Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Mamma Pioneer perde colpi anche in annate buone....

 

aspetta aspetta..

ieri trebbiato P1547 su irrigazione a scorrimento, resa 190.4q.li/ha al 26.8% di umidità, nelle stesse file c'era anche il P1817 anch'esso molto bello e come pannocchie migliore del P1547

P1028 su manichetta invece a 166q.li/ha al 22.9% di umidità, mi lascia perplesso il basso PS rispetto al 1547 nonostante era su manichetta e in più fertirrigato 3 volte..

se volete ho le bolle e ve le mostro perchè comunque non è che voglio raccontarvi delle balle

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che nel 2015 i ns terreni non vedranno mais... O pochi ma pochi ettari... Ringrazio di cuore le multinazionali e tutti quelli che "giocano" in borsa contratti di cereali, speculando sulla pelle di noi agricoltori.. Con sti andamenti che si farà ? O tutta l azienda a misure agroambientali o si fa un amideria cercando di vendere sul mercato prodotto finito arrivando al l'utente finale senza farsi inchiapettare da Cargill&co.? Un po' come chi vende salami e prosciutti invece di vendere maiali...

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che nel 2015 i ns terreni non vedranno mais... O pochi ma pochi ettari... Ringrazio di cuore le multinazionali e tutti quelli che "giocano" in borsa contratti di cereali, speculando sulla pelle di noi agricoltori.. Con sti andamenti che si farà ? O tutta l azienda a misure agroambientali o si fa un amideria cercando di vendere sul mercato prodotto finito arrivando al l'utente finale senza farsi inchiapettare da Cargill&co.? Un po' come chi vende salami e prosciutti invece di vendere maiali...

 

Hai pienamente ragione perchè è sempre l'ultimo anello della catena che guadagna, bisognerebbe puntare su una vendita diretta dei prodotti agricoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

aspetta aspetta..

ieri trebbiato P1547 su irrigazione a scorrimento, resa 190.4q.li/ha al 26.8% di umidità, nelle stesse file c'era anche il P1817 anch'esso molto bello e come pannocchie migliore del P1547

P1028 su manichetta invece a 166q.li/ha al 22.9% di umidità, mi lascia perplesso il basso PS rispetto al 1547 nonostante era su manichetta e in più fertirrigato 3 volte..

se volete ho le bolle e ve le mostro perchè comunque non è che voglio raccontarvi delle balle

 

per gli esperti di matematica, a parità di umidita,cosa fa il 1547?

Modificato da bahcwm
Link al commento
Condividi su altri siti

Molto deluso anch'io del P1114.

Produzione scarsa e alto di umidità.

Mai più.

L'anno scorso il tecnico Pioneer mi sconsiglio l' A46 a favore del P 1114 risultato: una raffica di vento e 3 ha tutti stesi, non una pianta in piedi prodotti 180 qli secchi, il mio vicino seminato lo stesso giorno DEKALB tutto in piedi e 120 qli di produzione per ha in prov. di Venezia così facciamo un pò di pubblicità al tecnico.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso il tecnico Pioneer mi sconsiglio l' A46 a favore del P 1114 risultato: una raffica di vento e 3 ha tutti stesi, non una pianta in piedi prodotti 180 qli secchi, il mio vicino seminato lo stesso giorno DEKALB tutto in piedi e 120 qli di produzione per ha in prov. di Venezia così facciamo un pò di pubblicità al tecnico.

A46 è molto debole di gamba, va seminato a 19-20 anche 22-23cm di distanza e irrigato, in questo modo sviluppa più stocco e pannocchia. Ma in commercio c'è di meglio sicuramente

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso il tecnico Pioneer mi sconsiglio l' A46 a favore del P 1114 risultato: una raffica di vento e 3 ha tutti stesi, non una pianta in piedi prodotti 180 qli secchi, il mio vicino seminato lo stesso giorno DEKALB tutto in piedi e 120 qli di produzione per ha in prov. di Venezia così facciamo un pò di pubblicità al tecnico.

