Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

18 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Questo il kws klips seminato 30 marzo. 2dbe3d6517d2158326874e9e17d7bcf4.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Bello però hai ragione, è un po bassino perché il klips in genere fa una bella pianta. Mah vai a capire...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Bello però hai ragione, è un po bassino perché il klips in genere fa una bella pianta. Mah vai a capire...

Si non è alto, lo scorso anno sfiorava i 4 metri, ora sarà dai 3 ai 3,50 massimo. Questi sono solo 2 ettari dovuti all'errore della seminatrice, il resto è tutto 2088, alto uguale anche quello

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Si non è alto, lo scorso anno sfiorava i 4 metri, ora sarà dai 3 ai 3,50 massimo. Questi sono solo 2 ettari dovuti all'errore della seminatrice, il resto è tutto 2088, alto uguale anche quello emoji848.pngemoji22.pngemoji22.png

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Dev'essere successo qualcosa. Perché il mais in sé è molto bello, stocco robusto bello verde sano, probabilmente il "freddo " di giugno o il troppo caldo dei mesi precedenti l'ha fatto restare un po più basso anche perché il 2088 ti assicuro che non è un mais che resta basso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dev'essere successo qualcosa. Perché il mais in sé è molto bello, stocco robusto bello verde sano, probabilmente il "freddo " di giugno o il troppo caldo dei mesi precedenti l'ha fatto restare un po più basso anche perché il 2088 ti assicuro che non è un mais che resta basso.
In zona sono tutti più o meno come il mio, quelli seminati poi tardi sono peggio. Sicuramente è stato il clima nel nostro areale ad aver inciso, non credo sia colpa di tecnica agronomica proprio per il fatto che siamo praticamente tutti negli stessi piedi. Cmq non è brutto, diciamo non è a livelli top ma la pesa ci darà il responso a fine anno. Firmerei oggi per una media totale di 600 quintali da trinciato.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

In zona sono tutti più o meno come il mio, quelli seminati poi tardi sono peggio. Sicuramente è stato il clima nel nostro areale ad aver inciso, non credo sia colpa di tecnica agronomica proprio per il fatto che siamo praticamente tutti negli stessi piedi. Cmq non è brutto, diciamo non è a livelli top ma la pesa ci darà il responso a fine anno. Firmerei oggi per una media totale di 600 quintali da trinciato.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

No no la tecnica agronomica no, si vede che il mais è sano e che non gli è mancato niente. Non è  brutto anzi, l'unico difetto è che essendo un msis da trinciato gli manca l'altezza. Se fosse stato da granella non ti saresti lamentato nemmeno tu?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

