Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Situazione mais: da spighe ben complete che hanno beneficiato di terreni drenanti, a spighe la cui fecondazione è stata disturbata da stress termici a spighe danneggiate dalla cimice, per fortuna circoscritte vicino a fasce alberate o confini.
Condizioni molto eterogenee diffuse, indipendentemente dalla varietàc56ea790eac5fb68076ec7941b12f619.jpg9d2b613fb6dc33e0be476aaf882a7408.jpg83172a79ac0997f5d1885755fa026b0f.jpge370d14c5d61a3e61c4e4672591dd986.jpg

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk


A potassio come stai? Non é cimice sembra carbone. Il naso é molto genetico poi é vero che la siccitá e il calore porta a diverse codisgrazie come mancato assorbimento del boro che peggiora tutto il discorso fecondazione.
La cimice solitamente arriva dopo ad inizio maturazione lattica, fine maturazione acquosa perché finiscono le piante che lei preferisce tipo pesche... anche se la fame è fame e slla fine colpiscd quel che trova.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo loietto da trinciato il 18 maggio
per qualcuno è ancora primo raccolto quella data


Anch’io vorrei fare il loietto per poi fare un secondo raccolto precoce...
L’ho fatto solo due anni, ed effettivamente ho seminato soia dopo la metà di maggio.
Il problema è che adesso quelli che lo prendevano sono diventati non tanto affidabili, e alternative a loro non ne ho trovate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, ansimoni ha scritto:

 


Anch’io vorrei fare il loietto per poi fare un secondo raccolto precoce...
L’ho fatto solo due anni, ed effettivamente ho seminato soia dopo la metà di maggio.
Il problema è che adesso quelli che lo prendevano sono diventati non tanto affidabili, e alternative a loro non ne ho trovate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Puoi mettere un loietto diploide che fa prima a seccare, lo tagli presto, imballi e poi semini il mais.. qui lo fanno

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

A potassio come stai? Non é cimice sembra carbone. Il naso é molto genetico poi é vero che la siccitá e il calore porta a diverse codisgrazie come mancato assorbimento del boro che peggiora tutto il discorso fecondazione.
La cimice solitamente arriva dopo ad inizio maturazione lattica, fine maturazione acquosa perché finiscono le piante che lei preferisce tipo pesche... anche se la fame è fame e slla fine colpiscd quel che trova.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Io ho mais da pop-corn e ornamentale nell'orto e cimici ne vedo soprattutto nei pomodori. dici che mi attaccano anche il mais ? In effetti raramente ho raccolto una pannocchia completa anzi proprio mai. Sarebbe il caso di fare insetticida ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho mais da pop-corn e ornamentale nell'orto e cimici ne vedo soprattutto nei pomodori. dici che mi attaccano anche il mais ? In effetti raramente ho raccolto una pannocchia completa anzi proprio mai. Sarebbe il caso di fare insetticida ?
Quelle verdi non vale la pena, il.mais in fila dingola non si feconda quasi mai... fosse l'ibrido sì. Il mais da pop corn o hokapy é sempre alimentare il problema é che son9 varietá antiche che fanno poco polline, non tutte le varietâ sono molto pollinose.... poi capitano 41 c° e 27c° notturni e quel poco che cafe é polline cotto. Qua nasce il mais ibrido nelle siepi ed é fecondato fino in punta.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Quelle verdi non vale la pena, il.mais in fila dingola non si feconda quasi mai... fosse l'ibrido sì. Il mais da pop corn o hokapy é sempre alimentare il problema é che son9 varietá antiche che fanno poco polline, non tutte le varietâ sono molto pollinose.... poi capitano 41 c° e 27c° notturni e quel poco che cafe é polline cotto. Qua nasce il mais ibrido nelle siepi ed é fecondato fino in punta.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

E va bè allora me le prendo come vengono. Giornate clde oltre 40 °C poche , notti sempre intorno ai 20 °C però se si bruciano le foglioline dell'insalata mi sa che è un tantino caldo lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Situazione mais: da spighe ben complete che hanno beneficiato di terreni drenanti, a spighe la cui fecondazione è stata disturbata da stress termici a spighe danneggiate dalla cimice, per fortuna circoscritte vicino a fasce alberate o confini.
Condizioni molto eterogenee diffuse, indipendentemente dalla varietàc56ea790eac5fb68076ec7941b12f619.jpg9d2b613fb6dc33e0be476aaf882a7408.jpg83172a79ac0997f5d1885755fa026b0f.jpge370d14c5d61a3e61c4e4672591dd986.jpg

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk



La cimice ciuccia in piena maturazione lattea.
Ora inizia a fare danni qui. Vedi il grano che muore.

Sono appena nate quella della seconda generazione, una cosa mai vista, decine e decine sulle pannocchie. Sembrano ragnetti.
Le foglie sono ancora piene di uova.

