Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Alberto64 ha scritto:

Starter, NP in banda e metti l'urea col mais con 2 foglie?

Secondo me, fino alle 2 foglie il mais lavora con i nutrienti del seme.

Dalle 1 alle 4 foglie lavora con lo starter.

Dalle 3 foglie in su lavora col biammonico messo in banda.

Notare che quando ha 3 foglie mangia sia dallo starter che dall' NP in banda.

L'urea tirata col mais cosi piccolo non lo capisco, se hai messo NP in banda.

concordo in pieno, per me l'urea sparsa a quello stadio è quasi buttata via

se fosse lenta cessione allora cambierebbe il discorso

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Io do l'urea quando il mais è alto dai 30 ai 40 centimetri. Perchè poi deve mangiare fino alla maturazione cerosa. Da noi le piogge di maggio, quando arrivano, dilaverebbero l'azoto. che poi il mais con 2 foglie non ha radici, messo a spaglio ne sente l'odore di quello che evapora più che assorbirlo.

Quando il mais arriva al ginocchio e lo concimi, dopo una settimana cambia colore segno che lo sente dopo meno di una settimana.

 

 

Ho sparso perché più avanti cominciamo la stagione della fienagione e poi perché ha messo pioggia.. e visti i tempi bisogna approfittarne. La restante la darò anche io quando sarà alto 30/40 cm.

 

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo in pieno, per me l'urea sparsa a quello stadio è quasi buttata via

se fosse lenta cessione allora cambierebbe il discorso

Discorso che in linea di massima è valido, xò se poi non piove più x un altro mese il lenta cessione conta zero pure lui....diciamo che in questi casi ci vuole fortuna a prenderci.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Alberto64 ha scritto:

Io do l'urea quando il mais è alto dai 30 ai 40 centimetri. Perchè poi deve mangiare fino alla maturazione cerosa. Da noi le piogge di maggio, quando arrivano, dilaverebbero l'azoto. che poi il mais con 2 foglie non ha radici, messo a spaglio ne sente l'odore di quello che evapora più che assorbirlo.

Quando il mais arriva al ginocchio e lo concimi, dopo una settimana cambia colore segno che lo sente dopo meno di una settimana.

 

 

Se devi dare 600kg/ha in una volta diventa eccessivo allora la dividi in 2 volte 180 alla 4-5 foglia più o meno e il resto alla rincalatura.... io almeno faccio sempre così

I 120 kg/ha di 18 46 che do servono ovviamente per le prime fasi ma non sono sufficienti fino alla rincalzatura per questo do una prima parte di urea alle prime foglie 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, #VG# ha scritto:

Se devi dare 600kg/ha in una volta diventa eccessivo allora la dividi in 2 volte 180 alla 4-5 foglia più o meno e il resto alla rincalatura.... io almeno faccio sempre così

I 120 kg/ha di 18 46 che do servono ovviamente per le prime fasi ma non sono sufficienti fino alla rincalzatura per questo do una prima parte di urea alle prime foglie 

Probabilmente ogni terreno fa storia a se.

Da me il mais parte a rilento se ci sono ritorni di freddo le foglie diventano violacee x mancanza di fosforo, e per superare questa fase l'unico rimedio è lo starter messo sul seme. Quando ha sulle 4 foglie ed inizia a  sentire il biammonico, parte a razzo e non dimostra nessun bisogno di azoto. Nel giro di poco, se fa caldo, arriva all' altezza di sarchiatura e allora metto i 500 kg/h in una botta, interrandoli.

Mettere urea in due volte da noi è difficile, il mais corre più veloce del trattore e spesso si hanno finestre ristrette di intervento per via delle piogge che, per fortuna, in maggio sono normalmente copiose. Se piove, le produzioni dimostrano che questa tecnica, nelle nostre zone, non da problemi. Un signore qui da noi  che mette con la carriola il concime con le piantine che hanno 3 foglie non mi pare che abbia produzioni superiori, di certo le sue piante quando hanno una altezza di 20 centimetri sono più verdi delle mie, ma quello che conta è la dimensione della pannocchia, in trebbiatura le mie sono più grosse poichè  il mais consuma parecchio azoto lungo tutto il ciclo, è più importante che a luglio abbia ancora dell' azoto da mangiare, in aprile il mais deve mettere le radici andando a cercare i nutrienti, inutile ingozzarlo.

Sempre che non ci siano problemi di insetti, in quel caso una mano di urea può far miracoli.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Alberto64 ha scritto:

Probabilmente ogni terreno fa storia a se.

Da me il mais parte a rilento se ci sono ritorni di freddo le foglie diventano violacee x mancanza di fosforo, e per superare questa fase l'unico rimedio è lo starter messo sul seme. Quando ha sulle 4 foglie ed inizia a  sentire il biammonico, parte a razzo e non dimostra nessun bisogno di azoto. Nel giro di poco, se fa caldo, arriva all' altezza di sarchiatura e allora metto i 500 kg/h in una botta, interrandoli.

