JV4ElTractor Inviato 8 Luglio 2014 Condividi Inviato 8 Luglio 2014 Ma da quanto si evince dall´articolo sembrerebbe che la notizia sia stata data da Bloomberg. C´é da dire che si parla anche dei possibili impedimenti concorrenziali che impedirebbero l´acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Luglio 2014 Condividi Inviato 8 Luglio 2014 Eh bè l'antitrust per l'appunto, magari cederanno alcuni rami di azienda ma ripeto, la vedo inverosimile....magari c'è un bisogno di InsiderTrading?Un pò di guadagno furbetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 8 Luglio 2014 Condividi Inviato 8 Luglio 2014 Oggi finito di seminare il mais di secondo raccolto dopo grano. Questa notte e' piovuto e oggi nel pomeriggio si e' potuto seminare. Sono 8 ettari di gasti e 8 di p0722 nei prossimi giorni mettono pioggia almeno non si irriga per farlo nascere anche se l'umidita a mio avviso e' sufficiente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Ma secondo voi è possibile fare fertirrigazione con il rotolone? In quantità 90% acqua e 10% liquame bovino, e ovviamente separato con il separatore. Dopo non si ha il problema dell'essicazione delle foglie del mais? Qui in zona lo facevano con il liquame suino però penso che abbia smesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Ma secondo voi è possibile fare fertirrigazione con il rotolone? In quantità 90% acqua e 10% liquame bovino, e ovviamente separato con il separatore. Dopo non si ha il problema dell'essicazione delle foglie del mais? Qui in zona lo facevano con il liquame suino però penso che abbia smesso. Sì ma va fatto presto con mais basso, adeso devi avere i filtri o usare l'acqua della pressatura. A Mantova e Reggio-Modena si usa ancora il liquame suino ma non concentrato, il mais con la spiga non necessita di grande dosi e non sopporta le foglie imbrattate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Ottimo, ti ringrazio. A quanto vedo la cosa non è semplice, come pensavo. Alla fine conviene dare il liquame in sarchiatura piuttosto che in stadio avanzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 oppure darlo in fertirrigazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 (modificato) Intendeva con lo scorrimento o con i tubi o manichette localizzate. Ci sono anche le calate multiple per i reflui però non so quanto costino pur essendo diffusi nelle aziende a corpo unico e avvicinate, sia per botti che per sistemi ombelicali. E' il peso che frega. I Gettoni se è limpido e diluito non fanno danni ma essendo un prodotto vivo c'è dentro di tutto, fusaria e altra roba non dannosa ma non certo sterile. Modificato 10 Luglio 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Ecco i danni della grandine di mercoledi sul mais[ATTACH=CONFIG]21058[/ATTACH] Ottanta percento su quasi tutto quello di primo raccolto e 50 su quello di secondo.E quest'anno era davvero bello mai irrigato prometteva veramente bene era gia quasi 4m.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Che disastro!!!!! Che varietà è/era? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Sono diverse varietá della pioneer peró sinceramente a memoria non le ricordo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Ecco i danni della grandine di mercoledi sul mais[ATTACH=CONFIG]21058[/ATTACH] Ottanta percento su quasi tutto quello di primo raccolto e 50 su quello di secondo.E quest'anno era davvero bello mai irrigato prometteva veramente bene era gia quasi 4m.... In quale zona è successo? Perchè non sono ancora passato oltre Vigevano dopo questi temporali, nella mia zona Beguardo e confini con Miano non è successo nulla se non 100-120mm in due gg. Danni così grossi è da anni(tranne Reggio Emilia dove era 100%) , quando è successo a me era 70% tre anni fa ma qualcosa di granella ha reso lo stesso...il pericolo sono le micotossine, ma nel mio non ce n'erano nonostante il danno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Sono vicino a pavia....sicuramente quello piu tempestato andrà bel biogas per evitare i problemi col latte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Salve ragazzi... ho cercato un pò in tutta la discussione ma non ho trovato qualcosa che potesse rispondere alla mia domanda. Quest'anno ho