Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Hai esperienza con Xurian o ovalis?

 

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

con entrambi, ma per quanto riguarda il mais solo con l'ovalis perchè lo abbiamo utilizzato l'anno scorso, quest'anno invece useremo lo xurian

comunque un anno è poco per capire l'utilità del prodotto anche se le differenze su certe colture si vedono subito

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

Leo tu hai mai provato a confrontare l applicazione dell ovalis con altre applkcazioni su terreno con scheletro?

 

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 

No, mai provato

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno; forse non è la conversazione migliore, ma provo a porre il mio quesito qui:

Avrei da fare un stima scolastica sul costo di semina di un ettaro di mais, alcuni dati come il prezzo delle lavorazioni li ho già grazie al mio terzista di fiducia, però mi mancano dei dati fondamentali:

-quanti quintale di liquame/letame si distribuiscono in media in un ettaro? E quanto costano al quintale?

- Invece quanto concime in semina si usa? E quante dosi di mais? e a che prezzo?

- IL diserbo? quanto ne viene utilizzato e a che prezzo?

- invece quanto concime si usa in sarchiatura? e a che prezzo?

 

Lo so, forse vi ho posto troppe domande, ma è fondamentale per me venire a conoscenza di questi dati. Grazie in anticipo per la collaborazione:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Letame ce l'hai o lo devi comprare?

 

Per semplificare la concimazione puoi fare così:

 

400 kg/ha di 8-24-24 alla semina (40 €/q.le) + 4-500 kg/ha di urea in sarchiatura (33 €/q.le).

 

Diserbo con 50-70 €/ha te la cavi, a seconda delle infestanti che hai, se fai solo pre, o pre+post, o solo post, comunque le cifre sono quelle.

 

Seme circa 3 dosi per ettaro da 25 mila l'una con un costo che mediamente è di circa 60 € a dose (ci sono dosi da 50 ma anche dosi da 70 € l'una a seconda della ditta produttrice, tipo di trattamento ecc).

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Il liquame/letame dipende dalla disponibilità che ha l'azienda e di solito non ha un prezzo, se non ce l'hai te, te lo fai portare in campo e l'allevatore paga la botte (almeno qui è così, parlando di liquame).

Come dosi di liquame direi sui 600-700 q/Ha, letame non saprei (noi copriamo solo un po' di terra con letame e non ne diamo tanto, avendo poca disponibilità).

Il resto direi di seguire Dj.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

per caso qualcuno ha fatto ceroso con il dkc 6728?

Se si, che produzioni?

mi hanno detto che fa una bella gamba e vista anche l'ottima produzione di granella, crea un complessivo da non sottovalutare.

sapefe darmi qlc info?

grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tecnico DKC me l'ha sconsigliato, per un fatto puramente economico: è davvero troppo caro da trinciare e poi non farà mai una massa come altri ibridi da trinciato.

Io l'ho fatto nel 2015 e non mi è sembrato tutta questa cima, anzi...se si cerca un insilato energetico, meglio (a mio parere) un 700 duplice attitudine granella-trinciato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

per caso qualcuno ha fatto ceroso con il dkc 6728?

Se si, che produzioni?

mi hanno detto che fa una bella gamba e vista anche l'ottima produzione di granella, crea un complessivo da non sottovalutare.

sapefe darmi qlc info?

grazie in anticipo

A me ha fatto 530q ha il 6728 ma il 6752 640q ha il 6728 per insilato lo sconsiglio come granella base 25 % tutti e due sui 160q ha di media.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

 

1) Obbligo di rotazioni anche nei terreni e nelle aziende irrigue vocate al mais

2) Bando dei neonicotinoidi per la concia seme

3) Vincoli su micotossine, fumonisine, DON

4) No assoluto OGM

5) Sussidi a coltivazioni su sodo che mal si sposano col mais

 

E adesso, dopo averci IMPOSTO tutto questo, cosa vogliono?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

1) Obbligo di rotazioni anche nei terreni e nelle aziende irrigue vocate al mais

2) Bando dei neonicotinoidi per la concia seme

3) Vincoli su micotossine, fumonisine, DON

4) No assoluto OGM

5) Sussidi a coltivazioni su sodo che mal si sposano col mais

 

E adesso, dopo averci IMPOSTO tutto questo, cosa vogliono?

 

Anche gli erbicidi, vedi il Lumax che quest'anno è consentito al massimo sul 70% della superficie a mais...il glifosate speriamo che lo tengano, altrimenti ci obbligano a passare tutti a biologico.

Comunque quest'anno provo 2 Ha di P1543 su strip till, dopo soia e su due passate di liquame e una di letame.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche gli erbicidi, vedi il Lumax che quest'anno è consentito al massimo sul 70% della superficie a mais...il glifosate speriamo che lo tengano, altrimenti ci obbligano a passare tutti a biologico.

Comunque quest'anno provo 2 Ha di P1543 su strip till, dopo soia e su due passate di liquame e una di letame.

 

E da dove arriva questa regola sul Lumax?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io scorso anno ho partecipato gratuitamente.

MA sinceramente non ho seguito più di tanto il tutto.

Mi sembra una cosa con tantissima teoria, ma che si trasforma molto poco in pratica......

 

Cioè il concetto di base c'è.

Ma poi si immettono dati di tessitura terreni medi e un pò approssimativi.

L'investimento medio idem.

Si deve tener traccia delle piogge venute.

Poi alla fine quando devi irrigare parti e irrighi.

Perchè poi c'è molta terra da passare e rimani indietro o altri problemi.

 

Per m'è è ennesimo tentativo delle ditte sementiere di confondere le acqua.

Visto che dai tempi dell'Eleonora delle varietà serie non ne hanno ancora sfornate.

Solo tante parole....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche noi l'abbiamo usato l'anno scorso. Però come dice Tony va seguito ed aggiornato costantemente. Secondo me è un valido aiuto per chi ha tanta terra e non riuscirebbe a monitorarla visibilmente tutta. Bisogna poi dire che lui segnala quando entra in stress, ma in quel caso si interverrà in ritardo.

Probabilmente quest'anno lo proverò ancora su qualche ettaro, al momento non ho avuto modo di valutarne i benefici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh insomma seminare adesso mi sembra un tantino eccessivo. Va beh che qui ha fatto un febbraio da sembrar quasi un marzo, però siamo pur sempre in febbraio.

Non so che tipo di terreni abbiate voi, ma qui almeno devo aspettare metà marzo (anche se in certe annate ho seminato alla prima decade di marzo, come nel 2012).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...