Mettere urea in due volte da noi è difficile, il mais corre più veloce del trattore e spesso si hanno finestre ristrette di intervento per via delle piogge che, per fortuna, in maggio sono normalmente copiose. Se piove, le produzioni dimostrano che questa tecnica, nelle nostre zone, non da problemi. Un signore qui da noi  che mette con la carriola il concime con le piantine che hanno 3 foglie non mi pare che abbia produzioni superiori, di certo le sue piante quando hanno una altezza di 20 centimetri sono più verdi delle mie, ma quello che conta è la dimensione della pannocchia, in trebbiatura le mie sono più grosse poichè  il mais consuma parecchio azoto lungo tutto il ciclo, è più importante che a luglio abbia ancora dell' azoto da mangiare, in aprile il mais deve mettere le radici andando a cercare i nutrienti, inutile ingozzarlo.

Sempre che non ci siano problemi di insetti, in quel caso una mano di urea può far miracoli.

Concordo....ogni terreno è a se e ognuno ha la sua tecnica colturale rodata.

Poi ovviamente bisogna vedere la produzione che si vuole e soprattutto si può raggiungere. Ne vedo tante anch'io quindi dire che un modo di fare è  meglio di un'altro non mi piace e non sono in grado di farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fiat100-90 ha scritto:

In un terreno che è già stato coltivato a mais senza trattamento piralide e diabrotica, il secondo anno di mais cosa usate per la lotta alle larve di diabrotica? 

Force ultra

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, jd3130 ha scritto:

Force ultra

 

Alla semina? Normalmente le larve di diabrotica schiudono verso maggio, quindi se lo dai in semina al 20 marzo, l'effetto del geo è già bello che svanito.

Comunque per fortuna che non ho sparso l'urea perché alla fine con 5 mm e il secco che c'era, non si sarebbe neanche sciolta...se verso il fine settimana mettono pioggia, il giorno prima parto con lo spandi per dare 150-180 kg/ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, fabio03 ha scritto:

Alla semina? Normalmente le larve di diabrotica schiudono verso maggio, quindi se lo dai in semina al 20 marzo, l'effetto del geo è già bello che svanito.

Comunque per fortuna che non ho sparso l'urea perché alla fine con 5 mm e il secco che c'era, non si sarebbe neanche sciolta...se verso il fine settimana mettono pioggia, il giorno prima parto con lo spandi per dare 150-180 kg/ha.

No dai in effetti si è sciolta anche con solo 5 mmm?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, fabio03 ha scritto:

Alla semina? Normalmente le larve di diabrotica schiudono verso maggio, quindi se lo dai in semina al 20 marzo, l'effetto del geo è già bello che svanito.

 

Infatti sarebbe da darlo col sarchio il geo ma non conosco nessuno che abbia il micro sulla sarchiatrice.. non c'è nessun trattamento sisistemico da dare con la botte del diserbo verso maggio ?(legale) 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 10 gg dal diserbo con Adengo, nemmeno una goccia di pioggia... in compenso inizio a vedere delle belle macchie di cyperus.... ora il mais inizia ad emettere la quarta foglia... e chiaramente non si entra, ma volevo fare un passaggio localizzato di sempra se la situazione peggiora... entro che epoca si può intervenire? ricordo le  8 foglie come tutti i post... giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

A sto punto poteva farci contenti e farne almeno una ventina 
Si sono d'accordo. Xò almeno adesso l'azoto è lì sciolto e non scappa più. Quando il mais ne avrà bisogno lo assorbirà. Se poi prox sett farà altre 2 gocce, beh ancora meglio!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, #VG# ha scritto:

Ma è una mia impressione o quest'anno si è accentuato il divario tra dekalb e pioneer per quanto riguarda germinabilità e vigore di partenza??

Non che sia una novità ... però mi sembra sia più del solito 

Confermo emergenza del mio 1817 penosa. Numerosi semi marci  e piantine arricciate sotto terra. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest’anno notavo invece differenze sostanziali sulla distanza sulla fila, con terreno anche preparato meglio nei Pioneer.
DKC e SY Antex quasi perfetti sulla distanza sulla fila...Pioneer invece penosa, penso dovuto al calibro del seme.
Tralasciando il fatto che ho dovuto riseminare una dose di mais perché corvi e fagiani mi hanno mangiato alcuni pezzi di testata in un appezzamento a fianco di un boschetto. Mangiano solo dalla secondo foglia in poi, prima neanche toccato.
E confermo una minor germinabilità del P2088, che ormai penso di abbandonare definitivamente il prossimo anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente quello che intendevo io. Concordo con entrambi, calibrazione del seme pessima, emergenza ritardata di alcune piante, altre difettate e alcune manco nate.

Poi che fa è la produzione finale però sta cosa non mi va più molto a genio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io, causa la seminatrice con ruote sgonfie, ho dovuto mettere un paio di ettari di kws klips e per adesso sta dando scopa al 2088. È partito molto meglio, meno fallanze, xò poi so che la stagione è ancora lunga e del pioneer ho sempre sentito parlare bene

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti ho un gran problema con i cinghiali. Seminati 7 ettari di 6752 e in nemmeno 2 giorni sono stati completamente puliti.. Adesso dovrei riseminare ma c'è qualcosa che si può mettere per evitare che si riempiano di nuovo la pancia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti ho un gran problema con i cinghiali. Seminati 7 ettari di 6752 e in nemmeno 2 giorni sono stati completamente puliti.. Adesso dovrei riseminare ma c'è qualcosa che si può mettere per evitare che si riempiano di nuovo la pancia?
Noi usiamo idrogrena per il problema delle nutrie, è registrato come concime e le tiene abbastanza lontano.
Ma non so se con i cinghiali funziona

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...