crc Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Sembra un buon prodotto,un one pass. Leggendo mi sembra che il giavone gli scappi facci sapere i risultati e le infestanti che hai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Si in efetti non sembra male. Ma allora perchè non lo propone nessuno? La stessa bayer, che qualche tempo fa mi contattò per mandarmi informazioni sui loro prodotti, non mi ha mai detto nulla. E fanno del Adengo il futuro... Magari costa pure meno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Il merlin lo inchioda dato in post precoce, l'Adengo no provato quest'anno in post precoce nonostante poi l'andamento climatico molto piovoso il mais è identico a dove non l'ho dato. idem. adengo si può dare in post precoce. l'ho provato anch'io (tanto il mais faceva cag..re per il freddo..) e non ha avuto differenze da altri prodotti ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 no no LAUDIS è un post-emergenza perchè il mio mais ormai è alla 5 fogliolina, infatti si può usare dalla 2° all' 8° foglia.. dovrebbe far morire tutti i tipi di erba perchè è abbastanza potente (l'additivo è il tembotrione) senza far soffrire il mais grazie all'antidoto!!(isoxadifen etile) quella di dare il pre in post è una cavolata megagallattica anche perchè esistono i prodotti per il post-emergenza... e si rischia veramente di far un disastro... ma sarebbe inutile anche perchè il pre non fa morire le infestanti che ci sono in post(ormai sono troppo sviluppate come radice) comunque qui troverete tutto quello che mi ha detto il tecnico: LAUDIS (Reg. n. 13168 del 23-01-2012) :: Erbicidi Bayer CropScience per il diserbo in agricoltura a me risulta che il post precoce, ma precoce si intende mais a 2-3 foglie, con i prodotti di pre- non sia una cavolata.. dipende se hai gia tanta erba fuori e a che stadio, ovviamente. ma se i campi sono puliti funziona molto bene perche ti porti avanti con il periodo di attività residuale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Sembra un buon prodotto,un one pass. Leggendo mi sembra che il giavone gli scappi facci sapere i risultati e le infestanti che hai. Si in efetti non sembra male. Ma allora perchè non lo propone nessuno? La stessa bayer, che qualche tempo fa mi contattò per mandarmi informazioni sui loro prodotti, non mi ha mai detto nulla. E fanno del Adengo il futuro... Magari costa pure meno.... x crc per ora devo dire che mi ha soddisfatto, siccome con la presenza nel diserbo di goccie di isoxadifen etile come se fossero goccie di olio che aiutano il mais a superare questa fase e avere un maggior vigore farò delle foto alle piantine trattate e a quelle non trattate per fare un confronto.. i risultati te li faccio sapere domani se non piove più perchè comunque entro due giorni dovresti già vedere sensibili risultati!! le infestanti ti dico dopo perchè c'è le ho sull'agenda sul trattore... x tony questo prodotto è una novità 2012 che al tecnico gli era arrivata giusto sabato mattina.. nperchè non lo progongono è una bella domanda, ma se glielo chiedo te lo dicono subito che c'è sto nuovo prodotto!!! posso dirti che avendo usato sia adengo che laudis l'adengo costa meno... probabilmente loro vogliono sviluppare l'adengo per eliminare le infestanti al primo colpo in pre per non entrare più nel mais.. posso dire che non sono del tutto soddisfatto dell'adengo perchè alla fine sono dovuto rientrare nel campo con laudis, credo sopratutto per colpa mia perchè forse le infestanti erano troppo sviluppate sulle cunette e non sono morte, invece nelle file a fatto piazza pulita!!! l'anno prossimo se si dovesse ripresentare questo problema entro prima dell'erpicatura con rundop.. e poi con adengo per non far nascere le infestanti in futuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 allora come infestanti c'era la fusaria e un po' di veronica che era morta un po' già con l'adengo, poi sul confine il mio vicino ha il prato e si stava espandendo anche nel mio campo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 domani tempo permettendo, farò il post, con casper 0,33 + ghibli 1,3 non avendo effettuato il pre, credo comunque che questo argomento non dovrebbe nemmeno essere trattato, se ci fosse consentito l'uso degli ogm, ma siccome qualcuno deve vendere questa miriade di prodotti di post, allora si trovano pretesti fintamente ecologisti o salvaguardisti che impediscono il nostro progresso, mentre il resto del pianeta li coltiva tranquillamente e noi altrettanto tranquillamente ce li mangiamo. sono molto deluso, perchè avremmo in teoria prodotti formidabili a disposizione ma dobbiamo adottare tecniche colturali vecchie di trent'anni. la discussione finirebbe così: ho un mese a disposizione per diserbare con roundup, caldo, freddo, secco, bagnato, mais 2 foglie, 10 foglie, mattina, sera, perenni, annuali, dicotiledoni, graminacee. che bella vita fanno i maiscoltori nel resto del mondo. io ho 40 anni e credo che a meno di miracoli non li coltiverò mai e questo oltre a farmi lavorare molto di più, mi procura un fondo senso di prostrazione, soprattutto perchè le scelte di pochi comandano, comandano sulle tasche di molti. spero un giorno i miei figli...... p.s. qualcuno mi spiega il perchè il mais con finalità da biomasse non può essere ogm? ci mangiamo pure quello forse? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 La cosa sbagliata è importare dall'estero mais ogm...e non valorizzare il prodotto italiano che non lo è... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 La cosa sbagliata è importare dall'estero mais ogm...e non valorizzare il prodotto italiano che non lo è... L'autarchia c'era 80 anni fa e poi sappiamo com'è andata a finire. ma se l'italia produce sì e no il 30% del proprio fabbisogno di mais, con cosa lo soddisfiamo il restante 70%? ormai nessuno più investe un euro nel miglioramento genetico del mais e soja. ci stanno propinando la solita sbobba da vent'anni, cambiandola di nome ogni quattro o cinque anni......quando ci svegliamo! bisogna pensare a quello che si può fare non ad impedire il progresso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 La cosa sbagliata è importare dall'estero mais ogm...e non valorizzare il prodotto italiano che non lo è... Sto discorso qua l'ho sentito riportato da un mio amico molto vicino a gente importante in Coldiretti... Il discorso era così:" è giusto che in Italia non ci siano gli GM perché così si valorizza il prodotto italiano no GM " Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 @agrario:ok l'Italia non è autosufficiente in quanto a produzione mais...ma cosa ancora più stupida secondo me è sovvenzionare il biogas usando appunto il mais...ma sono altri discorsi e siamo off-topic Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Sono andato contro alle mie regole ed ieri ho seminato i miei primo 4 ettari nonostante oggi fosse prevista acqua. Puntualmente stamattina ha piovuto abbondantemente. Semina molto superficiale, terreno lasciato volutamente un po grezzo per evitare il crostone. Ed ora aspettiamo il bel tempo per continuare le semine......:asd: dopo le piogge di questi giorni :asd:i tuoi primi 4 ha li converti a riso? mi mancano ancora 20ha per finire di terra argillosa ,i terreni leggeri seminati a marzo sono tutti nati bene ,la parte argillosa seminata a marzo non sono ancora andato a vedere in che stato è ,ma è sempre cosi i terreni leggeri fai quello che vuoi sui pesanti quello che puoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 un consiglio , ho seminato mais e siamo alla 3/4 foglia il campo per ora è pulito dato che è piovuto poco ,c'è solo qualche stoppione (cirsium arvense) cosa mi conviene fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 domani tempo permettendo, farò il post, con casper 0,33 + ghibli 1,3 non avendo effettuato il pre, credo comunque che questo argomento non dovrebbe nemmeno essere trattato, se ci fosse consentito l'uso degli ogm, ma siccome qualcuno deve vendere questa miriade di prodotti di post, allora si trovano pretesti fintamente ecologisti o salvaguardisti che impediscono il nostro progresso, mentre il resto del pianeta li coltiva tranquillamente e noi altrettanto tranquillamente ce li mangiamo. sono molto deluso, perchè avremmo in teoria prodotti formidabili a disposizione ma dobbiamo adottare tecniche colturali vecchie di trent'anni. la discussione finirebbe così: ho un mese a disposizione per diserbare con roundup, caldo, freddo, secco, bagnato, mais 2 foglie, 10 foglie, mattina, sera, perenni, annuali, dicotiledoni, graminacee. che bella vita fanno i maiscoltori nel resto del mondo. io ho 40 anni e credo che a meno di miracoli non li coltiverò mai e questo oltre a farmi lavorare molto di più, mi procura un fondo senso di prostrazione, soprattutto perchè le scelte di pochi comandano, comandano sulle tasche di molti. spero un giorno i miei figli...... p.s. qualcuno mi spiega il perchè il mais con finalità da biomasse non può essere ogm? ci mangiamo pure quello forse? come si fa a non essere d'accordo su quel che dici... le contraddizioni sono ovunque, e se parliamo di Italia, e di agricoltura, ancora di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 Oggi girando in mezzo al mais mi sono accorto di aver avuto un piccolo attacco di ferretto,vorrei riseminare purtroppo la mia seminatrice non è dotata di micro ed il terzista ha girato la sua a soia. Come posso fare. Grazie per le risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 Oggi girando in mezzo al mais mi sono accorto di aver avuto un piccolo attacco di ferretto,vorrei riseminare purtroppo la mia seminatrice non è dotata di micro ed il terzista ha girato la sua a soia. Come posso fare. Grazie per le risposte Il Feretto è un verme. Dunque dovresti seminare quando non c'è molto umido. Comunque il pericolo rimane..... Se c'è ancora entra con il sarchio. Lo disturbi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 Pensavo di trovare un prodotto da miscelare con il seme nella betoniera per riprodurre il "veccchio" sistema delle sementi trattate gaucho, cruiser ecc. Che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 Sto discorso qua l'ho sentito riportato da un mio amico molto vicino a gente importante in Coldiretti... Il discorso era così:" è giusto che in Italia non ci siano gli GM perché così si valorizza il prodotto italiano no GM " e allora qualcuno mi spiega come lo stanno valorizzando? ti risulta che ci sia una voce in qualche listino delle principali borse granarie italiane in cui siano quotati mais ogm e mais non ogm. proprio oggi guardavo come sia stata abolita questa differenziazione tra soja ogm e non, sulla borsa di bologna.... certo che in questi anni il lavoro di valorizzazione è stato molto utile e proficuo!?!?!? meglio che io taccia!