DjRudy Inviato 8 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Con i prezzi attuali della granella, insilato non dovrebbe essere sotto i 4 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Il mais da granella...... Quand'è che si può smettere di irrigare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 (modificato) 2 ore fa, Cri78 ha scritto: Il mais da granella...... Quand'è che si può smettere di irrigare? Qui si tocca un tasto dolente c'è chi irriga fino a quando si arriva al punto nero e chi quando vede l' amido fino a metà chicco, cioè quando è pronto per il trinciato, smette. Poi dipende anche dalle temperature ad agosto/settembre e a quanto tiene l' acqua la terra. Altro fattore è il grado di pigrizia dell' agricolo. Modificato 8 Agosto 2021 da jd3130 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Noi finiamo di irrigare quando la barba è nera e i primi 50 cm della pianta sono ormai gialli ,, tipo nelle foto,, dkc 6795 al quarto e ultimo giro di irrigazione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Noi finiamo di irrigare quando la barba è nera e i primi 50 cm della pianta sono ormai gialli ,, tipo nelle foto,, dkc 6795 al quarto e ultimo giro di irrigazione Iggi parte il terzo, i temporal8 hanno dato poco ma hanno ronfrescato, su riso va male Brusone da paura, rugiada aiuta il mais ma affossa il riso. Ormai manca poco e siamo in zona trinciati. I Biogas più disperati hanno trinciato ma prima trinci meno roba porti a casa e troppo bassa di amido ma la fame è fame. L'anno scorso già girava i 5, 1 e/q ma la media era 5,3 e.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Iggi parte il terzo, i temporal8 hanno dato poco ma hanno ronfrescato, su riso va male Brusone da paura, rugiada aiuta il mais ma affossa il riso. Ormai manca poco e siamo in zona trinciati. I Biogas più disperati hanno trinciato ma prima trinci meno roba porti a casa e troppo bassa di amido ma la fame è fame. L'anno scorso già girava i 5, 1 e/q ma la media era 5,3 e.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkCmq 5 euro al quintale al Nord sono soldi, fare gli 800è abbastanza alla portata, sono 4000 euro facili, non mi lamenterei. Da noi la media storica nel mais è leggermente sopra i 2000...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Cmq 5 euro al quintale al Nord sono soldi, fare gli 800è abbastanza alla portata, sono 4000 euro facili, non mi lamenterei. Da noi la media storica nel mais è leggermente sopra i 2000...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkIl problema è che non te li danno, da contratto arrivano a 5,1 quanto è 5,4e. Il pagamento poi spesso è a 3 anni per biogas senza allevamento, senza interessi. Poi 1000 q di acqua è bene che se lo tenga chi lo troncia. Andare sui 33 o 34 % ss è criminale sia per vacche che per biogas, d'accordo che le campagne non sono mai omogenee ma vedi di quelle cose al limite. 1000q li fai si e no meglio fare Ufl e UfMet che puttanate in peso e acqua.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 43 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Il problema è che non te li danno, da contratto arrivano a 5,1 quanto è 5,4e. Il pagamento poi spesso è a 3 anni per biogas senza allevamento, senza interessi. Poi 1000 q di acqua è bene che se lo tenga chi lo troncia. Andare sui 33 o 34 % ss è criminale sia per vacche che per biogas, d'accordo che le campagne non sono mai omogenee ma vedi di quelle cose al limite. 1000q li fai si e no meglio fare Ufl e UfMet che puttanate in peso e acqua. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 32-33-34 Ss per vacche da latte è il top giusto compromesso tra amido e qualità della fibra. Oltre diventa troppo ingombrante e strisciando a 1.7-1.8 è anche di difficile compattamento. Con le nuove mode del taglio lungo shredlage addirittura non si va oltre il 30 però in razione devi entrare attorno ai 30kg capo giorno altrimenti l'utilizzo non è giustificato. Biogas no devi andare ben oltre, 37-38 per massimizzare l'amido, la fibra chi se ne frega. