Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Forse xke da te ha fatto 12mm, qui ne ha fatti 3 e credo che la semina anticipata sia andata peggio di chi semina anche questa settimana. Tanto bene o male il rotolone tocca tirarlo fuori, in ogni appezzamento c'è una zona più secca e grossolana dove, se non si irriga, nasce male.  
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
 
 
Il reale problema è che bisogna cercare di seminare su crosta. Problemi di nascite non le avrai mai.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda da un milione.

Il mais quanto può stare nella polvere e terra grossa?

Sto pensando di riprendere a seminare lunedì, in una settimana dovrei farcela, metterlo poco in profondità nella polvere senza spostare terra ed dopo 7 gg iniziare ad irrigare

 

Ovviamente per la gioia dei pennuti

 

C’è gente che ha spostato 10cm di terra e messo il mais a 7 cm, folli.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda da un milione.
Il mais quanto può stare nella polvere e terra grossa?
Sto pensando di riprendere a seminare lunedì, in una settimana dovrei farcela, metterlo poco in profondità nella polvere senza spostare terra ed dopo 7 gg iniziare ad irrigare
 
Ovviamente per la gioia dei pennuti
 
C’è gente che ha spostato 10cm di terra e messo il mais a 7 cm, folli.
 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Può stare finché non piove, il problema sono i pennuti, i topi, nutrie ecc. Se irrighi dopo 7 giorni non hai problemi particolari, l'unica cosa è che non inizia a germinare finché non sente umidità, e magari in alcuni punti parte mentre in altri più secchi nasce dopo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ritorniamo sempre li, non in tutti i terreni puoi seminare di crosta.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

Ok, forse su alcuni terreni non si puo preparare il terreno a dicembre e poi seminarci a marzo senza ulteriori lavorazioni. Ma preparare il terreno a meta marzo, aspettare 1 pioggia e seminare subito dopo credo si possa fare, o sbaglio?

Ad esempio da me stanno seminando i girasoli dove avevano la terra gia pronta e quindi bagnata sotto. Gli altri preparano ora col rotante, ma semineranno solo dopo la pioggia.

 

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, JD7810 ha scritto:

Domanda da un milione.

Il mais quanto può stare nella polvere e terra grossa?

Sto pensando di riprendere a seminare lunedì, in una settimana dovrei farcela, metterlo poco in profondità nella polvere senza spostare terra ed dopo 7 gg iniziare ad irrigare

 

Ovviamente per la gioia dei pennuti

 

C’è gente che ha spostato 10cm di terra e messo il mais a 7 cm, folli.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puo starci anche delle settimane basta che non inizi a germinare e quindi che non ci sia umidità 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, fabio03 ha scritto:


C’è una differenza abissale tra diverse tessiture. Poi c’è da vedere la profondità di semina...
Qua ho un vicino che ha seminato del precocissimo classe 200 che è uguale al mio 700 seminato una settimana dopo. E lui l’ha seminato più fondo di me.
Comunque sia anche quest’anno la semina anticipata si è rivelata vincente, così quei 12 mm della settimana scorsa hanno fatto sinché si attivasse il pre emergenza.

Hai ragione terreno profondità di semina e tipologia di mais influiscono moltissimo. Ho visto oggi il mio precoce 88gg seminato lo stesso giorno a stessa profondità ed è più avanti, si vedono già le file 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, forse su alcuni terreni non si puo preparare il terreno a dicembre e poi seminarci a marzo senza ulteriori lavorazioni. Ma preparare il terreno a meta marzo, aspettare 1 pioggia e seminare subito dopo credo si possa fare, o sbaglio?Ad esempio da me stanno seminando i girasoli dove avevano la terra gia pronta e quindi bagnata sotto. Gli altri preparano ora col rotante, ma semineranno solo dopo la pioggia.
 
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 
 
 
Ah si può fare sicuramente, il problema è che non viene una pioggia decente (cioè over 5mm) da gennaio....Quindi chi ha passato il rotante a febbraio è uguale a chi ha passato adesso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah si può fare sicuramente, il problema è che non viene una pioggia decente (cioè over 5mm) da gennaio....Quindi chi ha passato il rotante a febbraio è uguale a chi ha passato adesso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sono d accordo, ma se non piove e il terreno non è in condizioni da far germinare subito il seme, o si irriga dopo la semina oppure tanto vale aspettare a seminare. Lo so che fa strano seminare a fine aprile quando di solito si semina a fine marzo, ma se le condizioni non ci sono è inutile intestardirsi.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Può stare finché non piove, il problema sono i pennuti, i topi, nutrie ecc. Se irrighi dopo 7 giorni non hai problemi particolari, l'unica cosa è che non inizia a germinare finché non sente umidità, e magari in alcuni punti parte mentre in altri più secchi nasce dopo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Si metterlo sopra tutto nel secco così non si muove in nessun punto.

