luca Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 Da 12.2 a 12.7 mercato mantova... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 pensavo fosse a 13 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 Siamo agni inizi ma difficile andare per i tardivi sotto gli 800, i precoci capita di andare sotto 400q/ha, in molti appezzamenti con cl700Fao si arriva alla soglia dei 1000 però bisogna vedere i parametri ss, amido e fibre. Avete i mais dei giganti? Ma le pese sono giuste o gli ettari sono più piccoli? Quest'anno a quello che sento in giro è già tanto fare i 700ql. 1000 mi sembra davvero assurdo in qualsiasi situazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 Trebbiato venerdi delkab 5276 in aciutta 70 q/ha umidita 19 Terreno medio impasto semina e diserbo pre emergenza 25 marzo( un po troppo anticipata causando difficolta nella nascita e sucessivo passaggio di rompicrosta, Concimazione 3 q /ha di 8-16-20 e in sarchiatura 3q/ha di urea Pensavo meglio ma dopo la fioritura non si é beccato nemmeno una goccia di aqua Se devi fare mais in asciutta tanto vale che metti sorgo.....produzioni in asciutta siamo li se non superiori... prezzo leggermente superiore ma hai molte meno spese di emina e concimazione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 16 Agosto 2015 brilan ad Este é terretta il sorgo non va. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 Be in effetti i 650 li ho sfiorati. Ma i 800/1000 mi sembrano tanti.... 1000 a ettaro a 4 euro. Vendo tori e faccio tutto mais trinciato. E in inverno vado a Cuba :rolleyes: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 800 se verde si puo fare. 1000 secondo me è davvero tanto. Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 Vendo tori e faccio tutto mais trinciato. E in inverno vado a Cuba :rolleyes: Si sogna sogna...:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 Si sogna sogna...:asd: Sognare non costa nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 16 Agosto 2015 Condividi Inviato 16 Agosto 2015 800 se verde si puo fare. 1000 secondo me è davvero tanto. Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk Se investi al massimo in lavorazioni, concimi, seme e acqua. Però non devi superare i 30 °C in estate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertex Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 brilan ad Este é terretta il sorgo non va. Ma il sorgo non dovrebbe essere abbastanza resistente e rustico?non necessita meno acqua del mais? Cmq da me é terra tendenzialmente al sabbioso xo basta qualche chilometro che cambia subito xk sono ai piedi dei colli euganei Cmq mais verde a 12, 5 € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 17 Agosto 2015 (modificato) Il Sorgo resiste tantissimo nei terreni argillosi dove vengono le crepe anche di 10 cm, in quei casi il mais secca, mentre il sorgo rimane incredibilmente verde e continua a crescere (infatti la patria del sorgo è proprio il Bolognese e Modenese ovvero zone molto argillose). Mentre nei terreni leggeri paradossalmente "regge" di più un mais precoce seminato a fine marzo, rispetto a un sorgo seminato a metà aprile che va molto prima in stress idrico, smette di crescere, poi magari con le prime piogge agostane riprende a vegetare, produce qualcosa a ottobre ma è robaccia verde mal trebbiabile e comunque con produzione scarse. In poche parole: "nea brusaura el sorgo no ghe vien". Prove già fatte caro Bertex, dammi retta meglio grano, girasole e colza nella tua terra. Modificato 17 Agosto 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 Da noi neanche neanche a Vigone o nel canavese 1000 li vediamo col binocolo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 Bertex non fai prima a farti un pozzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 andrea ma fi dove sei di preciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 A Vigone vengono vengono non 1000 ma poco meno, è più freddo ma sicuramente in questi anni caldi il mais viene. Nel Canavese non ovunque in alto e dove ci sono i sassi difficile che si possa sperare. Non sono zone male ma sono fredde e i canavese è un po' grandigeno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 se intendi grandine e vero qui grandina tutti gli anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 Ciao sono tra asti e casale.ma quacosa ho trinciato vicino a romano vado parecchio da caserio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 no io sono del basso canavese Volpiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 A Vigone vengono vengono non 1000 ma poco meno, è più freddo ma sicuramente in questi anni caldi il mais viene. Nel Canavese non ovunque in alto e dove ci sono i sassi difficile che si possa sperare. Non sono zone male ma sono fredde e i canavese è un po' grandigeno. A Vigone ho trinciato oggi mais bellissimi quest'anno, in un appezzamento di un agricoltore ha fatto 980 Q/ha era abbastanza secco adesso mi farò dire SS e amido, comunque quest'anno in molti con la granella toccheranno i 200 Q/ha. Ma Cultivarsè tu lavoravi per agricola 2000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 Se fai 1000ql di silomais abbastanza secco, quindi presumo a più del 33 di ss devi fare più di 200ql di granella altrimenti il rapporto spiga pianta non torna, o sbaglio? Da quello che so io neanche in america arrivano a 1000ql con semine a 45 e ogm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 17 Agosto 2015 Condividi Inviato 17 Agosto 2015 (modificato) Diego12, ma sei Diego Guarise? La semina a 45 non influisce molto, quello che conta sono le piante a metro quadro. Modificato 18 Agosto 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 18 Agosto 2015 Condividi Inviato 18 Agosto 2015 Mi spiegate come fate a fare 1000/ha specie in un anno come questo che siamo stati per due mesi con temperature tra i 35 e i 39 gradi, e irrigando si seccava lo stesso?..vorrei provarci anch'io se è possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 18 Agosto 2015 Condividi Inviato 18 Agosto 2015 Irrigazione a goccia e tanto azoto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 18 Agosto 2015 Condividi Inviato 18 Agosto 2015 Ah ok acqua continua allora.. Perché qui tre giorni dopo aver irrigato il mais era come aglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.