Pello97 Inviato 11 Aprile 2020 Condividi Inviato 11 Aprile 2020 Quindi fai questa lavorazione su terreni molto tenaci? Ma preparandola già in autunno non ti si compatta troppo il terreno ad andare in primavera? Certamente ogni terreno è a se e ognuno deve conoscere i suoi terreni In terreni forti con alte % di argilla è l'unica soluzione per produrre anche perché il terreno molto argilloso se lo lavori male se ne ricorda per un anno avanti.. Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 11 Aprile 2020 Condividi Inviato 11 Aprile 2020 Ragazzi ho un quesito ho seminato il mais il 28 di marzo su terreno medio impasto.Lo seminato a 4 cm di profondità per paura del gelo e anche perché io terreno in profondità aveva un po di umidità Oggi sono andato a vedere nascita e su alcuni punti e nato su altri più zollosi e ancora sottoMartedì avrei la possibilità di irrigare secondo voi vale la pena o spreco gasolio?GrazieInviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Vai irriga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 6 ore fa, steyr 80 ha scritto: Ragazzi ho un quesito ho seminato il mais il 28 di marzo su terreno medio impasto. Lo seminato a 4 cm di profondità per paura del gelo e anche perché io terreno in profondità aveva un po di umidità Oggi sono andato a vedere nascita e su alcuni punti e nato su altri più zollosi e ancora sotto Martedì avrei la possibilità di irrigare secondo voi vale la pena o spreco gasolio? Grazie Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Stesso discorso che facevo con Gianni il folle. Se hai la possibilità di irrigare (penso a pioggia) vai senza problemi. Magari non 40mm ma un 15-20 mm io li farei subito se avessi qualche problema di nascita. Viceversa se irrighi a scorrimento(ma non credo) lascia perdere è un disastro ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Stesso discorso che facevo con Gianni il folle. Se hai la possibilità di irrigare (penso a pioggia) vai senza problemi. Magari non 40mm ma un 15-20 mm io li farei subito se avessi qualche problema di nascita. Viceversa se irrighi a scorrimento(ma non credo) lascia perdere è un disastro Esattamente quello di cui parlavo pochi post fa. Il 90% degli appezzamenti ha zone più secche e zollose, una bella irrigata risolve tutti i problemi e uniforma la germinazione. Poi ovvio dove non c'è acqua nei canali che vuoi farci, li tocca sperare in una pioggia. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Quest' anno ho già finito di seminare mais. Non ho ancora dato l'adengo, ma siccome non prevedono piogge vorrei renderlo e farmi dare un post emergenza. A casa mia su mais si è sempre fatto preemergenza. Cosa usare? A che stadio della coltura? Le infestanti sono abulition, sorghetta da rizoma, giavone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Adengo alle 2 foglie e sei apposto. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Adesso, DjRudy ha scritto: Adengo alle 2 foglie e sei apposto. Ok, grazie. Quindi funziona anche nel caso poi non dovesse piovere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Ti parlo per esperienza,l'adengo si riattiva in presenza di pioggia,non essendo fotolabile rimanendo nel terreno quando le condizioni permettono,ossia presenza di pioggia,lui agisce Anche a me che ho fatto per emergenza sono spuntate piantine di abuthilion in fase dicotidenolare,che pian piano stanno sbiancando benché ci sia solo la rugiada mattutina. Non voglio andare contro a nessuno,ma solo dire quello che ho notato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Grazie per le risposte.. io irrigo a pioggia e il mio terreno e servito da un pozzo.Anche se sta sotto per 15 giorni non è un problema che la germinazione avviene in modo non omogeneo?Approfitto per fare gli auguri di buona pasqua a tutto il forum Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Grazie per le risposte.. io irrigo a pioggia e il mio terreno e servito da un pozzo.Anche se sta sotto per 15 giorni non è un problema che la germinazione avviene in modo non omogeneo?Approfitto per fare gli auguri di buona pasqua a tutto il forum Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Quest’anno è dura avere mais omogenei...io ho mais a tre foglie e altri in emergenza...comunque vai tranquillo, il mio è