No no la tecnica agronomica no, si vede che il mais è sano e che non gli è mancato niente. Non è  brutto anzi, l'unico difetto è che essendo un msis da trinciato gli manca l'altezza. Se fosse stato da granella non ti saresti lamentato nemmeno tu
Ma sono cacchiate quelle dell'altezza, a fare i quintali e amido serve altro, la foglia, la spiga e un bel e sano gambo. Uno stocco non drogato va bene.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Ma sono cacchiate quelle dell'altezza, a fare i quintali e amido serve altro, la foglia, la spiga e un bel e sano gambo. Uno stocco non drogato va bene.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Mah insomma....trinciare un mais da 4m o uno da 2.5/ 3 m non è per niente la stessa cosa. Ovviamente se trinci un 1547 o un kefrancos che fanno 3 m a far bello farai un paio di punti di amido in più ma hai voglia a riempire le trincee. Così come trinciare certi perticoni come  y43 o il caduto in miseria al secondo anno 2748w farai i quintali di roba ma senza sostanza, a meno di seminarlo a 6 ppm2 o anche meno. Ci sono buone vie di mezzo che producono e fanno amido diventando tranquillamente 3.5 /4 m facendo uno stocco grosso e pianta fogliosa e una spiga di tutto rispetto. Hai voglia a dare da mangiare27 kg giorno anche solo a 200 animali senza  seminare  2088 2105 kalumet 7084 e giù di li. Se poi mancherà un punto o due di amido  vabbè lo si corregge con la farina o pastone. Ma se ti mancano 100qli ha di trinciato ti saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah insomma....trinciare un mais da 4m o uno da 2.5/ 3 m non è per niente la stessa cosa. Ovviamente se trinci un 1547 o un kefrancos che fanno 3 m a far bello farai un paio di punti di amido in più ma hai voglia a riempire le trincee. Così come trinciare certi perticoni come  y43 o il caduto in miseria al secondo anno 2748w farai i quintali di roba ma senza sostanza, a meno di seminarlo a 6 ppm2 o anche meno. Ci sono buone vie di mezzo che producono e fanno amido diventando tranquillamente 3.5 /4 m facendo uno stocco grosso e pianta fogliosa e una spiga di tutto rispetto. Hai voglia a dare da mangiare27 kg giorno anche solo a 200 animali senza  seminare  2088 2105 kalumet 7084 e giù di li. Se poi mancherà un punto o due di amido  vabbè lo si corregge con la farina o pastone. Ma se ti mancano 100qli ha di trinciato ti saluto.
Kalumet lo avevo era da cesso insieme al d24 sanità come eleonora, produzioni da granella bellissime quanto stabili come le montagne russe, il Calcio chi se lo ricorda? Asuago tutta foglia e pien9 di nitrati. Preferisco mais digeribili che fai il pieno di Ufl superi 28000 o 33000 ufl/ha, col apampero,il verdemax facevi il pieno in trincea pieno e sano trinciavi anch3 a 38 o 39 ss ma nulla. Kws e apr devi curarli, colcaldo kws non vanno e prendono virosi dei giavoni. A fare trinciato per stalla io voglio solo Sy casomai alcuni Dck e pochi Pr se li tratti. Y43 duro comè è più morbido il pioppo sulle rive.
Da boogas quest'anno vanno i sorghi anche quelli bassi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah insomma....trinciare un mais da 4m o uno da 2.5/ 3 m non è per niente la stessa cosa. Ovviamente se trinci un 1547 o un kefrancos che fanno 3 m a far bello farai un paio di punti di amido in più ma hai voglia a riempire le trincee. Così come trinciare certi perticoni come  y43 o il caduto in miseria al secondo anno 2748w farai i quintali di roba ma senza sostanza, a meno di seminarlo a 6 ppm2 o anche meno. Ci sono buone vie di mezzo che producono e fanno amido diventando tranquillamente 3.5 /4 m facendo uno stocco grosso e pianta fogliosa e una spiga di tutto rispetto. Hai voglia a dare da mangiare27 kg giorno anche solo a 200 animali senza  seminare  2088 2105 kalumet 7084 e giù di li. Se poi mancherà un punto o due di amido  vabbè lo si corregge con la farina o pastone. Ma se ti mancano 100qli ha di trinciato ti saluto.
Concordo in pieno. D'accordo che il latte o la carne la produci con l'amido, ma serve anche un minimo di pianta. Comunque la produzione in trinciato la fai con foglie e stocchi grossi, l'altezza è relativa se hai piante poco fogliose con stocchi di piccolo diametro.
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

In zona sono tutti più o meno come il mio, quelli seminati poi tardi sono peggio. Sicuramente è stato il clima nel nostro areale ad aver inciso, non credo sia colpa di tecnica agronomica proprio per il fatto che siamo praticamente tutti negli stessi piedi. Cmq non è brutto, diciamo non è a livelli top ma la pesa ci darà il responso a fine anno. Firmerei oggi per una media totale di 600 quintali da trinciato.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Anche da me sono rimasti bassi....

Non un filo più bassi come dici te ma un filo.molto grosso purtroppo...il belgrano sarà due metri a dirla tutta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da me sono rimasti bassi....
Non un filo più bassi come dici te ma un filo.molto grosso purtroppo...il belgrano sarà due metri a dirla tutta...
La Romagna non è mai stata una zona da mais, nelle valli abbiamo sempre fatto produzioni migliori xke ci aiuta la falda alta. Vediamo come andrà, ci giochiamo tutto in un mese o poco più

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani inizio irrigare il mais ...

Avevo letto qui nel forum che qualcuno aveva provato distribuire l urea con il rotolone...

Volevo provare sciogliere  1 q di urea,e farla aspirare dalla pompa , poi ovviamente continuerei a dare acqua cosi da lavare bene le piante...

Secondo voi il mais ne gioverà?