piantato un ettaro di mais (Pioneer PR37N01) in terra ferma da una decina di anni e dove anno scorso avevo messo grano duro. In alcune zone si è verificato quanto sotto riportati in foto... [ATTACH=CONFIG]21074[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21075[/ATTACH] Vi dico che non ho dato geodisinfestante (da queste parti si usa Zeling GR) poichè non ho il distributore sulla seminatrice. Ma quale può essere stata la causa? E infine.. ho sempre piantato mais in altre zone sempre senza geodisinfestante ma non si è mai verificato un problema del genere.. forse perchè il terreno era lavorato e sottoposto a diserbanti da tempo e quel terreno invece no? Grazie ragazzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 frank non si vedono le foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Salve ragazzi... ho cercato un pò in tutta la discussione ma non ho trovato qualcosa che potesse rispondere alla mia domanda. Quest'anno ho piantato un ettaro di mais (Pioneer PR37N01) in terra ferma da una decina di anni e dove anno scorso avevo messo grano duro. In alcune zone si è verificato quanto sotto riportati in foto... Vi dico che non ho dato geodisinfestante (da queste parti si usa Zeling GR) poichè non ho il distributore sulla seminatrice. Ma quale può essere stata la causa? E infine.. ho sempre piantato mais in altre zone sempre senza geodisinfestante ma non si è mai verificato un problema del genere.. forse perchè il terreno era lavorato e sottoposto a diserbanti da tempo e quel terreno invece no? Grazie ragazzi. [ATTACH=CONFIG]21079[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21080[/ATTACH] Speriamo ora che le foto siano caricate correttamente! Grazie JD8710 per il pronto avviso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Qua a lucca il mais è saturo di acqua 100 mm in 4 giorni ora ci vuole il sole senno si raccoglie a novembre comunque io non ho mai visto un luglio cosi ci farei la firma la facesse finita di piovere ora ma mi sa che continua ancora qualche giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 [ATTACH=CONFIG]21079[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21080[/ATTACH] Speriamo ora che le foto siano caricate correttamente! Grazie JD8710 per il pronto avviso! E' la Delia platura o mosca dei semi. Non sempre il geodisinfestate funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 Sono le larve della mosca dei semi che fanno quei danni, poi mettici anche una mal preparazione del terreno ed hai ottenuto quel risultato. parlano di contratti di ritiro del mais verde a 12.5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 Sono le larve della mosca dei semi che fanno quei danni, poi mettici anche una mal preparazione del terreno ed hai ottenuto quel risultato. parlano di contratti di ritiro del mais verde a 12.5 :AAAAH::AAAAH: Meglio bruciare i rotoloni.... Be a quel prezzo ci rimetterò a venderlo secco ma non glielo dò. Di certo è un problema con sti prezzi su tutti i fronti. Sembra di essere tornati in dietro di 30 anni. Ma i costi nò..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 E' il mais dell'Ungheria-Ucraina a 12,50 e/q, vediamo come sono messi i biogas comunque è in forte ribasso, chi ha spazo è il caso che lo tenga o usi. Vederlo sotto trebbia è un suicidio di categoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 Contratti a 12.5 €/q base 25? Non si prende proprio niente a venderlo quest'anno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 Sono le larve della mosca dei semi che fanno quei danni, poi mettici anche una mal preparazione del terreno ed hai ottenuto quel risultato. parlano di contratti di ritiro del mais verde a 12.5 Larve delle mosche dei semi ? Cos'è questa diavoleria? Peggiore delle nutrie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 Qualcuno ha seminato il Dekalb 6630..? Seppur tardi l'abbiamo voluto provare Dieci giorni fa era così.. [ATTACH=CONFIG]21101[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Continuo a dire che un maiscoltore con superficie superiore a 20-30 ha, non avere un essiccatoio e 1/2 silos per stoccare la propria produzione è matto a venderlo verde o comunque non secco appena trebbiato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.