Fino a che generazione si fanno fuori? Terza?

Quelle della prima generazione si spostano maledette. Fatto il trattamento e verso i campi vicino sembrava un bombardamento in picchiata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti


La cimice ciuccia in piena maturazione lattea.
Ora inizia a fare danni qui. Vedi il grano che muore.

Sono appena nate quella della seconda generazione, una cosa mai vista, decine e decine sulle pannocchie. Sembrano ragnetti.
Le foglie sono ancora piene di uova.

Fino a che generazione si fanno fuori? Terza?

Quelle della prima generazione si spostano maledette. Fatto il trattamento e verso i campi vicino sembrava un bombardamento in picchiata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È è proprio questo il ptoblema centrato. Se non le tratti alla mattina prestissio, ciao belli. Scappano dz pusnta a pianta e da campo a campo fino a soie o pomodori. Il mimento.peggiore é sotto trinciatura ossia fra poco, 10 e 29 agosto e picco a setrembre con le neanidi maledette ancora più veloci. Verso 8 o 12 settembre. Poi quellr svernanti. Su doua te ne vanno tranquilli 2 anticimici.
Su mais i trattamenti wnti poralide peggiorano il.problema cimici e afidi, prodotti o troppo dpecigivi o troppo abbattenti... e fa effetto paradosso sui predatori e i parassitoudi oofagi l'effetto piretro.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, Enrico Costanzo ha scritto:

Questo nanismo da cosa può essere provocato? Premetto che è terreno pesante e mais nn nato bene perché si è preso un diluvio quando stava uscendo
In un altro pezzo seminato lo stesso giorno e stessa varietà neanche una pianta così.d6119b4d074f8a42ab87ea2e511b97cb.jpg065353e0297f5496cc690b3716aad7a7.jpg

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
 

Quest'anno ne vedo tante piante del genere specie in terreni medio-argillosi (ma non solo) anche in mais già più' sviluppati e prossimi a trinciature e/o raccolte. Spesse hanno il fusto anche piu' esile... ed è quello che credo fregherà un bel po' di produzione quest'anno. A mio parere troppa pioggia aprile-maggio che ha compattato tropo i terreni rendendoli asfittici e freddi...ma anche sementi non al top... visto che succede specialmente con alcune varietà e ditte... con altre meno o niente a parità di terreno e pratiche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo nanismo da cosa può essere provocato? Premetto che è terreno pesante e mais nn nato bene perché si è preso un diluvio quando stava uscendo
In un altro pezzo seminato lo stesso giorno e stessa varietà neanche una pianta così.d6119b4d074f8a42ab87ea2e511b97cb.jpg065353e0297f5496cc690b3716aad7a7.jpg

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk


Mdmv virys del nanismo ruvido del msis é tipico del cunese anche se é diffuso, una simpatica cicalina, un laodelfacide un Pioneer presumo o un kws, genetiche poco selezionate in Italia.
I SY sono molto resistenti a questi virus, se sono poche piante non duccede niente ma dolitamentd toglir il 30% della produzione.
Può capitare di trovarlo un pó ovunque ma nel Piemonte Occidentale é un classico quasi endemico, no n centra niente l'annata anzi meglio il caldo che il freddo, col freddo o fresco i virus sono molto peggio.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mdmv virys del nanismo ruvido del msis é tipico del cunese anche se é diffuso, una simpatica cicalina, un laodelfacide un Pioneer presumo o un kws, genetiche poco selezionate in Italia.
I SY sono molto resistenti a questi virus, se sono poche piante non duccede niente ma dolitamentd toglir il 30% della produzione.
Può capitare di trovarlo un pó ovunque ma nel Piemonte Occidentale é un classico quasi endemico, no n centra niente l'annata anzi meglio il caldo che il freddo, col freddo o fresco i virus sono molto peggio.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Quest'anno nn ce niente va va per il verso giusto. Un annata così io nn ma la ricordo.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 7/8/2019 Alle 10:07, Tecmn ha scritto:

 

Io ho degli appezzamenti di mais in cui ci sara un 50% di piante cosi nane i tecnici mi hanno detto che è il virus del nanismo. Non sapevo nemmeno esistesse! :(:(

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho degli appezzamenti di mais in cui ci sara un 50% di piante cosi nane i tecnici mi hanno detto che è il virus del nanismo. Non sapevo nemmeno esistesse!
Irrigato o in asciutta e dove perché non tutte le zone, proprio zone, é diverso. Se tardata l'irrigazione resta molto basso.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

