fabio03 Inviato 27 Agosto 2017 Condividi Inviato 27 Agosto 2017 Mi pare di aver sentito che qui in zona un biogas lo pagava 11€/q, ma non ne sono sicuro al 100%. Mi informo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 27 Agosto 2017 Condividi Inviato 27 Agosto 2017 Magari...io ho sempre sentito parlare che il pastone si paga metà del prezzo del secco...ho letto il prezzo anche su qualche listino di alcuni anni fa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 28 Agosto 2017 Condividi Inviato 28 Agosto 2017 Stamattina trinciato mais per pastone integrale....5,5 ettari....totale 1000q...quindi 180q/ha...Il mais però faceva di media il 24 di umidita...Vedremo quanto me lo pagherà...:cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2017 Condividi Inviato 28 Agosto 2017 Il Pastone integrale si paga meno, io intendevo quello da trebbia e mulino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 29 Agosto 2017 Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Qualcuno ha gia sentito i prezzi offerti per il mais con base 25% di umidità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Agosto 2017 Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Qualcuno ha gia sentito i prezzi offerti per il mais con base 25% di umidità? Zona Portogruaro 14€ venerdì scorso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2017 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Confermo anche qui sui 14. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 29 Agosto 2017 Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Confermo anche qui sui 14. Grazie per le "prezizzzziose" informazioni. 14 per il mais non trattato? Trattato? Alimentare? Lo scorso anno ricevetti 13 ivato per il mais trattato alimentare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Agosto 2017 Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Finito di trebbiare. P1535 130 q/Ha secchi a 13, KWS Kalumet in convenzionale 140 q/Ha, Kalumet in strip till 110 q/Ha. Considerando l'annata, siamo nella media. Appunto per il mais in strip till. Circa 30 q/Ha di differenza. Diciamo che, considerando l'annata che la brinata tardiva l'ha fermato per 15 giorni comodi, ha aiutato in modo considerevole a produrre di meno. Poi dove c'erano le ruotate della botte del liquame, c'è stata una mancanza di germinazione, e sulle spighe, il compattamento del terreno si vedeva. Diciamo che è stata una prova fatta con i mezzi che avevo, l'annata non ha di certo aiutato. Di sicuro con la lavorazione autunnale, per me il gap produttivo si riduceva in maniera considerevole. Gomme a bassa pressione d'obbligo per la botte, con le mie industriali faccio un macello. E nel caso di lavorazione superficiali, dove passano le ruote si vede in modo chiaro. Spero di ripetere la prova su un pezzo però facendo la lavorazione autunnale, chiamando chi ha le macchine adatte e seminatrici a dischi, con dotazione di GPS RTK. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 29 Agosto 2017 Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Finito di trebbiare. P1535 130 q/Ha secchi a 13, KWS Kalumet in convenzionale 140 q/Ha, Kalumet in strip till 110 q/Ha. Considerando l'annata, siamo nella media. Appunto per il mais in strip till. Circa 30 q/Ha di differenza. Diciamo che, considerando l'annata che la brinata tardiva l'ha fermato per 15 giorni comodi, ha aiutato in modo considerevole a produrre di meno. Poi dove c'erano le ruotate della botte del liquame, c'è stata una mancanza di germinazione, e sulle spighe, il compattamento del terreno si vedeva. Diciamo che è stata una prova fatta con i mezzi che avevo, l'annata non ha di certo aiutato. Di sicuro con la lavorazione autunnale, per me il gap produttivo si riduceva in maniera considerevole. Gomme a bassa pressione d'obbligo per la botte, con le mie industriali faccio un macello. E nel caso di lavorazione superficiali, dove passano le ruote si vede in modo chiaro. Spero di ripetere la prova su un pezzo però facendo la lavorazione autunnale, chiamando chi ha le macchine adatte e seminatrici a dischi, con dotazione di GPS RTK. Anche queste sono informazioni preziose. 30 q.li/ha di differenza. Tu hai stimato la riduzione dei costi/ha in strip till? Irrigazione uguale in entrambe le tesi? In caso di coltivazione in asciutta sarebbe interessante valutare le differenze produttive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Agosto 2017 Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Anche queste sono informazioni preziose. 30 q.li/ha di differenza. Tu hai stimato la riduzione dei costi/ha in strip till? Irrigazione uguale in entrambe le tesi? In caso di coltivazione in asciutta sarebbe interessante valutare le differenze produttive. Riduzione dei costi di lavorazione pari a 140€/Ha rispetto all'aratura ed erpicatura. Del resto, il consumo di gasolio è stato di 20l/Ha dello strip vs i 70l/Ha del convenzionale. Irrigazioni 4 a pioggia da 50 mm in entrambi i casi. 490 Kg/Ha di urea a lenta cessione distribuita in due volte, stessa varietà, stesso terreno, stessa precessione colturale (soia di secondo raccolto). Io lo reputo un buon punto di partenza, non resta solo che migliorare. Spero di portare avanti le prove negli anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2017 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2017 La grande differenza la fa lavorazione e semina con RTK, prove fatte in USA indicano che lo strip till view (ad occhio) comporta grossi cali produttivi rispetto allo Strip Till GPS. