JD7810 Inviato 5 Ottobre 2016 Condividi Inviato 5 Ottobre 2016 Col 1733 abbiamo portato a casa 142 q.li ettaro al 25%, granella non grossa e pochi quintali, ma sana. Aspetto le analisi. Iniziato il 1921 con oltre 180 q.li ettaro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 22 Ottobre 2016 Condividi Inviato 22 Ottobre 2016 Raccolto oggi il 6815 campo fertile e irriguo solo 120 quintali al 28 di umidità troppo poco speravo molto meglio adesso faccio esaminare terreno dalla Pioneers Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 24 Ottobre 2016 Condividi Inviato 24 Ottobre 2016 Abbiamo finalmente trebbiato il dkb 6815 irrigato a pioggia. 145 qli/ha secchi al 12% pensavo peggio perché le pannocchie erano piccole e non piene fino alla punta, ad alcune mancavano anche 5cm, comunque sono soddisfatto produzione di tutto rispetto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 24 Ottobre 2016 Condividi Inviato 24 Ottobre 2016 Come lai concimata è trattata a mesi a fatto solo 120quintali a ha al 28% Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 24 Ottobre 2016 Condividi Inviato 24 Ottobre 2016 Ho messo 3qli 18/46 a spaglio 15 kg di trika expert alla semina e 4qli di entec 46 alla sarchiatura (leggermente anticipata)Come tecnica non mi e' piaciuta granche',preferisco mettere1,5qli di urea alla 4^ foglia e 3.5qli sempre di urea alla sarchiatura.Comunque il mio messaggio era li a casonon era per dire che il mio ha prodotto di piu'o che non sei stato bravo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 25 Ottobre 2016 Condividi Inviato 25 Ottobre 2016 Lo so che non era una critica anzi sono sempre molto interessato a sapere come fanno gli altri infatti io puntavo ad arrivare almeno a 150 quintali Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 25 Ottobre 2016 Condividi Inviato 25 Ottobre 2016 Ho messo 3qli 18/46 a spaglio 15 kg di trika expert alla semina e 4qli di entec 46 alla sarchiatura (leggermente anticipata)Come tecnica non mi e' piaciuta granche',preferisco mettere1,5qli di urea alla 4^ foglia e 3.5qli sempre di urea alla sarchiatura.Comunque il mio messaggio era li a casonon era per dire che il mio ha prodotto di piu'o che non sei stato bravo. La tua produzione per la mia zona sarebbe ottima,hai fatto un po' di conti di cosa ti resta alla fine con tutto quello che hai buttato compreso diserbo,seme, trebbia,semina se non fatta da te. Io il mais sono 3 anni che non lo faccio troppi problemi,piralide,diabrotica,tossine e prezzo,alla fine mi e' passata la voglia di seminarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 25 Ottobre 2016 Condividi Inviato 25 Ottobre 2016 In questi giorni si parla della cimice cinese. Sta facendo danni al mais? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 25 Ottobre 2016 Condividi Inviato 25 Ottobre 2016 Qui nessun danno solo il fastidio che le trovi da per tutto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 25 Ottobre 2016 Condividi Inviato 25 Ottobre 2016 La tua produzione per la mia zona sarebbe ottima,hai fatto un po' di conti di cosa ti resta alla fine con tutto quello che hai buttato compreso diserbo,seme, trebbia,semina se non fatta da te.Io il mais sono 3 anni che non lo faccio troppi problemi,piralide,diabrotica,tossine e prezzo,alla fine mi e' passata la voglia di seminarlo.Si effettivamente non rimane granche'Pero' se vuoi puntare a fare o superare i 150qli con terreni non proprio vocati a mais sono costrettoe poi ce' da dire che noi al centro non abbiamo tutti questi problemi di piralide e diabrotica o almeno non gravi (non ho mai trattato).Per il discorso prezzo, non essendo una zona con tutto sto mais seguiamo un mercato tutto nostro ovvero la borsa di bologna + 2euro che sarebbe il trasporto per farlo arrivare qui!ma comunque mai sotto i 20 ivato.Quindi anche se spendo qualcosina in piu' (anche se tranne la trebbiatura faccio tutto da me)Mi avvicino e a volte supero i 3000 euro di plv.Io faccio solo grano mais e quest' anno faro' per la prima volta girasole, e ammenoche' gli altri due non vadano a 40 euro il mais e' il piu' redditizio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 26 Ottobre 2016 Condividi Inviato 26 Ottobre 2016 Qui da me in stagione € 12,5 base 25 di umidita'se con tossine meno 1-1,5 € secco 15,5+iva.adesso è salito un po' 16,5+iva. A 20 € è un altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 27 Ottobre 2016 Condividi Inviato 27 Ottobre 2016 Oggi bologna quota 17.5€ +2€ sono 19.5+iva sono 20.28€Quei 2€ come ho gia detto vengono aggiunti perche' se compreresti mais a bologna poi devi trasportarlo fino a pescara!Cosa contraria ci fanno col grano duro ci danno il prezzo di bologna -2€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 Chi sa il prezzo del mais al 28% a Torino Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 31 Ottobre 2016 Condividi Inviato 31 Ottobre 2016 Chi sa il prezzo del mais al 28% a Torino Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Borsa merci di Torino da il mais a 17,8 con umidità commerciale, in pratica devi moltiplicare il peso del mais raccolto per 0,81744 e qui rimane il peso con il 13% di umidità poi moltiplichi per 17.8 a cui devi togliere le spese per l'essicazione e movimentazione. La cifra che rimane la dividi per i q.li prodotti e ti dà il prezzo attuale del mais con il 28%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Ottobre 