B 225 Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Infatti io in asciutta mi sono fermato a 230 unità di azoto. Avendo usato il 18-46 in seminatrice ho l'impressione che l'azoto sia stato scarso, l'anno prossimo o butto 1,5 q.li di urea a spaglio oppure provo un geodisinfstante con concime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Io se avessi possibilità di localizzare in banda proverei a fare un esperimento. Prendo del 18/46 e lo mescolo al 50 % con urea con inibitori. Assieme al Trika sono convinto che il mais parta bene. E non si andrebbe a dare urea in pre semina. Se il tutto viene bene poi basterebbe trovare una ditta che faccia la miscela. Ma penso che qualcuno lo si trovi se i quantitativi sono buoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 come fai a mescolare perfettamente 18/46 ed urea? Impossibile presumo. Ho visto un appezzamento seminato 2 settimane dopo di noi con il Trika, sono rimasto letteralmente così :AAAAH::AAAAH: Fenomenale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Infatti io in asciutta mi sono fermato a 230 unità di azoto. Avendo usato il 18-46 in seminatrice ho l'impressione che l'azoto sia stato scarso, l'anno prossimo o butto 1,5 q.li di urea a spaglio oppure provo un geodisinfstante con concime. Perché dici di aver l'impressione che sia stato scarso l'azoto dato in seminatrice? Anch'io ho dato il 18-46 2q.li/h in semina e con le sue 36 unità non ho visto carenze di azoto, poi 4 q.li/ha di urea frazionata in due interventi durante la sarchiatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Ovvio che per fare una prova si cerca di mescolare un po bene e fine.... Alla fine lo si localizza e non si da con lo spandi .... Per il trika avevo messo le foto. Fino alle 4/6 foglie fa veramente la diff. Poi ovvio che con pochi kg ettaro non si fanno 200q di mais.... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Perché dici di aver l'impressione che sia stato scarso l'azoto dato in seminatrice? Anch'io ho dato il 18-46 2q.li/h in semina e con le sue 36 unità non ho visto carenze di azoto, poi 4 q.li/ha di urea frazionata in due interventi durante la sarchiatura. Ne ho dati 160 kg quindi sono 28 unità, di solito ne davo 60 usando 4 q.li di 15-15-15. Comunque è solo un'impressione vedendo il mais partire molto lento, ma sarà dovuto anche alla semina molto anticipata, alle temperature sempre basse, alle pioggie un po' troppo abbondanti e al conseguente terreno tipo cemento. Ora dopo la sarchiatura e con i 31° in arrivo dovrebbe partire alla grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 (modificato) Ne ho dati 160 kg quindi sono 28 unità, di solito ne davo 60 usando 4 q.li di 15-15-15. Comunque è solo un'impressione vedendo il mais partire molto lento, ma sarà dovuto anche alla semina molto anticipata, alle temperature sempre basse, alle pioggie un po' troppo abbondanti e al conseguente terreno tipo cemento. Ora dopo la sarchiatura e con i 31° in arrivo dovrebbe partire alla grande. Beh anche il mio e quello che vedo intorno a me è partito molto lento, benché abbiamo seminato un po' tutti più o meno all'inizio della seconda settimana di aprile... la temp notturna è stata generalmente bassa per quasi un mese. Solo un mais ho visto partire veramente alla grande sempre seminato all'inizio della seconda sett di aprile, ed ora è alto più di un metro ed è perfettamente uniforme, ed è quello con lavorazione principale con craker, sia quella effettuata in inverno sia quella cinque gg prima della semina, inoltre hanno seminato senza concime in semina, ma solo a spaglio e in semina PRESUMO starter. Poi urea a spaglio alla 3 foglia e urea con sarchiatura alla 7 foglia. Preciso però che la precessione culturale era pisello proteico e poi sovescio di pisello. Sempre questi l'anno scorso con semina a fine maggio hanno fatto un mais in asciutta pazzesco, spighe lunghe dai 27 ai 30 cm!! raccolto però a dicembre.. Modificato 5 Giugno 2014 da Mazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Giugno 2014 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2014 Buona lettura http://www.lg-italia.it/agriblog/178-le-carenze-idriche-nel-mais-fasi-sensibili-e-quantificazione-del-calo-produttivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 7 Giugno 2014 Condividi Inviato 7 Giugno 2014 Ciao a Tutti, quest'anno per la prima volta faccio irrigazione a goccia nel mais, vorrei sapere con cosa poter concimare(liquido), quando e che prezzi. grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breeder Inviato 7 Giugno 2014 Condividi Inviato 7 Giugno 2014 Ciao a Tutti, quest'anno per la prima volta faccio irrigazione a goccia nel mais, vorrei sapere con cosa poter concimare(liquido), quando e che prezzi. grazie filippo puoi usare tranquillamenta tutti i concimi nel fertirrigatore, l'urea ,solfato e microelementi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 Ciao a Tutti, quest'anno per la prima volta faccio irrigazione a goccia nel mais, vorrei sapere con cosa poter concimare(liquido), quando e che prezzi. grazie filippo di concimi liquidi o da disciogliere ce ne sono di tutte le marche, di tutti i tipi! per l'epoca di solito si fanno due interventi entro la fioritura e uno eventualmente in fine fioritura per alzare il PS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 Se ne possono fare anche più di 3. Il bello della manichetta è proprio questo. b4ftagli: perchè liquido? L'urea liquida costa tanto per niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 Ciao a Tutti, quest'anno per la prima volta faccio irrigazione a goccia nel mais, vorrei sapere con cosa poter concimare(liquido), quando e che prezzi. grazie filippo dai semplicemente azoto, dato che fosforo e potassio li dovevi dare prima, semplice urea sciolta in acqua va benissimo ed è il prodotto più economico.. In pratica dai la stessa urea che daresti normalmente ma più frazionata (quindi più efficiente).. