Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Comunque la fertirrigazione sul mais la puoi fare tranquillamente con l'irrigazione a pioggia.

Dove c'è acqua a disposizione, terra medio impasto tipo la mia secondo me, la manichetta non è conveniente rispetto al rotolone.

 

Stasera metto qualche dato preciso, così ne parliamo, magari spostando in una discussione apposita

 

x puntoluce, sfido che hai aumentato la produzione, da nessuna irrigazione sei passato a irrigazione e fertirrigazione!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io feci tale prova , con risultati eccezionali, portai la produzione da 25 quintali ad ettaro a quasi 60.................

Scusa ma come facevi a fare solo 25 q.li/ha?:cheazz: Penso sia abbastanza dura! E anche 60 non è molto usuale:fiufiu:.

Link al commento
Condividi su altri siti

fu l'annata dove venne un mese di caldo torrido e siccità, molto non fece neanche la spiga......

Ah ok pensavo fossero le produzioni medie... mi sembrava un pò poco:asd:.

Da me negli ultimi anni in cui seguo le produzioni, il peggior risultato è stato 98 q.li/Ha, anno in cui era mezzo rovesciato causa troppo vento:azz:.

Il massimo è stato di 147 q.li/Ha, con nessuna:AAAAH: irrigazione!!

Quest'anno si vedrà, ma essendo che non piove da un mese:muro: la vedo dura.

Link al commento
Condividi su altri siti

noi faciamo di media 140/150 ql/ha tenendo conto dell'irrigazione abbondante con punte di 160 dove la terra è buona...visti gli ultimi prezzi però viene voglia di spaccare tutto.. comunque a treviso quest'anno è un po' magra viste le relative grandinate e la tromba d'aria...

Link al commento
Condividi su altri siti

noi faciamo di media 140/150 ql/ha tenendo conto dell'irrigazione abbondante con punte di 160 dove la terra è buona...visti gli ultimi prezzi però viene voglia di spaccare tutto.. comunque a treviso quest'anno è un po' magra viste le relative grandinate e la tromba d'aria...

 

Noi però, riusciamo a fare quelle medie di raccolto SENZA irrigareO0..in quanto ai prezzi vi dò pienamente ragione,una vera e propria miseria!!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH:L'anno precedente i prezzi si aggiravano attorno ai 9/10€ il q.le Quest' anno speriamo siano un pò più alti !! Mah??

Modificato da TL80
Link al commento
Condividi su altri siti

qua dalle mie parti questa settimana hanno gia cominciato a trinciare il mais...

il prezzo reale del mas è appunto quello della borsa merci a cui devi aggiungere il trasporto poi naturalmente dipende dalla quantita che intendi acquistare

Link al commento
Condividi su altri siti

Per tornare al discorso irrigazione, da me terreno medio impasto, dico che non è conveniente la manichetta in quanto viene a costare parecchio solo la manichetta a perdere . Poi c'è da mettere in conto la tubazione in testata con le varie uscite per le ali gocciolanti e i filtri.

Campo da 4 ettari, ad esempio, 200 metri per 200 una ala gocciolante fila si e una no quindi 133 ali gocciolanti da 200 metri di lunghezza. Totale 26600 metri di manichetta.

Quella che ho trattato io l'anno scorso era diametro 16 spessore 8 mil con gocciolatori ogni 30 cm da 1,2 litri orari al prezzo di 0.06 al metro più iva. Totale 1596 euro piu iva.

Collettore di testata 200 metri con raccordi 800 euro più iva. Queste sono le spese per ogni campo, poi c'è i l sistema filtrante e la pompa che si possono usare per più appezzamenti. Filtro a sabbia, abbastanza piccolo, da 3 pollici con controlavaggio manuale 3000 euro (2500 + iva). Poi c'è la pompa che non ho trattato ma sappiamo più o meno quanto puo costare.

Quindi ogni anno, senza contare il gasolio, ho 1596 euro circa di manichetta diviso 4 ettari quasi 400 euro ettaro, più iva sempre.

