Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

In genere dopo 2-3 giorni puoi muovere il terreno.

 

Direi molti di più...minimo 7 per gli ormonici...innanzitutto per far seccare bene il vilucchio ed inoltre per non respirare le esalazioni del diserbante che salgono quando smuovi il terreno...

 

ok grazie! però userei solo dicamba, niente ormonici... quindi 2-3 giorni o minimo 7?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Dicamba è un ormonico, lo starane fluoroxipir è ormono-simile. Non esistono esalazioni perché le esalazioni lo fanno i fumiganti nel suolo tutti i diserbanti dopo una settimana sono o assorbiti o semplicemente decomposti. Ci sono tanti formulati Salini di ormonici percui sono meno volatili e poi le condizioni meteo sono giuste basta non avere vento...bagnate adesivante così vola e si disperde meno. Ugelli belli e appropriati acqua 400l/ha. Un buon concime fogliare non sarebbe male.

Esalazioni? Se si usano le barre come ali sì, ecco perché una controllatina alle barre e un piede leggero non fanno male e non fanno nubi.

Si usano comunque le solfoniluree perché a parte il piridate-lentagram(ormonico ad azione parziale su alcuni giavoni e poca roba) difficile far fuori le graminacee in post...problema delle solfoniluree è che ad oggi su mais sono sole a coprire graminacee e mono e dicotiledoni insieme...resistenze?(Siamo molto prossimi-già ci siamo). 7-10 gg e si può quanomeno dare l'urea a spaglio o fila se le piante sono giovani o basse anche sarchare...a soffocarle ci pensa Zea.

Un lavoro di fino è dare poco urea 1 o 2 q/ha per promuovere la crescita e poi bastonare.

 

ciao ragazzi o molti equisetum nel mais,con che diserbo selettivo posso sconfiggerli?sarebbero tipo dei pinetti in mignatura,chiamati equisetum.

 

Non usare più il glyphosate, miscelare purtroppo MCPA che sia Arian, U46... con una solfonilurea tipo Equipe che lo repelle e lo blocca. Curar i fossi e drenare le zone umide. Mcpa va usato bene e diserbato tutto il campo perché l'equiseto scappa e il mais va in fattanza.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Dicamba è un ormonico, lo starane fluoroxipir è ormono-simile. Non esistono esalazioni perché le esalazioni lo fanno i fumiganti nel suolo tutti i diserbanti dopo una settimana sono o assorbiti o semplicemente decomposti. Ci sono tanti formulati Salini di ormonici percui sono meno volatili e poi le condizioni meteo sono giuste basta non avere vento...bagnate adesivante così vola e si disperde meno. Ugelli belli e appropriati acqua 400l/ha. Un buon concime fogliare non sarebbe male.

Esalazioni? Se si usano le barre come ali sì, ecco perché una controllatina alle barre e un piede leggero non fanno male e non fanno nubi.

Si usano comunque le solfoniluree perché a parte il piridate-lentagram(ormonico ad azione parziale su alcuni giavoni e poca roba) difficile far fuori le graminacee in post...problema delle solfoniluree è che ad oggi su mais sono sole a coprire graminacee e mono e dicotiledoni insieme...resistenze?(Siamo molto prossimi-già ci siamo). 7-10 gg e si può quanomeno dare l'urea a spaglio o fila se le piante sono giovani o basse anche sarchare...a soffocarle ci pensa Zea.

Un lavoro di fino è dare poco urea 1 o 2 q/ha per promuovere la crescita e poi bastonare.

 

Ok grazie. Non sapevo che il dicamba fosse un ormonico, allora tratterò questa settimana e alla fine della prossima farò sarchiatura + 2 q.li di urea

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco le foto che mi a chiesto fiat 100-90
vedo che non hai problemi di altre infestanti. Io aspetterei di entrare perchè il cencio molle ha delle nascite scalari che durano anche più di un mese e rischi che il diserbo fatto adesso non colpisca le future nascite.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

visto la pioggia battente di questi giorni si è formata una bella crosta cosa consigliate?

-romperla con una sarchiata adesso + un pò di urea o nitrato ammonico (di erba non ce nè ma le piante per me sono un pò stressate da acqua e freddo questa mattina 6 gradi)

-oppure stare fermi e aspettare quando sarà alto almeno 40 cm e passare con la multi fresa + urea?

il top forse sarebbe fare le due cose?

stessa cosa anche per il sorgo?

 

se è proprio bloccato il mais, ti conviene passarlo due volte! la prima volta mettici nitrato ammonico

la sarchiatura di per se è già una mano di concime

Link al commento
Condividi su altri siti

Che varietà è Pioneer?

Perchè il mio vicino ha un campo prova e ha appunto una varietà che ha fatto quella fine li.

E' da anni che alcune varietà di mais soffrono di quel "problema" in una fase vegetativa.

Ma poi sparisce tutto.

 

Se è per la pioggia 3 giorni di caldo e sene scorda....

 

Carenza di fosforo o magnesio, ora non ricordo quale delle 2. Si, col tempo passa ma intanto soffre un poco. C'è stato freddo o ristagni d'acqua?

 

Inviato dal mio Nexus 5

Link al commento
Condividi su altri siti

Fosforo..con il freddo può succedere che il fosforo non sia disponibile a sufficienza per le radici della pianta, quindi ce n'è, ma le piante non lo riescono a sfruttare, poi più avanti il fosforo è più disponibile e le piante recuperano abbastanza..

Alcuna varietà sono più sensibili di altre al fenomeno..

