Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

5 ore fa, jd3130 ha scritto:

Ho del mais trattato una settimana fa con ovolarvicida famoso avaunt+coragent, ma la piralide imperversa, anche i mais trattati del vicino sono uguali. Come è possibile. Il tecnico mi ha detto che non sa che balla rifilarmi

IMG_20200720_093012.jpg

L'unica cosa che mi viene da pensare è la tempistica sbagliata nel trattamento, magari hai trattato troppo presto e non ha fatto effetto. Però è solo una mia ipotesi magari qualcuno ti sa dire qualcosa di più preciso.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gi@como ha scritto:

Io sono al sesto giro… alcune pannocchie sulle file esterne si presentano così… alcune con formiche all’interno… mais non trattato ma mai andato in stress…semina metà marzo!

 

IMG_0078.JPG

IMG_0077.JPG

Ma, le hai aperte tu o erano già aperte, credo che sia colpa di corvi e roditori, ma non ne sono convinto. Con la turbina è uno sbattimento però spendiamo poco rispetto ai rotoloni.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Gi@como ha scritto:

Io sono al sesto giro… alcune pannocchie sulle file esterne si presentano così… alcune con formiche all’interno… mais non trattato ma mai andato in stress…semina metà marzo!

 

IMG_0078.JPG

IMG_0077.JPG

Si, corvi o topi, anzi li direi più corvi. Ne ho viste qualcheduno anch'io in giro. Però non penso siano molte?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Gi@como ha scritto:

non sono molte ma tutte sulle file esterne... fino a dove non ci sono le cariossidi erano già aperte... io direi topi ... quest'anno ho le sponde piene di tane... più degli altri anni...

@jd3130solo turbina...

 

Si in effetti hai ragione perché i corvi lasciano il tutolo pulito come se fosse stato sgranato.

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono molte ma tutte sulle file esterne... fino a dove non ci sono le cariossidi erano già aperte... io direi topi ... quest'anno ho le sponde piene di tane... più degli altri anni...
@jd3130solo turbina...
 
Ratti, ratto nero e corvi. Anch'io dove ho irrigato di più. Corvi dove c'è riservetta.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche qua ha piovuto, 45 mm...stavo irrigando facendo il secondo giro, a parte quello che devo trinciare che non ho mai fatto in tempo a irrigarlo. Mais che va tranquillamente alla fine ora.
Qua come sempre piove la metà... quando capirò il perché

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua come sempre piove la metà... quando capirò il perché

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Secondo me Fabio fa danze strane.. da me 27 stasera ne mette ancora.. speriamo altrettanti così siamo a posto. Quest'anno premesse molto buone in zona come penso un po' ovunque

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto il mio povero 2088 di seconda semina non ce l'ha fatta... gli altri manco vado a vederli che mi sono già girati abbastanza i coglioni. È il 3º anno dietro a fila che sto tempo di merda mi fotte le seconde semine. Che palle. Aspetto ancora il temporale che mettono stanotte e poi via di denuncia ancora una volta.

20200723_202403.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, #VG# ha scritto:

Intanto il mio povero 2088 di seconda semina non ce l'ha fatta... gli altri manco vado a vederli che mi sono già girati abbastanza i coglioni. È il 3º anno dietro a fila che sto tempo di merda mi fotte le seconde semine. Che palle. Aspetto ancora il temporale che mettono stanotte e poi via di denuncia ancora una volta.

20200723_202403.jpg

Dai se è solo vento magari il danno è meno di quello che sembra

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, jd3130 ha scritto:

Dai se è solo vento magari il danno è meno di quello che sembra

Eh ma adesso quel mais che è prossimo alla fioritura deve cercare di raddrizzarsi per quanto possibile e quindi molto probabilmente la spiga sarà quel che sarà.

