Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Salve a tutti , perdonatemi, una curiosità; quando una pianta di mais ( alta circa 70 cm) genera alla base una o due piante figlie, è dovuto alla genetica del mais o a che altro, (magari cambiare varietà il prossimo anno), in quanto prima della raccolta queste piante figlie si seccano e possono creare possibili muffe nel silomais, grazie per i suggerimenti.

Anche io ho tante piante che hanno i figli specialmente nel Dekalb 6815,mentre nel P1223 ce ne sono poche...anche io ero preoccupato per la perdita di resa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fenomeno "dei figli" a me capita su terreni buoni e prevalentemente su varietà Pioneer, anni fa su terreno buono, non ricordo la varieta forse era il T56, aveva un figlio ogni 2-3 piante, però alla fine anche se in asciutta ho portato a casa 130 q.li/ha di granella.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' genetico anche se la fertilità lo spinge avendo avuto ciba-syngenta come campi dimostrativi se ne è sempre visti di mais prolifici il più spinto forse l'Alfio quelli di adesso non saprei, l'alfio li portava a fine campagna e spesso anche con la spighetta.

Nei mais antichi e nei dolci ce ne un cifro. Del resto deriva dalla Teosinte che si usa come reincrocio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno.

Stamattina sono andato a vedere un campo di 7 ettari di un mio amico.

Il mais sta morende, ha le piante che non si sviluppano e necrotizzano.

Foglie con bruciatura sui lati.

Varietà: Pioneer P1208, vitreo

Diserbo: Promagram

La stessa varietà è stata seminata su altri terreni di oltre 25 ettari con la stessa concimazione e diserbo, e altrove si presenta bellissimo.

Il terreno in questione ha ph neutro e non presenta problemi nutritivi. E' stato seminato prima delle piogge, ma ha avuto relativamente pochi ristagni idrici.

L'anno precedente era stato coltivato a sorgo. 6 o 7 anni fa era stato coltivato a mais senza nessun problema, cultura poi non ripetuta a causa della presenza di cinghiali.

Una piccola porzione è stata riseminata, e a me pare che si stiano ripresentando gli stessi problemi.

Io sono orientato a pensare che sia un virus o una batteriosi.

Il tecnico della Pioneer diche che è un problema di diserbo, un altro tecnico parlava di problema dovuto ad una gelata.

Insomma, nessun tecnico è stato in grado di capire la natura del problema.

Appena posso farò qualche foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno.

Stamattina sono andato a vedere un campo di 7 ettari di un mio amico.

Il mais sta morende, ha le piante che non si sviluppano e necrotizzano.

Foglie con bruciatura sui lati.

Varietà: Pioneer P1208, vitreo

Diserbo: Promagram

La stessa varietà è stata seminata su altri terreni di oltre 25 ettari con la stessa concimazione e diserbo, e altrove si presenta bellissimo.

Il terreno in questione ha ph neutro e non presenta problemi nutritivi. E' stato seminato prima delle piogge, ma ha avuto relativamente pochi ristagni idrici.

L'anno precedente era stato coltivato a sorgo. 6 o 7 anni fa era stato coltivato a mais senza nessun problema, cultura poi non ripetuta a causa della presenza di cinghiali.

Una piccola porzione è stata riseminata, e a me pare che si stiano ripresentando gli stessi problemi.

Io sono orientato a pensare che sia un virus o una batteriosi.

Il tecnico della Pioneer diche che è un problema di diserbo, un altro tecnico parlava di problema dovuto ad una gelata.

Insomma, nessun tecnico è stato in grado di capire la natura del problema.

Appena posso farò qualche foto.

 

una cosa mi sento di escluderla... il discorso gelata, perchè io un anno ho visto del mais (pioneer tra l'altro) che ha preso alcune notti di gelo consecutive è diventato viola si è pure afflosciato che pareva morire poi anche se ha perso dei giorni è ripartito senza questi segnali successivi che dici tu...

se non è stato un problema di diserbo (anche precedente o magari di un vicino che ha trattato con il vento o addirittura il proprio diserbo con difetti di produzione) verifica con un tecnico che non siano virosi e batteriosi e guarda anche l'apparato radicale magari togliendo qualche piantina dal terreno integra che non siano nemmeno attacchi alle radici tipo diabrotica (il ferretto e le nottue ormai credo di no se la pianta è abbastanza grande)...

poi prova a farci delle foto e postale e falle vedere anche ad un altro tecnico (che ne so bayer o appunto syngenta) e vediamo cosa dice.

