CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Grazie cultivar...io non aro, passo il ripper con ancore Michel erpice a dischi e erpice rotante... Difatti ho detto se, a priori non posso sapere. Se tieni tutto in superficie una parte di azoto la devi dare meglio metà e metà ossia urea libera e urea inibita, Dischi mi piacciono poco e rotante occhio ad usarlo, va bene se il suolo è un bombardamento ma non sarebbe proprio bassa emissione però... Provato ieri rotante in minima e lascerò perdere terreni che non si addicono vogliono la secolare tradizione cistercense-romana post-moderna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Difatti ho detto se, a priori non posso sapere. Se tieni tutto in superficie una parte di azoto la devi dare meglio metà e metà ossia urea libera e urea inibita, Dischi mi piacciono poco e rotante occhio ad usarlo, va bene se il suolo è un bombardamento ma non sarebbe proprio bassa emissione però... Provato ieri rotante in minima e lascerò perdere terreni che non si addicono vogliono la secolare tradizione cistercense-romana post-moderna. Bella questa... allora intendi di darne comunque un pò in presemina di lenta cessione? Grazie cultivar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Bella questa... allora intendi di darne comunque un pò in presemina di lenta cessione? Grazie cultivar A seconda dei residui e della temperatura del suolo solitamente si da 1q di urea normale ma c'è chi sta dando in ambienti particolari come mais e riso su minima o peggio sodo da 1 normale e 1q di urea inibita con inibitore medio tipo un One o un Go se poi si semina presto grano-orzo-loietto si da 1,5-2 q all'affinamento in minima o 15gg dal sodo. Possibilmente prima dal diserbo totale in vicinanza di tempo umido almeno 7gg dalla vera semina per farlo trasformare e solubilizzare far agire bene urea-paglie-batteri-funghi senza che mangino gli zuccheri del seme. Specie in amiente freddo o di risaia è comprovata l'efficacia. Sempre su terreno attentamente scelto se si ha terreni basici ovvio anticipare insieme il solfato o le solfouree specie col caldo secco. Forma simile sono i liquami "crudi" ricchi di azoto ma attenzione alle infestanti vanno fatti sfiorire ma il fare è quello... temperatura pH umidità e semina anticipata nel tempo ma distanziata abbastanza dagli azotati.... tenendo sempre presente la gestione e la quantità dei residui. Se si hanno malattie batteri meglio non fare queste cose perché i batteri anche patogeni così facendo vanno a nozze specie su riso e terreni caldi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 In pratica si anticipa azoto specie ureico e si fa una piccola aggiunta alla dose stagionale, in seguito si corregge la dose in più o meno a seconda del clima ma giustamente cone diceva Dj in asciutta, la così detta coltura seccagna si anticipa ma si riduce la dose totale, su mais e sorgo in collina anticipo (con tutti i crismi sopra citati) fino a 60 unità ma poi non do la dose di coltivazione 180-200 e passa, darò 60 più la dose di coltivazione 140-160 sempre possibilmente in rotazione. Se ho leguminose o prati misti in asciutta abbasso la dose di coltivazione, se piove e fa caldo vedo come va e correggo. Se fa freddo idem vedo come va ma se piove devo tener presente della crescita e del dilavamento... comunque ce ne sono tantissime di variabili e non sono un amante dei modelli matematici di crescita o di movimento dell'azoto anche perché nessuno valuta e può valutare perfettamente la vita nel-del terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 Frazionando l'azoto in due passaggi, quando sarebbe il momento ideale per fare il primo passaggio? 2-3 foglie + il resto nel momento della sarchiatura? Ipotizzando 500 Kg/Ha di urea con NBPT (già ordinata), posso fare 200 + 300 o anche 250-250 Kg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 Alle 2/3 foglie non darei un lenta cessione, piuttosto un nitrato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 Io sempre concimato tutto in epoca di sarchiatura con urea a lenta cessione. Poi prima di arare metto sempre liquame/letame bovino, quindi di azoto alla partenza non ne manca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paguro Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 Io sempre concimato tutto in epoca di sarchiatura con urea a lenta cessione. Poi prima di arare metto sempre liquame/letame bovino, quindi di azoto alla partenza non ne manca. Ma... sinceramente Fabio Urea a lenta cessione in sarchiatura non la vedo..... Quella normale arriva ad essere in forma assimilabile al momento giusto..... Oltre.... Si arriva troppo lunghi. Lenta cessione si ma solo alla semina.... Anche in banda. Se, invece, si è dato poco alla semina alla 3/4foglia nitrato o solfato ammonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 Frazionando l'azoto in due passaggi, quando sarebbe il momento ideale per fare il primo passaggio? 