Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

4 ore fa, jd3130 ha scritto:

Male perché bene o male ogni tanto ci scappano anche un temporale e aumenta il rischio che vada in terra avendo sempre terra bagnata e tutte le volte che si irriga si mandano al fosso i nutrienti del terreno quindi impoveriscono il terreno per niente.

 

Oggi ho trovato alcune piante di 1817 in queste condizioni. È colpa di qualche insetto o proprio la pianta si è spezzata di suo secondo voi?

IMG_20210701_110704_254.jpg

IMG_20210701_110715_628.jpg

Tranquillo che non sono ne insetti ne malattie varie, semplicemente sono piante che si spezzano col vento, non per forza deve esserci un temporale o un vento da paura, è sufficiente una folata o un giro di aria particolare che loro saltano, succede soprattutto nei mais in fase di levata e più sono alti ovviamente piu facilmente saltano e si rompono comunque sempre in corrispondenza dei nodi.... a me capita solitamente nelle seconde semine. Ora non ricordo di preciso ma questo fenomeno ha un nome in inglese che se lo cerchi su Google ti escono delle foto uguali alle tue.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, #VG# ha scritto:

Tranquillo che non sono ne insetti ne malattie varie, semplicemente sono piante che si spezzano col vento, non per forza deve esserci un temporale o un vento da paura, è sufficiente una folata o un giro di aria particolare che loro saltano, succede soprattutto nei mais in fase di levata e più sono alti ovviamente piu facilmente saltano e si rompono comunque sempre in corrispondenza dei nodi.... a me capita solitamente nelle seconde semine. Ora non ricordo di preciso ma questo fenomeno ha un nome in inglese che se lo cerchi su Google ti escono delle foto uguali alle tue.

Allora è quello che a volte anche a me succede mentre irrigo nell'attraversare le file. Nello spostare le piante per poterci passare, quasi tutte si flettono e poi ritornano, mentre settimana scorsa per 3 o 4 hanno fatto un "tac" secco e si sono spezzate.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Manu ha scritto:

Allora è quello che a volte anche a me succede mentre irrigo nell'attraversare le file. Nello spostare le piante per poterci passare, quasi tutte si flettono e poi ritornano, mentre settimana scorsa per 3 o 4 hanno fatto un "tac" secco e si sono spezzate.

Si può essere ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Male perché bene o male ogni tanto ci scappano anche un temporale e aumenta il rischio che vada in terra avendo sempre terra bagnata e tutte le volte che si irriga si mandano al fosso i nutrienti del terreno quindi impoveriscono il terreno per niente.
 
Oggi ho trovato alcune piante di 1817 in queste condizioni. È colpa di qualche insetto o proprio la pianta si è spezzata di suo secondo voi?
IMG_20210701_110704_254.thumb.jpg.4722d85fc659213be1baea3f5bc8db2e.jpg
IMG_20210701_110715_628.thumb.jpg.73683ab79cbf2fbd5f6dd812d80cc67a.jpg
Tranciato di netto sopra il nodo non saprei, il taglio è suberoficato e imbrunito quindi è successo da un pò o è un marciume, non è fusarium possono essere batteri. Ma poche piante n9n sono un problema.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Le nutrie di riconoscono bene, rosicchiano la pianta a 50cm e la trascinano via, di solito in capezzagna o vicino al fosso. Ma si vede perfettamente il morso modalità castoro. Da noi è un disastro

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Le nutrie rodono basso e c9n i denti abbattono con un taglio obliquo e si vede l'arco dentale e gli incisivi poi prendono se possono la pannocchia o le parti dolci. La pianta spesso la usano per farci dighe o giacigli.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Male perché bene o male ogni tanto ci scappano anche un temporale e aumenta il rischio che vada in terra avendo sempre terra bagnata e tutte le volte che si irriga si mandano al fosso i nutrienti del terreno quindi impoveriscono il terreno per niente.
 
