Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il mio vicino fa A34 sempre della Pioneer,bel gambo grosso però come spiga mi ha deluso...era 10 volte meglio il mio 6286...che non è stato irrigato a differenza del A34...da trinciato ti consiglierei un bel NK famoso che un mio amico che ha stalla lo semina ed è davvero contento!

Non si può mettere a confronto mais A34 e famoso per trinciato.

Fare trinciato va bene tutto e nulla.

Si deve avere degli obiettivi.

Per prima cosa il famoso è un classe 500( forse più un 600 che un 500 ma facciamo finta di nulla).

Mentre A34 un 700 da trinciato.

E' gia un masi da trinciato dunque le pannochi hanno una massa confronto alla gamba un pelo inferiore.

Se si mette Y43 peggio ancora.

Dunque se si deve vendere meglio Y43 se si deve fare per la propria stalla meglio pensarci.

Cosa cerchiamo stocchi o amido?

Se uno ha pochi ettari deve fare una montagna per s'è forse meglio Y43 o A34 (A sono classi 700 e non 500 altro discorso da valutare a seconda delle necessità).

Ma se uno cerca amido forse meglio spostarsi su altri mais.

Ma senza arrivare ad un famoso ci si può fermare su un 700 tipo D24.

Seminato a 17,5 da trinciato da grosse soddisfazioni.

Poi se si và verso mais da granella pura e si aumenta l'investimento si avrà ancora più amido.

Ma a quel punto non è meglio fare un pastone o granella?

Insomma si deve capire cosa si cerca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oppure si può fare un colonia 700 132gg pianta imponente, bella pannocchia con granella molto colorata e buon peso specifico si adatta a tutti gli ambienti, buon valore alimentare come y43 difetti comuni sono molto delicati nei confronti della piralide, l'a34 invece non vale niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

A34 ha un pò il difetto di ribaltarsi di letteralmente zollarsi dove c'è sabbia o suola di lavorazione quantomeno sui suoli leggeri o pesti è meglio D24 e y43, sicuramente sono mais e classi più confrontabili da trinciato.

Il Famoso è un pò un mais tappabuchi ma non è paragonabile perchè la classe è precoce anche se in molte zone come pianta non sfigura con i 600 ma paragonarlo ai 700 è un tantino troppo seppur mais assolutamente valido anche in situazioni orrende. Il Famoso si può usare se si vuole investimenti estremi ma non troppo.

Per la Maisadur purtroppo ha perso molto mercato anche perchè cercava mais più massicci a scapito delle spighe o mais con cicli troppo corti per la pianura.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me se vuoi fare della massa ti conviene mettere il gigantic NK. Se vuoi fare del trinciato, con una quantità importante di amido, pioneer quest'anno spinge nel far mettere insieme D24 e B10

 

valevo chiedere se qualcuno conosce le caratteristiche riguardo a due ibridi dekalb: 6815 e 6795; qual'è che si comporta meglio in caso di stress, in terreni sabbiosi??

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me se vuoi fare della massa ti conviene mettere il gigantic NK. Se vuoi fare del trinciato, con una quantità importante di amido, pioneer quest'anno spinge nel far mettere insieme D24 e B10

 

valevo chiedere se qualcuno conosce le caratteristiche riguardo a due ibridi dekalb: 6815 e 6795; qual'è che si comporta meglio in caso di stress, in terreni sabbiosi??

 

in terreni sabbiosi si comporta meglio il 6815 però come ha detto dj rudy terreno sabbioso con stress idrico = non raccogli niente

se lo irrighi invece va più che bene

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è questo: avendo terreni franchi con qualche venatura sabbiosa in annate favorevoli non si hanno problemi rilevanti di stres ma se ti capita un'annata come l'anno scorso o molto secca allora l'irrigatura che effettuo ogni 2 settimane non tiene e vai in stress. Ibridi come 1758 e 1547 sono perfetti per queste condizioni, ma non avendo mai seminato dekalb quest'anno volevo provare qualche dose e mi erano stati proposti, appunto 6815, 6795 e 6728 (che ho escluso a priori per il prezzo) e volevo sapere le caratteristiche peculiari di questi ibridi

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio al 1758 io l'ho sempre difeso, e sostenuto.

Ma lo scorso anno in condizioni difficili mi ha fatto dei difetti alla pannocchia mica indifferenti.