 

Il rotolone di gasolio mi consuma 15 litri orari, per dare a un ettaro una irrigata di 45-50 mm impiego 4 ore, quindi 60 litri. In un annata normale irrigo 4 volte. (l'anno scorso 3, quest'anno, se non piove più, 5) una ogni 15 giorni quindi 240 litri in un ettaro. Ora il gasolio costa circa 0,5 più iva quindi spendo 120 euro per irrigare un ettaro. Metti pure il costo della macchina 40000 euro + iva un rotolone con motopompa diviso 10 anni 4000 all'anno da amortizzare, un rotolone serve, in 15 giorni senza correre 70 ettari quindi 60 euro circa da sommare ai 120 di gasolio.

 

Quindi non sono ancora arrivato a spendere come la sola manichetta che ogni anno devo acquistare e buttare; quindi nel mio caso non è giustificabile, anche se la produzione fosse superiore di qualche punto percentuale, visti i prezzi odierni della coltura.

E i conti li ho fatti a vantaggio dell'ala gocciolante, ma non ci si arriva; potrebbe avere senso dove c'è poca acqua (quindi il vantaggio della portata ridotta) oppure dove c'è esigenza di irrigare 8- 10 volte la coltura

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'irrigazione noi abbimo 20 ettari con l'impianto a pioggia (motore di un camion + i vari getti), 7 ettari in collina sempre a pioggia, e infine 35 ettari a scorrimento... dal mio punto di vista il migliore resta a scorrimento si fanno rese migliori e non si hanno spese, l'unico inconveniente sono le ore spese..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti invece si irriga solo a scorrimento oppure con turbina dove non ci sono incastri da poter aprire. Di irrigazione con archi che gettano acqua dall'alto li si trovano spostanosi più verso il cremonese.

 

Quest'anno il mais che coltiviamo l'abbiamo irrigato 4 volte e mercoledi prossimo lo dovremmo tagliare per una cascina di grosse dimensioni. Dovremmo tagliarne sulle 800 pertiche solo per loro. Poi il resto lo dovremmo fare a granella. Molti qua vicino a noi invece hanno trinciato già da venerdì pomeriggio. Secondo me non era ancora ottimo come prodotto, bastava vedere la trincea, era piena d'acqua che usciva dal trinciato che pestavano. Secondo voi perchè lo trinciano cosi precoce?

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria il trinciato non dovrebbe andare fatto con mais troppo "verde" oppure troppo secco in quanto non possiede tutte le cararistiche per fare produzione di latte. La pianta deve presentare delle caratteristiche particolari: avere un tenore zuccherino abbastanza elevato e non essere troppo secca, il che si dovrebbe vedere quando la pianta presenta le prime foglie ingiallite alla base, e strizzando un chicco non dovrebbe uscire la linfa... Poi è molto difficile beccare il punto giusto perchè il mais viene seminato spesso in momenti diversi ( se in appezzamenti diversi) e il periodo di maturazione varia da ibrido a ibrido... quindi sta all' occhio "esperto" dell' allevatore stabilire il periodo ideale anche se poi dipende dal terzista e dal meteo O0

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria il trinciato non dovrebbe andare fatto con mais troppo "verde" oppure troppo secco in quanto non possiede tutte le cararistiche per fare produzione di latte. La pianta deve presentare delle caratteristiche particolari: avere un tenore zuccherino abbastanza elevato e non essere troppo secca, il che si dovrebbe vedere quando la pianta presenta le prime foglie ingiallite alla base, e strizzando un chicco non dovrebbe uscire la linfa... Poi è molto difficile beccare il punto giusto perchè il mais viene seminato spesso in momenti diversi ( se in appezzamenti diversi) e il periodo di maturazione varia da ibrido a ibrido... quindi sta all' occhio "esperto" dell' allevatore stabilire il periodo ideale anche se poi dipende dal terzista e dal meteo O0

 

Non penso che dipenda dal terzista. Anche perchè io da terzista l'agricoltore che fa cosi (e ce ne sono) lo giudico un pò "imbecille" anche perchè ne va della sua coltura. Se il Terzista A non può vado dal Terzista B. Ma purtroppo come capita sempre appena uno tira fuori la trincia dal box tutti vogliono trinciare. Bo sarà una moda. O una gara a chi trincia prima.

 

Un altra cosa che però non capisco proprio è il perchè hanno trinciato un mais cosi precoce vista la poltiglia in trincea. Loro hanno detto che per le loro mucche e secondo anche quello che gli ha detto l'alimentarista è meglio precoce. Bo.:cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti invece si irriga solo a scorrimento oppure con turbina dove non ci sono incastri da poter aprire. Di irrigazione con archi che gettano acqua dall'alto li si trovano spostanosi più verso il cremonese.

