John deere 6910 Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 (modificato) ciao caro tiziano per quel che costa sarebbe meglio non seminare niente;beh a parte questo io ne ho seminate una ventina di dosi di vivani da 60000 semi e devo dire che non è a di meno di pioneer o dekalb,bella pianta e impostata molto bene!!!. speriamo che piova alla metà di luglio,così poi siamo a posto. ovvero sono quintali assicurati. comunque a parte questo caussade è un buon seme lo dice anche mio padre. ciao ci si vede. il 2008 si è chiuso bene per la resa,ma i soldi al q mmmmm 10euro:ave: poco. per il 2009 quintaqli sicuri ha piovuto sulla sfioritura!!!. speriamo che costi qualcosa di più me lo auguro per tutti gli utenti che trattano la coltura del mais:2funny: ciao stami mattina ho guardato il costo su mercato bologna e costa 14 e1 base 14 % umidità. poco speriamo in bene non come l'anno scorso Modificato 10 Luglio 2009 da John deere 6910 prezzo mercato bologna mais del 10 luglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 16 Giugno 2009 Condividi Inviato 16 Giugno 2009 Qui da me vedo veramente un anno difficile per il mais... quello seminato presto, a parte le chiazze dove in seguito alle piogge alluvionali non è nato per niente, inizia a fiorire ma ha una sete bestiale... qualcuno irriga ma solo una minima parte. Quello seminato tardi invece era partito molto bene ma ora si è arrestata la crescita e ha voglia di acqua... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 16 Giugno 2009 Condividi Inviato 16 Giugno 2009 Qui da me vedo veramente un anno difficile per il mais... quello seminato presto, a parte le chiazze dove in seguito alle piogge alluvionali non è nato per niente, inizia a fiorire ma ha una sete bestiale... qualcuno irriga ma solo una minima parte. Quello seminato tardi invece era partito molto bene ma ora si è arrestata la crescita e ha voglia di acqua... Qui da me dove scusa? Altra curiosità perchè qualcuno irriga e qualcuno no? scarsità di acqua o altro? grazie ciao ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 16 Giugno 2009 Condividi Inviato 16 Giugno 2009 Dimenticavo... qui da me cioè nella zona tra bologna e ferrara! L'acqua c'è in questo momento, però ho sentito diversi vicini o conoscenti secondo i quali irrigare il mais non vale la pena... io però non la vedo così soprattutto in fase di fioritura, perciò ho appena finito il giro d'irrigazione del mio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 Irrigare il mais non vale la pena??? Io non credo proprio. E' vero che ci sono varietà che sono più resistenti all'asciutto ma credo che senza irrigazione non fai molti quintali. Porto il mio esempio nei miei terreni (che sono leggeri) c'è una zona di circa un ettaro dove è praticamente sabbia. Ti assicuro che anche irrigando tutte le settimane (in totale 12-13 volte all'anno) già dopo 5 giorni vedi le piante in sofferenza (chiudono le foglie nelle ore più calde) e le pannocchie hanno bella parte di punta senza granella causata appunto dallo stress idrico. detto ciò ripeto: il mais ha bisogno di acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 detto ciò ripeto: il mais ha bisogno di acqua Con me sfondi una porta aperta... io son d'accordo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 24 Giugno 2009 Condividi Inviato 24 Giugno 2009 Questa mattina sono venuti a trattarmi il mais per la diabrotica e per la piralide. costo all'incirca 90 euro ettaro compreso pesticida. quanto pagate voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 7 Luglio 2009 Condividi Inviato 7 Luglio 2009 Questa mattina sono venuti a trattarmi il mais per la diabrotica e per la piralide. costo all'incirca 90 euro ettaro compreso pesticida. quanto pagate voi? Prendo spunto da questa domanda per chiedere appunto informazioni su questo insetto. Dalle mie parti fino a quest'anno non si è mai manifestato, e proprio il trebbiatore la settimana scorsa mi aveva messo in guardia dicendo appunto che quest'anno avremmo avuto problemi di diabrotida. Qualche giorno fa camminando su un sentiero mi è capitato di vedere questo.... Sono questi i danni che causa la diabrotica e fino a che punto può arrivare?? Ho letto un bollettino della regione Lombardia nel quale si afferma che non c'è alcun allarmismo e che fino ad ora si sono verificati rari casi di diabrotica. Secondo voi come bisogna comportarsi in questi casi, bisogna intervenire subito con degli antiparassitari o si può attendere?? Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 Ma no figurati, zona irrigua tipo 6 volte circa... caro fabio sbagli in pieno io e tl 80 non si irriga è terra molto fertile e se piove su sfioritura io sono arrivato a 140q a ha:perfido:. se non ci credi ti mando i pesi di consegna. correggimi:perfido: tl 80 se sbaglio:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 Sono questi i danni che causa la diabrotica e fino a che punto può arrivare?? Ho letto un bollettino della regione Lombardia nel quale si afferma che non c'è alcun allarmismo e che fino ad ora si sono verificati rari casi di diabrotica. Secondo voi come bisogna comportarsi in questi casi, bisogna intervenire subito con degli antiparassitari o si può attendere?? Saluti Se la regione dice che non c'è allarmismo forse è meglio che venga a fare un giro dalle nostre parti. molti appezzamenti hanno zone con gambe allettatte addirittura certi campi sono talmente "rovinati" che non è possibile neanche entrare con i trampoli per effettuare trattamenti per non distruggere completamente le piante. Detto questo se non c’è da allarmarsi… Dalle tue foto si vede una parte di foglia danneggiata da diabrotica, ma questo è sicuramente il male minore causato dall’insetto. Il primo danno (e forse il più grave) è causato dalle larve (che iniziano a nascere circa a maggio dalle uova lasciate dagli adulti l’anno precedente) e che si nutrono delle radici delle giovani piante di mais. Le piante danneggiate maggiormente saranno quelle che poi nel corso delle irrigazioni,per eventi meccanici (rincalzatura) per eventi atmosferici (vento) tenderanno ad allettarsi su un fianco. Gli adulti iniziano ad emergere verso metà di giugno fine luglio (dipende dalle annate). Tendenzialmente si nutrono delle sete delle pannocchie o se il mais non è ancora fiorito mangiano la foglia. Il danno sulla foglia è inesistente direi solo estetico in quanto le foglie mangiate sono quelle nelle zone più ombreggiate e che quindi hanno un’attività fotosintetica più limitata. Il danno che riguarda le sete è maggiore in quanto se vengono mangiate la pannocchia non si feconda. I tecnici dicono che in realtà il danno economico in questo caso c’è solo in presenza di massicce infestazioni sostanzialmente per due motivi: · La seta mangiata di un chicco non ancora fecondato continua a ricrescere fino a fine fecondazione · La produzione di polline da parte del pennacchio è molto eccessiva rispetto a quello che serve per la fecondazione vera è propria, e quindi anche una lunghezza della seta di soli 2cm basta per far avvenire la fecondazione nel modo corretto. Su quest’ultima affermazione io ho qualche dubbio. Il periodo consigliato per i trattamenti è solitamente tra fine giugno inizio luglio. Quest’anno il CODIFE di Brescia ha indicato come periodo ideale dal 29-giugno al 11-luglio. Io ho trattato al 24 luglio perché data l’irregolarità delle nascite del mio mais quest’anno, in quel periodo avevo alcune piante già in fioritura mentre altre no e gli insetti si ammassavano sulle sete delle piante fiorite. E’ comunque da sottolineare che i trattamenti in qualunque periodo effettuato non potranno mai colpire il 100% della popolazione. Altri metodi di lotta sono: · la rotazione colturale (l’insetto si nutre quasi esclusivamente di mais) anche se le uova posso svernare nel terreno per due anni. · Irrigare per evitare che le piante con radici danneggiate vadano in stress idrico e per stimolare la produzione di nuove radici Detto ciò vorrei aprire una parentesi sull’impatto ambientale dei pesticidi. Proprio ieri sul giornale di Brescia c’era una pagina intera sull’argomento. Sembra (credo non ci volesse un genio per arrivarci prima) che i trattamenti oltre a eliminare la diabrotica provochino la morte anche di insetti utili (un insetticida che uccide anche gli insetti utili ma che strano) ed anche di vari uccelli che entrano a contatto con l’insetticida ( passere, rondini, fagiani…). Mi chiedo quando sono stati bloccati i neonicotinoidi nessuno ha pensato che in un ettaro d mais al posto di qualche grammo di polvere messa sotto terra sarebbero stati utilizzati quintali e quintali di pesticidi???? :muro: Ridateci