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2017 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Grazie per le "prezizzzziose" informazioni. 14 per il mais non trattato? Trattato? Alimentare? Lo scorso anno ricevetti 13 ivato per il mais trattato alimentare Normale al 25 %. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Agosto 2017 Condividi Inviato 29 Agosto 2017 La grande differenza la fa lavorazione e semina con RTK, prove fatte in USA indicano che lo strip till view (ad occhio) comporta grossi cali produttivi rispetto allo Strip Till GPS. Guarda Dj, ti posso dire che la mia Monosem PNU aveva l'elemento di semina che di piantava esattamente nella striscia lavorata. Per me la differenza produttiva è imputabile a due cose: la prima sono le carreggiate della botte del liquame, che per quanto secco ci possa essere stato, con le gomme industriali invece che quelle abbassa pressione, dove passava lo vedevi. Infatti in quei punti, la terra della striscia era rimasta zollosa e la siccità dopo aver seminato (circa 40 giorni dalla semina con scarsissime precipitazioni), ha consentito la germinazione ma le giovani piantine sono morte dopo poco tempo per mancanza di umidità. Seconda cosa: la brinata del 20 aprile ha bruciato circa metà appezzamento, e le spighe delle piante colpite dal gelo erano segnate (erano spighe da non più di 95-100 q/Ha a occhio). Per me, considerando l'annata, è stato un buon risultato, considerando che ho usato i miei mezzi. Ora c'è solo da convincere il grande capo a provarlo anche in autunno, che per me, consente di non avere grosse differenze produttive, dato che in inverno il terreno ha tempo di strutturarsi per bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2017 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2017 Si nella tua terra strip va fatto assolutamente in autunno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FT_Pd Inviato 30 Agosto 2017 Condividi Inviato 30 Agosto 2017 Mi dovete spiegare una cosa che non capisco. Oggi piazza di Treviso mais quota €/qle 17,4 + iva franco partenza, nella realtà il prezzo di piazza agli ammassi è di €/qle 14 (ivato) e 12 per quello con tossine. Domanda: ma a chi giova sapere che il prezzo dell'Ismea è più alto rispetto a quello reale pagato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 30 Agosto 2017 Condividi Inviato 30 Agosto 2017 Ma 17 il secco e 14 il verde? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2017 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2017 Ma 17 il secco e 14 il verde? 17 al 13 % e 14 al 25 % sempre senza tossine altrimenti si va giù. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 30 Agosto 2017 Condividi Inviato 30 Agosto 2017 (modificato) Il primo mais consegnato a metà agosto mi avevano chiesto se volevo venderlo a 18e/ql... pirla io a non farlo...mi sa che i 18euro non li vedo più.... La mia speranza è che il prezzo vada in su come nel 2012 ma come si dice chi visse sperando.... Modificato 30 Agosto 2017 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 31 Agosto 2017 Condividi Inviato 31 Agosto 2017 Ciao amici, dove ho tolto il mais metterò tutto grano tenero a metà ottobre...Per non avere tanti problemi di residui siccome faccio minima lavorazione è meglio che passo subito col trinciastocchi e poi erpice a dischi cosi in un mese e mezzo ha tempo di disfarsi un po...oppure aspetto che si secchino bene bene e poi passo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 31 Agosto 2017 Condividi Inviato 31 Agosto 2017 (modificato) Ciao amici, dove ho tolto il mais metterò tutto grano tenero a metà ottobre...Per non avere tanti problemi di residui siccome faccio minima lavorazione è meglio che passo subito col trinciastocchi e poi erpice a dischi cosi in un mese e mezzo ha tempo di disfarsi un po...oppure aspetto che si secchino bene bene e poi passo? Hai tutti i residui (stocchi + brattee) con mais da 150q.li/ha? Se non piove auguri.... Modificato 31 Agosto 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 31 Agosto 2017 Condividi Inviato 31 Agosto 2017 l'ho venduto da pastone integrale...granella sarà stato sui 130 q/ha...ma ce n'è di roba...:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 31 Agosto 2017 Condividi Inviato 31 Agosto 2017 invece dove trincerò tra pochi giorni e poi metterò grano cosa devo metterci per reintegrare quello che perdo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 31 Agosto 2017 Condividi Inviato 31 Agosto 2017 oggi raccolto mais dekalb 6650,in asciutta non irrigato fatto 118quintali per ettaro,rimasto un po deluso,secondo me il 6728 e' migliore....voi avete provato queste qualita'? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 31 Agosto 2017 Condividi Inviato 31 Agosto 2017 Ciao amici, dove ho tolto il mais metterò tutto grano tenero a metà ottobre...Per non avere tanti problemi di residui siccome faccio minima lavorazione è meglio che passo subito col trinciastocchi e poi erpice a dischi cosi in un mese e mezzo ha tempo di disfarsi un po...oppure aspetto che si secchino bene bene e poi passo? sì fai pure come hai detto che va beneO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.