Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

tu cosa usi utec46??

 

Noi storicamente abbiamo sempre usato Entec 46, poi siamo passati alle uree con NBPT. L'anno scorso abbiamo usato Utec 46, quest'anno ci hanno portato Yara Vera 46, a seconda di quello che il commerciante ha in casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Provate Entec 26 al posto dell urea a spaglio. Tutto un altro mais.

Lasciate stare i lenta cessione ureici.

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Entec 26 ha l'inibitore della nitrificazione. Altri hanno inibitori dell'ureasi. Se non erro l'azoto da ureico deve trasformarsi tramite solubilizzazione in ammoniacale e quindi in ioni nitrici prima di poter essere assorbito dalle piante. Quindi quelli con inibitore dell'ureasi debbono essere distribuiti prima degli altri?

 

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Modificato da Gibo93
Link al commento
Condividi su altri siti

Entec 26 ha l'inibitore della nitrificazione. Altri hanno inibitori dell'ureasi. Se non erro l'azoto da ureico deve trasformarsi tramite solubilizzazione in ammoniacale e quindi in ioni nitrici prima di poter essere assorbito dalle piante. Quindi quelli con inibitore dell'ureasi debbono essere distribuiti prima degli altri?

 

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Sì bravo sono due cose completamente diverso.. l'inibitore della nitrificazione inibisce appunto la velocità di trasformazione e l'assorbimento dell'azoto mentre NBPT serve solo per evitare le perdite per volatilizzazione durante la trasformazione dell'urea

 

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria si, non dimenticatevi dello Zolfo.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Attenzione.......non è facile ,purtroppo non basta suddividere gli inibitori in solo 2 categorie(ureasi NBPT e nitrificazione DMPP) ma varia anche a seconda della tecnologia applicata al granulo........

FATE ATTENZIONE A QUANDO È COSA DISTRIBUITE!

Due esempi:

Tecnologia Utec.......va distribuito tenendo conto del rallentamento che subisce l'azoto(10gg) per via dell'inibizione dell'enzima ureasi.

Per cui va distribuito prima.

 

Tecnologia Bluetooth Formula 1 ........non ci sono rallentamenti nel rilascio e quindi trasformazione dell'azoto perché agisce diversamente.

Si può applicare con i tempi dell'urea tradizionale E NON PRIMA.

 

.........EPPURE IN ENTRAMBI LAVORANO SULL'UREASI...

 

 

......e così anche con la nitrificazione si apre un altro libro..............FATE ATTENZIONE (ANDATE LEGGERE SUL SITO) A QUELLO CHE VI CONSEGNANO PERCHÉ SPESSO (SICURAMENTE DA ME) I COMMERCIANTI NON CONOSCONO LE DIFFERENZE.

Modificato da Paguro
Link al commento
Condividi su altri siti

A me era giunta voce che i concimi con l'inibitore della nitrificazione "uccidono" i batteri che trasformano l'azoto in forma disponibile per le piante.. verità o bugia?

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

A me era giunta voce che i concimi con l'inibitore della nitrificazione "uccidono" i batteri che trasformano l'azoto in forma disponibile per le piante.. verità o bugia?

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

Si :ave:è vero......infatti poi sono nate nuovi sistemi che rivestono il granulo......senza danneggiare il suolo,come credo la "timac ".Dannosi sono anche le conce ecc....

.......poi ci vendono i microgranulari starter biostimolanti per riattivare la flora batterica.....e rigenerare i suoli stanchi....

 

Scherzi a parte non penso sia un problema......da prendere in considerazione.....importante è nutrirlo cercando di asportare meno residui culturali possibili..... arare poco profondo e solo dove serve che i batteri lavorano in gran quantità......

Modificato da Paguro
Link al commento
Condividi su altri siti

A me era giunta voce che i concimi con l'inibitore della nitrificazione "uccidono" i batteri che trasformano l'azoto in forma disponibile per le piante.. verità o bugia?

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

Verità o bugia. Nelle mie prove con Entec 26 a spaglio alla quarta foglia ho fatto sempre più mais rispetto ad urea a lenta cessione e non.

Ovviamente poi in sarchiatura uso urea.

 

Con Entec noto la pianta più grossa, più sana e leggermente più verde quando si trebbia.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Verità o bugia. Nelle mie prove con Entec 26 a spaglio alla quarta foglia ho fatto sempre più mais rispetto ad urea a lenta cessione e non.

Ovviamente poi in sarchiatura uso urea.

 

Con Entec noto la pianta più grossa, più sana e leggermente più verde quando si trebbia.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Visto il buon contenuto di zolfo dovrebbe essere ottimo anche dato in copertura al colza al suo risveglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla colza credo si usi un nitrato non a lenta cessione. Mai messa quella coltura e mai la metterò.