 

4 minuti fa, Corra81 ha scritto:

Il vento fa più danni della grandine secondo me... bisogna seminarli più radi...mais altissimi come il 2088 dalle mie parti si mettono a 19-20 cm

Si il fatto è che il danno da vento è più difficile da valutare ed è molto più soggettivo. Comunque è seminato a 18 cm essendo una seconda semina. I primi a 17 cm a un primo sguardo sembrano intatti, speriamo 

Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, #VG# ha scritto:

Eh ma adesso quel mais che è prossimo alla fioritura deve cercare di raddrizzarsi per quanto possibile e quindi molto probabilmente la spiga sarà quel che sarà.

 

Si il fatto è che il danno da vento è più difficile da valutare ed è molto più soggettivo. Comunque è seminato a 18 cm essendo una seconda semina. I primi a 17 cm a un primo sguardo sembrano intatti, speriamo 

Sicuramente è difficile da valutare...in più i periti fanno i furbi!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/7/2020 Alle 09:51, jd3130 ha scritto:

Ho del mais trattato una settimana fa con ovolarvicida famoso avaunt+coragent, ma la piralide imperversa, anche i mais trattati del vicino sono uguali. Come è possibile. Il tecnico mi ha detto che non sa che balla rifilarmi

IMG_20200720_093012.jpg

E' possibile perchè non è efficace al 100% tranne nella fantasia di quelli che non entrano mai in campo a verificare cosa c'è nelle loro piante, lo scorso anno su un mais di secondo raccolto  trattato con lo stesso prodotto ho verificato che ogni spiga aveva la sua bella larva, alla faccia di quelli che dicono che il Trichogramma non funziona...

Ps.: altro concetto che a molti sfugge è la scalarità delle deposizioni e quindi delle nascite, quindi centrare il momento giusto per trattare è molto difficile. Io i trattamenti sui primi li ho finiti il 7 e nella tua zona il 5

Modificato da Turf
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, #VG# ha scritto:

Intanto il mio povero 2088 di seconda semina non ce l'ha fatta... gli altri manco vado a vederli che mi sono già girati abbastanza i coglioni. È il 3º anno dietro a fila che sto tempo di merda mi fotte le seconde semine. Che palle. Aspetto ancora il temporale che mettono stanotte e poi via di denuncia ancora una volta.

20200723_202403.jpg

Mi dispiace e non voglio infierire ma già in precedenza ho detto su questo post che da tre anni mi ero rotto i c......   di vedere i miei mais pion....alettati al suolo anche per una questione di visibilità e confronto  tra aziende confinanti . Da tre anni semino Dkc (7074 e 6980). Stocco impressionante , non li butti giù manco a picchiarli col bastone di ferro. Poi fate voi...... 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, cava70 ha scritto:

Mi dispiace e non voglio infierire ma già in precedenza ho detto su questo post che da tre anni mi ero rotto i c......   di vedere i miei mais pion....alettati al suolo anche per una questione di visibilità e confronto  tra aziende confinanti . Da tre anni semino Dkc (7074 e 6980). Stocco impressionante , non li butti giù manco a picchiarli col bastone di ferro. Poi fate voi...... 

Alla fine non c'è molto da fare. Io semino pioneer dekalb e kws e l'anno scorso con un leggero vento che mi ha portato via (come molti) un pezzo di tetto non ne era restato in piedi manco uno. Il 7084 ha un po di piante piegate anche lui per quel poco che ho potuto vedere alla veloce. Quindi non penso che cambi molto. C'è solo da sperare che non ti prenda giusto perché a quel punto non c'è differenza tra nessun mais. 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Turf ha scritto:

E' possibile perchè non è efficace al 100% tranne nella fantasia di quelli che non entrano mai in campo a verificare cosa c'è nelle loro piante, lo scorso anno su un mais di secondo raccolto  trattato con lo stesso prodotto ho verificato che ogni spiga aveva la sua bella larva, alla faccia di quelli che dicono che il Trichogramma non funziona...

Ps.: altro concetto che a molti sfugge è la scalarità delle deposizioni e quindi delle nascite, quindi centrare il momento giusto per trattare è molto difficile. Io i trattamenti sui primi li ho finiti il 7 e nella tua zona il 5

Sinceramente mi sembra di essere preso per il sedere, mi è stato venduto un prodotto sostenendo che mi avrebbe avuto effetto larvicida, ovicida ed abbattente. Invece tutte le pannocchie hanno le larve chi già sviluppate e chi ancora microscopiche. Non credo che tratterò mai più. Qualcuno ha avuto riscontro positivo o trattano solo per dire di aver trattato?

