Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Bhe io l'anno scorso ho provato a darlo a spaglio a mano sulla testata del campo con mais gia con la pannocchia. ...dopo due irrigazioni a pioggia era ancora li bello verde(il concime)ed quazi intatto. .non so quanto duri perche poi ho trinciato ma sicuramente tanto...almeno in confronto con urea normale

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda, nel mais l'Entec dato a spaglio che durata ha, o meglio dopo quanto da i suoi frutti?

Non so se il clima od il fatto di aver dato l'Entec, ma è una cosa pazzesca il mais, un verde smeraldo e cresce letteralmente a vista d'occhio :ave:

 

http://www.ersa.fvg.it/informativa/atti-dei-convegni-ersa/30-01-2012-agriest-risultati-della-sperimentazione-mais-e-soia-2011/Concimi%20lenta%20cessione%20Agriest%202012.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti per le riposte, allora è proprio per questo che abbiamo un mais mostruoso come non mai! Praticamente è costante per diverse settimane nel terreno.

Ora con la botta di urea che gli arriverà esploderà letteralmente, il P0423 è assurdo, penso di non aver mai visto un simile rigoglio vegetativo, per non parlare del glorioso 1921.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora che dite , posso provare a dare liquame? Con questi 2 giorni di caldo il mais sembra ripartire.. Non facendo diserbo purtroppo c'è tanta erba sulla fila dove non arriva il sarchio, spero che ora dia una bella botta in crescita in modo da soffocare tutto..

Link al commento
Condividi su altri siti

inutile dire che non ha senso darlo quando c'è la pannocchia anche se a fare una prova non fallisce nessuno!

..ovvio...ne avevo un secchio e lo buttato li solo per vedere quanto durava in superficie. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

I lenta cessione hanno una marcia in più anche secondo me...ovvio che è tutto un calcolo del costo/efficacia...se ho qualche ettaro ovvio che scelgo entec o simili...se invece ne ho molti di più l'urea è la scelta...

In sarchiatura secondo me è proibitivo andare di Entec visto che si entra con oltre 400q.li/ha di urea.

Ma alla quarta foglia a spaglio ho visto che c'è una bella differenza.

Vediamo al raccolto cosa ci sarà sulla pesa :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto su questo forum problematiche relative all'utilizzo di prodotti repellenti su mais,soia, frutti in genere.

Nello specifico, qualche utente (Alberto64) ed altri si chiedevano l'opportunità di usare prodotti repellenti,atossici

in sostituzione di Morkit (fuorilegge) e/o Mesurol (prodotto reinventato quale repellente,ma di dubbia efficacia in

quanto nato per altri motivi, primo fra i quali nella lotta a malattie parassitarie della vite).

Master Seed Guard (prodotto e commercializzato in esclusiva da Chemy Vet ) e l'unico prodotto repellente totalmente

ATOSSICO in grado di controllare efficacemente i danni causati da fauna selvatica e non (animali a sangue caldo)

Per qualsiasi problematica inerente questa problematica non esitate a contattarmi ([email protected] - oppure

320 4721119 - 039 6900601.

Complimenti sei davvero imparziale quando pubblicizzi i tuoi prodotti! :2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo conferma ai maiscoltori, ma tutto questo azoto se poi non è supportato da acqua (al 95% irrigazione) viene poi fruito lo stesso dalla pianta?

 

No, si danno tutte quelle unità dove c'è acqua a volontà.

Infatti dove abbiamo una zona non irrigua diamo molto meno azoto.

Poi dipende anche da terreno e tipo di irrigazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

I lenta cessione hanno una marcia in più anche secondo me...ovvio che è tutto un calcolo del costo/efficacia...se ho qualche ettaro ovvio che scelgo entec o simili...se invece ne ho molti di più l'urea è la scelta...

 

Martin io non sono d'accordo in quanto se hai dei vantaggi in termini di resa e quindi di reddito piu ettari hai piu guadagni....sto parlando di lenta cessione in semina...in sarchiatura urea...qui si passano i 400 qli ha...anche se un mio vicino lo usa in sarchiatura e i risultati si vedono...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io che coltivo in asciutta solitamente do 3 q.li/ha di urea, però nei terreni buoni e in condizioni favorevoli arrivo anche a 4 quintali di urea, per poi ottenere 120 -130 q.li/ha di granella in media.

Ho visto uno dare in semina l'entec dalle mie parti, a fine campagna cercherò di indagrare sui risultati ottenuti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto uno dare in semina l'entec dalle mie parti, a fine campagna cercherò di indagrare sui risultati ottenuti.

Qui più di qualcuno lo usa.

Lo scorso anno il mais alla sarchiatura si è presentato più bello e forte dove si è usato l entec in semina.

Dove si è usato il 18/46 abbiamo dovuto dare una quantità spropositata di urea per farlo riprendere. Ma abbiamo ottenuto oltre 160q.li/ha col 24 di umidità senza problemi.

Quest'anno invece la situazione è l opposta.

In semina andrò sempre di biamonico e poi alla quarta foglia di entec.

Un altra cosa da fare sarebbe frazionare in due o tre passate l urea data in sarchiatura

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui più di qualcuno lo usa.

Lo scorso anno il mais alla sarchiatura si è presentato più bello e forte dove si è usato l entec in semina.

Dove si è usato il 18/46 abbiamo dovuto dare una quantità spropositata di urea per farlo riprendere. Ma abbiamo ottenuto oltre 160q.li/ha col 24 di umidità senza problemi.

Quest'anno invece la situazione è l opposta.

In semina andrò sempre di biamonico e poi alla quarta foglia di entec.

Un altra cosa da fare sarebbe frazionare in due o tre passate l urea data in sarchiatura[/quote

 

Infatti appena il tempo si calma un po farò anch'io due sarchiature da 2 qli l'una. Me l'ha consigliato pure il tecnico di zona.Spero che parta perché a causa dei terreni asfittici che ho è proprio bloccato]

Link al commento
Condividi su altri siti

allora diciamo che il tipo di concime dipende anche dal ciclo d mais che si è seminato a mio parere

se si ha un ciclo corto in asciutta meglio dare l'entec in pre-semina e poi tanti saluti fino alla trebbiatura, al massimo quando si sarchia si mette un po' di nitrato ammonico

se si ha un ciclo lungo eurochem consiglia lo stesso 4q.li/ha in copertura ovvero alla 4 foglia e poi nient'altro, perchè questi concimi hanno una durata molto lunga e non avrebbe senso darli in sarchiatura alla ottava/decima foglia

però rimango in attesa a settembre/ottobre delle sentenze di chi ha usato entec in copertura e poi ha sarchiato aggiungendo lo stesso l'urea

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...