Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io frazionerei un po a spaglio ed il resto in sarchiatura quando sei al limite come altezza del mais. Se poi in Romania non serve azoto e c'è pure l acqua, mollo tutto e mi trasferisco la :D

 

inviato dal mio dispositivo coreano

Modificato da JD7810
Link al commento
Condividi su altri siti

anno scorso con seme pioneer o fatto 90 q.li su 1 ha che e poco a differenza di italia ma non o dato nulla ne prima ne dopo la semina , ne concime ne azoto ne erbicida , solo acqua piovana , zappa e sarchiatore. quest anno o dato 2 rimorchi di letame di cavallo fresato e seminato senza arare, in romania i terreni sono ricchi di tutto e sopratutto non sono sfruttati come in italia,ci sono migliaia di ha in vendita nearati da 30 anni adibiti al solo pascolo di animali che nel corso di anni hanno defecado ingrassando il suolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che a causa delle "Bombe d'acqua" molti al Nord hanno o hanno avuto il mais sommerso, ecco un interessante articolo:

 

Effetti degli allagamenti e dei ristagni sul Mais

 

Io ho 2 ettari di mais che è da 5 gg che sono sotto l'acqua.

Avendo diserbato con Lumax, quando si asciugherá , potró mettere soia, o per forza rimettere mais?

Link al commento
Condividi su altri siti

anno scorso con seme pioneer o fatto 90 q.li su 1 ha che e poco a differenza di italia ma non o dato nulla ne prima ne dopo la semina , ne concime ne azoto ne erbicida , solo acqua piovana , zappa e sarchiatore. quest anno o dato 2 rimorchi di letame di cavallo fresato e seminato senza arare, in romania i terreni sono ricchi di tutto e sopratutto non sono sfruttati come in italia,ci sono migliaia di ha in vendita nearati da 30 anni adibiti al solo pascolo di animali che nel corso di anni hanno defecado ingrassando il suolo.

 

sei sicuro di quello che dici a riguardo dei terreni della romania ?

anche io sono in romania in zona slobozia ma al tuo contrario non posso dire che i terreni siano ricchi di azoto , anzi il contrario sono molto poveri servirebbero tonnellate di letame per poterli un po risanare. invece per quanto riguarda le malerbe infestanti e insetti su quello ti do ragione la romania e molto ricca.

una curiosita , non hai avuto attacchi di nottue sul mais ?

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono esperto di mais, non so cosa siano le nottue, nella zona dove sono io la terra e ricchissima di tutto, quando ari dalla terra escono tonnellate di vermi da terra e da la vedi che la terra e grassa , ripeto l anno scorso su altri terreni o dato azoto su mais anche se me lo avevano sconsigliato, risultato, piantine bruciate e raccolto compromesso xche quando che si sono riprese a fatto sicita e il mais manco a fatto la spiga, io sono in zona tulcea non lontano da slobozia anzi siamo proprio vicini,io qua non vedo nessuno che da azoto , massimo danno concime presemina o letame ma se vai a lavorare terreni nearati da anni sono ricchissimi di tutto anche di erba e insetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il mais al .3/05 dei miei parenti...

 

[ATTACH=CONFIG]19899[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19900[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19901[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19902[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19903[/ATTACH]

 

Questo invece è quello seminato a casa di mia nonna... DOVREBBE essere ANTIS ( comunque un ibrido LG sicuro )

con starter

 

20140503139913094200769.jpg

 

20140503139913098151051.jpg

 

20140503139913102278541.jpg

 

20140503139913106171355.jpg

 

20140503139913110720711.jpg

Modificato da Ford4000
Troppe Foto :D
Link al commento
Condividi su altri siti

Bombe d'acqua e non solo, rottura di canali del 1800, falda freatica a raso suolo, l'unico mais che lo tollera è il Kelada e ci campa bene fino a 7gg ma in terreni normali è un mais pochino ma i sommersione non male, un tantino anche il Makena. Chi purtroppo ha risaie prossime è come viere in laguna. Ormai bombe o no il terrene è davvero pregno e le falde in moto la prova sono monumenti(divesi monumenti al'ovest) compreso duomo di milano, certosa di pavia e molte altre vengono spinte in alto anche lontane dai fiumi.

Più che mais tra un pò ci va la Zizania acquatica perchè neanche più il riso ci regge se non quello fluviale, il rischio sono i mais dopo loietto o miscugli.

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono esperto di mais, non so cosa siano le nottue, nella zona dove sono io la terra e ricchissima di tutto, quando ari dalla terra escono tonnellate di vermi da terra e da la vedi che la terra e grassa , ripeto l anno scorso su altri terreni o dato azoto su mais anche se me lo avevano sconsigliato, risultato, piantine bruciate e raccolto compromesso xche quando che si sono riprese a fatto sicita e il mais manco a fatto la spiga, io sono in zona tulcea non lontano da slobozia anzi siamo proprio vicini,io qua non vedo nessuno che da azoto , massimo danno concime presemina o letame ma se vai a lavorare terreni nearati da anni sono ricchissimi di tutto anche di erba e insetti.

 

non mi risulta questa

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

E che le nostre terre sono all'inizio della conca... Leggevo sul giornale che il peggio è a Sant'Elena Solesino...

 

Purtroppo i danni maggiori ci saranno in caso siccità. Lo scorso anno qui le piogge assurde non hanno fatto sviluppare le radici in profondità. In certi appezzamenti bisognava entrare ad irrigare ogni 4 giorni contro i normali 8-9. Ad agosto tu prendevi una pianta con due dita, tiravi leggermente ed usciva dal terreno.

 

inviato dal mio dispositivo coreano

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa potrebbe aver causato questo danno?? Io non ho mai visto niente del genere! Eventuali rimedi?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

anche a me avevano mangiato un po le prime due foglie ma anche il tecnico mi ha detto che non serve dare niente se limitato in quel momento e infatti non hanno più mangiato, se peggiora segui i consigli del dottore

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai di 0,5-0,6 di Callisto e 0,5-0,6 di mondak

Io mi son trovato bene l anno scorso e se hai sorghetta aggiungi ghibli a dose di etichetta in questo modo hai uno spettro d azione ampio si tutte le infestanti del mais.

Un buon risultato sulle foglie larghe l ho avuto usando il lumax in pre, infatti avevo solo sorghetta e qualche convolvolo con poco cencio molle

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ti conviene meglio il Mesurol che pori gli insetti nottue e tripidi e copri tutte le piccole lumache che non mangiano le esce. Da me è anche peggio se poi lo metti vicino al pisello, alla colza sparisce uno e l'altro. Disastro sarebbe il girasole o il topinambur.

Dj ma su girasole tra nottue, lumache e in minima come fai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Cencio molle quando è tanto è un caos se è presto-giovane callisto funziona, mondak no, o aggiungi il Blast SC- bentazone o il Mikado+mondak si rafforzano.

Ma se vai solo di callisto+mondak ti conviene mettere Starane o altro fluoroxipir. Se vai dopo 6 Foglia non mettere i Callisto segna e ferma tropo soprattutto se hai fatto il LUmax.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...