green deer Inviato 30 Gennaio 2017 Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Ma è possibile che sul sito della Pioneer non ci sia il p1565?! sì sì è tutto vero.. mancano diversi ibridi sul sito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Gennaio 2017 Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Come anche sul sito Dekalb manca il 6664, a meno che lo abbiano inserito negli ultimi giorni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 30 Gennaio 2017 Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Metà Canavese coltiva mais in asciutta. Io sono uno dei tanti. Quando non piove nel periodo critico non esiste mais che faccia i miracoli e che produca. L'unico rimedio è seminare presto varietà che abbiano un buon apparato radicale. per quanto riguarda i cicli ti abbiamo gia detto di puntare ai 500 e ai 600, ma se non ci credi vai di mais a 80 giorni così produci poco sempre, anche se piove bene come nell' anno passato, e spendi pure un capitale in seme posto a 13 cm. É appunto perché non volevo ripetere la cazzata del Ronaldinio che chiedevo info......negli altri terreni che semino a mais non ho particolari problematiche, son solo questi benedetti 4 ha che mi mettono in difficoltà.....come già detto non coltivo in asciutta, i terreni sono irrigui, hanno solo il problema che il turno di bagnatura non viene rispettato e si prolunga rispetto ai canonici 14/15 giorni, e si somma al fatto che il terreno é sabbioso.......ho capito che mi consigliate di non fare cicli brevi, infatti ero orientato a fare un 500, perché un 600 mi pareva troppo lungo....il più é trovare una varietà che si adatti a questo tipo di terreni......oggi ho parlato pure col tecnico LG che mi ha proposto Agrister e LG 30.597....che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 30 Gennaio 2017 Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 (modificato) Facciamo 2 conti: Tu metti pochino..... N: 52,5 PO2: 52,5 K: 52,2 Io metterei 250 Kg/ha di cloruro potassico a spaglio, 300 kg/h di 18-46 in semina N: 54 PO2: 138 K: 150 Mi pare una bella differenza di unità sparse! Volendo puoi ridurre il cloruro potassico. Ma non il biammonico... Ok visto che siamo nella stessa zona seguirò i tuoi consigli e anche perché come concimazione mi pare buona comunque vorrei aggiungere anche 10kg di Trika expert come geo e starter grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato 30 Gennaio 2017 da fiat312 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Gennaio 2017 Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 (modificato) Ok visto che siamo nella stessa zona seguirò i tuoi consigli e anche perché come concimazione mi pare buona comunque vorrei aggiungere anche 10kg di Trika expert come geo e starter grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Vai tranquillo. Saranno 20 anni che concimo così il mais senza usare starter. Lo scorso anno ho seminato parte del mais usando dello starter. Io userò del diastrar maxi nel micro, aiuta la partenza nelle annate fredde; li sto considerando visto che si semina sempre prima. Modificato 30 Gennaio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 30 Gennaio 2017 Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Come anche sul sito Dekalb manca il 6664, a meno che lo abbiano inserito negli ultimi giorni... Nel catalogo 2017 c'è.. lo spacciano per 500 ma in realtà è un 600 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 Nel catalogo 2017 c'è.. lo spacciano per 500 ma in realtà è un 600 Sisi so che c'è nel catalogo cartaceo. L'ho visto sui campi sperimentali e mi è sembrato un ottimo ibrido. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 Qualche utente ha usato o intende usare il lifestrong vam-superb della fertilidea? qui in zona lo stanno "spingendo" abbastanza attraverso i rivenditori.. nel caso del mais permette la riduzione di circa 100unita di azoto mantenendo inalterata la plv... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 Green Deer, qual è la "tua" ricetta per il mais? per adesso stiamo aspettando le analisi del terreno che abbiamo fatto nei campi in cui andrà il mais, appena le avremo decideremo col tecnico Timac la concimazione migliore da fare e vi farò sapereO0 sarà sicuramente presente lo xurian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 per adesso stiamo aspettando le analisi del terreno che abbiamo fatto nei campi in cui andrà il mais, appena le avremo decideremo col tecnico Timac la concimazione migliore da fare e vi farò sapereO0 sarà sicuramente presente lo xurian E secondo te il tecnico Timac ti farebbe usare dei concimi semplici nel caso in cui fosse possibile usarli?? I "tecnici" siano essi di ditte sementiere, di ditte di fertilizzanti o di agrifarmaci, sono dei RAPPRESENTANTI che devono vendere il loro prodotto. Punto. Bisogna imparare ad approfondire le proprie conoscenze e decidere di volta in volta, in base alle analisi e alle variabili dei terreni, cosa è meglio fare. Questo permette di risparmiare, anche poche centinaia di €, ma che con questi anni di vacche magre a fine anno fanno la differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 (modificato) E secondo te il tecnico Timac ti farebbe usare dei concimi semplici nel caso in cui fosse possibile usarli?? I "tecnici" siano essi di ditte sementiere, di ditte di fertilizzanti o di agrifarmaci, sono dei RAPPRESENTANTI che devono vendere il loro prodotto. Punto. Bisogna imparare ad approfondire le proprie conoscenze e decidere di volta in volta, in base alle analisi e alle variabili dei terreni, cosa è meglio fare. Questo permette di risparmiare, anche poche centinaia di €, ma che con questi anni di vacche magre a fine anno fanno la differenza. Quando feci le analisi con Pioneer e iniziai a parlargli di concimi complessi NPK tipo 15-15-15 o 8-20-24 il tecnico storcendo il naso mii disse di lasciarli perdere e di usare i concimi base (perfosfato, perfosfato triplo, solfato o cloruro potassico, ecc) perchè lui sottointendeva la scarsa affidabilità dei titoli di certe miscele, soprattutto in caso di carenze nutritive. Certamente non abbiamo il diritto di denigrare tuttii concimi complessi, e nemmeno di criticare il buon Green Deer che con passione e competenza sperimenta prodotti per avere campi sempre più belli. Modificato 31 Gennaio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 Quando feci le analisi con Pioneer e iniziai a parlargli di concimi complessi NPK tipo 15-15-15 o 8-20-24 il tecnico storcendo il naso mii disse di lasciarli perdere e di usare i concimi base (perfosfato, perfosfato triplo, solfato o cloruro potassico, ecc) perchè lui sottointendeva la scarsa affidabilità di certe miscele, soprattutto in caso di carenze nutritive. Mo certamente non abbiamo il diritto di denigrare tuttii concimi complessi, e nemmeno di criticare il buon Green Deer che con passione e competenza sperimenta prodotti per avere campi sempre più belli. Forse mi sono spiegato male, non voglio denigrare nessuno, ma credo che a fare un piano di concimazione con un tecnico Timac, ad esempio, difficilmente ti farà usare un ternario della Yara oppure un perfosfato. Perchè dovrà per forza vendere prodotti Timac, siano essi buoni o meno buoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 per adesso stiamo aspettando le analisi del terreno che abbiamo fatto nei campi in cui andrà il mais, appena le avremo decideremo col tecnico Timac la concimazione migliore da fare e vi farò sapereO0 sarà sicuramente presente lo xurian Ho guardato adesso: lo Xurian è un biostimolante da usare in dose di 1,36 Kg/ha. Lo interri prima di erpicare? A dosi così basse ne tieni conto nel piano di concimazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 (modificato) E secondo te il tecnico Timac ti farebbe usare dei concimi semplici nel caso in cui fosse possibile usarli?? I "tecnici" siano essi di ditte sementiere, di ditte di fertilizzanti o di agrifarmaci, sono dei RAPPRESENTANTI che devono vendere il loro prodotto. Punto. Bisogna imparare ad approfondire le proprie conoscenze e decidere di volta in volta, in base alle analisi e alle variabili dei terreni, cosa è meglio fare. Questo permette di risparmiare, anche poche centinaia di €, ma che con questi anni di vacche magre a fine anno fanno la differenza. certo non vedo il perchè dovrebbe farci utilizzare dei prodotti che non servono o superano le reali necessità.. non siamo certo degli sprovveduti, lo scorso anno nei piselli dove non serviva azoto abbiamo deciso insieme di utilizzare un semplice P-K 13-23 che si è dimostrato ottimo contenendo le spese!! sarà che qui in zona abbiamo tutti tecnici cordiali e competenti che ascoltano il cliente invece di vendergli il prodotto più costoso che hanno.. sia per quanto riguarda il seme che il concime. in base alle necessità si valuta da catalogo i prodotti più adatti e poi col tecnico si decide quale possa essere meglio per una coltura o per l'altra mi spiace se nella tua zona non succede così perchè è una collaborazione che dovrebbe esserci per tutti gli agricoltori col proposito di incrementare e migliorare la produzione continuando ad innovare!! che poi i prodotti della linea speciale siano cari sono il primo a dirlo.. a livello di nitrophoska o compo @alberto64 lo xurian lo distribuisco con l'irroratrice prima di erpicare, poi si semina.. sì ne terrò conto in quanto dicono che riesca a sostituire la concimazione fosfo-potassica ma siccome per il mais non mi fido completamente diminuirò la concimazione granulare quel che basta.. per le altre colture invece ho dato solo quello in pre-semina Modificato 31 Gennaio 2017 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 Quanto pagate lo xurian optimum? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 Quanto pagate lo xurian optimum? Circa sui 450€ a latta Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 (modificato) Circa sui 450€ a latta Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk Ossia 90 euro/ettaro. Io ragiono in modo semplice. Quando hai la pancia piena puoi stare senza mangiare la ciccia e con una medicina corri più forte che se avessi mangiato. Ma fallo per 5 o 6 volte, e poi se non mangi la ciccia non stai neppure in piedi, la medicina non ti basta per correre quando hai perso le "riserve" nutritive...... Modificato 31 Gennaio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 Secondo voi è consigliabile concimare il mais con 2q/ha di 13-0-45 direttamente nel solco di semina a contatto con il seme + 10 kg/ha di Ovalis? Oppure l'azotato potassico va dato sempre a spaglio in copertura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Febbraio 2017 Autore Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 Azoto nel solco di semina MAI! Semmai in banda a 5-6 cm dal solco di semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 Azoto nel solco di semina MAI! Semmai in banda a 5-6 cm dal solco di semina. Ma l'ovalis stesso e altri prodotti microgranulari (umostart) hanno comunque dell'azoto. O in quel caso dici che la dose/ha è molto inferiore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 Ma l'ovalis stesso e altri prodotti microgranulari (umostart) hanno comunque dell'azoto. O in quel caso dici che la dose/ha è molto inferiore? Con l'ovalis dai 10kg/ha oppure 30-40kg/ha di umostart non 200kg/ha di azoto potassico... Quello va dato in banda come dice DJ Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 Un'ultima questione a cui vorrei mi rispondeste con riscontri diretti. Se uso Ovalis non posso fare la concimazione fosfatica in solco, essendo il microgranulatore impegnato con l'ovalis. In copertura serve compensare un minimo oppure no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 (modificato) Secondo voi è consigliabile concimare il mais con 2q/ha di 13-0-45 direttamente nel solco di semina a contatto con il seme + 10 kg/ha di Ovalis? Oppure l'azotato potassico va dato sempre a spaglio in copertura? Solo i prodotti microgranulari sono concepiti chimicamente e distribuiti in dosi tali da poter essere messi a contatto col seme. In banda a 5 cm si può mettere del concime, privilegiando il concime fosforico poichè è poco mobile nel terreno e spesso la giovane pianta di mais col freddo va in carenza fosfatica, e magari un po di azoto. Il potassio essendo molto salino è preferibile metterlo a spaglio anzichè in banda, in quanto assorbe umidità e può causare bruciature, è molto mobile nel terreno e il mais lo consuma più tardi,quando è in pieno sviluppo radicale. Ma chi è il pazzo che ti ha consigliato il 13-0-45 in semina??? E' uno scherzo? Modificato 1 Febbraio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 (modificato) Secondo voi è consigliabile concimare il mais con 2q/ha di 13-0-45 direttamente nel solco di semina a contatto con il seme + 10 kg/ha di Ovalis? Oppure l'azotato potassico va dato sempre a spaglio in copertura? Ma quello è il nitrato potassico? Azz....:cheazz: Ma ..... hai letto su wikipedia? Io in azienda non ce lo farei mai entrare!:AAAAH: Modificato 1 Febbraio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 1 Febbraio 2017 Condividi Inviato 1 Febbraio 2017 Ma quello è il nitrato potassico? Azz....:cheazz: Ma ..... hai letto su wikipedia? Io in azienda non ce lo farei mai entrare!:AAAAH: Si, è l'unika kali della Yara. Chiedevo a voi perché un terzista mi ha detto di averlo fatto e non è successo nulla.Forse però si riferiva a concimazione in banda... Io personalmente non ho mai provato, per questo chiedevo a voi che siete più esperti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.