green deer Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 se vuoi fare il fogliare e hai paura di bruciare il mais facendo del liquido "fai da te", prova con yara last n oppure con N30 e vedrai che non si brucia noi lo abbiamo fatto due anni fa intanto che eravamo intervenuti col diserbo post-emergenza e i risultati si sono visti anche qui ci sono le situazioni da te descritte anche se meno accentuate, si vede per il tipo di terreno che fa notare meno gli errori, esempio una fila alta e una bassa nella stessa prosa con differenza di 20cm... non è che magari l'hai calpestata due volte? o hai fatto una regolazione con la seminatrice e poi sei tornato alle impostazioni precedenti nella fila successiva?? chi ha mais pioneer quante piante figlie ha per ogni singolo seme? io vedo delle piante che hanno persino due figli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Accidenti sei messo male!!! Se volevi provare senza diserbanti e però hai abbondanza di infestanti avresti dovuto fare come minimo una falsa semina, seminare poi in epoca un po' posticipata in modo da far germinare e sviluppare velocemente il mais, e poi giù di strigliature già alla 2 -3 foglia e poi sarchiatura e rincalzatura. Io ho provato e, se non hai infestanti perenni funziona bene a patto di intervenire al momento giusto in tutte le fasi. Ora, se non hai la barra per il diserbo, chiama un terzista perché prodotti granulari io non sono a conoscenza dell'esistenza, potresti dare un ormonico e se hai graminacee aggiungi una sulfonilurea. Però interviene al più presto perché altrimenti fai patire troppo il mais e poi diventa difficile controllare le infestanti. Falsa semina fatta. Gli altri anni non ho avuto problemi perché una volta il mais a 40 50 soffoca l'erba rimasta sulla fila dopo la sarchiatura. In ogni caso ho trovato una botte a 400 euro qua vicino. Qua di terzisti non ce ne sono! con cosa posso trattare? L'infestante mi sembra farinello o amaranto comune. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Si trova su tereno molto pesante in una valle con temperature ridicole di notte. Sarchiato 10 giorni fa con 150 kg di urea ma e come se non l'ho data,per adesso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 (modificato) Si trova su tereno molto pesante in una valle con temperature ridicole di notte. Sarchiato 10 giorni fa con 150 kg di urea ma e come se non l'ho data,per adesso! Ma prima cosa hai dato? Perchè il mais con 150 kg/ha di urea non ci fa colazione..... @:Green deer: Quanto costerebbero questi prodotti e dosi ettaro? A proposito dell'entec. Io lo scorso anno l'ho usato nel grano assieme al concime della K a lenta cessione. Insomma una ferrari vicino ad una innocenti..... Ma con le dovute variazioni di quantità (ovvio il concime della K ha meno titolo) non ho visto differenze di comportamento. Ovvio non ho dati di pesa ecc. Ma essendo un concime azotato quando non risponde in maniera visiva per m'è c'è già qualcosa che tocca. Dunque non dico che netec non vada bene. Ma solo che può darsi che si comporti come altri concimi con gli inibitori. Ma con dei costi un pelo diversi. Magari che gli interessa questi prodotti può provare.... Modificato 2 Giugno 2014 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Si è sempre stato il mio chiodo fisso. Ma alla fine non ho mai fatto perchè la paura di bruciare c'è e rimane.... Per lo stress. Ci sono situazioni incomprensibili. Campi neri e belli altri brutti e altri a zone. Pensa che in una campo mi ritrovo 4 file vicino al fosso di più di 1 metro belle nero. Poi 4 file giallo canarino alte 4 cm e poi parte il campo come le 4 file vicino al canale. Ora dimmi tù che diavolo hanno quelle 4 file. Si è pensato al pre emergenza, in terre leggere. Però in quel campo manco l'ho fatto.... Insomma non si capisce. tony è dove passavano sempre con i dumper del trinciato...hanno maledetto la terra(da noi si dice cosi)oppure basta un altro giro di rotante con un po di umido e il danno è fatto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 @:Green deer: Quanto costerebbero questi prodotti e dosi ettaro? Yara Vita Last N siamo sui 3€/l o poco più con una dose di 20l/ha N30 invece 0.35€/kg ma bisogna