' impianto di irrigazione a pioggia. In questi giorni mi stavo appunto informando se fosse possibile distribuire azoto con l impianto a pioggia. Per il sistema non ci sono problemi mi manca solo sapere le quantità di concime e il tipo per evitare ustioni e assecondare l' assorbimento di N. Qualcuno ha esperienze?

 

se non sbaglio Angelillo dà parte dell'azoto con il rotolone, per certo io ti dico che l'ultimo periodo di irrigazione è meglio farlo ad acqua "pulita" per evitare che ci sia troppa corrosione delle tubature..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...