Visto che i cantieri sono chiusi qualche pensionato avrà voglia di sfogarsi col piombo in quei giorni.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Oh che poi con la nafta sui 50 cent, dare una bella irrigata non costa molto, io faccio 3,5 ettari con 200 litri= 57 litri/ettaro x 0,50= 28€ di gasolio + mettici 2 ore tra spostarlo e controllarlo quindi 20€ + 10 di manutenzioni. Se guardiamo il costo effettivo siamo a circa 60€ adesso, non roba da fantascienza! E non farei cambio con un mais seminato sulla crosta, una bella bagnata oggi ti porta fino alla sarchiatura senza problemi, quello nato nel secco non lo so, c'è sempre qualche granello più alto che germina e poi muore. X 60€ sono contento di irrigarlo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Oh che poi con la nafta sui 50 cent, dare una bella irrigata non costa molto, io faccio 3,5 ettari con 200 litri= 57 litri/ettaro x 0,50= 28€ di gasolio + mettici 2 ore tra spostarlo e controllarlo quindi 20€ + 10 di manutenzioni. Se guardiamo il costo effettivo siamo a circa 60€ adesso, non roba da fantascienza! E non farei cambio con un mais seminato sulla crosta, una bella bagnata oggi ti porta fino alla sarchiatura senza problemi, quello nato nel secco non lo so, c'è sempre qualche granello più alto che germina e poi muore. X 60€ sono contento di irrigarlo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Se hai la possibilità di irrigarlo a pioggia o con pivot non ci penserei 2 volte gran bel mestiete. Irrigare a scorrimento invece per me è una boiata tempi biblici e costipamento del terreno assurdo che fa più danno che tutto il resto.

Quindi io fin che posso rimandare rimando anche se non so fino a quando....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai la possibilità di irrigarlo a pioggia o con pivot non ci penserei 2 volte gran bel mestiete. Irrigare a scorrimento invece per me è una boiata tempi biblici e costipamento del terreno assurdo che fa più danno che tutto il resto. Quindi io fin che posso rimandare rimando anche se non so fino a quando....

 

Ti quoto in pieno, io quando parlo di irrigazione intendo sempre rotolone, a scorrimento da noi non esiste. In molti cmq la pensano come me, un buon 90% andrà irrigato a breve qui in zona, e come scrive cicciolinA (), se non si usa il rotolone adesso, non saprei quando usarlo!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Forse xke da te ha fatto 12mm, qui ne ha fatti 3 e credo che la semina anticipata sia andata peggio di chi semina anche questa settimana. Tanto bene o male il rotolone tocca tirarlo fuori, in ogni appezzamento c'è una zona più secca e grossolana dove, se non si irriga, nasce male.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Di sicuro se non ci fossero state le giuste condizioni di umidità, non avrei seminato finché non sarebbe arrivata l'acqua (il consorzio di bonifica l'ha mollata a inizio settimana). Comunque ora è tutto nato, sarò stato fortuna che sono scesi 12 mm la settimana scorsa...ma alla fine sono scesi. Quindi per tutto questo mese i rotoloni stanno fermi nel capannone, se entro fine aprile non mollerà già qualche mm di acqua, si parte a irrigare tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, fabio03 ha scritto:

Di sicuro se non ci fossero state le giuste condizioni di umidità, non avrei seminato finché non sarebbe arrivata l'acqua (il consorzio di bonifica l'ha mollata a inizio settimana). Comunque ora è tutto nato, sarò stato fortuna che sono scesi 12 mm la settimana scorsa...ma alla fine sono scesi. Quindi per tutto questo mese i rotoloni stanno fermi nel capannone, se entro fine aprile non mollerà già qualche mm di acqua, si parte a irrigare 

 

Qua  sono venuti solo la bellezza di 4 mm di pioggia dalla semina ma sta nascendo tutto ugualmente quindi fino a fine aprile non li tocco manco a morire  anche se le temperature sono più da maggio e comunque prima o poi vorrà piovere ??

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Non c'è bisogno di trampoli. Se la tua è una zona mediamente piovosa, riesci sicuramente a sfruttare una pioggia che ti sciolga il concime. Quindi io darei 2 quintali di urea adesso alla semina e 3,5 con lo spandi in previsione di una pioggia. Anche meglio se per il secondi passaggio trovi urea con inibitore o a lento rilascio, una serve se mettono previsioni con piogge incerte e rimane nel terreno più a lungo senza evaporare, mentre l'altra serve ad accompagnarti il mais più avanti nel ciclo se magari lo hai steso un po' presto. Facci un pensiero, la differenza di prezzo non è molta.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Non ci siamo, tanto per fare mais devi comunque fare anti piralide, incominciano a pretenderlo, nel mentre che fai l'insetticida ci metti un azoto e una parte di urea sciolta o altro. Fare mais senza acqua è da spararsi.

Anti piralide vale anche su mais da pop corn e da bollire, quello dolce, perché mangiare mais e piralide non è bello condividere il pasto con la farfalla. Si tratta a pompetta. Il mais bollito è il mais dolce che attira di più la piralide per cui una pompata va data. piralide va a braccetto con le micotossine da non dimenticare.