2-3 foglie + il resto nel momento della sarchiatura? Ipotizzando 500 Kg/Ha di urea con NBPT (già ordinata), posso fare 200 + 300 o anche 250-250 Kg? Il primo passaggio almeno alla 4-5 foglia passaggio veloce a girello con urea o nitrato classico o meglio ancora solfonitrico almeno 50 unità di azoto 50-90 per non dare le quintalate al rincalzo, la seconda a mais alto almeno 25-30cm dalla 7-8 foglia il resto meglio se metà e metà specie se ben interrato. Tutto inibito non mi sembra il caso e poi se è quella fortemente ritadata ha senso relativo. Nel mais se si riesce si può sempre dare anche coi trampoli anche liquidi (non urea sciolta col mais alto solo fertilizzanti fogliari azotati per via delle foglie che accumulano). Ordine delle 180-210 se si è dato anche il fosfato o i complessi lasciando relativamente la quota degli organici che devono lavorare col tempo (letame,liquame, digestato). Chi è su sodo e su minima deve anticipare l'azoto anche in parte minerale sempre dipende dalle stoppi, su terreno pulito basta poca roba poi il più lo fa la coltura precedente e il clima.... pioggia e freddo bisogna anticipare poi si vedrà a fine giugno.... sperando effettivamente di seminare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 Ma... sinceramente Fabio Urea a lenta cessione in sarchiatura non la vedo..... Quella normale arriva ad essere in forma assimilabile al momento giusto..... Oltre.... Si arriva troppo lunghi. Lenta cessione si ma solo alla semina.... Anche in banda. Se, invece, si è dato poco alla semina alla 3/4foglia nitrato o solfato ammonico. Alla fine vedo che fa effetto dopo circa 10-15 giorni dalla distribuzione, quindi ritarda solamente di qualche giorno rispetto all'urea classica. Il primo passaggio almeno alla 4-5 foglia passaggio veloce a girello con urea o nitrato classico o meglio ancora solfonitrico almeno 50 unità di azoto 50-90 per non dare le quintalate al rincalzo, la seconda a mais alto almeno 25-30cm dalla 7-8 foglia il resto meglio se metà e metà specie se ben interrato. Tutto inibito non mi sembra il caso e poi se è quella fortemente ritadata ha senso relativo. Nel mais se si riesce si può sempre dare anche coi trampoli anche liquidi (non urea sciolta col mais alto solo fertilizzanti fogliari azotati per via delle foglie che accumulano). Ordine delle 180-210 se si è dato anche il fosfato o i complessi lasciando relativamente la quota degli organici che devono lavorare col tempo (letame,liquame, digestato). Chi è su sodo e su minima deve anticipare l'azoto anche in parte minerale sempre dipende dalle stoppi, su terreno pulito basta poca roba poi il più lo fa la coltura precedente e il clima.... pioggia e freddo bisogna anticipare poi si vedrà a fine giugno.... sperando effettivamente di seminare. Beh il mio è già tutto fuori e fa fila...a sto punto aspetto un 10-15 giorni per fare il primo passaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Aprile 2018 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 niente da fare qua ancora pioggia anche la prossima settimana... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 (modificato) Causa limitazioni sulla terbutilazina, quest'anno sono quasi deciso a non fare lumax come sempre......ero indeciso fra Camix(lumax senza terbutilazina) e Adengo.....voi cosa consigliate? Come infestanti giavone, panicum, digitaria,sorghetta(seme e rizoma), cencio molle(abutilon) e ciperacee.... Un altra alternativa potrebbe essere la miscela Dual Gold+Stomp Aqua? Modificato 11 Aprile 2018 da 6630autopwr aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Io ho fatto Camix 2.5 l + Stomp Aqua 1 l, ma mi pare di aver fatto acqua fresca, dato che ha bruciato (non seccato) appena qualche piantina (sarà un 20%) di Abuthilon. Quando si asciuga faccio venire il tecnico che mi ha fatto la ricetta a vedere perché non ha fatto praticamente niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Sono miscele blande o si va di Bismark su terreni leggeri o di merlin flexx lascerei stare l'adengo su terreni medi perché segna troppo. Il dual è abbastanza blando meglio lo Spectrum su infestanti simil risaia e sull'abutilon. Il LUmax si blocca con la troppa acqua la troppa pioggia ostacola i pre mentre merli ed altri non sono ostacolati, merli e Bismark-clomazoni vari hanno anche effetti collaterali su graminacee e abutilon, poi sui graminicidi veri c'è solo da sbizzarrirsi chiaro che lo stomp è basilare specie con poca o senza terbutilazina. Nulla vieta di usare il camix o il camix è meglio rafforzarlo perché il suo effetto non è immediato, risente come il lumax del freddo e della troppa acqua e lìabutilon ha bisogno di assorbire il leptopermone che la secca più tardi dopo che ha iniziato a fare clorofilla, un po' tutti questi prodotti sbiancanti-inibitori dei carotenoidi hanno bisogno di caldo e che i semi siano alla luce specie quelli delle dicotiledoni abutilon in primis. Se smette di piovere vedi che a poco a poco sbianca secca e muore difficile che da plantula riprenda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Vediamo la prossima settima all' aumentare della temperatura cosa succede. Invece il convolvo è bello verde e rigoglioso. Comunque qui alla fine non è che ne sia scesa così tanta...ad aprile siamo a quota 22 mm e dopo aver seminato a fine marzo non arriviamo neanche a 25 mm... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Aprile 2018 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Adengo lo puoi fare anche su terreni leggeri basta stare sui 1.2 lt/ha e per me è tra i migliori pre-emergenza su mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Adengo lo faccio da parecchi anni e in terreni sabbiosi do 1.3max ed anche su terreni pesanti 1.8, la dose max di 2l non la faccio mai, è troppo stressante per il mais. Non ho mai avuto problemi ed ho i terreni con parecchio abutilon e posso assicurare che si riattiva anche dopo 20 gg, una volta avevo un prato di abutilon a 2 settimane dalla semina fece una pioggia e nel giro di una settimana le piantine a 3 foglie sono diventate bianche, l'unica situazione sconsigliata secondo me è usarlo con il mais alla 4^ foglia, abbiamo avuto un blocco evidente! P.s occhio alle sovrapposizioni, non perdonano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 Vediamo la prossima settima all' aumentare della temperatura cosa succede. Invece il convolvo è bello verde e rigoglioso. Comunque qui alla fine non è che ne sia scesa così tanta...ad aprile siamo a quota 22 mm e dopo aver seminato a fine marzo non arriviamo neanche a 25 mm... ricordo male o tu Fabio avevo letto che solitamente prepari in autunno e semini su crosta? o era gibo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 ricordo male o tu Fabio avevo letto che solitamente prepari in autunno e semini su crosta? o era gibo.. Sì certo, quest'anno la terra per il mais l'ho erpicata a cavallo di fine ottobre e ho finito il primo novembre. Se si riesce, entro in autunno o altrimenti col gelo invernale (se in ottobre-novembre piove troppo). Comunque anche Gibo fa così, fanno così un po' tutti in zona chi vive di agricoltura (io e Gibo abitiamo a pochi Km di distanza). Logicamente devi avere i terreni ideali a seminare su crosta, i nostri meno li tocchi in primavera e meglio è (specie in primavere così piovose). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 premetto che di mais ne capisco poco o nulla, ma fare ad esempio 2,5/3 lt di clivis duo e un litro di adendo può essere una bella miscela specialmente dove cè molto abutilon e solanum senza avere problemi di selettività o diventerebbe troppo costosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 ricordo male o tu Fabio avevo letto che solitamente prepari in autunno e semini su crosta? o era gibo..Io son stato convertito da Fabio e da Dj. Son al secondo anno e son contento del risultato. Unico neo, quest'anno con piogge primaverili battenti e su terra limosa ho avuto ristagno gravoso su 1 ettaro, complice anche la necessità di livellare quell'appezzamento. Per aver la coscienza a posto in un'oretta ho ripassato quel pezzetto con un 80cv e il 3m. La mia attuale convinzione: una buona minima lav autunnale+quote terreni abbastanza regolari= ottimo letto di semina primaverile con altrettanto omogenee emergenze. Considera che, in alcuni scritti statunitensi, le plantule di mais emerse con un ritardo di 2 3 gg rispetto alla media, vengono considerate nocive alla resa finale, alla stregua delle infestanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 grazie FAbio e GIbo per la precisazione.. presumo quindi non dobbiate spargere liquami su quei terreni..ergo semina su crost glifo e via... giusto? ma in autunno avete fatto minima o aratura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 Io i liquami e letame ce li ho avendo bovini da carne ma ho una grande capienza dei vasconi, quindi spando tutto in autunno prima di arare. Poi tengo un pezzetto (il minimo indispensabile) che preparo a primavera. Al momento facciamo aratura, ma vorrei cominciare a fare prove di non aratura (cosa che alcuni "temerari" hanno cominciato a fare in zona). Semina e poi glifo (se necessario) + pre emergenza. Noi facciamo così dal 2013 e non abbiamo mai avuto alcun problema. Poi io semino con una normalissima seminatrice a falcioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 12 Aprile 2018 Condividi Inviato 12 Aprile 2018 Adengo lo puoi fare anche su terreni leggeri basta stare sui 1.2 lt/ha e per me è tra i migliori pre-emergenza su mais. Un commerciante mi ha detto di fare 1,8 litri ettaro di Adengo, e mi ha consigliato di aggiungere 800/900 gr/ha di dual gold se ho parecchie ciperacee.... Non é che me l'ha detto per vendere di più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.