2016 Condividi Inviato 31 Ottobre 2016 (modificato) Sopra il 28% sei penalizzato e il verde solitamente è quotato fino al 25% non segue il calo, il conto dell'umidità è seguito da chi fa pastone integrale o di mulino, era il caso di venderlo da pastone. Solitamente si segue il mercato maggiorente che è Milano dove viene quotato anche il verde ma spesso si stipulano contratti fra privati in base al tipo di seccatoio e del combustibile usato es.Gasolio, metano, gpl. Più i seccatoio sono grossi e meno paghi ed è solitamente una prestazione conto terzi oggettivamente indicata dalle camere di commercio. Modificato 31 Ottobre 2016 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 1 Novembre 2016 Condividi Inviato 1 Novembre 2016 Sopra il 28% sei penalizzato e il verde solitamente è quotato fino al 25% non segue il calo, il conto dell'umidità è seguito da chi fa pastone integrale o di mulino, era il caso di venderlo da pastone. Solitamente si segue il mercato maggiorente che è Milano dove viene quotato anche il verde ma spesso si stipulano contratti fra privati in base al tipo di seccatoio e del combustibile usato es.Gasolio, metano, gpl. Più i seccatoio sono grossi e meno paghi ed è solitamente una prestazione conto terzi oggettivamente indicata dalle camere di commercio.[/ Dissento, il mais lo puoi conferire anche al 30% e oltre di umidità (vedi tabelle cereal). Poi sono d'accordo anch'io che con quelle umidità sei penalizzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Novembre 2016 Condividi Inviato 1 Novembre 2016 Sì d'accordo ma la tabella stessa è come un accordo fra privati, certo se fai pastone da trebbia o mulino vendi il mais a 32-34% chiaro li fai i cali o i riporti su secco ma solitamente la granella secca si usa quanto detto sopra anche per limitare la concomitanza delle micotossine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 2 Novembre 2016 Condividi Inviato 2 Novembre 2016 Oggi ho analizzato il mio pioneer 105 giorni seminato tardi e fa 29 di umidità Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 3 Novembre 2016 Condividi Inviato 3 Novembre 2016 Oggi ho analizzato il mio pioneer 105 giorni seminato tardi e fa 29 di umidità Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk Secondo me adesso all'umidità è da guardarci poco, anche perché se non lo togli ora non lo togli più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Novembre 2016 Condividi Inviato 3 Novembre 2016 pensavo di aspettare la tramontana, quando tira dovrebbe asciugare un poco più.. volevo seminare dietro il grano, se non riesco farò girasole... ma credo di fare in tempo.. in 2 giorni faccio aratura e semina.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 3 Novembre 2016 Condividi Inviato 3 Novembre 2016 Secondo me adesso all'umidità è da guardarci poco, anche perché se non lo togli ora non lo togli più Se la gamba è sana puoi anche lasciarlo là, mi ricordo che un anno abbiamo trebbiato con il 15%. Era il 28 febbraio, poi quello che succede domani nessuno lo sa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 4 Novembre 2016 Condividi Inviato 4 Novembre 2016 Io pensavo che magari è più complicato per lui se poi vuole seminare grano e lo deve trebbiare con i cingoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 4 Novembre 2016 Condividi Inviato 4 Novembre 2016 Risultati produttivi Mais 2016: terreno in asciutta ma fertile, precessione soia, tecnica tradizionale con aratura autunnale e rotante in primavera: - Pionner 1517 W - seminato il 05 aprile, - concimazione a spaglio con 2q.li/ha di cloruro di K e 1,5 q.li/ha di 14.46 sulla semina; - 5 q.li/ di Urea distribuiti in due volte con sarchiatrice; - diserbo pre-emergenza con dual Gold + Sulcotec - raccolto il 26 settembre con il 19% di umidità - produzione 130 q.li/ha asciutti, aflatossine 0; terreno in asciutta limoso argilloso, particolarmente sensibile alla siccità, precessione soia, tecnica tradizionale con aratura autunnale e rotante in primavera: - DCK 5830 - seminato il 05 aprile, - concimazione a spaglio con 2q.li/ha di cloruro di K e 1,5 q.li/ha di 14.46 sulla semina; - 5 q.li/ di Urea distribuiti in due volte con sarchiatrice; - diserbo pre-emergenza con dual Gold + Sulcotek - raccolto il 26 settembre con il 18% di umidità - produzione 98 q.li/ha asciutti, aflatossine 28; una considerazione che posso fare è: se durante la fioritura la pianta non è in stress, il rischio di infezioni fungine con conseguente presenza di aflatossine è molto bassa, in fatti il 1517 w non ha incrociato un periodo siccitoso durante la fioritura, e anche se trebbiato con il 19% di umidità non ha presentato problemi di aflatossine. Invece il 5830 ha un ciclo più precoce e ha incrociato durante la fioritura un periodo siccitoso e complice la tipologia di terreno ha avuto grossi problemi di aflatossine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Venduto ieri mais al 28% prezzo 11,42 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 14 Dicembre 2016 Condividi Inviato 14 Dicembre 2016 Buongiorno, qualcuno è andato a Cremona all’incontro sul tema Mais 2.0, io ci volevo andare ma ho avuto un imprevisto, mi interessava l’argomento del mais da trinciato precoce e cosa dicevano su Micro granuli Umostart: la soluzione innovativa per massimizzare la precocizzazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.