Modificato da jd3130
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, jd3130 ha scritto:

Sinceramente mi sembra di essere preso per il sedere, mi è stato venduto un prodotto sostenendo che mi avrebbe avuto effetto larvicida, ovicida ed abbattente. Invece tutte le pannocchie hanno le larve chi già sviluppate e chi ancora microscopiche. Non credo che tratterò mai più. Qualcuno ha avuto riscontro positivo o trattano solo per dire di aver trattato?

Ti assicuro che il 99% di quelli che trattano non vanno mai a verificare cosa poi succede in campo dentro le piante, se mi dici che hai trattato +/- il 15/7 e ora trovi larve anche molto piccole quindi di nate da qualche giorno considerando che con queste temperature da deposizione a schiusa passano ca. 7/8 gg vuol dire che qualche cosa non torna, sicuro che abbia usato un ovicida e non solo un abbattente (molto meno costoso)? Comunque mi dispiace per te, ma questo avvalla quel che ho sempre asserito, perchè se giri decine di aziende ed entri nei loro campi quanto successo a te lo ritrovi spesso. Un terzista che fa migliaia di ettari nella stessa zona non può essere sempre nel posto giusto al momento giusto, non ci sono storie e la stessa cosa succede con i trattamenti biologici purtroppo. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Turf ha scritto:

Ti assicuro che il 99% di quelli che trattano non vanno mai a verificare cosa poi succede in campo dentro le piante, se mi dici che hai trattato +/- il 15/7 e ora trovi larve anche molto piccole quindi di nate da qualche giorno considerando che con queste temperature da deposizione a schiusa passano ca. 7/8 gg vuol dire che qualche cosa non torna, sicuro che abbia usato un ovicida e non solo un abbattente (molto meno costoso)? Comunque mi dispiace per te, ma questo avvalla quel che ho sempre asserito, perchè se giri decine di aziende ed entri nei loro campi quanto successo a te lo ritrovi spesso. Un terzista che fa migliaia di ettari nella stessa zona non può essere sempre nel posto giusto al momento giusto, non ci sono storie e la stessa cosa succede con i trattamenti biologici purtroppo. 

Ho usato il prodotto che dicevo prima pubblicizzato con il nome twinpack o qualcosa di simile. Trattato lunedì della settimana scorsa e dopo una settimana ho trovato quello che ho già spiegato. Ho trattato nel momento che mi ha consigliato il tecnico dicendomi che era perfetto. A questo punto non so cosa pensare. Sono andato a vedere mais dei miei vicini che mi hanno sempre dato del cogl... Perché io non trattato e anche i loro sono uguali non c'è una pannocchia che si salva.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, jd3130 ha scritto:

Ho usato il prodotto che dicevo prima pubblicizzato con il nome twinpack o qualcosa di simile. Trattato lunedì della settimana scorsa e dopo una settimana ho trovato quello che ho già spiegato. Ho trattato nel momento che mi ha consigliato il tecnico dicendomi che era perfetto. A questo punto non so cosa pensare. Sono andato a vedere mais dei miei vicini che mi hanno sempre dato del cogl... Perché io non trattato e anche i loro sono uguali non c'è una pannocchia che si salva.

Come vedi dall'immagine di una trappola in prov di Cremona, c'è si un picco più consistente di catture il 12/7 ma ci sono altri 3 picchi consistenti il 7, il 17 e uno in questi giorni, centrare quello giusto come ti dicevo non è facile, io credo fermamente che la lotta biologica coprendo un intervallo di tempo molto più ampio che il chimico anche se con una efficacia istantanea più "debole" dà il meglio di se in queste situazioni di marcata scalarità dei voli. Ognuno sceglie poi quel che crede, ma i dati oggettivi sono un'altra storia rispetto alle chiacchiere da bar.

Immagine 3.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...