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 e allora qualcuno mi spiega come lo stanno valorizzando? ti risulta che ci sia una voce in qualche listino delle principali borse granarie italiane in cui siano quotati mais ogm e mais non ogm. proprio oggi guardavo come sia stata abolita questa differenziazione tra soja ogm e non, sulla borsa di bologna.... certo che in questi anni il lavoro di valorizzazione è stato molto utile e proficuo!?!?!? meglio che io taccia!!!!! Con la bocca se ne dicono di parole... Ancor di più se sei uno di ufficio:fiufiu::fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 allora, vediamo un po' di tornare a tirare delle somme... su richiesta di crc sulle potenzialità del "laudis" aggiorno un po' la situazione...avendolo dato tra domenica e lunedì prima delle abbondanti pioggie ha avuto più di 8 ore ciò il suo tempo massimo di azione... ero preoccupato proprio per questo... dicevo mah se piove e non agisce bene.. bla bla bla alla fine è andato tutto bene :2funny: l'erba che principalmente era la fusaria sta ingiallendo e le foglie sono tutte mosce... le prime 3 foto sono quelle del campo pioneer trattato con LAUDIS la quarta foto è il campo non trattato della dekalb l'ultima invece è il campo prova kws non trattato per volere del tecnico...:cheazz: invece a voi come sta andando?:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vario411 Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 Pensavo di trovare un prodotto da miscelare con il seme nella betoniera per riprodurre il "veccchio" sistema delle sementi trattate gaucho, cruiser ecc. Che dite? in effetti in francia esistono dei prodotti a base di Clothianid (poncho) ma non so se sia possibile procurarselo e usarlo sul mais!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 e allora qualcuno mi spiega come lo stanno valorizzando? ti risulta che ci sia una voce in qualche listino delle principali borse granarie italiane in cui siano quotati mais ogm e mais non ogm. proprio oggi guardavo come sia stata abolita questa differenziazione tra soja ogm e non, sulla borsa di bologna.... certo che in questi anni il lavoro di valorizzazione è stato molto utile e proficuo!?!?!? meglio che io taccia!!!!! Te lo dico io come lo valorizzano : importandolo a quattro soldi dall' estero e come per magia nei silos diventa prodotto italiano , mentre il vero prodotto locale sembra che ti facciano un piacere a ritirartelo. Lavoro in tutt' altro campo ma anche nel mio settore quest' odioso giochetto ha ridotto i margini all' osso già da prima della cannibalizzazione cinese del manifatturiero. Ciao a tutti e buon lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 (modificato) per chi è interessato alle questioni del mais ogm può leggere questa notizia in cui l'italia ahime si schiera contro pioneer...:frusta: per la vostra felicità riguardo i post precedenti l'italia ha perso e così i produttori di mais potranno importare anche da noi i mais ogm... Mais Ogm, la Corte di giustizia boccia il Mipaaf - AgroNotizie - Normativa http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?docid=80445&doclang=it&mode=&part=1 http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?docid=122171&pageIndex=0&doclang=IT&mode=lst&dir=&occ=first&cid=152201 Modificato 4 Maggio 2012 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 (modificato) Stufo di aspettare il bel tempo e inorridito dai siti meteo, dopo due giorni di sole ho iniziato a seminare! è la prima semina della mia vita quindi...perdonate se non sono andato tanto dritto! Devo ringraziare Alberto64 a cui mando un sms un giorno si e uno no e mi dà sempre le dritte che mi servono! e i mezzi impegnati Modificato 4 Maggio 2012 da NH90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 per chi è interessato alle questioni del mais ogm può leggere questa notizia in cui l'italia ahime si schiera contro pioneer...:frusta: per la vostra felicità riguardo i post precedenti l'italia ha perso e così i produttori di mais potranno importare anche da noi i mais ogm... Mais Ogm, la Corte di giustizia boccia il Mipaaf - AgroNotizie - Normativa InfoCuria InfoCuria Quando il mio rivenditore mi venderà il primo sacchetto ogm ci crederò. prima di allora no!!!! FaI conto che una causa civile in primo grado a me è durata 22 anni. se tanto mi da tanto, sono molto bravi questi a trovare qualsiasi pretesto per stroncare le nostre carriere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.