Oggi ho trovato alcune piante di 1817 in queste condizioni. È colpa di qualche insetto o proprio la pianta si è spezzata di suo secondo voi?
IMG_20210701_110704_254.thumb.jpg.4722d85fc659213be1baea3f5bc8db2e.jpg
IMG_20210701_110715_628.thumb.jpg.73683ab79cbf2fbd5f6dd812d80cc67a.jpg
I nutrienti non vanno nei fossi.... quello è il terreno direttamente che porta fosforo nei fossi ma ci sono argini e rive o argini con piante che lo bloccano, almeno da me non c'è il doserbo zero o grosse scoline.
Alcuni nutrienti percolano o si infiltrano sotto ma il mais li ferma e li trattirne se dati in dosi con i limiti attuali, non è facile dolavare tutto, il terreno e so oltra a vayteri ecc... trattendono e scambiano elementi. Il terreno non è un coso ne morto ne inerte e non è tutta sabbia vagliata. I terreni qualcosa fanno per limitare.
L'acqua poi va su e giù va anche ai lati, può far migtrare elementi anche in su con questo caldo. C'è la capillarità attenzione non è tutta forza di gravità e ci sono sytrati profondi di argilla e roccia madre il che non facilita ne velocizza la discesa profonda.
Le piante si ribaltano se il terreno è impregnato d'acqua e col vento ma vul dire irrigare con forti temporali o non aver tolto l'acqua o ristagnongrossi per terreni sconnessi fuori pendenza. Terreni molto molli si asciugano abbastanza bene già in 5gg.... il resti lo fa la pianta, la genetica degli apparati radicali oltre ad avere le suolevdi lavorazione che impediscono radicazione o avere orizzonti anomalo del suolo.. Basta fare uno scavo e vedere sotto se il problema persiste.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dekalb 7084 da trinciato, altezza 4m
20210701_215754.thumb.jpg.0b9b5b01981bd2af31ea5744c0dbd490.jpg20210701_215814.thumb.jpg.fd43a8024a4e4ce0129dc35a44f9fb6e.jpg
Esagerato ma la spiga sembra esserci, non fa la figura del Calcio ma sembra troppo stelo. L'abilità starà al trinciatore e quando avrà voglia di trinciare, mais così alti trinciati presro, n9n s9no belli da trattare.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Esagerato ma la spiga sembra esserci, non fa la figura del Calcio ma sembra troppo stelo. L'abilità starà al trinciatore e quando avrà voglia di trinciare, mais così alti trinciati presro, n9n s9no belli da trattare.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

È un mais equilibrato nonostante l'altezza veramente importante, pensa che l'anno scorso l'avevo seminato a 17×70 (semino tutto a questa distanza) e mi sembrava che avesse lavorato troppo di gamba e fosse un po troppo spesso vista la germinabilità ottima, quest'anno l'ho allargato e l'ho portato a 17.6, risultato? Pianta un filo più alta dell'anno scorso ?‍♂️ e in teoria la spiga dovrebbe essere un po meglio....

Link al commento
Condividi su altri siti

È un mais equilibrato nonostante l'altezza veramente importante, pensa che l'anno scorso l'avevo seminato a 17×70 (semino tutto a questa distanza) e mi sembrava che avesse lavorato troppo di gamba e fosse un po troppo spesso vista la germinabilità ottima, quest'anno l'ho allargato e l'ho portato a 17.6, risultato? Pianta un filo più alta dell'anno scorso e in teoria la spiga dovrebbe essere un po meglio....
4 metri è veramente un'altezza impressionante. Quasi quasi lo provo anch'io prox anno

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto:

4 metri è veramente un'altezza impressionante. Quasi quasi lo provo anch'io prox anno

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Per me vale la pena provare ?le potenzialità le ha....

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, fabio03 ha scritto:

DKC 6808, al momento cresce bene...prossima settimana trattamento piralide.