PEr fortuna solo in 8/9 ettari perchè di quello ne avevo seminato più di 50 ettari....

 

Per il valere o meno dell'A34 io sempre lo scorso anno ho fatto 700 quintali ettaro di trinciato.

Forse era un pelo verde, cavoli però ne è uscito un treno.

Per il gigantic lo mettevo e non lo voglio più.

Solo pianta poca pannocchia e naso assurdo.

Come poi il Famoso non è difficile in condizioni difficile vedere parecchio naso.

Nk io la abbandono.

Mi spiace ma a casa mia arriva sempre dopo.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'anno scorso e' stato un anno balordo, non e' da prendere come esempio

anche i miei mais avevano più naso del solito

ad una prova "spannometrica" e "a vista" l'Y43 e' stato quello che mi e' piaciuto di più

pianta enorme e pannocchia buona ma soprattutto la pianta era bella verde fino alla radice e le brattee coprivano bene la pannocchia

 

quest'anno provo un po di KWS, mi han detto che hanno una novita' molto buona... vedremo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non sono maiscoltore, ma se uno sa già che ha terreni sabbiosi e ha paura dello stress idrico, perchè guarda i classe 600?

Io sinceramente non vi capisco. Piantare mais costa 13 €/qle + irrigazione, se il prezzo rimane così è meglio piantare altro.

Se continua con questo clima, con la semina del mais a maggio è impossibile avere delle produzioni tali da giustificare tutto il lavoro svolto.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

l'anno scorso e' stato un anno balordo, non e' da prendere come esempio

anche i miei mais avevano più naso del solito

ad una prova "spannometrica" e "a vista" l'Y43 e' stato quello che mi e' piaciuto di più

pianta enorme e pannocchia buona ma soprattutto la pianta era bella verde fino alla radice e le brattee coprivano bene la pannocchia

 

quest'anno provo un po di KWS, mi han detto che hanno una novita' molto buona... vedremo

 

L' Y43 lo stò abbandonando, è si una pianta molto vigorosa ideale per chi fa trinciato, ma il problema è che la pannocchia si completa solo a 3/4 lasciando marciume in punta, ho provato vari anni con concimazioni-irrgazioni diverse ma il problema per me è genetico, invece kws e soprattutto il kalumet, ed il più rustico kobas oltre ad avere le caratteristiche simili all'Y 43 completano la granella fino alla punta, hanno una digeribilità dello stocco notevolmente superiore , buona la sanità della pianta.

Modificato da cremonese 61
Link al commento
Condividi su altri siti

già il fatto che ci sono risultati così importanti è positivo!! facendo i conti della serva con circa 20 ql/ha in più hai già un pò di reddito in piu xke la semina e il diserbo comprensivo di film costa 320 euro/ha in piu x cui a 18 euro/ql basterebbe da 80 passare a 100. se il meteo ci darà la possibilità di seminare entro la metà di marzo mi sa che una prova la faccio....

Link al commento
Condividi su altri siti

L' Y43 lo stò abbandonando, è si una pianta molto vigorosa ideale per chi fa trinciato, ma il problema è che la pannocchia si completa solo a 3/4 lasciando marciume in punta, ho provato vari anni con concimazioni-irrgazioni diverse ma il problema per me è genetico, invece kws e soprattutto il kalumet, ed il più rustico kobas oltre ad avere le caratteristiche simili all'Y 43 completano la granella fino alla punta, hanno una digeribilità dello stocco notevolmente superiore , buona la sanità della pianta.

Y43 è un pò come il gigantik.

Tanta gamba e poca pannocchia.

Pioneer ha un rapporto tra spiga e pianta dunque è gia meglio della varietà dell'nk.

Però se si vuole più rapporto trà pannocchia e gamba si deve andare sull'A34 e poi verso d24 ecc.

Rimanendo in casa Pioneer.

Se poi si vuol mettere KWS o altro li non ci metto il naso perchè devo provare pure io quest'anno.

 

Di certo serve coraggio a fare mais visto come stà andando il mercato.

La soia vola il mais non fa un centesimo.

Se trovo un pazzo che mi fà il contratto soia prima di seminare il mais, rendo l'urea.

Anzi la vendo visto i prezzi attuali.:asd:

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Y43 è un pò come il gigantik.