Non abbiamo la media fortuna di chi abita nelle prealpi del triveneto o nelle valli comasche o nel corn belt, se mette a fare 40 C° evapora anche l'acqua nei reni, sulle terrette poi evapora anche l'acqua degli antenati.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti


C’è una differenza abissale tra diverse tessiture. Poi c’è da vedere la profondità di semina...
Qua ho un vicino che ha seminato del precocissimo classe 200 che è uguale al mio 700 seminato una settimana dopo. E lui l’ha seminato più fondo di me.
Comunque sia anche quest’anno la semina anticipata si è rivelata vincente, così quei 12 mm della settimana scorsa hanno fatto sinché si attivasse il pre emergenza.
Fabio tu fai sempre pre? Qua non piove da inizio marzo.. io seminato il 28 inizia ad uscire... però attendo la seconda foglia per fare adengo in post precoce... sono due anni che lo faccio in post precoce e lo preferisco rispetto al pre. .. se non altro se fosse da riseminare non avrei buttato del diserbo.. tu lumax vero?
Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio tu fai sempre pre? Qua non piove da inizio marzo.. io seminato il 28 inizia ad uscire... però attendo la seconda foglia per fare adengo in post precoce... sono due anni che lo faccio in post precoce e lo preferisco rispetto al pre. .. se non altro se fosse da riseminare non avrei buttato del diserbo.. tu lumax vero?

Sì io faccio sempre pre emergenza, così lo abbino al glifosate (quest’anno avevo poca erba, quindi poco glifosate), avendo la botte del diserbo piccolina e così non entro due volte.
Quest’anno camix e tonale come pre emergenza.
Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, fabio03 ha scritto:


Sì io faccio sempre pre emergenza, così lo abbino al glifosate (quest’anno avevo poca erba, quindi poco glifosate), avendo la botte del diserbo piccolina e così non entro due volte.
Quest’anno camix e tonale come pre emergenza.

Toglimi una curiosità. Il glifosate in pre emergenza lo usi perché hai i terreni già preparati e sono sporchi oppure li prepari prima della semina e lo usi come normale pre.

Ti chiedo perché da noi non ho mai visto fare una cosa così anche su terreni arati in autunno o preparati ancora a febbraio e seminati a fine marzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, #VG# ha scritto:

Toglimi una curiosità. Il glifosate in pre emergenza lo usi perché hai i terreni già preparati e sono sporchi oppure li prepari prima della semina e lo usi come normale pre.

Ti chiedo perché da noi non ho mai visto fare una cosa così anche su terreni arati in autunno o preparati ancora a febbraio e seminati a fine marzo.

Fabio adotta una tecnica promossa da djrudy. Nei suoi terreni viene bene e gli ha portato incrementi di produzione e risparmio di lavorazioni. Praticamente preparano in autunno e in primavera entrano solo per seminare

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Toglimi una curiosità. Il glifosate in pre emergenza lo usi perché hai i terreni già preparati e sono sporchi oppure li prepari prima della semina e lo usi come normale pre.
Ti chiedo perché da noi non ho mai visto fare una cosa così anche su terreni arati in autunno o preparati ancora a febbraio e seminati a fine marzo.

Di solito cerco di preparare col rotante il terreno che va a mais entro l’anno precedente. Però quest’anno causa autunno piovoso non sono riuscito a prepararla presto col rotante.
Ho appena fatto in tempo a passare il ripper a fine ottobre. Quindi poi ho erpicato tutto a inizio febbraio (come facevo un tempo) per smuoverla e farla asciugare e pareggiarla. Poi essendo venuta da schifo (rimasta molto zollosa), a fine febbraio ho passato l’erpice a denti fissi in modo da smuoverla bene tutta e rompere qualche zolla.
Poi ho dovuto fare anche il glifosate perché qualche erba era scappata e stava nascendo abuthilon fitta, quindi con 2 l/ha insieme al pre ho pulito tutto.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, fabio03 ha scritto:


Di solito cerco di preparare col rotante il terreno che va a mais entro l’anno precedente. Però quest’anno causa autunno piovoso non sono riuscito a prepararla presto col rotante.
Ho appena fatto in tempo a passare il ripper a fine ottobre. Quindi poi ho erpicato tutto a inizio febbraio (come facevo un tempo) per smuoverla e farla asciugare e pareggiarla. Poi essendo venuta da schifo (rimasta molto zollosa), a fine febbraio ho passato l’erpice a denti fissi in modo da smuoverla bene tutta e rompere qualche zolla.
Poi ho dovuto fare anche il glifosate perché qualche erba era scappata e stava nascendo abuthilon fitta, quindi con 2 l/ha insieme al pre ho pulito tutto.

Quindi fai questa lavorazione su terreni molto tenaci? 

Ma preparandola già in autunno non ti si compatta troppo il terreno ad andare in primavera? 

Certamente ogni terreno è a se e ognuno deve conoscere i suoi terreni ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi fai questa lavorazione su terreni molto tenaci? 
Ma preparandola già in autunno non ti si compatta troppo il terreno ad andare in primavera? 
Certamente ogni terreno è a se e ognuno deve conoscere i suoi terreni

Ho tutti terreni tra il 25 e il 40% di argilla, mediamente sul 30-35%, poco limo. Mai avuto problemi di compattamento in annate normali, semino con una seminatrice a falcioni...
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...