i concianti! Scusate l’off topic (il discorso meriterebbe un’apposita discussione)ma la cosa mi sta qui! Spero di non essere stato troppo prolisso e di non aver annoiato nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 Ottimo intervento Manu! Ben spiegato il problemaO0 Condivido pienamente il Tuo ultimo pensiero! Anche qui la diabrotica sta sferrando un massiccio attacco, il problema più grande è appunto l'allettamento causato dalle larve. Metto qualche foto degli adulti della diabrotica, in modo che, chi non la conosce ancora (beato lui), si possa rendere conto di come si presenta l'insetto: Evidentemente alla diabrotica piacciono pure i fiori delle zucchine nel mio orto... ( è adiacente al campo di mais...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 Grazie della spiegazione Manu, inizio a capire veramente i danni che può creare questo insetto. Ho sentito diversi agricoltori del mio paese e tutti hanno deciso di non adottare nessun sistema di disinfettazione, preferiscono lasciar crescere il grano come venga e raccogliere quel che rimane. Anche noi faremo cosi, in quanto mi sembra che il mais sia ancora in buone condizioni. Problemi di allettamento non ci sono, anche perchè il terreno è rimasto a riposo per quasi un anno fino al mese di aprile dove è stato preparato con aratura, erpicatura e fresatura, quindi penso che di problemi di larve alle radici non ci siano. Nel mio paese non ci sono terreni irrigui e quindi non c'è modo di combattere queste larve irrigando. Rimane a questo punto l'insetto adulto, quello che vola. Come dici tu il problema maggiore di cui ho sentito parlare è l'impollinazione. Questo insetto si nutre della seta della pannocchia quando questa deve essere ancora fecondata e quando non è ancora sviluppata in attesa mangia le foglie. Capisco ora perchè ho trovato diverse piante veramente ridotte male, perchè la maggior parte dei campi di mais da queste parti svilupperà il fiore entro la metà di luglio e nel frattempo questi insetti divorano le foglie. Ecco l'evoluzione della pianta precedente, nel giro di 2 giorni la pianta è veramente danneggiata e a questo punto temo veramente possa avere seri problemi. Quello che ancora non riesco a capire, è se tutto questo è nato dal fatto che quest'anno la semente non conteneva conciante. Nel caso fosse stata conciata, la pianta non avrebbe temuto danni ne dalla larva, ne dall'insetto adulto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 o piralide nn ni fa nulla lascia fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 Evidentemente alla diabrotica piacciono pure i fiori delle zucchine nel mio orto... ( è adiacente al campo di mais...) tratto da wikipedia "Occasionalmente gli adulti vengono ritrovati su specie appartenenti alle famiglie delle Asteraceae, Fabaceae, Cucurbitaceae e Convolvulaceae." Se non sbaglio le zucchine dovrebbero apprtenere alle cucurbitacee :cheazz: Per Centurion Anche io quest'anno non ho avuto particolari problemi di allettamento. Ho visto solamente poche piante piegate in 8 Ha e quando irrigo entro sempre nel garnoturco e lo faccio passare tutto. In sei irrigazioni se avessi avuto zone allettate le avrei viste sicuramente... Questo per dirti perchè la risposta alla domanda trattare o non trattare devi prenderla in funzione quasi esclusivamente di una cosa. L'anno prossimo riseminerai mais oppure no in quel campo? il trattamento di per se non ti riduce il danno di quest'anno ma ti permette di avere l'anno prossimo un terreno con meno larve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 L'anno prossimo riseminerai mais oppure no in quel campo? Nel campo (non mio) in cui ho trovato quella pianta divorata dalla diabrotica, l'anno scorso c'era seminato del frumento, poi il terreno è rimasto a riposo per quasi un anno fino al mese di aprile quando è stato seminato il mais. Quindi a questo punto mi sorge il dubbio che anche ruotando le colture, se la larva è nel terreno non la si distrugge, inoltre hai affermato che le uova resistono più di due inverni nel terreno, quindi l'unico rimedio per eliminare le larve è l'insetticida!! Ma poi nell'annata successiva si riformano?? Nel terreno in cui quest'anno ho seminato il mais, è alla terza o quarta annata consecutiva, l'anno prossimo pensavo (se i capi acconsento) di seminare del frumento o dell'avena, ma