#VG# Inviato 18 Agosto 2020 Condividi Inviato 18 Agosto 2020 Il 16/8/2020 Alle 21:11, #VG# ha scritto: Trinciato pure io. Dck 7084 895 qli/ha, p2105 878 qli/ha. Ad occhio mi sembra meglio la spiga del pioneer quindi penso avrà più amido ma come pianta era un po più alta il dck. Comunque riesco a fare una prova di granella verde al 30 di umidità dato che non mi ci è stato tutto in trincea e vedremo chi produrrà di più. Se riesco domani metto una foto con le due piante e le due spighe a confronto. Comunque veramente bello il 7084, non me l'aspettavo però bisognerebbe provare il confronto col 2088. Per me è quello il vero competitor. In seconda semina li ho entrambi ma hanno un po di danno da vento in particolare il 2088 quindi non sarà attendibile come risultato. Ecco le foto 2105 7084 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 22 Agosto 2020 Condividi Inviato 22 Agosto 2020 Finito pastone integrale con kws kefrancos e pioneer 1817. Produzione 325 qli/ha. Penso qualcosa in più il 1817 ma non so di preciso quanto. Mi manca lo 0937 che penso farò settimana prossima perché è ancora troppo verde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Corra81 Inviato 22 Agosto 2020 Condividi Inviato 22 Agosto 2020 (modificato) 1 ora fa, #VG# ha scritto: Finito pastone integrale con kws kefrancos e pioneer 1817. Produzione 325 qli/ha. Penso qualcosa in più il 1817 ma non so di preciso quanto. Mi manca lo 0937 che penso farò settimana prossima perché è ancora troppo verde. Mamma mia, impressionante...ma quanto faceva di umidità? Sai già il prezzo? Modificato 22 Agosto 2020 da Corra81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 22 Agosto 2020 Condividi Inviato 22 Agosto 2020 Non so se fare mais ho una terra sabbiosa fare orzo dopo soia Finito pastone integrale con kws kefrancos e pioneer 1817. Produzione 325 qli/ha. Penso qualcosa in più il 1817 ma non so di preciso quanto. Mi manca lo 0937 che penso farò settimana prossima perché è ancora troppo verde.Con che macchina l'hai fatto?Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 22 Agosto 2020 Condividi Inviato 22 Agosto 2020 3 ore fa, Corra81 ha scritto: Mamma mia, impressionante...ma quanto faceva di umidità? Sai già il prezzo? Il pastone integrale come umidità siamo attorno al 36- 38 quello di granella lo fai al 30 - 32 . Il prezzo non lo so perché non lo vendo ma lo uso io quindi non saprei. In giro però del pastone integrale ho sentito 10€qle ( non so se più iva) e del mais c'è un grosso mangimificio che dovrebbe pagare 15.5 al 25 di umidità mais trattati, poi non so perché sono voci riportate che mi interessano relativamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 22 Agosto 2020 Condividi Inviato 22 Agosto 2020 1 ora fa, leo1291 ha scritto: Con che macchina l'hai fatto? Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk È una jhon deere 9700 se non ricordo male. Comunque sia non è fatto col rompigranella e griglia ma con griglia e mulino. In pratica viene sostituito il rompigranella con un mulino apposito e il risultato è nettamente migliore. Non chiedermi dettagli nello specifico perché di meccanica ci capisco poco niente, giusto allentare un paio di viti ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 22 Agosto 2020 Condividi Inviato 22 Agosto 2020 Be' il mulino è lo stesso con i coltelli da mais e griglia..al max utilizzano un corn cracker tipo sredlage che è più agressivoInviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 Per devastare il prezzo della granella in piena campagna sono iniziate le offerte di mais ungherese secco a 160 €/ton arrivo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 Per devastare il prezzo della granella in piena campagna sono iniziate le offerte di mais ungherese secco a 160 €/ton arrivo.. Molto bene,chi sperava che col covid aumentasse un po’ resterà deluso.Io ho ancora un 15 gg da aspettare ma si parla come sempre di 16/17 euro che poi saranno 16 a malapena Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 Molto bene,chi sperava che col covid aumentasse un po’ resterà deluso.Io ho ancora un 15 gg da aspettare ma si parla come sempre di 16/17 euro che poi saranno 16 a malapena Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDa togliere stoccaggio e spese di essiccazione. Fossero 16/17 puliti mi bacerei i gomiti. Anno scorso puliti ho preso 14.9 ho fatto 117 qli/ha in asciutta perché ha piovuto spesso, quest'anno tolta una irrigazione a metà maggio per il resto è sempre piovuto vedremo le rese ma il prezzo.. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 Da togliere stoccaggio e spese di essiccazione. Fossero 16/17 puliti mi bacerei i gomiti. Anno scorso puliti ho preso 14.9 ho fatto 117 qli/ha in asciutta perché ha piovuto spesso, quest'anno tolta una irrigazione a metà maggio per il resto è sempre piovuto vedremo le rese ma il prezzo.. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Io nn faccio stoccaggio, 2 anni fa raccolsi al 17 di umidità e il prezzo fu 17 e qualcosa se non ricordo male, unico che paga così perché ha giri strani e per dirla tutta L anno prima che iniziassi a fare mais alcuni li pago anche 18....Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 Io ho venduto il mais dell' anno scorso a 186 €/t ai primi di agosto. Ma quest' anno la vedo grigia i future americani sono molto bassi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 Io nn faccio stoccaggio, 2 anni fa raccolsi al 17 di umidità e il prezzo fu 17 e qualcosa se non ricordo male, unico che paga così perché ha giri strani e per dirla tutta L anno prima che iniziassi a fare mais alcuni li pago anche 18....Inviato dal mio iPad Si ma 17 da togliere le spese di essiccazione.. lo stoccaggio è così fatto in zona solo che arrivi in pesa e scarichi ti tolgono dai 70 cent a 1.5€ qle.. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 11 ore fa, leo1291 ha scritto: Be' il mulino è lo stesso con i coltelli da mais e griglia..al max utilizzano un corn cracker tipo sredlage che è più agressivo Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk Guarda non so. Perche di trincia che fa questo lavoro ne hanno 4, 2 sono praticamente nuove e 2 hanno già un po di anni. Una so per certo che è predisposta per fare shredlage le altre no. Comunque appena avrò modo mi informerò un po meglio, perché ripeto non sono esperto e non ho approfondito. So per certo che come quello che fanno loro non ce ne sono in giro. Questa è la differenza tr pastone integrale fatto solo con rompigranella tradizionale e quello con "mulino". 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 Qui c'è un terzista che si è specializzato negli anni in pastone con la trincia e lo fa col mulino...dell apparato trinciante originale è rimasto il lanciatore...qualità del prodotto di molto superiore a quelli fatti col corn cracker...certo non sopporta umidità superiore della norma....rischi alti di intasamento...poi ci mette più tempo a svuotarsi e quindi anche nelle svolte sempre col dumper di fianco...mentre le strade devi fermarti ed aspettare che finisca il flusso... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 2 ore fa, luca ha scritto: Qui c'è un terzista che si è specializzato negli anni in pastone con la trincia e lo fa col mulino...dell apparato trinciante originale è rimasto il lanciatore...qualità del prodotto di molto superiore a quelli fatti col corn cracker...certo non sopporta umidità superiore della norma....rischi alti di intasamento...poi ci mette più tempo a svuotarsi e quindi anche nelle svolte sempre col dumper di fianco...mentre le strade devi fermarti ed aspettare che finisca il flusso... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Esattamente! Vai a vedere che parliamo della stessa persona ?.dalla foto mi sa che non mi sbaglio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 Voi vendereste a 13 euro base 25? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 Voi vendereste a 13 euro base 25? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkA 13 venderei pastone anchevgranella da pastone. A um. 25 non andrei se non 16e/q minimo. Col calo termi umidometrico non arrivi a 13 neppure se facessero la vagliatura e aspirazione impirezze. 13 è da incenerimento.A 11 e 13 vendi la granella a 32 % um. Al 25 um. è ladrocinio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 A 13 venderei pastone anchevgranella da pastone. A um. 25 non andrei se non 16e/q minimo. Col calo termi umidometrico non arrivi a 13 neppure se facessero la vagliatura e aspirazione impirezze. 13 è da incenerimento.A 11 e 13 vendi la granella a 32 % um. Al 25 um. è ladrocinio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkAnche l' anno scorso ho venduto a 13 base 25...Quest'anno si parla di 12,5/13 a MantovaInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 (modificato) 7 minuti fa, Edo ha scritto: Anche l' anno scorso ho venduto a 13 base 25... Quest'anno si parla di 12,5/13 a Mantova Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk No vabbè zona Brescia 12.5 -13 lo fa il mais al 30 di umidità. Da pastone per intenderci Modificato 25 Agosto 2020 da #VG# 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 Anche l' anno scorso ho venduto a 13 base 25...Quest'anno si parla di 12,5/13 a MantovaInviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkIo farei così anche quest'anno... Se consideri cali e spese di essiccazione..Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 Io farei così anche quest'anno... Se consideri cali e spese di essiccazione..Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando TapatalkL' alternativa è venderlo secco a 16.5 € ad ottobre se è come l' anno scorso. Penso che tra spese essiccato e calo non cambi molto Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 L' alternativa è venderlo secco a 16.5 € ad ottobre se è come l' anno scorso. Penso che tra spese essiccato e calo non cambi molto Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk No dai da noi prendevi 18, ti fregavano 0,1 e/q che su tutti gli ettari qualcosa fanno.Arrivare a 150 q a minimo 18 sarebbe già arrivare a far spuntare il naso fuori dall'acqua. L'alternativa è tra pastone di mais a grana semi compatta e trinciato economico in zona vaccina o biogas, avreibpreferito pastone da suini ma in xona i suinofili sono quelli con gli arti più disseccati e lordini, allergici alle unità di misura di francese memoria, quelli per intenderci con le misure un pò deformate dal calore. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 No dai da nou prendevi 18, ti fregavano 0,1 e/q che subtutti gli ettari qualcosa fanno.Arrivare a 150 q a minimo 18 sarebbe già arrivare a far spuntare il naso fuori dall'acqua. L'alternativa è tra pastone di mais a grana semi compatta e trinciato economico in zona vaccina o biogas, avreibpreferito pastone da suini ma in xona i suinofili sono quelli con gli arti più disseccati e lordini, allergici alle unità di misura di francese memoria, quelli per intenderci con le misure un pò deformate dal calore. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Per essere trattato lo è ma a che serve se è trattato e conduso come dire confusi e felici. Un anno che non si sa dove si va. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 27 Agosto 2020 Condividi Inviato 27 Agosto 2020 Qualche risultato dei mais precoci in asciutta??Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.