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Coincordo con le vostre analisi. Il mais gelato riparte dopo pochi giorni, questo va indietro. Discorso grano o vicini: parliamo di 7 - 8 ettari contornato dalla strada e dai boschi. ferretto e nottua nella mia vita ne ho gia visti, escluso. Diabrotica escluso, in quel campo il mais mancava da 7 - 8 anni. L'apparato radicale non sembra daneggiato. Dalla parte opposta della strada c'è del mais discreto seminato lo stesso giorno, stessa varietà, stesso agricoltore.

Carenze nutritive: si manifestano a chiazze in base al terreno, lo escluderei.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]20591[/ATTACH]La foto 29 mostra la testata del campo riseminata e priva di problemi. Le altre foto mostrano il problema. Come vedete ogni tanto c' è qualche pianta con altezza e sviluppo normale. Ho altre foto che non sono riuscito a caricare.

 

E' stato diserbato durante la semina, ossia circa 4 settimane fa direi.

 

In questa foto si vede il mais dello stesso agricoltore, stessa varietà, seminato lo stesso giorno, dall'altra parte della strada, terreno uguale, stessa precessione culturale (frumento, soia, sorgo, mais).

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

se la zona riseminata è perfetta direi che c'è stato qualcosa alla semina o poco dopo. Una malattia avrebbe intaccato anche quella zona secondo me

 

Stessa cosa che ho pensato io. Però è stata smentita dal fatto che ha anche riseminato una lista interna al mais malato (non una testata), riseminata senza diserbare ma erpicando e poi seminando, che sta muorendo nello stesso modo. A questo punto direi che le testate del campo presentano di meno il problema, e sono state riseminate per problemi diversi (terra troppo calpestata e mais che non è nato). Io ho sconsigliato al mio amico di riseminare mais, almeno quella varietà vitrea. Probabilmente riseminarà soia.

però mi piacerebbe capire qual è il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti c'è ancora un dettaglio importante. In mezzo ai 7 ettari del mio amico, c' è un appezzamento di 0,2 ettari di un altro agricoltore che penso abbia seminato una varietà diversa. Questo altro agricoltore, come ogni anno, si è bruciato le foglie del mais con la concimazione a spaglio di urea. Invece il mio amico concima a spaglio con urea microincapsulata che non ustiona. Nella seconda foto, sulla destra, si vede il contrasto tra il campo col mais malato del mio amico ed il campo col mais malseminato e maltrattato del secondo agricoltore. però, bruciature a parte, non mi pare sia sofferente dello stesso problema.

 

 

[ATTACH=CONFIG]20592[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20593[/ATTACH]

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Posto ancora 2 foto:

Ultime due considerazioni:

1) ha messo Force nel micro

2) Forse ha conciato la seme con ScaryHog: http://www.deterrent.eu/dissuasori/scary-hog.html

 

Io ho conciato circa 5 ettari di seme mais con Scary-hog e non ho avuto particolari problemi. Però io ho conciato la P1547E

 

 

[ATTACH=CONFIG]20594[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20595[/ATTACH]

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Posto ancora 2 foto:

Ultime due considerazioni:

1) ha messo Force nel micro

2) Forse ha conciato la seme con ScaryHog: http://www.deterrent.eu/dissuasori/scary-hog.html

 

Io ho conciato circa 5 ettari di seme mais con Scary-hog e non ho avuto particolari problemi. Però io ho conciato la P1547E

 

 

[ATTACH=CONFIG]20594[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20595[/ATTACH]

io mais così lo visto l'anno scorso suchi ha usato zelig più diserbo adengo, se ha usato il force microgranulato poi lo ha conciato con il concime lui in casa è quello che lo ha fregato difatti si vede che è qualcosa del terreno le radici sono poco sviluppate in confronto delle foglie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a Tutti,

vorrei un consiglio da chi irriga mais con manichetta a goccia, quanto spesso concimate e con che dosi?

il nuovo tecnico che mi segue mi ha detto 70l/ha di azoto30 ogni 10gg circa, a me sembra un po troppo.

grazie

filippo

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai il conto di arrivare alle classiche 250 unità, danne di più ora che il mais ne ha bisogno, nelle ultime 2 irrigazioni puoi fare anche senza concime per aiutare solo il completo riempimento della granella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a Tutti,

vorrei un consiglio da chi irriga mais con manichetta a goccia, quanto spesso concimate e con che dosi?

il nuovo tecnico che mi segue mi ha detto 70l/ha di azoto30 ogni 10gg circa, a me sembra un po troppo.

grazie

filippo

 

le concimazioni puoi farne quante ne vuoi e nelle dosi che vuoi, detto questo a me sembra esagerato concimare ogni 10 gg da adesso fino alla fine

io concimerei adesso come dice andrea per 2 volte o 3 e poi a fine maturazione per alzare il PS del mais e basta

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...