avrò qualche difficolta, perchè il terreno è poco soleggiato e molto umido, per questo semino spesso mais. Scusatemi se ripeto la domanda, ma se il mais contenesse il conciante ci sarebbero lo stesso questi problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 Mi chiedo quando sono stati bloccati i neonicotinoidi nessuno ha pensato che in un ettaro d mais al posto di qualche grammo di polvere messa sotto terra sarebbero stati utilizzati quintali e quintali di pesticidi???? :muro: Ridateci i concianti! Scusate l’off topic (il discorso meriterebbe un’apposita discussione)ma la cosa mi sta qui! Pienamente d'accordo, forse non avevano pensato agli effetti conseguenti l'esclusione dell'uso dei concianti, forse più negativi dell'uso dei concianti stessi:fiufiu: Spero di non essere stato troppo prolisso e di non aver annoiato nessunoNo anzi, complimenti per l'ottima spiegazione. Nella mia zona comunque per ora la diabrotica non si è mai vista, la piralide sì purtroppo:azz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 10 Luglio 2009 Condividi Inviato 10 Luglio 2009 (modificato) Nel campo (non mio) in cui ho trovato quella pianta divorata dalla diabrotica, l'anno scorso c'era seminato del frumento, poi il terreno è rimasto a riposo per quasi un anno fino al mese di aprile.... ...Nel terreno in cui quest'anno ho seminato il mais, è alla terza o quarta annata consecutiva C'è qualcosa che mi sfugge.. comunque con la rotazione non uccidi tutte le larve, ma quelle che si ripresenteranno dopo due anni non saranno in numero tale da crearti danni economici. Ti ricordo inoltre che gli adulti volano e quindi in un campo che è stato a riposo possono arrivare adulti provenienti da altrove. Il limite della rotazione (e anche un po' dei trattamenti adulticidi) è questo se tu lo fai ma il tuo vicino no può darsi che ti trovi lo stesso gli insetti. Io e il cugino di mia mamma che mi confina abbiamo trattato a distanza di qualche giorno Con l'insetticida non uccidi le larve, ma gli adulti.In linea teorica il giro è: se uccido gli adulti questi non depongono uova quest'anno e l'anno prossimo non ho larve. E' comunque impossibile impedire a tutti gli adulti di deporre uova, però si tiene la popolazione bassa. Dirti se l'uso di concianti avrebbe contenuto il fenomeno non saprei. Secondo me sulle semine da aprile in poi funziona efficacemente, su quelle anticipate (primi di marzo) forse non avrà la stessa efficenza ma di sicuro aiuta. vedremo l'anno prossimo se ci ridaranno i concianti proveremo. Per la cronaca ieri sul giornale di Brescia altri articoli sulla moria di uccelli. Alcuni esemplari morti sono all'istituto zooprofilattico di Brescia per analisi in fondo all'articolo un tmido "forse erano meglio i concianti" A voi i commenti Modificato 10 Luglio 2009 da Manu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 10 Luglio 2009 Condividi Inviato 10 Luglio 2009 C'è qualcosa che mi sfugge.. Ti spiego meglio, le foto che ho inserito nei post precedenti, le ho scattate in un campo a 20 metri da casa mia, di proprietà di un az.ag. del mio paese, dove l'anno scorso hanno seminato del frumento, che è stato trebbiato al mese di luglio, da li in poi il terreno è rimasto a riposo fino ad aprile di quest'anno e successivamente dopo aratura e fresatura è stato seminato a mais. Il mio terreno dove ho seminato mais sta a distanza di un chilometro, proprio ieri sono andato nuovamente a vederlo e noto sempre più insetti volanti che mangiano le foglie, ma per ora di piante allettate non se ne vedono, quindi escluderei il problema della piralide. Ora si attende la fioritura che sta avvenendo in questi giorni, come tu già hai spiegato si teme che gli insetti volanti vadano ad attaccare la seta della pannocchia rovinando l'impollinamento. Io per ora sono fiducioso, non penso che avremo grossi danni, almeno dalle nostre parti, ma qualcosa mi fa pensare che l'anno prossimo riavremo il nostro caro mais conciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 17 Luglio 2009 Condividi Inviato 17 Luglio 2009 Dopo questa splendida giornata, penso che la diabrotica sia diventato l'ultimo pensiero di coloro che coltivano mais. Quest'oggi nel est milanese è arrivata anche la grandine a guastare lo sviluppo della pianta. In alcune zone la grandine di chicco molto grosso quasi un diametro da 40mm ha spezzato nettamente la cima del mais all'altezza della pannocchia, in altre zone i chicchi erano molto più piccoli ma hanno "tritato" le foglie e il fiore. A questo punto può essere compromessa l'impollinazione della pannocchia?? Solo tra qualche giorno si inizieranno a notare i segni della tempesta quando pian piano le foglie colpite seccheranno. Questa proprio non ci voleva!