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, #VG# ha scritto: 32-33-34 Ss per vacche da latte è il top giusto compromesso tra amido e qualità della fibra. Oltre diventa troppo ingombrante e strisciando a 1.7-1.8 è anche di difficile compattamento. Con le nuove mode del taglio lungo shredlage addirittura non si va oltre il 30 però in razione devi entrare attorno ai 30kg capo giorno altrimenti l'utilizzo non è giustificato. Biogas no devi andare ben oltre, 37-38 per massimizzare l'amido, la fibra chi se ne frega. No lo sheledge è il contrario si va oltre il 38 fino al 40, sfibrato e medio corto sfibrato compattabile come compensato buono per biogas estremo per latte. Se sano il mai si va anche al 38 ss che non succede niente se dai fibra per ruminare e la dose ovviamente non i 30 Kg come facevano i tecnici Pr, fai 23 che vai benone. Pastone io sono scettico sempre usata più farina di mais secco. Il pastone è difficile farlo anche per i suini non è troppo da scherzare e temporeggiare. Il mais sano permette una certa gioiosità ma se è merda resta merda anche nel biogas. Anche le micotossine ti stoppano il biogas. Le cose o si fanno bene o niente. Sul trinciato poi si specula tanto, troppo. Da me spesso non ti pagano, promettono mari e monti ma non cacciano un euro. Io finchè posso non vendo trinciato, gli stocchi restano in campo ad ingrassare e il digestato se lo tengano pure. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 8 ore fa, CultivarSé ha scritto: No lo sheledge è il contrario si va oltre il 38 fino al 40, sfibrato e medio corto sfibrato compattabile come compensato buono per biogas estremo per latte. Se sano il mai si va anche al 38 ss che non succede niente se dai fibra per ruminare e la dose ovviamente non i 30 Kg come facevano i tecnici Pr, fai 23 che vai benone. Pastone io sono scettico sempre usata più farina di mais secco. Il pastone è difficile farlo anche per i suini non è troppo da scherzare e temporeggiare. Il mais sano permette una certa gioiosità ma se è merda resta merda anche nel biogas. Anche le micotossine ti stoppano il biogas. Le cose o si fanno bene o niente. Sul trinciato poi si specula tanto, troppo. Da me spesso non ti pagano, promettono mari e monti ma non cacciano un euro. Io finchè posso non vendo trinciato, gli stocchi restano in campo ad ingrassare e il digestato se lo tengano pure. Shredlage e corto non vanno d'accordo.... shredlage fai una lunghezza minima di 25mm e a quella ss non lo compatti più. Nei biogas una roba così non la vogliono nemmeno se la regali, trinciato tutto abbondantemente sotto i 10mm e li si a Ss molto alte. Shredlage nasce per le vacche da latte con l'idea di eliminare paglia e o fieno dalla razione dando struttura esclusivamente con la fibra della pianta del mais. Funziona? Bho non ho mai provato, qualcuno lo fa ed è contento qualcuno l'ha fatto ed è disperato ?♂️... tutti concordano però sul fatto che va fatto verde per evitare problemi nell insilamento e conservazione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 Io personalmente smetto di irrigare quando il seme è a metà linea del latte. Un anno avevo provato a irrigarlo in maturazione cerosa, con brattee secche, ma quintali in più non ne ho fatti. Ora sto facendo l’ultimo giro sul mais da pastone che è ancora un po’ indietro, 40 mm e poi stop. Mais da trinciato ci servono ancora 10/12 giorni e quindi basta irrigarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 3 ore fa, fabio03 ha scritto: Io personalmente smetto di irrigare quando il seme è a metà linea del latte. Un anno avevo provato a irrigarlo in maturazione cerosa, con brattee secche, ma quintali in più non ne ho fatti. Ora sto facendo l’ultimo giro sul mais da pastone che è ancora un po’ indietro, 40 mm e poi stop. Mais da trinciato ci servono ancora 10/12 giorni e quindi basta irrigarlo. Se posso mai, anche dopo punto nero se ho acqua irrigo più di un anno sono arrivato a farne 8 irrigando fino a necessità compreso in settembre nei dopo orzo. Se il mais ha stay green non si abbandona. Quest'anno non so come sono al terzo giro non mi capacito ma credo che le radici siano partite bene e le ripuntature abbiano aiutato tantissimo. Ho i Pioneer con le foglie gialle sotto non tanto ma un certo vizio di famiglia lo portano avanti e di certo non da irrigazione, genetica. Per contro ho Syngenta molto belli e verdissimi come dei mais dopo loietto o dopo miscuglio, non sembra ma il trattamento antiiralide aiuta tantissimo. Hanno aiutato i temporali poco produttivi abbassando le temperature ma poi vediamo come evolverà Lucifero, ad oggi nulla anzi vento. Sicuramente