Newngel Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 grazie JD, un mio vicino dice che contro il cyperus fa miracoli.. quest'anno userò sempra in post e l'anno prossimo passerò un paio di ha a lumax... chiaramente se si interra lumax poi non ci sarà nessun pre... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 3 ore fa, samuele macerata ha scritto: Si una volta si faceva con le bietole mi sembra. Si puo fare con tutti i pre emergenza? Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Si può interrare anche lo stomp acqua e similari a base di pendimentalin. Forse ce ne sono anche altri 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 1 minuto fa, Gi@como ha scritto: grazie JD, un mio vicino dice che contro il cyperus fa miracoli.. quest'anno userò sempra in post e l'anno prossimo passerò un paio di ha a lumax... chiaramente se si interra lumax poi non ci sarà nessun pre... Non sono un esperto, ma se ci si deve concentrare solo sul cyperus forse usare un prodotto come il dual Gold sarebbe più indicato perché ha una concentrazione maggiore di s- metolaclor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 grazie! sempre interrato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 59 minuti fa, #VG# ha scritto: Si scusa hai ragione....un erpice a denti fissi con rullo a gabbia ma ti ripeto puoi benissimo usare anche un erpice rotante se rifinisci i terreni con quello In effetti, il prossimo anno potrei provare uno o due appezzamenti con la tua tecnica! Passando lo spianatore prima, col rotante muovo poca terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 4 minuti fa, Gi@como ha scritto: grazie! sempre interrato? Adesso mi stanno venendo dei dubbi perché guardando le etichette sia del lumax che del dual Gold non viene menzionata la possibiltà di interramento presemina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 46 minuti fa, Gi@como ha scritto: grazie JD, un mio vicino dice che contro il cyperus fa miracoli.. quest'anno userò sempra in post e l'anno prossimo passerò un paio di ha a lumax... chiaramente se si interra lumax poi non ci sarà nessun pre... Occhio che in un anno non fa miracoli.... mi spiego. Se hai i terreni invasi dal cyperus se anche interi il lumax il primo anno non avrai terreni perfettamente puliti quindi dovrai passare ancora con del sempra però noterai che la superficie ricoperta diminuirà. Devi agire così lumax interrato per ridurre le nascite e post per far morire quelle che nascono. In qualche anno avrai degli ottimi risultati. Quando ho iniziato io qualche anno fa la dose consentita era 4.5 - 5 l/ha adesso il max è 4 quindi penso ci vorrà un po più di tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 55 minuti fa, Alberto64 ha scritto: In effetti, il prossimo anno potrei provare uno o due appezzamenti con la tua tecnica! Passando lo spianatore prima, col rotante muovo poca terra. L'importante è che ci sia un po di umidità per farlo lavorare. Se c'è secco alla fine non fa molto di più però se c'è abbastanza umidità anche senza pioggia fa un buon lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 Tutti i pre tranne cadeau possono essere interreti tranne cadeau, pendimentalin e quelli che sbiancano. Qua pioggia a rate interrare serve solo se c'è sole e caldo poi quanto funzioni sul cipero è relativo, se ci sono cipolline o stoloni non serve una mazza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 Non vorrei essere rompi palle,ma anche l'mcpa il cyperus li controlla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 1 ora fa, cri86 ha scritto: Non vorrei essere rompi palle,ma anche l'mcpa il cyperus li controlla A che dose? Perché un conto è sulle stoppie, ma con coltura in atto non puoi darne troppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 O,5 l ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 https://info.agrimag.it/principi-attivi/5242/mcpa#avversità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 11 ore fa, Nick670H ha scritto: Buongiorno. Una domanda ai più esperti. Vorrei miscelare del Callisto con dell' Equip (rimanenze di magazzino) per terminare un pezzo di diserbo post. Si possono miscelare tranquillamente a dosi di etichetta? Scusate, nessuno sa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 Fai una prova di pH,dovrebbero essere entrambi acidi,se sì nessun problema 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 1 Maggio 2020 Condividi Inviato 1 Maggio 2020 Pioneer 31y43 Seminato 10 aprile profondità 6cm su terreno limoso appena erpicato. Ha preso l ultima violenta precipitazione di circa 40mm in mezzora.. Aspettiamo il caldo per vedere netti