Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il mesurol non è meglio del morbik, i corvi devastano dove c'è costa, fossi e grana ammorbidita dall'umidità. Da me aumentano le gazze ladre e non sono tanto meglio dei cugini corvi se poi vai verso i boschi ti becchi le ghiandaie, hai voglia ad usare repellenti o cannoncini...mangerebbero persino in Crimea o in Afghanistan, non li spaventi neppure con un mitra. Neppure in zone dove sparavano ai nidi, neppure gheppi e poiane riescono a fermarli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bollettino della regione Veneto del 28 aprile

 

NOTTUE (A. ipsilon, A. segetum)

Si confermano le previsioni del precedente bollettino e si segnala che sono state individuate le prime larve; in considerazione dello sviluppo del mais, la presenza delle larve coincide con il momento di massima suscettibilità della coltura e quindi sono possibili danni localizzati elevati. Per fine settimana raggiungeranno il quarto stadio anche le larve del volo migratorio del 31 marzo aumentando il rischio complessivo. Si rinnova l’invito a controllare le colture più suscettibili (mais, bietole, orticole di recente trapianto, …) dando priorità agli appezzamenti maggiormente coperti da residui o vegetazione in marzo-inizio aprile.

I terreni destinati alle azioni 1 (semina su sodo) e 2 (colture di copertura) della sottomisura del PSR 214i sono tendenzialmente favorenti lo sviluppo delle popolazioni ed è quindi opportuno porvi particolare attenzione. Nel caso si superasse la soglia di intervento (per il mais, indicativamente il 5% delle piante attaccate) si dovrà intervenire tempestivamente con trattamenti insetticidi in post-emergenza possibilmente serali con alti volumi d’acqua. Su mais e su altre colture il danno da nottua è facilmente individuabile per il “taglio” della pianta al di sopra del terreno o l’erosione al colletto che porta all’appassimento di tutta o buona parte della pianta.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma durano poco i piretroidi in generale e poi le nottue essendo amaro non lo mangiano quindi quelle sotto dopo poche ore non muoiono, un bel fosforganico o altro con una bella dose di zucchero e un po' di bagnante slurp....che possano crepare in pace e soddisfatte. Un anno ho dovuto darle le esche e aromatizzarle perché molte specie non mangiano le piante spruzzate. Molto spesso bisogna fare i cuochi maledetti...multifunzionalità dell'agricolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Karate è un piretroide quindi è solo di contatto, spruzzato sul terreno non avrebbe molto effetto direi.

Non in prevenzione, ma in emergenza quando è presente la nottua. Sempre avuto grandi risultati con il karate. Ovviamente si entra la sera per avere contatto con le nottue

 

inviato dal mio dispositivo coreano

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere un parere, ho intenzione di seminare mais da biogas dopo grano, ma la mattata e' seminarlo a 45 di interfila.

secondo voi si possono ottenere dei buoni risultati o le piante soffrono troppo?

credo che come piante/mq sia circa lo stesso della semina binaria/diamante.

mi incoraggiate o mi dissuadete?

grazie

filippo

Link al commento
Condividi su altri siti

fatte delle prove, non cambia granchè in fatto di produzione, le piante sono più distribuite ma a mq alla fine vanno sempre quelle...

pregi a 75cm (quindi difetti se è a 45cm): fai prima a seminare e sarchiare (a patto di avere almeno 6 file o più)

le piante sono più vicine tra fianta e pianta ma sono più larghe nell'interfila e prendono più luce)

non devi trovare un trebbiatore con la barra a 45cm (di contro se fai bietole e soia) avresti attrezzatura e carreggiata da 180cm unica per tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe se è come dicono loro la differenza si dovrebbe vedere, magari di poco però ci dovrebbe essere

il tempo è la grande incognita che non possiamo regolare e mi potrebbe cambiarmi le produzioni, anche se abbiamo la grande fortuna di poter irrigare!

Link al commento
Condividi su altri siti

In pratica andresti ad una densità di 10 piante al m², forse un po' troppo per fare insilato, ma poi dipende dall'ibrido, dal terreno e dall'irrigazione.

 

Irrigare e concimare non sono un problema(se non per il portafoglio).

vorrei invece sapere se avete un ibrido adatto ad essere seminato i primi di luglio e che possa supportare questa alta densita'.

grazie

filippo

 

p.s. Non sono pratico di trince, ma pensavo che tutte potessero trinciare tutto a qualsiasi distanza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Irrigare e concimare non sono un problema(se non per il portafoglio).

vorrei invece sapere se avete un ibrido adatto ad essere seminato i primi di luglio e che possa supportare questa alta densita'.

grazie

filippo

 

p.s. Non sono pratico di trince, ma pensavo che tutte potessero trinciare tutto a qualsiasi distanza.

 

Sono densità troppo alte e troppo tardi. I nostri vecchi facevano granoturchini-mergaccioli a 40ppm ma non mi sembra il caso.

Esisterebbero da trinciato le classi 200, tipo KWS Ronaldigno e confamiliari ma la resa è comunque bassa e il lavoro è lo stesso dei nomali, otre le 10ppm è comunque tantantissimo visto che così tardi tende a crescere ancora meno e filare. Per i sorghi si cambia di poco e non ci sono in Italia cicli molto corti vanno bene gli zuccherini e sudanesi ma rendono sempre poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...