CultivarSé Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 Ho Sy Brabus ed è bello solo che è pallidino, i Pr sono più verdi ma lenti e tozzi, alla prima vera pioggia copiosa si dovrà vedere l'azoto e gli organici, temporali in corso vediamo come virano. Volevo dare qualcosa di zolfo in apertura ma consegnano tardi i concimi, non voglio aprire a tutto urea anche perché non ci sono terzisti adesso, aspettavano tutti i temporali. Sorghetta bassa e poca, due anni a soia hanno sicuramente cambiato le cose. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 Ferretto anch’io l’ho notato, così come le nottue, quest’ultime particolarmente nei Pioneer, non so se sia un caso o meno. Stanotte 9 mm, finalmente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 (modificato) 42 minuti fa, fabio03 ha scritto: Ferretto anch’io l’ho notato, così come le nottue, quest’ultime particolarmente nei Pioneer, non so se sia un caso o meno. Stanotte 9 mm, finalmente. Anche da noi attacchi notevoli di ferretto. Chi ha messo mais non trattato e non ha messo il geo ha una strage. Scusate la franchezza, parlando di ferretto secondo me la questione Pioneer vs Dekalb è una stronzata. Informatevi da chi ha gli attacchi se ha comprato seme trattato e se ha usato geo, che tipo e quanto. Se vogliamo imparare qualcosa chiediamo questo, che è molto più importante dell'aver seminato seme Pioneer o Dekalb o KWS o Paperino. Piuttosto noto che chi ha usato l'Adengo ha il mais un po bloccato, ed il ferretto lavora di più sul mais bloccato che su quello partito a razzo.. Stanotte da noi saranno scesi, ad occhio, 50 mm. Acqua ferma negli avvallamenti. Modificato 11 Maggio 2020 da Alberto64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 Anche se non semino mais per reddito purtroppo di ferretto ne ho esperienza sui carciofi. Non so se i geodisinfestanti che usate riescono a tenere lontano anche il ferretto , ma sul carciofo, che gli piace assai, aveva funzionato un anno insetticida dato come fertirrigazione però. Avevo usato clorpirifos e dimetoato . Di quelli granulari invece manco una pipa. Un anno ho fatto una prova con il force evo addirittura e non aveva dato risultati superiori al clorpirifos più economico. Provato a estrarre l'ovulo con il ferretto dentro e trasferito su un vasetto adeguatamente trattato e non gli faceva nulla. Quello che succede anche nel carciofo però è che attacca le piante, in questo caso gli ovuli, rincoglionite. Cioè se partono bene e nel giro di 5-6 giorni spuntano vuole dire che stanno anche radicando e non riesce a colpire ma se non partono subito l'effetto è devastante. In genere poi succede cge gli attacchi sono più importanti su terra sciolta, calda e umida. Su terreni argillosi o sabbiosi poca incidenza. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 Anche da noi attacchi notevoli di ferretto. Chi ha messo mais non trattato e non ha messo il geo ha una strage. Scusate la franchezza, parlando di ferretto secondo me la questione Pioneer vs Dekalb è una stronzata. Informatevi da chi ha gli attacchi se ha comprato seme trattato e se ha usato geo, che tipo e quanto. Se vogliamo imparare qualcosa chiediamo questo, che è molto più importante dell'aver seminato seme Pioneer o Dekalb o KWS o Paperino. Piuttosto noto che chi ha usato l'Adengo ha il mais un po bloccato, ed il ferretto lavora di più sul mais bloccato che su quello partito a razzo.. Stanotte da noi saranno scesi, ad occhio, 50 mm. Acqua ferma negli avvallamenti.Io parlo per esperienza mia personale, ho messo tutto mais non trattato ma ho messo un microgranulare con concime starter + geo (Trika per intenderci), terreni tutti gestiti alla stessa maniera...poi che sia un caso penso di sì perché l’anno scorso non ho notato differenze ta i due. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 12 minuti fa, fabio03 ha scritto: Io parlo per esperienza mia personale, ho messo tutto mais non trattato ma ho messo un microgranulare con concime starter + geo (Trika per intenderci), terreni tutti gestiti alla stessa maniera...poi che sia un caso penso di sì perché l’anno scorso non ho notato differenze ta i due. Se non è un caso, è forse dovuto ad uno sviluppo più veloce del tuo Dekalb rispetto al tuo Pioneer. Il ferretto attacca di più le piante ferme e poco vigorose. Lo scorso anno anche io avevo avuto questa differente velocità di sviluppo, quest'anno ho messo poco Dekalb e comunque la Pioneer è partita molto bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 1 ora fa, fabio03 ha scritto: Io parlo per esperienza mia personale, ho messo tutto mais non trattato ma ho messo un microgranulare con concime starter + geo (Trika per intenderci), terreni tutti gestiti alla stessa maniera...poi che sia un caso penso di sì perché l’anno scorso non ho notato differenze ta i due. Non hai notato differenza perché il geo come il Force , schermo, diastar o robe simili non hanno effetto sul ferretto e non hai avuto attacchi quindi non hai visto differenza. Diversamente dicono che il sonido abbia un po di effetto ma ho dei dubbi anche qui. E comunque sto tempo mi sta rompendo le palle....8 mm sono più una rottura che una cosa utile ...per il mais non servono a niente però non puoi fare altri mestieri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 Mi viene da pensare che il Mesurol faceva un grande lavoro anche come insetticida per gli elateridi. Lo scorso anno ho avuto chiazze col 50% di danno dal ferretto, davo la colpa alle forti piogge che avevano dilavato l Ercole.Ora l insetticida è ancora presente in granuli nel terreno ma ho notato qualche pianta tormentata dal ferretto in tutti gli appezzamenti. Pioneer l ho col Sonido e lì non ci sono problemi. Altra cosa, dove ho rullato il mais noto attacchi maggiori, pura coincidenza? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 (modificato) 1 ora fa, #VG# ha scritto: Non hai notato differenza perché il geo come il Force , schermo, diastar o robe simili non hanno effetto sul ferretto e non hai avuto attacchi quindi non hai visto differenza. Diversamente dicono che il sonido abbia un po di effetto ma ho dei dubbi anche qui. E comunque sto tempo mi sta rompendo le palle....8 mm sono più una rottura che una cosa utile ...per il mais non servono a niente però non puoi fare altri mestieri. Se il Force fa poco, il trattamento del seme fa qualcosa? Perchè il mio vicino ce l'ha distrutta dal ferretto, io ho usato 7 kg/ha di diastar max (più o meno come il force, anzi alcuni dicono che è meno forte) e mais trattato e ho poche piante mangiate. Seminato lo stesso giorno. case sementiere diverse. Leggo adesso JD7810, ok, il Sonido serve... P.S.: Da noi la pioggia ha saturato i terreni, ed è prevista nuova pioggia. Te ne manderei un po da te, se potessi. Noi non abbiamo irrigazione, spero almeno che si alzino le falde dopo la siccità invernale. Modificato 11 Maggio 2020 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 Se il Force fa poco, il trattamento del seme fa qualcosa? Perchè il mio vicino ce l'ha distrutta dal ferretto, io ho usato 7 kg/ha di diastar max (più o meno come il force, anzi alcuni dicono che è meno forte) e mais trattato e ho poche piante mangiate. Seminato lo stesso giorno. case sementiere diverse. Leggo adesso JD7810, ok, il Sonido serve... P.S.: Da noi la pioggia ha saturato i terreni, ed è prevista nuova pioggia. Te ne manderei un po da te, se potessi. Noi non abbiamo irrigazione, spero almeno che si alzino le falde dopo la siccità invernale.Mi fai pensare anche che prima prendevo anche seme trattato con Force, dalla scorsa stagione solo standard.Quest’anno sono tornato col Sonido per il Pioneer.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 4 ore fa, Alberto64 ha scritto: Se il Force fa poco, il trattamento del seme fa qualcosa? Perchè il mio vicino ce l'ha distrutta dal ferretto, io ho usato 7 kg/ha di diastar max (più o meno come il force, anzi alcuni dicono che è meno forte) e mais trattato e ho poche piante mangiate. Seminato lo stesso giorno. case sementiere diverse. Leggo adesso JD7810, ok, il Sonido serve... P.S.: Da noi la pioggia ha saturato i terreni, ed è prevista nuova pioggia. Te ne manderei un po da te, se potessi. Noi non abbiamo irrigazione, spero almeno che si alzino le falde dopo la siccità invernale. Ti ringrazio dell'offerta molto volentieri ?? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cava70 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 21 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ho Sy Brabus ed è bello solo che è pallidino, i Pr sono più verdi ma lenti e tozzi, alla prima vera pioggia copiosa si dovrà vedere l'azoto e gli organici, temporali in corso vediamo come virano. Volevo dare qualcosa di zolfo in apertura ma consegnano tardi i concimi, non voglio aprire a tutto urea anche perché non ci sono terzisti adesso, aspettavano tutti i temporali. Sorghetta bassa e poca, due anni a soia hanno sicuramente cambiato le cose. Cosa fai granella o trinciato? Come ti trovi con il Brabus l'hai seminato anche anni addietro? Ti chiedo questo perché vorrei sapere sulla resa del Brabus ed eventualmente del Sy Fuerza di cui mi dicono un gran bene. Ciao grazie per la risposta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Maggio 2020 Condividi Inviato 12 Maggio 2020 Cosa fai granella o trinciato? Come ti trovi con il Brabus l'hai seminato anche anni addietro? Ti chiedo questo perché vorrei sapere sulla resa del Brabus ed eventualmente del Sy Fuerza di cui mi dicono un gran bene. Ciao grazie per la risposta. Gli anni scorsi avevo solo riso e soua,daun pò chenon seminavo mais,io con Sy sempre trovato oltremodo bene. Il Brabus è decisamente più semivitreo rompe il classico modo di fare granella che ha Sy. Sono mais decisamente sani. Da trinciato ha una granella dura seppur digeribilissimo. Troppo seme non c'è mai stato per cui li seminavano poco però è un grande produttore. Seminato da granella ad uso alimentare perchè ciclo lungo come i semi tropicali tipo 1517w. Ho un pezzettino a 600 ma sono zone umide.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirco Clerico Inviato 12 Maggio 2020 Condividi Inviato 12 Maggio 2020 Avete avuto problemi con Adenge xtra?? E nata dinuovo tanta erba?