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 Se ne possono fare anche più di 3. Il bello della manichetta è proprio questo. b4ftagli: perchè liquido? L'urea liquida costa tanto per niente. E' la prima volta e non ho idea di quanto possa costare, pensavo non ci fosse un abisso come prezzo. Per sciogliere l'urea dovrei usare il maialino giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Giugno 2014 Autore Condividi Inviato 8 Giugno 2014 Ovvio che serve il "maialino". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 Ovvio che serve il "maialino". una foto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 (modificato) Salve a tutti , perdonatemi, una curiosità; quando una pianta di mais ( alta circa 70 cm) genera alla base una o due piante figlie, è dovuto alla genetica del mais o a che altro, (magari cambiare varietà il prossimo anno), in quanto prima della raccolta queste piante figlie si seccano e possono creare possibili muffe nel silomais, grazie per i suggerimenti. Modificato 9 Giugno 2014 da cremonese 61 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 il fatto che la pianta generi altre piante figlie è sintomo di benessere ed è difficile trovare magari una qualità che non le faccia prova a sentire dei tecnici per vedere cosa dicono anche loro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 il fatto che la pianta generi altre piante figlie è sintomo di benessere ed è difficile trovare magari una qualità che non le faccia prova a sentire dei tecnici per vedere cosa dicono anche loro Si alcune varietà pioneer figliano molto. Ma non vi preoccupate. Andate a vedere il mais appena è in stress idrico.Secca i figli per salvare la pianta madre.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Grazie amici, effettivamente le piante figlie si manifestano su mais rigoglioso e le varietà Pioneer sono più predisposte a farlo, mi preoccupavo di questo fatto convinto che sottraggano risorse alla pianta madre, qui da noi dove l'acqua di irrigazione abbonda, le piante figlie si mantengono fino a quasi la maturazione cerosa,e arrivano in certi casi a 80 cm di altezza , è più un pasticcio che un beneficio, comunque in questi casi forse conviene ravvicinare un filo la distanza di semina (semino a 19x70), perché ho notato dove le piante sono vicine il fenomeno non si verifica, ciao a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Grazie amici, effettivamente le piante figlie si manifestano su mais rigoglioso e le varietà Pioneer sono più predisposte a farlo, mi preoccupavo di questo fatto convinto che sottraggano risorse alla pianta madre, qui da noi dove l'acqua di irrigazione abbonda, le piante figlie si mantengono fino a quasi la maturazione cerosa,e arrivano in certi casi a 80 cm di altezza , è più un pasticcio che un beneficio, comunque in questi casi forse conviene ravvicinare un filo la distanza di semina (semino a 19x70), perché ho notato dove le piante sono vicine il fenomeno non si verifica, ciao a tutti. Il d24 lo ha di natura. Altre varietà non saprei. Comunque se non si seccano e vi creano dei problemi. Una soluzione c'è. Seminare un altro ibrido. Dekalb ha delle varietà che da ceroso si dice siano ottime (per la digeribilità). Mentre KWS come quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Il d24 lo ha di natura. Altre varietà non saprei. Comunque se non si seccano e vi creano dei problemi. Una soluzione c'è. Seminare un altro ibrido. Dekalb ha delle varietà che da ceroso si dice siano ottime (per la digeribilità). Mentre KWS come quintali. Confermo, per KWS ed in particolare il Kobras ed il Kalumet sono eccellenti come produzione di silomais, e sono molto digeribili come qualità di fibra,Dekalb invece dopo risultati soddisfacienti alcuni anni fa per conto mio si è un pò persa per strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Il Mais deriva dalla teosinte un parente che lo fa, molte linee e genetiche ricordanola propropro nonna e quindi se lo portano dietro, nessuno trincia così basso specie per le lattifere e quindi non le raccogli, se alzi il pettine a 30-35 cm non ti becchi neppure il marciume dei nodi percui vai tranquillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Giugno 2014 Autore Condividi Inviato 10 Giugno 2014 (modificato) Ecco il Belgrano a quasi 2 mesi dalla semina, direi che sono contento, considerando che siamo tutto meno che maiscoltori e che non vede un goccio di acqua da 25 aprile. Se sabato e domenica come dicono facesse anche solo 20-30 mm, il raccolto ci sarebbe. Speriamo che piova! Coltura precedente grano: Arieggiatore a luglio Carrier a settembre Fine marzo Chisel leggero e rotante Metà aprile semina su crosta Modificato 10 Giugno 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 se quest'anno fai un bel mais poi ti rimangi tutto quello che hai detto visti i prezzi del girasole ok?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.