A potassio come stai? Non é cimice sembra carbone. Il naso é molto genetico poi é vero che la siccitá e il calore porta a diverse codisgrazie come mancato assorbimento del boro che peggiora tutto il discorso fecondazione.
La cimice solitamente arriva dopo ad inizio maturazione lattica, fine maturazione acquosa perché finiscono le piante che lei preferisce tipo pesche... anche se la fame è fame e slla fine colpiscd quel che trova.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Zero carenze di potassio. Probabilmente, come supponi, si deve ringraziare la scaldata di fine giugno, in piena fecondazione.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Zero carenze di potassio. Probabilmente, come supponi, si deve ringraziare la scaldata di fine giugno, in piena fecondazione.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Le spighe a banana forse anche quslche viryd perché da anni che almeno da me, non vedo le banane, scaldata sicuro poi fove non feconca fa i buchi e col nasone che buca il csrtoccio, entra tutto. Qualche carbone c'è. Annata orrenda per il mais, non so come ssranno i trinciati, sicuramente tutto gambo quel poco di gambo.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/8/2019 Alle 12:58, pole ha scritto:

Io ho degli appezzamenti di mais in cui ci sara un 50% di piante cosi nane i tecnici mi hanno detto che è il virus del nanismo. Non sapevo nemmeno esistesse! :(:(

irrigato il tecnico mi ha detto che non aveva mai visto un danno del genere in provincia di verona

Link al commento
Condividi su altri siti

irrigato il tecnico mi ha detto che non aveva mai visto un danno del genere in provincia di verona
Pioneer immagino o Deckalb perché case più europpe un danno così non lo fa, l'anno prossimo Syngenta o soia.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Pioneer immagino o Deckalb perché case più europpe un danno così non lo fa, l'anno prossimo Syngenta o soia.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Comunque il vettore sono delle cicalne e forse non solo il Laodelfax striatellus ma atre cicaline poco note, se sei in zona di frutteti sei parecchio a rischio con tutti i cereali e non serve trattare, basta che ci sia il gianone ifetto che basta una cicalina.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quale è la spiegazione? Piante adiacenti fioritura contemporanea eppure difformità all'interno dell'appezzamento
IMG_20190809_191751_9.thumb.jpg.613d79ebfb093a53935e97de9fd42464.jpg
Il polline é morto o muore durante la germinazione nella barba. Vedi il polline che csde ma a 40 o 28 notturni é cotto può giusto mangiarlo la piralide quello che finisce sulle foglie o nell'ascella fogliare. Disastro comune anxi da voi é più fresco, da me nulla, un deserto e il csldo è tornato. Previsti 42. Non trincia nessuno anche perché é fermo e si aspettano le maledizioni dei primi che trinceranno seriamente.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/8/2019 Alle 13:48, pole ha scritto:

irrigato il tecnico mi ha detto che non aveva mai visto un danno del genere in provincia di verona

Ho parlato con più' di un tecnico di ditte sementiere diverse e mi dicono che...riguardo alle piante che sono rimaste piccole:

- se il fusto è di diametro normale ma la pianta non sviluppata (no pennacchio, no spiga) e magari con screziature alle foglie ---> Virus del nanismo

- se fusto esile, pianta piccola e bassa ma sviluppo normale con pennacchio e spiga micro...--> competizione delle piante vicine, mancato sviluppo per andamento stagionale primaverile, avverso e terreni freddi ed anche per loro stessa ammissione seme dell'anno scorso poco vitale recuperato e miscelato col nuovo (pur se piccole quantità)

tipo il punto 2 se ne vede molto. Punto 1 anche ma meno diffuso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parlato con più' di un tecnico di ditte sementiere diverse e mi dicono che...riguardo alle piante che sono rimaste piccole:
- se il fusto è di diametro normale ma la pianta non sviluppata (no pennacchio, no spiga) e magari con screziature alle foglie ---> Virus del nanismo
- se fusto esile, pianta piccola e bassa ma sviluppo normale con pennacchio e spiga micro...--> competizione delle piante vicine, mancato sviluppo per andamento stagionale primaverile, avverso e terreni freddi ed anche per loro stessa ammissione seme dell'anno scorso poco vitale recuperato e miscelato col nuovo (pur se piccole quantità)
tipo il punto 2 se ne vede molto. Punto 1 anche ma meno diffuso.
Fidati che é virus del nanismo specie se é struato di giallo, le striature rosse sono un altro nanismo....sempre virosi.
Terreni freddi dopo a 40c passa, si scaldano anche i limoni non solo i terreni limosi. Dove ci sono cicaline ci sono quei virus lì, metti che le afidi ci sono ovunqud e di due vettori tu trovi comodam4nte due o piú virus. Consiglio spassionata, seminz Syngentz e diserba sorghetta e giavoni o semina soia il prossimo anno.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il caldo di luglio ha fatto disastri qui.

Mais fecondato fino in punta prima, ma poi ora ti trovi nasi da diversi centimetri con grani morti.

Disastro.

 

La seconda stagione più calda dopo il 2003 e la più secca di sempre. Danni a 6 cifre per me.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...