Frank66 Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Quale diserbo postemergenza và bene sul mais per controllare la colza come infestante ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Quale diserbo postemergenza và bene sul mais per controllare la colza come infestante ? Quasi tutti i post emergenza soprattutto gli ormonici escluso il clorpiralid ma che essendo in miscela funziona lo stesso, privilegiando quelli ce col cad picchiano meno (no 2,4D-Bromoxynil meglio altri prodotti fluodyxinil-dicamba-bentazone) solfniluree solo con sorghetta o gramnacee meglio non usare solfoniluree strettamente antidicotiledoncidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 Ragazzi chiedo un consiglio:durante lavori di concimatura (urea grossa) e sarchiatura ho avuto problemi alla frizione del trattore; mi sono rimasti 6 ha di mais ai quali ho già dato urea ma che non riuscirò ad interrare prima di un settimana. La domanda è : l'urea può rimanere così a lungo esposta al sole?In una settimana quanta andrà persa se non piove? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 sto per sarchiare il mais e dare 2,5 qli di urea fina. al negozio dove mi servo avevano solo questa. cosa cambia da quella grossa ?? che differenze avrò ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 Rischio che ti si intasi perchè si impasta se c'è umidità nei canotti di discesa...e ti consiglio di non lasciarla per troppo tempo ferma nei serbatoi.Per il resto tutto regolare come quella grossa nelle altre funzioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 (modificato) Ragazzi chiedo un consiglio:durante lavori di concimatura (urea grossa) e sarchiatura ho avuto problemi alla frizione del trattore; mi sono rimasti 6 ha di mais ai quali ho già dato urea ma che non riuscirò ad interrare prima di un settimana. La domanda è : l'urea può rimanere così a lungo esposta al sole?In una settimana quanta andrà persa se non piove? Su terreno acidulo poco soprattutto se le piante coprono, si trasforma meno volatilizza un po' ma quella grossa resiste. Resiste un po' di più ma non giorni già a 48-56 ore si trasforma in ammoniaca e nitrato. Non andrà in botta alle piante ma i terreni sono comunque umidi. Volatilizzerà un po' di più. Dopo una settimana sarchi se c'è crosta amenochè non aumenti la dose e dai una seconda con sarchiatura. Modificato 20 Maggio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Dovendo fresare o sarchiare il mais e anche il sorgo vorrei dargli anche il concime ma lo spandiconcime della multi fresa e della sarchiatrice è piccolo e sono sempre fermo a riempire (per dare 3 q.li ha devo fare 3 pieni...) si può dare a spaglio con spandiconcime normale e poi fresare o sarchiare? il mais sarà alto 30 cm il sorgo 10 cm. i danni che si possono causare sono moto ingenti... vorrei aspettare un pò visto che ho già dato urea in pre semina se le painte diventano grandi ( che striscaino bene sotto la pancia del trattore)..e peggio o meglio? in sostanza più la pianta è grande faccio più o meno danno dando urea a spaglio??? ho dell'urea grossa. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 sto per sarchiare il mais e dare 2,5 qli di urea fina. al negozio dove mi servo avevano solo questa. cosa cambia da quella grossa ?? che differenze avrò ? Quella piccola ha piú polvere,ti si ingialliscono un pò le foglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Dovendo fresare o sarchiare il mais e anche il sorgo vorrei dargli anche il concime ma lo spandiconcime della multi fresa e della sarchiatrice è piccolo e sono sempre fermo a riempire (per dare 3 q.li ha devo fare 3 pieni...) si può dare a spaglio con spandiconcime normale e poi fresare o sarchiare? il mais sarà alto 30 cm il sorgo 10 cm. i danni che si possono causare sono moto ingenti... vorrei aspettare un pò visto che ho già dato urea in pre semina se le painte diventano grandi ( che striscaino bene sotto la pancia del trattore)..e peggio o meglio? in sostanza più la pianta è grande faccio più o meno danno dando urea a spaglio??? ho dell'urea grossa. grazie il mais è troppo grande per darlo a spaglio, il sorgo invece va bene basta che lo dai di pomeriggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Cosa usate per la sorghetta da rizoma? Io utilizzo il ghibli a 1,5 lt/ha ma non ottengo grandi risultati. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Cosa usate per la sorghetta da rizoma? Io utilizzo il ghibli a 1,5 lt/ha ma non ottengo grandi risultati. non esistono alternative più valide, aggiungi bagnante e cerca di non andare oltre la sesta - settima foglia del mais, altrimenti lo danneggi. c'è chi tratta alla seconda foglia del mais con 1 litro e poi ripete alla sesta settima foglia con 1,2 lt e dicono che funziona bene. secondo me il segreto è trattare 1 volta il più tardi possibile e poi non sarchiare per niente in modo che la pianta si secchi per bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 (modificato) Grazie della.spiegazione infatti credevo funzionasse ugualmente.. se tutto va liscio in 2 giorni sarchio il mais poi sciacquo tutto Per quanto riguarda dare urea.con spandiconcime dalle.nostre parti si usa abbastanza ma io preferisco darlo in sarchiatura anche perche viene interrata.. Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Modificato 20 Maggio 2014 da Luchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Cosa usate per la sorghetta da rizoma? Io utilizzo il ghibli a 1,5 lt/ha ma non ottengo grandi risultati. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si pure io. Mi hanno fatto mettere 1.1 litri HA di olio. Ma alla fine è la stessa storia dello scorso anno. Ho molta erba che dopo 7/8 giorni è quasi stesa. E una percentuale che è la bella verde che sembra sia stata concimata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Usato anch' io 1 lt di olio più il correttore di acidità e trattato con mais alla quarta foglia. Per la cronaca provato anche ad abbinare ad un concime fogliare ma efficacia molta poca. Maledetta sorghetta.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 20 Maggio 2014 Secondo me il rimedio migliore per la sorghetta è la rotazione con il grano, non certo il Ghibli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Maggio 2014 Condividi Inviato 20 Maggio 2014 No il ghibli no non è troppo buono sulla sorghetta meglio altri prodotti Titus ed equipé in primis, il ghibli va bene sui giavoni anche resistenti. Il correttore di acidità NON VA MAI MESSO COLLE SOLFONILUREE e poi s deve usare un piaccametro o l cara vecchia cartina tornasole. Concordo con Dj sula rotazione mail meglio sarebbe il caro vecchio prato storico all'italiana per un quinquennio ossia prato stabile misto alle 5-6essenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 21 Maggio 2014 Condividi Inviato 21 Maggio 2014 [ATTACH=CONFIG]20276[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20277[/ATTACH]Ragazzi in un'area abbastanza circoscritta, circa 100metri quadri, mi è accaduto questo. Nessun ristagno idrico, ne inquilini vari. L'agronomo sostiene che poichè l'area interessata l'anno prima era prato stabile, l'ho arato solo perchè era un piccolo pezzo figlio di un frazionamento, potrebbe risentire di una tossicità per il mais. A qualcuno è gia successo? Una sorta di macchia di leopardo in un campo apparentemente sano. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 21 Maggio 2014 Condividi Inviato 21 Maggio 2014 Ritornando alla sorghetta il dosaggio va usato al max...quindi 1,5 litri / ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 21 Maggio 2014 Condividi Inviato 21 Maggio 2014 In passato ho ottenuto buoni risultati con Ghibli+Calaris. In realtà, alla fine, ho risolto inserendo ogni 3-4 anni un anno di orzo + soia in II raccolto. Quando ero veramente infestato mi avevano consigliato anche di passare col glifosate dopo il raccolto della granella per colpire i rizomi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 21 Maggio 2014 Condividi Inviato 21 Maggio 2014 Io per la sorghetta su mais ho sempre usato il titus mais e non mi ha mai deluso. Ieri ho sarchiato e dato 2 q.li/ha di uera mentre circa 10 gg fa ho trattato con dicamba nella porzione infestata da villucchio, ora è ben stecchito. Peccato per la gramigna... [ATTACH=CONFIG]20290[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 Io per la sorghetta su mais ho sempre usato il titus mais e non mi ha mai deluso. Ieri ho sarchiato e dato 2 q.li/ha di uera mentre circa 10 gg fa ho trattato con dicamba nella porzione infestata da villucchio, ora è ben stecchito. Peccato per la gramigna... [ATTACH=CONFIG]20290[/ATTACH] Per la gramigna son riuscito a sbiancarl bene con il Laudis, invece non sai qual'è il rincipio attivo del titus? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 Nicosulfuron e rinsolfuron....usato con aric 480 ho avuto buoni risultati....ma dj ha ragione. ..rotazione rotazione rotazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 [ATTACH=CONFIG]20291[/ATTACH] sarchiato, concimato e stesa la manichetta, adesso ci si diverte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 Nicosulfuron e rinsolfuron....usato con aric 480 ho avuto buoni risultati....ma dj ha ragione. ..rotazione rotazione rotazione La rotazione è una bella cosa e in parte la faccio anche io ma ho 70 ettari di terreno vocatissimo a mais tutto irriguo non esiste coltura cerealicola che rende più del mais quando si arriva a fare medie di 150 q 160 q ha io la rotazione la faccio in terreni pesanti dove viene bene sia grano che girasoli ecc tanto più di tanto non ti da quel tipo di terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 [ATTACH=CONFIG]20291[/ATTACH] sarchiato, concimato e stesa la manichetta, adesso ci si diverte! Eccolo il super mais Tecnica colturale? Varietà? qua faresti invidia a molti perchè per la siccità non è nemmeno nato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.