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 12 Maggio 2020 Condividi Inviato 12 Maggio 2020 Ragazzi ma vi chiedo una cosa, io vi vedo tutti preoccupati per L erba tra il mais,premetto che nel mio areale sono L unico a farlo ormai e ovviamente le produzioni non sono come le vostre però se si sta attenti si riesce ancora a prendere bene,ma a me L erba non ha mai dato grossi problemi, provato sia con diserbo che senza e differenza nn ce n’è stata,qualche foglia larga che può rompere c’è ma di solito il mais cresce veloce e si è sempre sviluppato bene sovrastando le infestanti.Per esempio quest anno ho un pezzo dove c’è stato un vigneto per 40 anni, diserbato ma comunque erba ricacciata alla grande ma il mais è già piu alto.La domanda è, voi diserbate perché magari innaffiando L erba diventa troppo alta o perché da problemi di produzione?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 5 ore fa, Calle 89 ha scritto: Ragazzi ma vi chiedo una cosa, io vi vedo tutti preoccupati per L erba tra il mais,premetto che nel mio areale sono L unico a farlo ormai e ovviamente le produzioni non sono come le vostre però se si sta attenti si riesce ancora a prendere bene,ma a me L erba non ha mai dato grossi problemi, provato sia con diserbo che senza e differenza nn ce n’è stata,qualche foglia larga che può rompere c’è ma di solito il mais cresce veloce e si è sempre sviluppato bene sovrastando le infestanti. Per esempio quest anno ho un pezzo dove c’è stato un vigneto per 40 anni, diserbato ma comunque erba ricacciata alla grande ma il mais è già piu alto. La domanda è, voi diserbate perché magari innaffiando L erba diventa troppo alta o perché da problemi di produzione? Inviato dal mio iPad Il mais è quella coltura estremamente poco competitiva nelle prime fasi quanto molto competitiva nelle fasi successive. Mi spiego.... il mais patisce molto le infestanti nelle prime fasi soprattutto nelle prime semine in quanto le temperature non sono particolarmente alte da permettergli di crescere molto velocemente mentre l'erba non ha di questi problemi, viene su e basta andando a soffocare il mais. Quando il mais inizia ad avere 5 6 foglie di questi problemi non ne ha e le infestanti non danno più così fastidio. Per quanto riguarda il discorso produzione c'è da dire che le infestanti comunque consumano acqua e nutrienti andando a sottrarli al mais e quindi una perdita più o meno elevata in teoria c'è. Infine le infestanti possono rompere le palle soprattutto a chi irriga a scorrimento. Addirittura qui ci sono terreni che vengono diserbati dopo la rincalzatura con terbutilazina per fermare la nascita di un'erba che non so il nome preciso ( qui la chiamiamo basilico selvatico) che ti rende la vita impossibile a irrigare 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Il mais è quella coltura estremamente poco competitiva nelle prime fasi quanto molto competitiva nelle fasi successive. Mi spiego.... il mais patisce molto le infestanti nelle prime fasi soprattutto nelle prime semine in quanto le temperature non sono particolarmente alte da permettergli di crescere molto velocemente mentre l'erba non ha di questi problemi, viene su e basta andando a soffocare il mais. Quando il mais inizia ad avere 5 6 foglie di questi problemi non ne ha e le infestanti non danno più così fastidio. Per quanto riguarda il discorso produzione c'è da dire che le infestanti comunque consumano acqua e nutrienti andando a sottrarli al mais e quindi una perdita più o meno elevata in teoria c'è. Infine le infestanti possono rompere le palle soprattutto a chi irriga a scorrimento. Addirittura qui ci sono terreni che vengono diserbati dopo la rincalzatura con terbutilazina per fermare la nascita di un'erba che non so il nome preciso ( qui la chiamiamo basilico selvatico) che ti rende la vita impossibile a irrigareGrazie per la spiegazione, forse io non ho problemi perché ho un erba che si allarga ma rimane bassa quindi viene sovrastata prima dal maisInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alexandro Simon Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Ragazzi mi hanno detto 4316 riesce arrivare a 160 quintali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Ragazzi mi hanno detto 4316 riesce arrivare a 160 quintali Sì tranquillamente. Il 4391 (4316 nuovo) vedremo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Iniziato a rincalzare dopo dopo aver fatto seconda passata di urea a 320 kg/ha 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alexandro Simon Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 52 minuti fa, JD7810 ha scritto: Sì tranquillamente. Il 4391 (4316 nuovo) vedremo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 4316 e anni che cè Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 4316 e anni che cèSì E questo credo sia l’ultimo.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Iniziato a rincalzare dopo dopo aver fatto seconda passata di urea a 320 kg/haChe varietà?Da depliant!!! Spettacolo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alexandro Simon Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 E il 4316 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 E il 4316Anche io ho il 4316, quando hai seminato?Inviato dal mio iPad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.