Tanta gamba e poca pannocchia.

Pioneer ha un rapporto tra spiga e pianta dunque è gia meglio della varietà dell'nk.

Però se si vuole più rapporto trà pannocchia e gamba si deve andare sull'A34 e poi verso d24 ecc.

Rimanendo in casa Pioneer.

Se poi si vuol mettere KWS o altro li non ci metto il naso perchè devo provare pure io quest'anno.

 

Di certo serve coraggio a fare mais visto come stà andando il mercato.

La soia vola il mais non fa un centesimo.

Se trovo un pazzo che mi fà il contratto soia prima di seminare il mais, rendo l'urea.

Anzi la vendo visto i prezzi attuali.:asd:

Già, perfino i tecnici delle ditte sementiere in via confidenziale mi hanno SCONSIGLIATO di fare mais quest'anno!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dubito che qualcuno abbia la sfera di cristallo per sapere come saranno i prezzi dei prodotti agricoli a fine anno.

BE la sfera di cristallo non l'ha nessuna.

Ma si parla di contratti a 18 euro secco fino a fine anno.

Poi io non li ho visti di persona dunque non sò se sia vero o bugia.

Di certo basta guardare la situazione della soia che stà letteralmente volando per via dei casini che ci sono all'estero.

Mentre il mais che ha fatto 2 euro alla tonnellata e ora fermo.

 

Dunque a pelle non ho buone prospettive.

Di certo gli estremi nei mercati hanno sempre portato all rovescio della faccia.

PErchè se il mais rimane cosi e la soia idem il mondo intero ridurrà (dove può) di fare mais a discapito della soia.

Per poi trovare una extra produzione di soia e la mancanza di mais e cosi via.

Rimane il fatto che 18 euro è ridicolo non si può che vale come 30 anni fà?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho assistito personalmente alle conferenze durante le varie giornate mondiali del mais alla fiera di Cremona e ti dirò che i vari esperti non c'hanno mai beccato.

È sufficiente una bella estate siccitosa nei paesi dell'est per sistemare le cose...

Guardando i prezzi oggi è normale che se si mantenessero converrebbe seminare tutta soia e zero mais:

fatelo pure , poi ne riparliamo ad ottobre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho assistito personalmente alle conferenze durante le varie giornate mondiali del mais alla fiera di Cremona e ti dirò che i vari esperti non c'hanno mai beccato.

È sufficiente una bella estate siccitosa nei paesi dell'est per sistemare le cose...

Guardando i prezzi oggi è normale che se si mantenessero converrebbe seminare tutta soia e zero mais:

fatelo pure , poi ne riparliamo ad ottobre.

Il tuo ragionamento è giusto ma dipende anche dal contesto. La maggior parte delle zone maidicole del Veneto centro-orientale sono in asciutta e le produzioni gli ultimi due anni sono state vergognose. Logico che uno inizia a tutelarsi investendo sulla soia che comporta meno rischi. Anche perchè se anzichè una siccità nell'est europa ce la becchiamo noi anche quest'anno qua gli agricoltori dovranno vendere terra per pagare i debiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d' accordo con te, è che nel Cremonese abbiamo molta acqua e sono veramente pochi i campi asciutti.

Parliamo di Plv , io per essere soddisfatto dell'annata di mais devo raggiungere i 3000 €/ha e per la soia i 2000 €/ha,cosa che la scorsa stagione non ho raggiunto e di molto per il mais e avvicinato ma non raggiunto per la soia.

Mentre nel 2012 rispettivamente 3200 e 1800.

Una volta le sementi di soia erano migliori adesso faccio fatica a fare delle produzioni medio-alte.

Mi dicono perché la ricerca sulla genetica della soia non ogm sia ferma e che vada avanti solo sull'ogm.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso anch'io che quest'anno mettere mais potrebbe essere una scelta vincente, nella mia zona chiunque sta mettendo soia, e il prezzo andrà giù quasi sicuramente!

Poi anche la soia ha i suoi rischi tanto quanto il mais, siccità, ragno rosso, difficoltà di raccolta.

 

Agri cr ma come fanno a venirti ben 3000 € col mais, mi sembra un'esagerazione! Se fosse a 22, che sarebbe già ottimo rispetto ad adesso, sarebbero 136 q.li secchi! Riesci a farli come media?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...