 

Come siamo con i mais? Il mio si è ripreso alla grande dal freddo in questi due giorni, è sempre più verde scuro, cresce a vista d'occhio

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato oggi 250 kg urea visto che danno 15mm di pioggia però o visto che il pre a fatto quasi niente cosa mi consigliate [ATTACH]32052[/ATTACH][ATTACH]32053[/ATTACH]7fd3bd7822539576bd942e7397d0ce6d.jpg

Modificato da fiat312
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao deere sono Corrado di Poirino... Io purtroppo ho un campo di mais stressatissimo dal freddo e umidita...il problema è che mi si è rotto il dispositivo del concime localizzato sulla seminatrice e quindi niente 18-46...e' giallo quasi bianco...e' solo alla seconda foglia ma cosa posso dargli tra un po per farlo tornare a posto? Concime fogliare con fosforo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao deere sono Corrado di Poirino... Io purtroppo ho un campo di mais stressatissimo dal freddo e umidita...il problema è che mi si è rotto il dispositivo del concime localizzato sulla seminatrice e quindi niente 18-46...e' giallo quasi bianco...e' solo alla seconda foglia ma cosa posso dargli tra un po per farlo tornare a posto? Concime fogliare con fosforo?

Ciao, so che nei campi da riproduzione seme la pioneer quando ha mais sotto stress per farli riprendere consiglia anzi in certi casi pretende che venga dato il GZ della timac.... da quel che so è un concime liquido in taniche da 10 litri, e va dato a 4l/ha... il costo credo si aggiri sui 30 euro/ha, ma sembra faccia miracoli... personalmente non l'ho mai provato, farò una prova quest'anno su 3-4 ettari dove ho mais leggermente più piccolo rispetto all'altro dovuto a diserbante e freddo...non appena si secca il terreno e riesco ad entrarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Belgrano dell'amico Cassandro

 

Semina 20 marzo

300 kg/ha a spaglio di 23-0-32

200 kg/ha 18-46 alla semina

4 litri primagran gold (ma non ha piovuto per oltre un mese e quindi ha fatto poco o nulla)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao deere sono Corrado di Poirino... Io purtroppo ho un campo di mais stressatissimo dal freddo e umidita...il problema è che mi si è rotto il dispositivo del concime localizzato sulla seminatrice e quindi niente 18-46...e' giallo quasi bianco...e' solo alla seconda foglia ma cosa posso dargli tra un po per farlo tornare a posto? Concime fogliare con fosforo?

no no lascia stare assolutamente il concime fogliare se hai 2 foglie andrebbe tutto buttato!! non saprei in zona tua riesci a recuperare del yara sulfan 24 oppure nitrato di calcio, calciocianamide per dargli una bella svegliata dopo sto freddo?? poi quando è cresciuto allora sì conviene fargli una passata con un fogliare tipo Teprosyn Zn/P o a base algale..

anch'io ho il belgrano che è nelle tue stesse condizioni però ha più foglie ma il freddo lo ha bloccato non cresce manco se piangi e avevo già dato urea

Ciao, so che nei campi da riproduzione seme la pioneer quando ha mais sotto stress per farli riprendere consiglia anzi in certi casi pretende che venga dato il GZ della timac.... da quel che so è un concime liquido in taniche da 10 litri, e va dato a 4l/ha... il costo credo si aggiri sui 30 euro/ha, ma sembra faccia miracoli... personalmente non l'ho mai provato, farò una prova quest'anno su 3-4 ettari dove ho mais leggermente più piccolo rispetto all'altro dovuto a diserbante e freddo...non appena si secca il terreno e riesco ad entrarci.

anche tu brilan non dare adesso il fertyactil gz.. l'altro giorno è passato il tecnico timac a vedere il mio mais e ha detto che si da dalla sesta alla ottava foglia altrimenti la maggior parte del prodotto lo dai sul terreno che non serve a nulla.. la dose di 4l/ha è giusta e costa 16,50€/l

anche io lo proverò invece sul campo più bello per vedere fino a che produzione riesco ad arrivare

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per i consigli ma soprattutto a green deere...passo ogni weekend da Alessandria per andare a vigevano dalla mia ragazza...tu di dove sei precisamente? Da oggi speriamo cominci a fare sole....Martedi comincio a mettere un po di soia dopo loietto...mio padre non ha mai voluto concimare e abbiamo sempre fatto poco....da quest anno si cambia registro....Dopo aratura. Gli metto del 5-10-20 della timac che avevo per il grano....3q/ha....può bastare? Provo dekabig con macchina da grano e la metto a 56 cm cioè apro una bocchetta ogni 4.... Vorrei metterla a 75 con la macchina del mais ma è fuori uso...ne cerco una di seconda mano per mais e soia....

Link al commento
Condividi su altri siti

Belgrano dell'amico Cassandro

 

Semina 20 marzo

300 kg/ha a spaglio di 23-0-32

200 kg/ha 18-46 alla semina

4 litri primagran gold (ma non ha piovuto per oltre un mese e quindi ha fatto poco o nulla)

 

bello davvero!! meno male che almeno da voi non è gelato. se fosse a quello stadio da noi oggi non avresti visto piu' una pianta... a mala pena sembra che quello tra le due tre foglie si stia riprendendo dalle gelate, ma a vederlo fa pena

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...