stato sotto tre settimane ed è nato tutto tutto. Comunque se trovi umido appena sopra il seme io non irrigherei...d’accordo che il gasolio costa poco, ma irrigherei solo se nel caso in cui tutti i semi non siano sull’umido. Facciamo affondare queste radici finché riesce. Poi se si vede che comincia ad avere sete, si parte ad irrigare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Stesso campo, seminato nello stesso giorno con stesso ibrido. Unica differenza, parte fine preparata in dicembre e parte zollosa erpicata tardi, senza quindi l'azione del ghiaccio. Quando l'epoca di preparazione del terreno fa risparmiare tanto gasolio e tanta fatica. Nella parte zollosa, per inciso, avendo seminato abbastanza fondo, sta nascendo quasi tutto, ma in modo molto scalare e con qualche fallanza; sto quindi irrigando quei 3 4 ha preparati tardi. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 14 minuti fa, Gibo93 ha scritto: Stesso campo, seminato nello stesso giorno con stesso ibrido. Unica differenza, parte fine preparata in dicembre e parte zollosa erpicata tardi, senza quindi l'azione del ghiaccio. Quando l'epoca di preparazione del terreno fa risparmiare tanto gasolio e tanta fatica. Nella parte zollosa, per inciso, avendo seminato abbastanza fondo, sta nascendo quasi tutto, ma in modo molto scalare e con qualche fallanza; sto quindi irrigando quei 3 4 ha preparati tardi. Eh ti credo, l'azione del gelo fa miracoli. Anche io ho alcuni terreni abbastanza tenaci e mi piacerebbe provare a lavorarli d'inverno il problema grosso però sono i liquami che poi mi tocca berli ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Praticamente mi state dando ragione! In quasi la totalità dei terreni c'è, per un motivo o per un altro, disomogeneità al momento della semina quindi è molto importante essere pronti a bagnare. Sinceramente sono contento, il gap con chi fa mais in asciutta crescerà sempre di più visto il meteo sempre più estremo. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 3 ore fa, Gibo93 ha scritto: Stesso campo, seminato nello stesso giorno con stesso ibrido. Unica differenza, parte fine preparata in dicembre e parte zollosa erpicata tardi, senza quindi l'azione del ghiaccio. Quando l'epoca di preparazione del terreno fa risparmiare tanto gasolio e tanta fatica. Nella parte zollosa, per inciso, avendo seminato abbastanza fondo, sta nascendo quasi tutto, ma in modo molto scalare e con qualche fallanza; sto quindi irrigando quei 3 4 ha preparati tardi. Scusa ma la parte a sinistra con che mezzo l'hai erpicato? Io col rotante ed il paker, le zolle comunque le macina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Scusa ma la parte a sinistra con che mezzo l'hai erpicato? Io col rotante ed il paker, le zolle comunque le macina.Erpice rotante con rullo a gabbia in entrambi i casi.Cambia solo periodo di erpicatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 9 ore fa, Gibo93 ha scritto: Erpice rotante con rullo a gabbia in entrambi i casi. Cambia solo periodo di erpicatura. Buttalo via il rullo a gabbia per carità!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 (modificato) 23 minuti fa, green deer ha scritto: Buttalo via il rullo a gabbia per carità!! Ogni rullo ha i suoi svantaggi e vantaggi. Io preferisco i rulli a gabbia o a spirale perché non compattano il terreno. Io avendo terreni con molto limo se li rullo e poi piove e torna a fare sole mi si fa un crostone esagerato con il rullo a gabbia di meno. Poi se ho bisogno di trattenere l' umidità e non si prevedono piogge attacco il rullo trainato dietro il rotante. Modificato 13 Aprile 2020 da jd3130 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 (modificato) 2 ore fa, jd3130 ha scritto: Ogni rullo ha i suoi svantaggi e vantaggi. Io preferisco i rulli a gabbia o a spirale perché non compattano il terreno. Io avendo terreni con molto limo se li rullo e poi piove e torna a fare sole mi si fa un crostone esagerato con il rullo a gabbia di meno. Poi se ho bisogno di trattenere l' umidità e non si prevedono piogge attacco il rullo trainato dietro il rotante. Ma la barra di affinamento ce l' hai? Io ho più di un terreno che, se arato in primavera e lasciato seccare, per affinarlo col Lely e col rullo a gabbia e senza barra di