BBF512B2-5C1B-4EB9-B9FD-D00B831B0407.jpg

Il mio è circa 1 settimana indietro rispetto al tuo dici che il trattamento se lo faccio settimana prossima è troppo presto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo come va ma quest'anno è in ritardo e ha meno primo ciclo, pochissimi mais impallinati presto. Le catture sono anche poche. L'ottimo del trattamento sarebbe 8 -11 luglio. Basatevi sullìinsetto non sullo stadio della pianta. Diabrotica non l'ho vista ma tanta Popillia japonica su foglie e anche su sete. Inizia una nuova invasione.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Vediamo come va ma quest'anno è in ritardo e ha meno primo ciclo, pochissimi mais impallinati presto. Le catture sono anche poche. L'ottimo del trattamento sarebbe 8 -11 luglio. Basatevi sullìinsetto non sullo stadio della pianta. Diabrotica non l'ho vista ma tanta Popillia japonica su foglie e anche su sete. Inizia una nuova invasione.

Il mio problema è che è in fioritura ora e c'è parecchia diabrotica. E' tutto su rotazione, la pannocchia non c'è ancora però. Io uso avaunt+coragen.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio problema è che è in fioritura ora e c'è parecchia diabrotica. E' tutto su rotazione, la pannocchia non c'è ancora però. Io uso avaunt+coragen.
Non serve è troppo presto per la diabrotica non riesci a prenderla, se no ne devi fare 2. Adesso è la prima emersione e non ha fuori le femmine. Bisogna prendere le femmine, è presto per uno e per l'altra. Poralide all'inizio e doabrotica fa la solita comparsata ma il peggio è dopo.
Io parlo da me, non se ne vede più.... sono zone dove è arrivata per prima.
Popillia tanta. Danni su radici no.
Ripeto, il problema doventa verso 11 luglio, poralide e doabrotica non sono sincronizzate, sfasano.anche di tanto e la lotys è diversa. La disbrotica va presa con le femmine in campo e femmine pronte per le uova ed è molto scalare ma anche tanto scalare.
È dal 2003 che l'ho provata per cui ho un certo sentimento.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Per me sei comunque giusto coi tempi.
Quellu chè girano adesso è presto per via della richiesta girano primaa non è centrato.
Il.mio terzista adesso fa il pomodoro e la soia, qualcuno in zona ha iniziato ma sui precoci 500 o kws precoci. I mais iniziano a fiorire ma senza emissione polline quindi ...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Popillia tanta

Qui non ce ne per ora.... ma come c'è da comportarsi? i trattamenti "classici" ampligo,twin pack, coragen e compagnia fanno qualcosa? E le tempistiche? È sufficiente un trattamento per prendere anche diabrotica e piralide  o ce da intervenire prima o dopo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui non ce ne per ora.... ma come c'è da comportarsi? i trattamenti "classici" ampligo,twin pack, coragen e compagnia fanno qualcosa? E le tempistiche? È sufficiente un trattamento per prendere anche diabrotica e piralide  o ce da intervenire prima o dopo...
È dura, tanti danni su mais in pianta non li fa ma del resto con le larve non si sa mai. Teoricamente fino a settembre la sua presenza c'è ma la questione è sempre nei numeri.
Il problema è che se parte .... non oso dire ma vista l'ampiezza e visto dove depone le uova e cosa mangi.... oltre che quanto mangia...
I numeri sono fattivamente Enormi.
La diabrotica è limitata nel cibo, solo mais e adulto mais e cucurbitacee a seconda della specie di diabrotica che sonondue, una maggiorotaria.
La piralide è autoctona e la si conosce come una sorella.
La Popillia dopo 120 anni in Occodente e 8 di presenza in Italia non si conosce e si ha una santa e letteraris paura dei numeri... con certi numeri che riesce benissimo ha fate, erode un continente non meno felle locuste che prrò sono cocliche, questa arriva ad essere regolare.
I yrattamenti dono i soliti ma è la frequenza quindi quanti farne.
Coragen funziona solo tra settembre e primi di ottobre ovunque ci siano spuntate graminacee. Il coragen su adulti in generale funziona da fagodeterrente, funziona a dosi poù alte dalla sciusa delle uova a larva. Epik era è ammessa ma non su mais. Chiaro che a breve arriveranno deroghe.
Quello attualmente consigliato su mai è poco, ammesso è pochino.
Ripero, su mais serve tempistica. Su poralide le trappole servono meno che su altri lepodottrri. Su diabrotica servono le AM Pherocom gialle normali ma posizionate bene e contate tutti i giorni. Spesso le femmine di diabrotica vanno sventrate perchè solo il numero non serve a niente, so comtano maschi e femm8ne e so sventrano...sadico ma serve come il pane e le trappole devono essere già messe al 20 o 25 giugno fino in pratica a mais pronto. Popillia serve che la gente tratti i prati con prodotti biologoci, servono nematodi predatori e che tutto l9 facciano.... funzionano anche lel mais e limitano anche la diabro... poi ci sono i funghi specifici che tutto conoscono e fanno anche diabro....
Trattate a tappedo diabrotica e Popillia è Storia, nel senso che la storia parla, se si fanno puttanste pagheremo un'altra invasione forse anche pesantissima perchè a 360° praticamente su tutto, come la cimice asiatica se non anche peggio.
Inutile che vi raccomandi attenzione ai bastardi ragnetti rossi... attenzione i veri ragnetti rossi occhio a riconoscerli perchè molta gente tratta i ragnetti buoni prrchè sonongrossi e brutti.... peccato che i veri ragnetti rossi sono piccoli e bellini ma bastardi. Fosse così fackle yrattare e non sibirne le conseguenze....