In questi giorni sta fiorendo... Faccio una cavolata ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani inizio irrigare il mais ...
Avevo letto qui nel forum che qualcuno aveva provato distribuire l urea con il rotolone...
Volevo provare sciogliere  1 q di urea,e farla aspirare dalla pompa , poi ovviamente continuerei a dare acqua cosi da lavare bene le piante...
Secondo voi il mais ne gioverà?
In questi giorni sta fiorendo... Faccio una cavolata ?
Sì lascia stare l'urea col rotolone cacchiata.
Irriga ma previsti temporali.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Sì lascia stare l'urea col rotolone cacchiata.
Irriga ma previsti temporali.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Qui forse sta notte chiamano 10 mm... Dopo di che per 10 giorni sole e 32 gradi....il mais è già alle strette...

Volevo fare questa prova, ma se il gioco non ne vale la candela lascio stare

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui forse sta notte chiamano 10 mm... Dopo di che per 10 giorni sole e 32 gradi....il mais è già alle strette...
Volevo fare questa prova, ma se il gioco non ne vale la candela lascio stare
Irrigazuone anche a 40mm ma urea coi rotoloni è una leggenda,col trampolo può starci ma il resto no, con la manichetta sì ma il resto rural legend.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, bertex ha scritto:

Qui forse sta notte chiamano 10 mm... Dopo di che per 10 giorni sole e 32 gradi....il mais è già alle strette...

Volevo fare questa prova, ma se il gioco non ne vale la candela lascio stare

se ti interessa nel mantovano lo fanno, io ho in casa un dosatore da aplicare al irrigatore per distribuire l'urea mai usato perche preso per altro scopo ....lo vendo

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Maury ha scritto:

se ti interessa nel mantovano lo fanno, io ho in casa un dosatore da aplicare al irrigatore per distribuire l'urea mai usato perche preso per altro scopo ....lo vendo

Grazie, ma per ora volevo solo informarmi se poteva essere fattibile la cosa o se non cambia nulla al mais

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dare urea con questo caldo non è il top,, io ho deciso di dare nitrato ammonico anziché urea,, un campo a cui ho dato urea il mais e' in stress idrico rispetto al mais confinante al quale è stato dato nitrato ammonico,,, entrambi con dose.di 300 kg ettaro 
Bè con urea dai il doppio di unità di azoto, molto più forte. Il mio invece sofre il solfato ammonico ma poi lo rende molto più in forza e verde, non tutto, il Brabus è meno verdone di un Pr, ho il 1275 che è molto avanti e alto nonostante è stato seminato per ultimo. Urea per sciogliersibrichoede molta più umidità, il nitrato è più igroscopico, assorbe acqua dall'atmosfera. Concimare adesso ha senso se piove a breve ma con l'urea è sempre così,fa tirare tantissimo il mais, l'ideale è docciare il msis max il giorno dopo se non volatilizza l'ammoniaca se ni appena finito acqua.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dare urea con questo caldo non è il top,, io ho deciso di dare nitrato ammonico anziché urea,, un campo a cui ho dato urea il mais e' in stress idrico rispetto al mais confinante al quale è stato dato nitrato ammonico,,, entrambi con dose.di 300 kg ettaro 
Col caldo interrare l'urea e bene è molto meglio. Specie adesso. Nrl dopo orzo sempre in sarchia oppure dirante temporali recenti poco prima o a breve dopo.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, francoexplorerdt ha scritto:

Secondo me dare urea con questo caldo non è il top,, io ho deciso di dare nitrato ammonico anziché urea,, un campo a cui ho dato urea il mais e' in stress idrico rispetto al mais confinante al quale è stato dato nitrato ammonico,,, entrambi con dose.di 300 kg ettaro 

Concordo pienamente con cultivar. Urea ho quasi il doppio delle unità d'azoto, per di più dato a spaglio il nitrato non puoi dare dosi troppo alte altrimenti  lo bruci letteralmente. Per quanto riguarda l'acqua nonostante i 4 mm caduti inaspettatamente ? domani inizio a irrigarli quindi non hanno nemmeno il tempo di andare in stress anche perché di umidità per tirare avanti ancora qualche giorno ce n'è dato che in sarchiatura muovendo la terra sotto era ancora parecchio umida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...