JD7810 Inviato 8 Aprile 2016 Condividi Inviato 8 Aprile 2016 Gallo che lenta cessione usi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 8 Aprile 2016 Condividi Inviato 8 Aprile 2016 Provati entec e timac, ma sinceramente su mais non li uso più, invece su grano soprattutto in presemina tengono bene durante l'inverno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 8 Aprile 2016 Condividi Inviato 8 Aprile 2016 Dopo alcuni anni di uso dei "lenta cessione" quest'anno sono tornato a quelli tradizionali, un pò per i costi forse un pò ingiustificati, e anche perchè secondo me, la distribuzione il più possibile frazionata alla fine dà risultati migliori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 8 Aprile 2016 Condividi Inviato 8 Aprile 2016 Dopo alcuni anni di uso dei "lenta cessione" quest'anno sono tornato a quelli tradizionali, un pò per i costi forse un pò ingiustificati, e anche perchè secondo me, la distribuzione il più possibile frazionata alla fine dà risultati migliori Ciao cremonese, volevo inviarti un messaggio privato ma non riesco... riesci a inviarmene uno tu in quanto volevo chiederti alcune info.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 8 Aprile 2016 Condividi Inviato 8 Aprile 2016 Ragazzi qualcuno ha esperienza personale sulla durata del Lumax senza pioggia?Io ho diserbato ma le previsioni hanno cannato alla grande,il rischio di superare i 10gg é elevato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 8 Aprile 2016 Condividi Inviato 8 Aprile 2016 Sei lì, 10 gg, poi inizia a calare l'effetto...ma se non hai situazioni troppo critiche funziona ugualmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 È nato.....[ATTACH]29855[/ATTACH] Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 Complimenti, ottime nascite! Varietà? Seminato quando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 M15 Pioneer Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 Anche il mio seminato prima di Pasqua (22 marzo) è già alla terza foglia. L'altro seminato il 27 sta uscendo oggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 È andata bene quest' anno..... La crosta non ha dato fastidio ed il terreno non mosso prima della semina è rimasto fresco Adesso probabilmente il problema si presenterà con il diserbo visto che non è mai piovuto.... Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Ragazzi qualcuno ha esperienza personale sulla durata del Lumax senza pioggia?Io ho diserbato ma le previsioni hanno cannato alla grande,il rischio di superare i 10gg é elevato. Il tecnico di Syngenta ci diceva che dopo 15gg senza pioggia dall applicazione il Lumax inizia a degradarsi e perde efficacia. per questo domani iniziamo a distribuire un poca di urea sul mais e poi colpo di rotolone per attivare il Lumax Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Iniziato oggi ad irrigare le bietole circa 20mm ..poi proseguo col mais per attivare il diserbo e poi toccherà pure al frumento dato che sta in piena levata e ha bisogno sicuro di acqua.......a memoria sono più di 20 anni che non tiravo fuori i rotoloni ad aprile..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Io irrigherò solo l'appezzamento preparato in primavera che ci sono germinazioni irregolari. Dovrebbe arrivare l'acqua in questi giorni dato che l'hanno mollata nel fine settimana dal Garda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 12 Aprile 2016 Condividi Inviato 12 Aprile 2016 Quest'anno in asciutta provo F58. Seminato lunedì ed oggi già fuori, incredibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Sul mais alla quarta foglia meglio Entec 26 od un nitrato 33,5 a lenta cessione? sempre a spaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Turf Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Curiosità, nessuno qui fa agricoltura di precisione su mai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Agricoltura di precisione in che senso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Forse intendi guida centimetrica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Turf Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 (modificato) Intendo utilizzare i dati di produzione provenienti dalla mietitrebbia e/o dati sulla tessitura del terreno provenienti da mappe del suolo e/o dati sul vigore della coltura provenienti da satelliti o APR (droni) con i quali si realizzano poi mappe di prescrizione che usate con seminatrici e/o spandi concimi a rateo variabile ti permettono di variare la dose di semina e/o le dosi di concime in funzione della fertilità del terreno in modo da massimizzare le produzioni ottimizzando i fattori produttivi. Ad esempio questa è una mappa di vigore su parcelle di frumento concimate in modo diverso e in successione a diverse colture. [ATTACH=CONFIG]29898[/ATTACH] Se fosse un campo andrei a concimare di più dove vedo rosso perchè ho una carenza e meno dove è già molto verde perchè ho già molto vigore. Spero di essere stato chiaro. Modificato 13 Aprile 2016 da Turf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Immaginavo fosse quello. Noi al momento non lo facciamo ma sicuramente lo faremo in futuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Penso in pochi la facciano...anche perché come esborso di soldi è abbastanza impegnativo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Turf Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Immaginavo fosse quello. Noi al momento non lo facciamo ma sicuramente lo faremo in futuro. Ottimo, se lecito hai molta superficie? Penso in pochi la facciano...anche perché come esborso di soldi è abbastanza impegnativo... Di certo se non hai già un trattore con guida automatica rtk diventa oneroso, ma è un investimento che al di la dell'agricoltura di precisione si paga velocemente se hai una discreta superficie, certo per 20/30ha non ne vale la pena ma già con 70/80 si ammortizza velocemente. Per gli spandiconcime a rateo variabile con poche migliaia di euro si possono anche adattare quelli classici, certo meglio è se un'attrezzatura recente. Le mappe di produzione ormai tutti i terzisti te le forniscono dato che le mietitrebbie recenti hanno di serie la strumentazione per acquisirle, quelle dei terreni non costano molto e le fai una volta e basta mentre quelle di vigore sono abbordabili, l'unica cosa è il non farsi fregare dagli improvvisati. Diciamo che più hai variabilità di produzione e più hai convenienza ad adottare queste tecniche, ma penso sia il futuro molto prossimo per un'agricoltura sostenibile in termini ambientali e di reddito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Per fare tutto fatto bene, seriverebbe seminatrice a rateo variabile come le kinze precisione planting, spandiconcime con pesa bordura e rateo variabile, stessa cosa per impianto da diserbo/concimazione, e Trebbia con mappa delle rese. Più avanti con calma, perché i costi sono altini. Seminatrice circa 40 mila, spandi 12-13, irroratore 30-40. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Aprile 2016 Condividi Inviato 13 Aprile 2016 Ottimo, se lecito hai molta superficie? Noi abbiamo 50 ha circa, di cui 30-35 di mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.