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 18 Luglio 2009 Condividi Inviato 18 Luglio 2009 Dopo questa splendida giornata, penso che la diabrotica sia diventato l'ultimo pensiero di coloro che coltivano mais. Quest'oggi nel est milanese è arrivata anche la grandine a guastare lo sviluppo della pianta. In alcune zone la grandine di chicco molto grosso quasi un diametro da 40mm ha spezzato nettamente la cima del mais all'altezza della pannocchia, in altre zone i chicchi erano molto più piccoli ma hanno "tritato" le foglie e il fiore. A questo punto può essere compromessa l'impollinazione della pannocchia?? Solo tra qualche giorno si inizieranno a notare i segni della tempesta quando pian piano le foglie colpite seccheranno. Questa proprio non ci voleva!! vicino a me diciamo a circa 5 km ci sono i campi di mais rasi al suolo dalla grandinata di ieri mattina le piante sembrano erba,mentre le foglie sono in brindelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo Inviato 24 Luglio 2009 Condividi Inviato 24 Luglio 2009 non sapevo dove mettere questo argomento... questanno o irrigato 15 ettari di mais con un impianto a goccia( cioè con manichetta da 22mm) devo dire che i risultati ci sono consumi ridottissimi del trattore e possibilità di concimare mentre irrighi! il prossimo anno ne farò una quantità maggiore proverò anche con manichette da 16mm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 24 Luglio 2009 Condividi Inviato 24 Luglio 2009 Paolo, altrimenti cosa usi per irrigare? Io, l'anno scorso, ho fatto 2 conti e l'impianto a goccia, pur consumando poco, non era conveniente rispetto al rotolone per gli alti costi della manichetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 24 Luglio 2009 Condividi Inviato 24 Luglio 2009 non sapevo dove mettere questo argomento... questanno o irrigato 15 ettari di mais con un impianto a goccia( cioè con manichetta da 22mm) devo dire che i risultati ci sono consumi ridottissimi del trattore e possibilità di concimare mentre irrighi! il prossimo anno ne farò una quantità maggiore proverò anche con manichette da 16mm Interessante come argomento. Avrei giusto un paio di domande da farti. Le manichette le metti una per fila o in mezzo a due file? Le lasci in superficie o sono interrate? A fine stagione si possono recuperare? Ed infine la domanda più importante:asd:: quanto costano? Scusa se ho fatto tante domande ma l'argomento per me è nuovo e mi sembra interessante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo Inviato 25 Luglio 2009 Condividi Inviato 25 Luglio 2009 le manichette le o messe una fila si e una no le o messe esposte non interrate! il costo non lo so di preciso ma o riparmiato molto perchè me le sono fatte prendere dai melonai che conosco e o risparmiato molto! o anche un rotolone da 120 di 400metri il resto lo irrigato con quello! nel campo delle manichette o il campo sperimentale della pioner e il tecnico e giovannini!! il mais e molto più bello degli altri quì in zona! alla fine sarà la bilancia a dire la verità qui da noi abbiamo un terreno argilloso al 100% quindi dopo 2 giorni che ai finito con il rotolone la terra è secca come prima! è buttarci tanta acqua non serve a niente è molto meglio darne poca ma quando serve prima che si secchi la terra! circa due volte alla settimana limpianto va a 0.8 atmosfere massimo 1 atmosfera non di più! quando avro tutti i dati in mano vi saprò dire tutte le spese e i queintali per ettaro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 25 Luglio 2009 Paolo hai fatto anche fertirrigazione mettendo magari un po' di nitrato insieme all'acqua? Noi avevamo fatto una prova 5 anni fa con la Pioneer 20 ha di Mais a manichetta (una fila si e una no su interfila 75) con risultati produttivi eccezionali per la nostra zona (140 q.li al 22 % alla raccolta) dove di solito in asciutta è grassa se ne facciamo 70-80. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.