piero85 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Si si nn dico k è un prezzone infatti se nn ci vai paro poco ci manca , x questo motivo hanno smesso quasi tutti di metterlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Se viene dato un prezzo minimo garantito...tutti noi possiamo fare scelte su che lavorazioni fare,diserbi e quant'altro...sapendo che al di sotto di quella soglia non ci rimettiamo...calcolando il rischio con un certo margine... Ma così ci ritroviamo a spendere senza sapere quanto realmente andiamo a realizzare...ad oggi purtroppo chi vende a 10 euro il verde lo so che lo fa per necessità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 A quel punto dovrebbe essere come all'estero con i prezzi futuri. MA anche li bò. Ci sono stime sulle produzioni che un giorno dicono Tot l'altro meno, e cresce cala. Ma..... E' tutto il sistema che è al limite. Se i consumatori finali non hanno soldi ci rimettono tutti gli altri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Vogliamo anche chiederci per quale motivo, con regole di produzione diverse (penso ad esempio a chi all'estero può usare OGM e chi no come qua) alla fine i prezzi sono identici? Si parlava di creare un fondo di solidarietà per cercare di intervenire quando ci fossero crisi dei prezzi per garantire un prezzo minimo remunerativo, che fine ha fatto? La verità è che in questi sistemi non si va più avanti, con questi prezzi si rischia di tirar fuori dalle propie tasche i soldi dopo aver oltretutto lavorato un anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Vogliamo anche chiederci per quale motivo, con regole di produzione diverse (penso ad esempio a chi all'estero può usare OGM e chi no come qua) alla fine i prezzi sono identici? Si parlava di creare un fondo di solidarietà per cercare di intervenire quando ci fossero crisi dei prezzi per garantire un prezzo minimo remunerativo, che fine ha fatto? La verità è che in questi sistemi non si va più avanti, con questi prezzi si rischia di tirar fuori dalle propie tasche i soldi dopo aver oltretutto lavorato un anno. Che sia il sistema che non và , l'ho scritto pure io. E penso che sia come scrivere che il fuoco scotta..... E fidatevi che ci sono mercati che sono ancora peggio...... Se poi pensiamo al casino tossine. Con tutte le relative spese che erano saltate fuori. E poi mi arriva un tipo e mi fà. E pensare che tutta la frutta secca che arriva dai paesi caldi a valori assurdi. E è destinata al consumo diretto umano. Non sò se sia vero. MA se fosse come diavolo si fà. MA questo diventa un prendere in giro la gente. Però alla fine cosi è e rimane (perchè non illudiamoci che migliori basti guardare da quando è saltata fuori la crisi cosa hanno fato "quelli là".....) dobbiamo cercare di sopravvivere. E stare attenti a quello che si fà e si prende son finiti i tempi del prendere perchè serve. O questo non è che aiuterà molto l'economia, ma alla fine è quello che i grandi cercano..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 (modificato) chi sa quanti soldi girano attorno al sistema pac ? immaginate tutta la gente che fa le pratiche, le banche, alla fine a noi arrivano le briciole il resto serve a mantenere gente che non produce reddito.... e poi le tasse aumentano, fosse per me toglierei la pac cosi almeno la terra la lavorano gli agricoltori veri ! Modificato 20 Settembre 2014 da gasgas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Occhio che con mais a 10 euro senza pac servono dei dentisti e non degli agricoltori. .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Nel frattempo io ho tirato giù tutto: Pioneer P0222 130q/hq secco. Non male considerando che essendo in asciutta ho limitato l'azoto. Granella molto bella e sana. Pioneer P114 105Q/ha secco. Granella bruttina e mangiucchiata da non so quale bestia. Una grossa delusione considerando che non gli è stato fatto mancare niente, forse è dipeso dall'aratura con terra fradicia dell'autunno scorso. Dovessi giudicare solo da questo dovrei darmi all'ippica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andy R6 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Trebbiato Pioneer B10 103 qli/ha secco. Altra varietà su cui mettere una croce sopra data la granella marcia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Nel frattempo io ho tirato giù tutto: Pioneer P0222 130q/hq secco. Non male considerando che essendo in asciutta ho limitato l'azoto. Granella molto bella e sana. Pioneer P114 105Q/ha secco. Granella bruttina e mangiucchiata da non so quale bestia. Una grossa delusione considerando che non gli è stato fatto mancare niente, forse è dipeso dall'aratura con terra fradicia dell'autunno scorso. Dovessi giudicare solo da questo dovrei darmi all'ippica... Era quasi macinata al centro della cariosside? Se è così, molto probabilmente il colpevole è la diabrotica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Ieri l'autista che mi porta il mangime fa: a noi arriva tutto via nave ma facciamo analisi delle tossine e mandiamo via i camion sballati, questi fuori dal cancello fanno 2 telefonate e vanno a scaricare da un'altra parte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 (modificato) La roba in giro è tanta, so che sulla minima non c'è ma sull'arato ci sono anche >190q/ha al 11% stoccati fermi. Quando taglio torno a fare lo stoccaggio e se mi capita ritiro la quantità di due o tre seccatoi da 300q. Il mio mi pento quasi di non averlo dato da pastone interale, quello di trebbia è uguale a venderlo verde. . A Ravenna e Livorno è sempre sbarcata roba e spesso non bella es, farine di carne....roba che va ai mangimisti. Modificato 21 Settembre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Nel frattempo io ho tirato giù tutto: Pioneer P0222 130q/hq secco. Non male considerando che essendo in asciutta ho limitato l'azoto. Granella molto bella e sana. Pioneer P114 105Q/ha secco. Granella bruttina e mangiucchiata da non so quale bestia. Una grossa delusione considerando che non gli è stato fatto mancare niente, forse è dipeso dall'aratura con terra fradicia dell'autunno scorso. Dovessi giudicare solo da questo dovrei darmi all'ippica... 