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

È dura, tanti danni su mais in pianta non li fa ma del resto con le larve non si sa mai. Teoricamente fino a settembre la sua presenza c'è ma la questione è sempre nei numeri.
Il problema è che se parte .... non oso dire ma vista l'ampiezza e visto dove depone le uova e cosa mangi.... oltre che quanto mangia...
I numeri sono fattivamente Enormi.
La diabrotica è limitata nel cibo, solo mais e adulto mais e cucurbitacee a seconda della specie di diabrotica che sonondue, una maggiorotaria.
La piralide è autoctona e la si conosce come una sorella.
La Popillia dopo 120 anni in Occodente e 8 di presenza in Italia non si conosce e si ha una santa e letteraris paura dei numeri... con certi numeri che riesce benissimo ha fate, erode un continente non meno felle locuste che prrò sono cocliche, questa arriva ad essere regolare.
I yrattamenti dono i soliti ma è la frequenza quindi quanti farne.
Coragen funziona solo tra settembre e primi di ottobre ovunque ci siano spuntate graminacee. Il coragen su adulti in generale funziona da fagodeterrente, funziona a dosi poù alte dalla sciusa delle uova a larva. Epik era è ammessa ma non su mais. Chiaro che a breve arriveranno deroghe.
Quello attualmente consigliato su mai è poco, ammesso è pochino.
Ripero, su mais serve tempistica. Su poralide le trappole servono meno che su altri lepodottrri. Su diabrotica servono le AM Pherocom gialle normali ma posizionate bene e contate tutti i giorni. Spesso le femmine di diabrotica vanno sventrate perchè solo il numero non serve a niente, so comtano maschi e femm8ne e so sventrano...sadico ma serve come il pane e le trappole devono essere già messe al 20 o 25 giugno fino in pratica a mais pronto. Popillia serve che la gente tratti i prati con prodotti biologoci, servono nematodi predatori e che tutto l9 facciano.... funzionano anche lel mais e limitano anche la diabro... poi ci sono i funghi specifici che tutto conoscono e fanno anche diabro....
Trattate a tappedo diabrotica e Popillia è Storia, nel senso che la storia parla, se si fanno puttanste pagheremo un'altra invasione forse anche pesantissima perchè a 360° praticamente su tutto, come la cimice asiatica se non anche peggio.
Inutile che vi raccomandi attenzione ai bastardi ragnetti rossi... attenzione i veri ragnetti rossi occhio a riconoscerli perchè molta gente tratta i ragnetti buoni prrchè sonongrossi e brutti.... peccato che i veri ragnetti rossi sono piccoli e bellini ma bastardi. Fosse così fackle yrattare e non sibirne le conseguenze....

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Complimenti Cultivar per questo compendio su piralide,diabrotica e popillia

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...