 

se non era in piedi come hai fatto a raccoglierlo e seconda cosa come fate a fare così tanto? giusto per imparare

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Mais

Per il mais si stanno purtroppo realizzando le prospettive più pessimiste. A Milano il ribasso è stato di 20 euro alla tonnellata (160,50 euro/t), a Bologna di 9 euro (152,50 euro/t). Oltre alla concorrenza estera, che si preannuncia molto aggressiva, sono alte le preoccupazioni di natura sanitaria: in molte aree la granella presenta livelli di micotossine (DON in particolare) preoccupanti, con tutte le problematiche del caso.

 

Il future di novembre del Matif ha chiuso venerdì a 137 euro/t. Anche qui per trovare prezzi così bassi bisogna tornare ad aprile del 2010. A Chicago l’ultima quotazione di venerdì del future di dicembre era di 331,4 cent/bushel, tendenza in netto calo. Il prezzo francese (fob Bordeaux) per pronta consegna è 136 euro/t.

 

Le produzioni record (stima per gli USA: 365,66 milioni di tonnellate) e gli stock abbondanti non aiuteranno i prezzi, per lo meno nel medio periodo. Per avere un’idea più chiara delle conseguenze della sovra-offerta bisognerà attendere la fine dei raccolti nell’emisfero Nord, ma in ogni caso ci aspetta una campagna di commercializzazione difficile.

Quotazioni in calo su tutti i mercati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Raccolto Coretta della Caussade , umidità 22-23%.

Purtroppo non ho pesato ma ho notato stando sulla trebbia che la spiga si sgranava di brutto a contatto con la barra.Bocciato!

 

Secondo te in produzione era superiore o inferiore agli altri mais che hai seminato?

Link al commento
Condividi su altri siti

se non era in piedi come hai fatto a raccoglierlo e seconda cosa come fate a fare così tanto? giusto per imparare

 

Dopo 3 giorni la pianta si raddrizza facendo però il collo d' oca. Tutti i maiscolturi sanno che anche se torna in piedi un buon 50% di produzione è andata visto che i 180 qli sono riferiti ad una parcella di 3 ha. Comunque voi avete un gran terreno e soprattuto quest' anno un andamento climatico favorevole che è quello che a fine anno ti determina il bilancio, perchè poi la nostra è una fabbrica a cielo aperto, e le fabbriche e da un pò che stan chiudendo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusami non avevo letto bene e pensavo fossero 180q.li/ha quindi mi sembrava strano! Chiedo venia

Comunque anche il mio mais su manichetta quando è venuto su la tromba d'aria nelle capezzagne e da un bordo si era coricata contro le altre piante e fortunatamente non si è stesa come la tua

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani dovrei ricominciare a trebbiare.

Vediamo se tolgo prima sua maestà 6815 o il Kalumet della KWS che dovevo trinciare ma le trincee erano piene.

Ho un dato di un A34 seminato dopo loietto, ha fatto 545 q/ha, irrigato solo 3 volte.

In un altro appezzamento, ad occhio, avrà fatto sui 590 q/ha...un muro di 4.30 metri con bellissime pannocchie.

L'A34 resta uno dei migliori da trinciato per le mie zone, come lo è il 6815 per la granella.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso il tecnico Pioneer mi sconsiglio l' A46 a favore del P 1114 risultato: una raffica di vento e 3 ha tutti stesi, non una pianta in piedi prodotti 180 qli secchi, il mio vicino seminato lo stesso giorno DEKALB tutto in piedi e 120 qli di produzione per ha in prov. di Venezia così facciamo un pò di pubblicità al tecnico.

Quindi questo anno cosa hai seminato?!

 

ma una pianta alta oltre 4 metri?!e come fa a reggersi in piedi..hai foto?!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi questo anno cosa hai seminato?!

 

ma una pianta alta oltre 4 metri?!e come fa a reggersi in piedi..hai foto?!

 

 

Una pianta di oltre 4 metri si regge in piedi benissimo se non ci sono trombe d'aria o larve di diabrotiche selvagge e assassine, ovviamente deve avere anche un buon stocco di sostegno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi questo anno cosa hai seminato?!

 

ma una pianta alta oltre 4 metri?!e come fa a reggersi in piedi..hai foto?!