1114 Pioneer ha cionfermato l'incapacità di produrre in modo stabile al variare delle condizioni pedoclimatiche. Idem per B10 che ha dei cambiamenti di "umore" troppo grandi al variare delle situazioni aziendali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Nel frattempo io ho tirato giù tutto: Pioneer P0222 130q/hq secco. Non male considerando che essendo in asciutta ho limitato l'azoto. Granella molto bella e sana. Pioneer P114 105Q/ha secco. Granella bruttina e mangiucchiata da non so quale bestia. Una grossa delusione considerando che non gli è stato fatto mancare niente, forse è dipeso dall'aratura con terra fradicia dell'autunno scorso. Dovessi giudicare solo da questo dovrei darmi all'ippica... Pioneer imbattibili quando ci sono tutte le condizioni ideali, al primo stress sono peggio degli altri. Viva la genetica a scapito della rusticità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Pioneer imbattibili quando ci sono tutte le condizioni ideali, al primo stress sono peggio degli altri. Viva la genetica a scapito della rusticità. Centrato in pieno il problema, genetica troppo spinta a scapito della rusticità e resistenza agli stress e soprattutto ala sanità pannocchie mezze marce e tossine alle stelle questo vale anche per dekalb il 6728 campione di produzione si ma completamente con granella annerita e marcia sembra mosto da pigiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Pioneer imbattibili quando ci sono tutte le condizioni ideali, al primo stress sono peggio degli altri. Viva la genetica a scapito della rusticità. Esatto...questo è un anno (almeno da me) che fa produrre tanto e a tutti, invece l'anno scorso ha fatto vedere chi sono i veri produttori di granella. 6815 sopra a tutti. E se quest'anno riesce a produrmi come l'M15 (138 q/ha) calcolando che, mediamente, manca almeno il 35% delle piante (causa mancanza di pioggia ai primi di aprile e aver lavorato della terra bagnata fradicia che era diventata cemento armato), diventerà il mio punto di riferimento, insieme al 6728. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 1114 Pioneer ha cionfermato l'incapacità di produrre in modo stabile al variare delle condizioni pedoclimatiche. Idem per B10 che ha dei cambiamenti di "umore" troppo grandi al variare delle situazioni aziendali. l 1114 è uno dei mais più brutti e delicati della Pioneer, messo lo scorso anno e quest'anno evitato. Molto alto, gamba fina, pannocchia alta, perde molto lentamente l'umidità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Centrato in pieno il problema, genetica troppo spinta a scapito della rusticità e resistenza agli stress e soprattutto ala sanità pannocchie mezze marce e tossine alle stelle questo vale anche per dekalb il 6728 campione di produzione si ma completamente con granella annerita e marcia sembra mosto da pigiare. il p0423 è fenomenale, quando ci sono state due settimane "calde" senza precipitazioni qui tutti i mais in fioritura avevano le foglie dritte per il deficit idrico durante il giorno, il 423 invece sembrava appena innaffiato. Ha una granella pari a quella del 1921. Una varietà spettacolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 campagna mais romania 2014, seme di trebiatura non ibrido rese 60 70 q.li ha prezzo secco 0,6 lei kg 13centesimi kg 13 euro q.le Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Secondo me l'unico che se la gioca con il 6815 è proprio il 1921, però con il 6728, il 1921 è qualcosa sotto. La pesa sarà l'unica verità, anche se questa campagna 2014 non deve essere presa come ordinaria e normale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Da me il b10 promette davvero bene, è "solo" ancora troppo umido... [ATTACH=CONFIG]22115[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Molto deluso anch'io del P1114. Produzione scarsa e alto di umidità. Mai più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2014 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Mamma Pioneer perde colpi anche in annate buone.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Sia pioneer che decalb hanno il brutto difetto di raccattare virus e diventar rossi bloccando il riempimento. Si vede anche il nanismo su riso. Tre campi e campi dopo orzo con Silver e Smeraldo-Vitorino (in 1° e 2°rac.) sono verdi e sani. Sul peso Ettolitrico e specifico non ci sono pari a pr-dk. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Beh certamente, come tutti. Ci sono varietà che si adattano meglio alle condizioni climatiche medie della zona e con quelli produci tanto, altri invece no. L'1114 lo semina un mio amico per trinciato di secondo raccolto e ne ha sempre fatto un bel po', comunque sia aspettiamo quando trincia dato che lo pesa tutto. Qualcuno di voi ha provato il Pioneer 2948w da trinciato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.