CultivarSé Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 2 ore fa, JD7810 ha scritto: Secondo voi quanto si può anticipare il trattamento per la piralide? È parecchio in anticipo mi sembra Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non è da tenere presente il mais ma da curare la piralide, la piralide è in ritardo e poi c'è un minimo ritorno della diabrotica per cui aspetterei non ha senso trattare adesso che è ancora la prima generazione. Non va fatto a stadio fenologico del mais ma a presenza della piralide. Adesso il mais non soffre di piralide, soffre di acqua. Se ne parla minimo a seconda delle zona sud est verso nord ovest verso luglio dopo il 2 o 3 luglio in avanti non prima e poi diabrotica che sfasa. Giustamente quest'anno c'è la popilia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Ho già visto mais bucato da piralide.Ho la cimice e diabrotica che già fanno danni alle foglie, più la popilia mai vista da me ed altri insetti che non alba.In più alcune punte hanno striature e puntini neri, helmintosporium? Con tutto questo mais che sta volando in acquacoltura Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Ho già visto mais bucato da piralide.Ho la cimice e diabrotica che già fanno danni alle foglie, più la popilia mai vista da me ed altri insetti che non alba.In più alcune punte hanno striature e puntini neri, helmintosporium? Con tutto questo mais che sta volando in acquacoltura Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSì mala prima generazione non conta, la prima diabrotica non serve trattare. Verso luglio sulle seconde. Su diabrotica serve trappole ma su piralide serve un pò più di cura. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 (modificato) Il 5/6/2020 Alle 10:49, Romagna-doc ha scritto: Personalmente ho iniziato a sperimentarlo nel 2014 (Team Ronaldinho) per poi focalizzarmi (da quando è a catalogo) su Simpatico... sia in asciutta che con una irrigazione con rotolone. Nella mia realtà, per i classe 200 KWS, ho avuto (dal 2014 al 2019, ogni anno con parcelle differenziate come epoca di semina, nutrizione, eventuale irrigazione) range di produzione da 467 q/Ha a 681 q/Ha con sostanza secca compresa sempre nel range 34-36% Solo anno scorso, su una delle parcelle, ho avuto un allettamento del 70%.. presumo che fosse per un'accelerazione del vento fra alcuni fabbricati ed alberature molto alte in prossimità. La sperimentazione e relativa analisi dati (costi/marginalità relative) dei primi 4 anni (2014-2017), sia su mais di varie classi, nonchè altre colture intercalari, mi ha portato a scegliere i cicli brevi di Mais ed abbandonare sia i medi che i tardivi. Questo perché mi consentono di poter avere un cereale (mais da biogas tipicamente classe 200-250) in avvicendamento che riesca a darmi redditività, ma soprattutto mi consenta come tempistiche di poter avvicendare un II raccolto, e su metà della superficie anche un III raccolto. Praticamente ho copertura vegetale dei terreni per tutto l'anno, con famiglie botaniche differenti... drastico abbattimento della carica di infestanti... e distribuzione del rischio imprenditoriale con 5 raccolti distinti durante l'annata agraria. Se non avessi avuto un Classe 200 come KWS Simpatico (88gg), per me sarebbe stato impossibile mettere a punto tale piano agronomico. Da un paio di anni sto osservando anche il Caussade Kamponi (classe 250 99gg) e non mi sembra male.. qualcuno ha esperienza diretta con tale ibrido? Ciao mi riaggancio ancora a te e a altri in questa discussione per chi coltiva i mais precocissimi. Sto valutando di cambiare i seminativi x l'anno prossimo, perche fare il fieno di graminacee del tipo loietto e frumento da foraggio secco, ne ho pieno i cog.....i anche se sono circondato da stalle è diventato troppo stressante a ogni rimorchio cè da fare un rogito. Lo facevo per fare rotazione alla soia di secondo. Allora la mia idea era di fare un mais tipo Kws Simpatico o similare poterlo trinciare se trovo oppure trebbiare per poi fare colza. La domanda è se non trovassi da trinciare è un ibrido che puo andare anche da granella ? e che resa mi dovrei aspettare Modificato 16 Giugno 2020 da Maury Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Ma anche la prima sta facendo danni Se continua così impossibile aspettare luglio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Il 14/6/2020 Alle 15:25, Niky199 ha scritto: Mi sono fatto questo foglio Excel al volo visto che sei cosi bravo e anche fatto bene perchè non ne fai uno con distanza 45 che lo uso io l'anno prossimo,ciao e grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Per me già a fine giugno siamo pronti per il trattamento piralide, quest’anno mi sa che tratto anche il trinciato dato che le foglie sembrano mitragliate. Questo è il 6808, a vederlo così mi pare veramente un gran bel mais, a fianco ho il 6980 e siamo sullo stesso livello. Solo un pelo più precoce. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Nella mia realtà, per i classe 200 KWS, ho avuto (dal 2014 al 2019, ogni anno con parcelle differenziate come epoca di semina, nutrizione, eventuale irrigazione) range di produzione da 467 q/Ha a 681 q/Ha con sostanza secca compresa sempre nel range 34-36% Cito questo pezzo di frase di <Romagna doc>come si fa a fare 681q/ha per chi come me non è maiscultore da sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 visto che sei cosi bravo e anche fatto bene perchè non ne fai uno con distanza 45 che lo uso io l'anno prossimo,ciao e grazieVolentieri, appena ho 2 min te lo modifico e lo carico. Comunque le formule sono con i riferimenti assoluti, quindi al posto di 70 puoi mettere il valore che vuoi (45, 50, 70, 75) e il foglio ricalcola da solo il tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 1 ora fa, Maury ha scritto: Ciao mi riaggancio ancora a te e a altri in questa discussione per chi coltiva i mais precocissimi. Sto valutando di cambiare i seminativi x l'anno prossimo, perche fare il fieno di graminacee del tipo loietto e frumento da foraggio secco, ne ho pieno i cog.....i anche se sono circondato da stalle è diventato troppo stressante a ogni rimorchio cè da fare un rogito. Lo facevo per fare rotazione alla soia di secondo. Allora la mia idea era di fare un mais tipo Kws Simpatico o similare poterlo trinciare se trovo oppure trebbiare per poi fare colza. La domanda è se non trovassi da trinciare è un ibrido che puo andare anche da granella ? e che resa mi dovrei aspettare No da granella no... è un mais da trinciato che lavora molto in pianta e seminarlo come granella non ne vale la pena ed è rischioso per la tenuta a eventuale vento particolarmente forte. Se vuoi qualcosa a duplice attitudine andrei su qualcosa che resta un po più basso, adesso non saprei dirti cosa nello specifico perché non ho mai seminato cicli così brevi se non per urgenza ma non sicuramente un mais che viene 3.5m di altezza con una gamba particolarmente esile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 58 minuti fa, fabio03 ha scritto: Per me già a fine giugno siamo pronti per il trattamento piralide, quest’anno mi sa che tratto anche il trinciato dato che le foglie sembrano mitragliate. Questo è il 6808, a vederlo così mi pare veramente un gran bel mais, a fianco ho il 6980 e siamo sullo stesso livello. Solo un pelo più precoce. Bello ?, tu avevi seminato presto presto vero, Intorno alle metà di marzo giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 10 minuti fa, #VG# ha scritto: Bello ?, tu avevi seminato presto presto vero, Intorno alle metà di marzo giusto? Ho cominciato a seminare il 20 marzo, questo se non ricordo male è stato seminato il 23. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 (modificato) 12 ore fa, Maury ha scritto: Ciao mi riaggancio ancora a te e a altri in questa discussione per chi coltiva i mais precocissimi. Sto valutando di cambiare i seminativi x l'anno prossimo, perche fare il fieno di graminacee del tipo loietto e frumento da foraggio secco, ne ho pieno i cog.....i anche se sono circondato da stalle è diventato troppo stressante a ogni rimorchio cè da fare un rogito. Lo facevo per fare rotazione alla soia di secondo. Allora la mia idea era di fare un mais tipo Kws Simpatico o similare poterlo trinciare se trovo oppure trebbiare per poi fare colza. La domanda è se non trovassi da trinciare è un ibrido che puo andare anche da granella ? e che resa mi dovrei aspettare KWS Simpatico non è un duplice attitudine. All'interno del "Team Ronaldinio" sono presenti anche ibridi a duplice attitudine... ecco.. io mi focalizzerei su questi... sacrifichi un poco la resa a trinciato, ma puoi avere sempre la possibilità in corsa di optare per la granella. Nell'attuale catalogo https://mediamaster.kws.com/01_Products/IT_Italy/Corn/Catalogo-KWS-2020.pdf https://www.kws.com/it/it/prodotti/mais/descrizione-delle-varieta/ direi che la scelta sia: Ronaldinio - classe 200 - granella semivitrea kws2322 - classe 200 - granella dentata Modificato 17 Giugno 2020 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Ho cominciato a seminare il 20 marzo, questo se non ricordo male è stato seminato il 23.E i tecnici dicevano che a seminare col freddo il mais era destinato a rimanere basso, vedi te Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 21 minuti fa, Edo ha scritto: E i tecnici dicevano che a seminare col freddo il mais era destinato a rimanere basso, vedi te Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Se ne dicono di stronzate....? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 E i tecnici dicevano che a seminare col freddo il mais era destinato a rimanere basso, vedi te Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkChe cagata!!!Col freddo sta il doppio ad uscire, ma non determina l altezza.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 E i tecnici dicevano che a seminare col freddo il mais era destinato a rimanere basso, vedi te Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkEsatto...erano anni che non avevo un mais così alto. È il freddo tardivo di maggio che lo fa rimanere basso, tipo l’anno scorso. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Ho già visto mais bucato da piralide.Ho la cimice e diabrotica che già fanno danni alle foglie, più la popilia mai vista da me ed altri insetti che non alba.In più alcune punte hanno striature e puntini neri, helmintosporium? Con tutto questo mais che sta volando in acquacoltura Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkChe caspita di mais è, senza rotazione la diabrotica è un abbonamento, house party.A questi livelli non ha senso fare Mais. Vusti i danni immagino Pioneer.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 1 ora fa, fabio03 ha scritto: Esatto...erano anni che non avevo un mais così alto. È il freddo tardivo di maggio che lo fa rimanere basso, tipo l’anno scorso. In effetti non ho ancora capito da cosa dipende l'altezza mah....perché l'anno scorso nonostante il maggio freddo erano ancora alti l'anno prima stagione nella normalità erano più bassi boh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Che caspita di mais è, senza rotazione la diabrotica è un abbonamento, house party.A questi livelli non ha senso fare Mais. Vusti i danni immagino Pioneer.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkDKCMais su mais dentro non c’è cimice nè diabrotica nè ferretto Su rotazione di tutto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 1 ora fa, JD7810 ha scritto: DKC Mais su mais dentro non c’è cimice nè diabrotica nè ferretto Su rotazione di tutto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Se è solo piralide perché la cimice è presto, la diabrotica idem, solo piralide adesso non prendi nessuno perché la seconda generazione quella pericolosa sfarfalla a luglio dopo i primi di luglio e l'insetticida non serve sugli adulti ma su uova e larve. Va bene che è più caldo ma adesso coi temporali si sposta in là, la piralide odia i temporali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 6 ore fa, #VG# ha scritto: In effetti non ho ancora capito da cosa dipende l'altezza mah....perché l'anno scorso nonostante il maggio freddo erano ancora alti l'anno prima stagione nella normalità erano più bassi boh... Qua invece il contrario, annata 2019 con mais bassi e annata 2018 con mais alti e produttivi da trinciato. In annate siccitose, irrigando già a fine maggio (nel caso in cui ci sia bisogno), si ha una notevole differenza di altezza se lo si fa andare in stress. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Buonasera ragazzi, siccome sulla sorghetta pare che il primagram abbia fatto il suo lavoro e ho visto un po' di equiseto e di gramigna (oltre a qualche foglia larga qua e la) secondo voi fare erbitox e laudis è una boiata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 3 ore fa, Niky199 ha scritto: Buonasera ragazzi, siccome sulla sorghetta pare che il primagram abbia fatto il suo lavoro e ho visto un po' di equiseto e di gramigna (oltre a qualche foglia larga qua e la) secondo voi fare erbitox e laudis è una boiata? Erbitox non serve più solo un mix fra una solfo, dicamba e ormonco e se trovi fai un sulcotrione e o un callisto es, Equipè meglio che laudis però sono fratello e sorella per cui se uno lo ha lo usa, poi dicamba e tutto quello che trovi di ormonico, sulcotrione e callisto fanno anche da residuale completando tutto. Nulla vieta lo starane sempre bene. Erbitox quale? Ce ne sono tanti sia da pre che da post tipo ormonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 18 Giugno 2020 Condividi Inviato 18 Giugno 2020 In effetti non ho ancora capito da cosa dipende l'altezza mah....perché l'anno scorso nonostante il maggio freddo erano ancora alti l'anno prima stagione nella normalità erano più bassi boh...Il maisn durante il suo ciclo vegetativo, stabilisce altezza e dimensione spiga: prima l'altezza e poi la spiga.Quindi, se a 4 5 foglie dovesse trovarsi in difficoltà, programmerà una pianta di taglia più bassa (vedasi 2019 quando a quello stadio v4 v5 era sempre annegato), analogamente a 6 8 foglie si comporterà per quanto rigiarda la spiga.Quindi seminare col freddo non implica sicuramente piante basse. Piante basse che possono invece essere dovute a terreni asfittici, problemi a v4 v5, terreni tendenzialmente più freddi (ma lo son anche a metà aprile). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.