abbassa umidità e le piante lavorano. Comunque a maturazione non vedo niente neppure da trinciato, chi trincia lo fa per fame altro che trinciare verde, sono al verde i biogas, solita scusa che accampano quando hanno le trincee vuote... leggasi .... trincee vuote e portafoglio buco onde si ricorre a trinciare il proprio appena appena pronto e villantare quintali per non acquistare fuori o pagare poco il trinciato del vicino per fare massa. Biogas meglio perderli che trovarli specie se sono senza animali o con poca terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 Fino alla comparsa del punto nero lo stress idrico, da bibliografia, può comportare una perdita del 2 3% per ogni giorno di sofferenza.Quindi poi in base a terreno, temperature ecc è da valutare, ma con il mais che parrebbe avere un buona quotazione, io darò la quinta ed ultima irrigata a pioggia ( 25 mm) credo verso fine settimana. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 Io domani finisco l'ultimo giro punto. Per quest'anno ho dato fin troppo, ormai penso che con le temperature previste questa settimana la prossima i trinciati si fanno tranquillamente e quella successiva i pastoni da trincia e sono apposto. Seconda semina trattato oggi mi sa che questo ne prende almeno ancora un paio ?♂️ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 Io trebbio al 30 di umidità perchè lo vendo da pastone e credo andrò alla prima di settembre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 Adesso, Gibo93 ha scritto: Io trebbio al 30 di umidità perchè lo vendo da pastone e credo andrò alla prima di settembre. Si trebbiare al 30 penso che anche qui a seconda della classe si andrà agli ultimi di agosto in poi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 Il 2088 sabato lo trincio.Il 7084 ha bisogno di un altra settimana. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 Qui siamo in piena stagione di trinciatura, ovviamente prima si sono fatti gli impianti più disperati poi adesso hanno iniziato anche i bellini. Credo verso fine settimana faranno anche i miei. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 20 ore fa, Gibo93 ha scritto: Io trebbio al 30 di umidità perchè lo vendo da pastone e credo andrò alla prima di settembre. Che prezzi girano per il pastone al 30? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 Caldo caldo e sole.. Il mais matura alla velocità di 3 giorni ogni 24 ore.. Si sta seccando tutto.. Non abbiamo più il clima idoneo per le colture primaverili.. C è poco da dire 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 3 ore fa, jd3130 ha scritto: Che prezzi girano per il pastone al 30? Presto, troppo presto, non ho ancora sentito niente, non si è ancora mosso nessuno ma ho la vaga idea che i prezzi non saranno una gioia cosi grande come si pensa per chi venderà.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 Qui arrivano le prime offerte per la granella.. 19.5€/ qle base 25.. Corrispondono circa 24.5/25€/ qle secco 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 10 Agosto 2021 Caldo caldo e sole.. Il mais matura alla velocità di 3 giorni ogni 24 ore.. Si sta seccando tutto.. Non abbiamo più il clima idoneo per le colture primaverili.. C è poco da direNon concordo, anno scorso ha piovuto spesso d'estate e soprattutto al nord si sono fatte super produzioni con poco gasolio consumato, quest'anno va un po peggio ma ringraziate sempre che avete l'acqua nei fossi, pensate sempre a chi non ce l'ha.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 Che prezzi girano per il pastone al 30?Al momento non lo so, perchè noi facciamo riferimento alla quotazione del mais al 25% della borsa merci di mantova, che quoterà il maos verde verso l'ultima di agosto o la prima di settembre.Intanto iniziano ad uscire i primi accordi per mais da trinciato a 4.5 5 euro/q. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 11 Agosto 2021 Condividi Inviato 11 Agosto 2021 Le piogge del 2020 sono state una manna dal cielo.. Una rarità.. Capita un anno ogni 10.. ( non dimentichiamoci le irrigazioni per far nascere/ partire il mais 2020 in aprile/ maggio che non pioveva da mesi). Per fare mais con rese interessanti ormai bisogna partire con l obiettivo n. 4 irrigazioni, anche 5 sui classe 600/700 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.