 

Quest'anno il mais che coltiviamo l'abbiamo irrigato 4 volte e mercoledi prossimo lo dovremmo tagliare per una cascina di grosse dimensioni. Dovremmo tagliarne sulle 800 pertiche solo per loro. Poi il resto lo dovremmo fare a granella. Molti qua vicino a noi invece hanno trinciato già da venerdì pomeriggio. Secondo me non era ancora ottimo come prodotto, bastava vedere la trincea, era piena d'acqua che usciva dal trinciato che pestavano. Secondo voi perchè lo trinciano cosi precoce?

Uno dei motivi per cui trinciano così presto è che le aziende hanno fatto due calcoli e hanno riscontrato che non riusciranno ad aspettare il tempo giusto per aprire la nuova trincea, quindi, ne tagliano un pò adesso in modo che finito quello vecchio possono dargli quello in modo da aspettare il giusto tempo per aprire quello che faranno più avanti, per esempio quello dopo loietto.

Modificato da Fabio
Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita ma irrigate tuti così poco il mais?:cheazz:

Qua dalle nostre parti è da irrigare ogni 7 giorni. Ieri ho irrigato per l'undicesima volta! dal 30 maggio non ho mai saltato una volta. Sabato prossimo sarà l'ultima volta O0

Per fare granella secca al'incirca si irriga mediamente dalle 11 alle 13 volte all'anno. chi ha solo pozzi suoi magari ne fa una o due in meno allungando di qualche giorno se piove, ma chi come me ha i pozzi in comune con gli altri lo fà tutte le settimane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'irrigazione dipende dal tipo di terreno... mi dicono in molti che sono matto ma domani inizio il 5° e ultimo giro.... sperando sempre che piova e non ci siano disguidi con il contoterzi.... per il resto il mais deve esser sempre bello alto e verde almeno 4m di altezza per pianta.... peccato solo che le prove fatte da me con la Dekalab DKC 6854 mi hanno lasciato l'amaro in bocca... piante piccole e piccolo tutolo....

Mentre mi ha stupito LG Azuaga dal costo basso pensavo che era prodotto scadente ed invece è meglio di quello della Dekalab...

Mentre con Pioneer sono sempre i migliori anche se cari... PR31K18, PR31Y43 come primo raccolto e solo il PR31K18 utilizzato anche per il secondo raccolto dopo il loietto...

Modificato da Toxi 82
correzione
Link al commento
Condividi su altri siti

per me e verde peccato solo che le prove fatte da me con la Dekalab DKC 6854 mi hanno lasciato l'amaro in bocca... piante piccole e piccolo tutolo....

 

Ti sei trovato male con il 6854? Io sono tre anni che lo semino e devo dire che per trinciato non ha rivali, anche perchè se avessi trovato un ibrido più produttivo avrei cambiato subito...forse dipende anche dall'areale in cui si va a seminare.

Altri ibridi da trinciato che ho provato sono i Goldenarvest (non ricordo il nome...) piante belle fogliose alte ma un colpetto di vento e si è allettato tutto:nutkick: e lg, anche qui piante belle alte ma tutte le spighe fecondate a metà :nutkick::nutkick:.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

 

vedo nella mia zona che il famoso monopolio pioneer sta perdendo.....noto che molti agricoltori provano varie sementi.

Girando a fare le campagne trinciato ho notato che i KWS promettono bene, amici agricoltori che hanno provato kermes della KWS come primo raccolto e sono stati soddisfatti per le rese, poi hanno messo il klips dopo loietto e sembra un bel mais, vedremo dopo la trinciatura.....

quello che mi ha deluso parecchio è stato il dekalb....ora non ricordo la sigla ma è quello che vanta dell'ottima digeribilità....capisco il discorso digeribilità che i rappresentanti dekalb dicono ma non è accettabile la scarsa resa in campo, l'hanno scorso stesse lavorazioni e concimazioni, in un appezzamento c'era pioneer se non ricordo male Y43 quasi 9 dumper 2 assi ettaro, dekalb 6 quasi 7 dumper ettaro.....il dekalb era bello ma non rendeva......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...