affinamento dovevo passarlo 3 volte. Una volta lo passai anche in retromarcia. Col Maschio DC, barra di affinamento e packer lo passo 1 volta. Dunque se parliamo di compattamento, si deve fare un bilancio totale delle passate.Se un terreno arato lo passi col morgano + estirpatore + l'erpice col rullo a gabbia (come vedo fare da alcuni), alla fine sarà morbido sopra ma pesto sotto, mentre ci passo 1 sola volta, piano piano, con erpice rotante con i denti a lama, barra di affinamento e paker, sarà compatto sopra x seminare e diserbare correttamente, ma sotto sarà meno compatto. Perchè diciamolo, con quelle zollone sia la germinazione del seme che il corretto diserbo sono difficoltosi e alle volte compromessi. Modificato 13 Aprile 2020 da Alberto64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 2 ore fa, jd3130 ha scritto: Ogni rullo ha i suoi svantaggi e vantaggi. Io preferisco i rulli a gabbia o a spirale perché non compattano il terreno. Io avendo terreni con molto limo se li rullo e poi piove e torna a fare sole mi si fa un crostone esagerato con il rullo a gabbia di meno. Poi se ho bisogno di trattenere l' umidità e non si prevedono piogge attacco il rullo trainato dietro il rotante. Nossignore.. Il rullo spirale è un grandissimo compattatore.. Non sembra perché lascia delle piccole righe nel terreno.. Ma se guardiamo i kg per cm di pressione al suolo siamo di poco sotto al rullo paker 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertex Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 Ebbene anche a me è successo...campi devastati dai cinghiali.... Mais seminato il 2 aprile, tra ieri e oggi stava per uscire tutto,ma sta notte credo una ventina di cinghiali lo hanno fatto fuori quasi 80 % di un ettaro Cosa fare ora? Ha senso seminare mais? Meglio cambiare coltura? Sorgo?soia? Considerate che è stato fatto inutilmente ilprimagram come pre emergenza, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 Soia no perché col primagram rischia di non nascere O risemini mais col rischio cinghiali o sorgo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, Alberto64 ha scritto: Ma la barra di affinamento ce l' hai? Io ho più di un terreno che, se arato in primavera e lasciato seccare, per affinarlo col Lely e col rullo a gabbia e senza barra di affinamento dovevo passarlo 3 volte. Una volta lo passai anche in retromarcia. Col Maschio DC, barra di affinamento e packer lo passo 1 volta. Dunque se parliamo di compattamento, si deve fare un bilancio totale delle passate.Se un terreno arato lo passi col morgano + estirpatore + l'erpice col rullo a gabbia (come vedo fare da alcuni), alla fine sarà morbido sopra ma pesto sotto, mentre ci passo 1 sola volta, piano piano, con erpice rotante con i denti a lama, barra di affinamento e paker, sarà compatto sopra x seminare e diserbare correttamente, ma sotto sarà meno compatto. Perchè diciamolo, con quelle zollone sia la germinazione del seme che il corretto diserbo sono difficoltosi e alle volte compromessi. Sì la barra di affinamento c'è e la terra viene bella fine se presa in tempera. Io volevo solo dire che il rullo a gabbia o a spirale nei miei terreni limosi soggetti a fare il crostone è meglio. Se dietro il rotante ho un paker o un rullo liscio il problema si accentua. Se non piove è meglio il paker o il liscio, ma se piove poi mi fa una crosta esageratamente spessa e dura. Sto parlando di mesi di aprile maggio e giugno. Prima ho usato il termine compattare, ma è sbagliato perché di solito è un qualcosa di negativo. Non saprei che termine potrebbe rendere meglio l' idea. Modificato 13 Aprile 2020 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 Buttalo via il rullo a gabbia per carità!!Rullo gabbia con terreno in tempera fa un ottimo lavoro, quando invece c'è umido-bagnato è un pianto e ti costringe (e forse fa bene) a star a casa. Il vero grande problema di quest'anno è stata la quasi totale assenza di gelate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertex Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 2 ore fa, MartinVasquez ha scritto: Soia no perché col primagram rischia di non nascere O risemini mais col rischio cinghiali o sorgo Potrei avere problemi anche con il sorgo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.