Quest' anno ho messo giù DEMETRA come ho scritto in un post precedente, peccato che sia partita a razzo a discapito della produzione di fiori causata dalle piogge abbondanti (in prov. di Venezia siamo a 1550 mm dall' inizio dell' anno) e dalle basse temperature. Io non ho mai parlato di piante alte 4 mt, altri anni le ho avute specie il COSTANZA ma non il P 1114 gambo piuttosto sottile e altezza nella media.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dati sui miei mais medio-tardivi fatti in asciutta.Siamo riusciti solo ora a trebbiare facendo carreggiate imponenti purtroppo...che ci impediranno di seminare su sodo.

Umidità alla raccolta in media sul 21,5.

Semina entro la fine di marzo a 7,5 piante per m/quadro...tranne per il 6237 che è andato giù a 7 piante per m quadro ed è stato seminato senza muovere il terreno con un vibro a denti pochi giorni prima rispetto agli altri due concorrenti.Oltretutto era nel terreno maggiormente sabbioso di questo appezzamento...il chè mi fa pensare che possa centrare qualcosa il non aver mosso l'arena prima della semina.

Estirpatura post grano a luglio '13

Rotante a settembre '13

Vibro a novembre-dicembre '13

Erpice a denti fissi pre-semina (solo su 6286 e m15)

Semina con sp520

Diserbo post semina con glifosate e click combi.

2 qli di urea con il mais a 2-4 foglie

Diserbo post emergenza con u46 e mais net

2,5-3 qli di urea in sarchiatura

Trattamento per la piralide entro il 20 di luglio.

Il 6237 è arrivato a 115 qli/ha portati al 14% di umidità.Il 6286 e l'M15 sono appena un gradino sotto con produzioni dai 110 ai 115.Delusione invece per il 6815...messo nel migliore terreno che ho...è arrivato a 105 qli/ha secchi.

Modificato da MartinVasquez
Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato anche il Kalumet della KWS e ho iniziato il 6815.

Kalumet: 150 q/ha secchi al 12% di umidità. Veramente una gran bella varietà.

Lo dovevo trinciare, però le trincee erano piene quindi l'ho tenuto da granella. Di umidità faceva il 26%, il 6815 fa 21%.

Domani e nei prossimi giorni si trebbia tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Kalumet, io l'ho messo, però non sono riuscito a capire se è buono o meno.

Perchè da noi ci sono un sacco di problemi di gioventù....

E li stiamo pagando anche se l'estate è stata clemente.

Però del Kalumet, mi piace appunto che perde l'umidità in fretta.

Mi sembra più un 500 che un 600.

a differenza dei due cavalli di battaglia di casa dekalb che perdono umidità dopo dei 700 di pioner.

E questo mi inizia a dare sui nervi.

PErchè va bene che sono due anni che ci sono stagioni mica tanto normali.

Però non posso arrivare in "scivolata" ad ottobre con mais da trebbiare che mi fà il 26/27....

 

Per l'umidità, ma sei sicuro il 12?:cheazz:

Non è che erano 22?......

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Kalumet, io l'ho messo, però non sono riuscito a capire se è buono o meno.

Perchè da noi ci sono un sacco di problemi di gioventù....

E li stiamo pagando anche se l'estate è stata clemente.

Però del Kalumet, mi piace appunto che perde l'umidità in fretta.

Mi sembra più un 500 che un 600.

a differenza dei due cavalli di battaglia di casa dekalb che perdono umidità dopo dei 700 di pioner.

E questo mi inizia a dare sui nervi.

PErchè va bene che sono due anni che ci sono stagioni mica tanto normali.

Però non posso arrivare in "scivolata" ad ottobre con mais da trebbiare che mi fà il 26/27....

 

Per l'umidità, ma sei sicuro il 12?:cheazz:

Non è che erano 22?......

Certo che è 12%, lo peso solo e soltanto fuori essicatoio. Anche a me ha impressionato incredibilmente...infatti ho fatto per benino i calcoli ed è uscito così. Più o meno quello che aveva prodotto il 1921 nel 2012, con la differenza che quest'anno il Kalumet l'ho irrigato 3 volte in meno (ho fatto solo un giro).

Il 6815 seminato su terra non maltrattata promette bene, invece l'altro no, ma quello lo sapevo già da inizio estate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...