Link al commento
Condividi su altri siti

vedo che non hai problemi di altre infestanti. Io aspetterei di entrare perchè il cencio molle ha delle nascite scalari che durano anche più di un mese e rischi che il diserbo fatto adesso non colpisca le future nascite.

quindi aspetto il più possibile circa sesta settima foglia poi diserbo con ghibli e callisto e dopo un paio di giorni rincalzo dando urea localizzata che dici vado bene così

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi aspetto il più possibile circa sesta settima foglia poi diserbo con ghibli e callisto e dopo un paio di giorni rincalzo dando urea localizzata che dici vado bene così

 

 

direi sarchiatura la prima volta...

poi rincalzatura la seconda volta ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguo da molto questo trhead e non son mai intervenuto, in quanto essendo maiscultore credo comunque di aver molto ancora da imparare.

Volevo complimentarmi con l'utente Cultivarse per la sua preparazione, disponibilità e competenza in materia.

Volevo inoltre chiedere all utente stesso ma un pò piu in generale anche agli altri, quando si parla magari delle infestanti e soprattutto del tipo di infestante, oltre di indicare giustamente il nome latino e il genere, magari indicare anche come viene comunemente chiamata, se poi mettessimo anche una foto sarebbe il top.

Questo in parte per colmare la mia ignoranza, ho un diploma tecnico ma uno agricolo non mi guasterebbe, ma piu in generale per ottimizzare meglio l'uso dei fitosanitari, il successo della cultura, ma soprattutto il rispetto dell'ambiente.

Purtroppo nella mia zona vedo fare spesso pratiche economicamente e ambientalmente fallimentari, una miglior conoscenza penso possa solo giovare al nostro settore

Il nostro è un ruolo fondamentale per la salute pubblica, un minor impiego di chimica,quindi un risparmio economico, a fronte di una maggior competenta dei singoli e il rispetto dell'ambiente che lasceremo ai nostri figli.

Modificato da tripleboss
Link al commento
Condividi su altri siti

esatto sono caratteristiche genetiche di ogni varietà come ha detto il tecnico

però il colore violaceo è la cattiva assimilazione del fosforo

siete sicuri che sia solo causa delle mancanza di fosforo?

Perchè in questi giorni ho notato la stessa problematica in tutti i terreni dove i proprietari hanno acquistato concimi, geoinfestanti e semi dallo stesso fornitore.

Oppure tutti hanno seminato la stessa varietà sensibile a tale fenomeno?

Link al commento
Condividi su altri siti

siete sicuri che sia solo causa delle mancanza di fosforo?

Perchè in questi giorni ho notato la stessa problematica in tutti i terreni dove i proprietari hanno acquistato concimi, geoinfestanti e semi dallo stesso fornitore.

Oppure tutti hanno seminato la stessa varietà sensibile a tale fenomeno?

 

Un paio di anni fa ho avuto un campo con precessione a riso dove a fine aprile suii 2/3 dell'appezzamento il mais era violaceo mentre sul restante il colore si attenuava fino a diventare normale. Anc'io sono entrato con 18-46 e sarchiatura lasciando una striscia intatta come testimone e non è cambiato nulla finchè non sono aumentate le temperature e a quel punto tutto è diventato verde contemporaneamente. Alla fine mi sono convinto che era proprio il freddo infatti quel 1/3 non viola era una zona decisamente più sabbiosa e quindi meno umida e fredda.:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

asuzu2yh.jpg in un terreno preso in affitto quest anno nonostante il pre emergenza col combi pack merlin flex+aspect e pioggia subito dopo sono pieno di questa infestante,cos'è?

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello è xanthium e lo elimini facilmente con il dicamba(P.A.),con il ghibli gli fai poco,anche perché è per i foglia stretta.

 

Grazie mille...

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Xanthum può essere specie dopo gli incolti, soia o girasole. Anche col dicamba non fai moltissimo meglio il pack Casper+dicamba o dicamba+bentazone (blast SC o simili) anche Arian e silmili a dose piena+ghibli.

 

Un paio di anni fa ho avuto un campo con precessione a riso dove a fine aprile suii 2/3 dell'appezzamento il mais era violaceo mentre sul restante il colore si attenuava fino a diventare normale. Anc'io sono entrato con 18-46 e sarchiatura lasciando una striscia intatta come testimone e non è cambiato nulla finchè non sono aumentate le temperature e a quel punto tutto è diventato verde contemporaneamente. Alla fine mi sono convinto che era proprio il freddo infatti quel 1/3 non viola era una zona decisamente più sabbiosa e quindi meno umida e fredda.:leggi:

 

Pensateci bene, è la maledetta acidità da risaia o comunque terreni sotto pH 6 l'unica è comunque la calce anche tanta per non minimo di 5 anni se no il fenomeno e i collaterali si ripeteranno peggio ancora con concimi acidi. Chiaro poi che c'è anche la mancanza di zinco ma tutto collgato.

In questi casi mai i perfosfati.

In sarchiatura piuttosto il Nitrato di calcio, Haifa a parte il costo era una bomba 16+3-6 di magnesio.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao col mais a 3 foglie è possibile dare urea col sarchio?meglio il nitrato ma ho urea in magazzino e devo fare una manciata di ettati solo...faccio danni?mais sofferente su terreno limoso e molta crosta...grazie

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dando a spaglio l 'urea 8/12 ore prima della pioggia brucio le foglie? Leggo che certi lo fanno,certi neanche per sogno???

Io la do sempre in sarchiatura perche si dice che a spaglio non va,ma non ho mai provato!

Modificato da Irvine180-90
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...