miglioramenti Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 (modificato) ecco la mia infestazione...diciamo che le prime otto file sono belle piene... proverò con Sempra localizzato.. Questi 15mm invece di attivare adengo mi sembra abbiano fatto nascere l'impossibile ? Sempre vicino al fosso per alcune file ho molte "zucchine americane" sicyos angulatus... come si potrebbe controllare? io di solito le estirpo ma dove sono davvero molte e il mais cresce si fa fatica a trovarle... purtroppo hanno nascite scalari.. Intanto in alcune zone vedo danni da fauna.... mi verrebbe da dire topi dato che sono vicino ad un fossato abbastanza infestato... proverò a seminarlo a mano anche se soccomberà... ma vedere queste file interrotte non mi piace!!! Modificato 2 Maggio 2020 da Gi@como Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 37 minuti fa, Gi@como ha scritto: ecco la mia infestazione...diciamo che le prime otto file sono belle piene... proverò con Sempra localizzato.. Questi 15mm invece di attivare adengo mi sembra abbiano fatto nascere l'impossibile ? Sempre vicino al fosso per alcune file ho molte "zucchine americane" sicyos angulatus... come si potrebbe controllare? io di solito le estirpo ma dove sono davvero molte e il mais cresce si fa fatica a trovarle... purtroppo hanno nascite scalari.. Intanto in alcune zone vedo danni da fauna.... mi verrebbe da dire topi dato che sono vicino ad un fossato abbastanza infestato... proverò a seminarlo a mano anche se soccomberà... ma vedere queste file interrotte non mi piace!!! Se per zucchine americane intendi quelle puttane che fanno delle catene infinite e che si arrampicano sul mais andando a rompere le palle quando si trincia o si miete allora le controlli con un qualsiasi diserbo a foglia larga con mesotrione e tembotrione con un po di joker o 24d. Alla fine sono molto delicate e muoiono subito non sono un grosso problema ora... il problema c'è quando nascono a luglio e agosto e li manco le vedi finché non vai a raccogliere e ti trovi dei pezzi completamente sommersi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 Se per zucchine americane intendi quelle puttane che fanno delle catene infinite e che si arrampicano sul mais andando a rompere le palle quando si trincia o si miete allora le controlli con un qualsiasi diserbo a foglia larga con mesotrione e tembotrione con un po di joker o 24d. Alla fine sono molto delicate e muoiono subito non sono un grosso problema ora... il problema c'è quando nascono a luglio e agosto e li manco le vedi finché non vai a raccogliere e ti trovi dei pezzi completamente sommersi Esattamente quelle!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 Confronto, stesso appezzamento.DKC 6092 vedi la fila ad una settimana dalla semina. Fuori il 100%.Pioneer 900 neanche una pianta fuori ed avrà una nascita scalare.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 3 ore fa, Gi@como ha scritto: ecco la mia infestazione...diciamo che le prime otto file sono belle piene... proverò con Sempra localizzato.. Questi 15mm invece di attivare adengo mi sembra abbiano fatto nascere l'impossibile ? Sempre vicino al fosso per alcune file ho molte "zucchine americane" sicyos angulatus... come si potrebbe controllare? io di solito le estirpo ma dove sono davvero molte e il mais cresce si fa fatica a trovarle... purtroppo hanno nascite scalari.. Intanto in alcune zone vedo danni da fauna.... mi verrebbe da dire topi dato che sono vicino ad un fossato abbastanza infestato... proverò a seminarlo a mano anche se soccomberà... ma vedere queste file interrotte non mi piace!!! Io avevo una zona infestata dal sycios ma ho risolto: lumax in pre Callisto in post E rotazione con orzo/ grano Glyphosate sulle stoppie GUAI fare soia non ti liberi neanche a morire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marko6530 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 Cosa ne resterà del mais... 50mm in 20 minuti accompagnati a grandine per fortuna poca!!! Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marko6530 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 Dopo 30 minuti di pioggia incessanteInviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 Tutti a dire che pioneer è una mer.a1517w...nato tutto bene...monosem top..adengo xtra I conti si fanno in pesa tra 120 giorni Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 Tutti a dire che pioneer è una mer.a1517w...nato tutto bene...monosem top..adengo xtra I conti si fanno in pesa tra 120 giorni Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkIl 1517W non lo batte nessuno in zone vocate a bianco. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.