darne meno perchè è potente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Pensa che in una campo mi ritrovo 4 file vicino al fosso di più di 1 metro belle nero. Poi 4 file giallo canarino alte 4 cm e poi parte il campo come le 4 file vicino al canale. Ora dimmi tù che diavolo hanno quelle 4 file. Si è pensato al pre emergenza, in terre leggere. Però in quel campo manco l'ho fatto.... Insomma non si capisce. Passato più volte con la rotante in quelle 4 file? Passati sempre in quel punto con i carri? È successo a noi lo scorso anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 @Tony; letame a volonta,200 kg/ha di 18-46 a spaglio,poi ancora 100 sulla fila. Volevo dare 2x150 di urea ma visti i risultati entrero prima con la seconda dose aumentando la quantita,magari domani faccio anche una botta urea con iroratrice! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Tony... Io sono interessato al discorso micorizze... Come mai ti è venuta l'idea di provarle??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Le ho provate per buttare nel c....o 400 euri.:AAAAH: Scherzi a parte le ho provate perchè ne avevo sentito palrare. E ho voluto fare un prova per vedere primo se funzionano. E secondo magari risolvevo in parte quelle zone di mais che come detto sono un pò strane. Ma per ora non ho visto assolutamente nulla. Assieme mi era stato dato un canestro di sangue pensavo che mi facesse un pelo da concime fogliare e invece nulla. Non dico che sia una bufala ma per ora io non ho visto assolutamente nulla.... @:Irvine. Alla fine dai 300 kg di 18/46 e 300 di urea. MA fai le analisi del terreno? PErchè se interri gli stocchi, per m'è stai dando un treno di fosforo e poco azoto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Io sono andato con 300 kg di cloruro a spaglio, 150 di 18-46 in seminatrice e 450 di urea in sarchiatura. Nonostante la semina molto anticipata ho visto mais seminati 15 giorni dopo che sono molto più alti, come al solito tutto dipende dai terreni. Vedremo il responso alla trebbiatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 ragazzi chi di voi inizia ad irrigare ? io pensavo in settimana di dare una passatina rapida.. purtroppo da noi sono doverse settimane che non vediamo una precipitazione seria.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 :AAAAH: @:Irvine. Alla fine dai 300 kg di 18/46 e 300 di urea. MA fai le analisi del terreno? PErchè se interri gli stocchi, per m'è stai dando un treno di fosforo e poco azoto. Capito,grazie dei consigli. Vedrò dopo la seconda urea come va,sara il freddo più che altro!,,,,spero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Falsa semina fatta. Gli altri anni non ho avuto problemi perché una volta il mais a 40 50 soffoca l'erba rimasta sulla fila dopo la sarchiatura. In ogni caso ho trovato una botte a 400 euro qua vicino. Qua di terzisti non ce ne sono! con cosa posso trattare? L'infestante mi sembra farinello o amaranto comune. Probabilmente quest'anno il mais ti è partito più lentamente e non è riuscito a soffocare le infestanti, sì dalla foto è farinello poi non so se in altre zone hai altre infestanti, comunque se quindi hai solo dicotiledoni puoi dare un ormonico a base di MCPA ad esempio Fenoxilene Max, oppure MCPA + 2,4 D (U46 cimbi fluid) entrambi alla dose di 0,5 l/ha, o anche a base di dicamba (costa di più rispetto ai precedenti però ti permette di entrare fino alle 10 foglie del mais) ad esempio Mondak 21s alla dose di 0,8-1,2 k/ha. Prodotti diversi dagli ormonici nel caso il campo confinasse con frutteti-vigneti potrebbero essere a base di Mesotrione (Callisto) o tembotrione (Laudis) dal costo decisamente superiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Micorrizze, le vere micorizze fungne,sul mais e graminacee in genere non esistono o quantomeno non esistono e resistono nell'emisfero nord del mondo. Batteri fissanti l'azoto tipo Azospirillus brasiliensisi esiste ma ha bisogno di molto caldo-umido e poco azoto nel terreno, fissano al max 50 unità troppo poco. Le micorrizze fungine su pomodoro l'anno scorso hanno funzionato da difesa e antistress. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 ragazzi chi di voi inizia ad irrigare ? io pensavo in settimana di dare una passatina rapida.. purtroppo da noi sono doverse settimane che non vediamo una precipitazione seria.. È in arrivo una bella botta di calore, c'è il rischio di un mese di giugno caldo e secco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Probabilmente quest'anno il mais ti è partito più lentamente e non è riuscito a soffocare le infestanti, sì dalla foto è farinello poi non so se in altre zone hai altre infestanti, comunque se quindi hai solo dicotiledoni puoi dare un ormonico a base di MCPA ad esempio Fenoxilene Max, oppure MCPA + 2,4 D (U46 cimbi fluid) entrambi alla dose di 0,5 l/ha, o anche a base di dicamba (costa di più rispetto ai precedenti però ti permette di entrare fino alle 10 foglie del mais) ad esempio Mondak 21s alla dose di 0,8-1,2 k/ha. Prodotti diversi dagli ormonici nel caso il campo confinasse con frutteti-vigneti potrebbero essere a base di Mesotrione (Callisto) o tembotrione (Laudis) dal costo decisamente superiore. Grazie! Oggi ho sentito un tecnico piemontese su consiglio di alberto64 siccome io ho qualità vitree e avevamo paura che un prodotto come il lumax potesse recare danni. In effetti il tecnico mi consiglia il mondak a base di dicamba. Hai azzeccato! devo solo aspettare che arrivi alla 4 foglia e per darlo e vediamo che succede! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Ragazzi ho un terreno di circa 3 ha dove ogni anno il mais va in crisi dopo la terza foglia e li ci rimane fin che non scoppia un pò di caldo, una mano poi gliela da l'urea in sarchiatura e alla fine si fa un medio buon raccolto. Credo che però li si possa fare meglio. l'analisi del terreno è ok, non ci sono carenze di tipo alcuno, e letame ne ha avolontà, è una terra abbastanza fredda, se non fa caldo il mais sta li fermo per giorni. Leggevo di questo Entec oppure dell'umostart, secondo mè avrebbe bisogno di piu energia dopo la nascita nella prima fase della crescita, cosa fa al caso mio? Ho visto inoltre che ce ne sono di diversi tipi di questi concimi quale e quando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 È in arrivo una bella botta di calore, c'è il rischio di un mese di giugno caldo e secco tu hai iniziato ad innaffiare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2014 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Luchino se il tuo mais è a 8-10 foglie, inizia a irrigare anche te, è ora in quel momento che il Mais decide la pannocchia, se lo fai soffrire ora, dopo sarà inutile irrigare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 ragazzi chi di voi inizia ad irrigare ? io pensavo in settimana di dare una passatina rapida.. purtroppo da noi sono doverse settimane che non vediamo una precipitazione seria.. Si è partiti alla grande..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 tu hai iniziato ad innaffiare ? Nono, qui abbiamo problemi ad entrare a sarchiare visto che piove ogni giorno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 il terreno lo ari ogni anno? se si io ti consiglio di non arare ma solamente romperlo in profondita xche se la terra e fredda arandola fai peggio, dalle parti mie tanti con questo sistema si sono trovati bene e non arano da anni, x i concimi se l esame della terra va bene non credo che conti molto ma ti consiglierei di provare con nitrophosca anche se costa parecchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2014 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2014 (modificato) Foto by Catpower Il mais Pioneer 1028 che vediamo sulla sx della foto è più alto e concimato con 10.34 alla semina a 25kg/Ha. Sulla dx della foto lo stesso mais è stato concimato in pre semina con 250kg/Ha di 8.24.24 ed è più basso di 20cm. Ps: seminato lo stesso giorno. A voi i commenti Ovviamente 25 kg/ha di 10/34 dati sulla fila a contatto con il seme. Modificato 3 Giugno 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Aspettiamo di vedere anche i risultati alla raccolta, il "partire bene" è comunque abbastanza assodato e fare una prova in casa è facile, già più complicato misurare il tutto alla fine..perchè è sempre la riga in fondo che conta.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.