Niky199 Inviato 30 Agosto 2021 Condividi Inviato 30 Agosto 2021 Due di sx argilla, due di dx medio impasto però sul bordo campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 12 ore fa, Niky199 ha scritto: Perché se no parto entusiasta e poi rimango bruciato VG ahahah. Realisticamente 60 q/ha per l'annata sarebbero una buona produzione Purtroppo confermo, terreno medio impasto in asciutta stanno uscendo dai 65 a 75 qli/Ha secchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 2 ore fa, EnricoTr ha scritto: Purtroppo confermo, terreno medio impasto in asciutta stanno uscendo dai 65 a 75 qli/Ha secchi zona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gian2480 Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Trebbiato ieri circa 3 ha di p0362 in asciutta, terreno argilloso e ha preso un temporale a metà luglio. Ne sono usciti 238 q con umidità 21. In punti era bello in altri pianta alta ma di spiga quasi niente.. Vedrò tra una ventina di giorni quello messo in 2 pezzi dove si bagna cosa esce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 8 ore fa, ortodib ha scritto: zona? Alto polesine 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Oggi ho venduto il mais da trinciato. 4.40 più Iva al quintale.Magari è poco ma qua nessuno compra ai prezzi che tutti paventato in giro.Facendomi due conti, per me, è un pezzo che va bene Inviato dal mio moto e6s utilizzando TapatalkUn cappio al collo, una presa per il culo. Savigliano chiedono 5, minimo 4,80. Qua 5,3 n9n lo danno se non certi personaggi non proprio agricoli ppssono dare sotto i 5,1. Sotto i 5 non si da niente .Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Cultivar conosciuta la tua competenza ,io e presumo molti che seguono questo forum ho un quesito da porti : esiste qualche ibrido che si è dimostrato resistente o meno sensibile a questi funghi poco commestibili da te menzionati.Capisco che è una domanda molto delicata ,ma in tanti ne saremmo grati e potremmo dire di aver imparato qualcosa di utile grazie milleCi sono linee resistenti ma i ceppi di Fusaria sono tantissimi. Vi ricordavate cosa dicevo del Axf1? Certi rimedi troppo specifici non sono utili alle nostre realtà.Il trattamento realtà alla mano aiuta tanto ma non basta e se poi grandina... lasciamo stare. Sì è stato fatto un'altro trattamento con Prosaro e Amistar dopo grandone ma a fungo insediato non è servito. Il mais non ha le stesse criticità del frumento è peggio perchè è esposto a più patogeni che incidono pesantemente sulla granella fino dopo la rsccolta e la macinazione. Persino nel truogolo dei maiali il fusarium è attivo e può produrre micotossone, insieme ad altri funghi compresi batteri e funghi banali. Adesso c'è un allarme Alternaria e Alternariolo su pomodoro che fino ad anni fa era un fungo banale che noi tutti abbiamo in orto se non in frigor.Quello che dico io è che la soluzione non è così semplice da legare alla sola genetica o ai trattamenti, è ben più complesso, benissimo sono le linee guida stilate negli anni, più complete ma la resltà della logica ci schiaffa in faccia la realtà di operazioni di campo che sono inevitabili e non possiamo così facilmente evitare. Una è la Rotazione e non voglio rompere su questo nonostante faccia poco perchè i Fusaria possono benissimo campare come funghi saprofiti se non funghi utili per la so... non è detto che spariscono ma cambiano temporaneamente mestiere.Le condizioni climatoche sono sotto gli occhi.Inevitabile è distribuire letame e liquame.Credo che sia indiscutibile sapere che il Fusarium campa nelle paglie e negli stocchi ma persino dell'intestino per cui tutto va al culo e finisce in terra... ben inteso... per chi non lo sapesse che ... i batteri lattici anche i più rinomati, tipici, provengono dalle gloriose parti basse sia lato A che lato B di più animaletti. Col caldo si incaxxano anche i funghi non solo il Ragno Violino. Vedi bebe che anni fa persino il Violino mordeva raramente, in questi ultimi anni sta facendo più danni delle Vedove nere e persino delle Marmignatte... Alla faccia di chi nega i cambiamenti climatici.Il problema è mooltissimo più complesso.Il sorgo è una piccola realtà sostitutiva ma non certo la sostituzione e neppure l'altetnatova. Sorgo è una doluizione del problema ma di cetto un pò più sano fino ad oggi... i viventi si evolvono.... anche le entità viventi come i virus lo fanno... memento!Quei Bontemponi che pensano di tiornare agli anni 50 tra vacche e suini... con le vacche forse, coi suini... torni al serraglio, la porcilaia cadalinga.... di certo non butteremo più l'umido ne più il compost, risparmio di sacchetti in materbi.Tutto ha pro e contro... poi abbassare l'intensità di allevamento è lampante. Non in tutte le zone sia chiaro ma più hai i numeri più sei vincolato e legato al mais, al Dio Zea Mais.... un Dio che non fa miracoli.... vedi questione della fame e del mais.Brl mondo complesso quello del mais.... al pari della vite. Vediamo come va avanti.Se dovessi prendere una grandinata come su Glera o PG su mais mi sparo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 25 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Un cappio al collo, una presa per il culo. Savigliano chiedono 5, minimo 4,80. Qua 5,3 n9n lo danno se non certi personaggi non proprio agricoli ppssono dare sotto i 5,1. Sotto i 5 non si da niente . Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Pensa che qua addirittura sono partiti da 3.5 euro/qle per arrivare a 4 o poco più. Furbi chi glielo vende da trinciato.... Anche se con la granella comunque.... Le scuse le trovano tutte. Quello che riesco a tenermi nei magazzini lo secco sicuramente poi l'altro comincio domani da pastone a un prezzo alto (17 euro +Iva) ma da regalo per i prezzi di listino che girano... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Pensa che qua addirittura sono partiti da 3.5 euro/qle per arrivare a 4 o poco più. Furbi chi glielo vende da trinciato.... Anche se con la granella comunque.... Le scuse le trovano tutte. Quello che riesco a tenermi nei magazzini lo secco sicuramente poi l'altro comincio domani da pastone a un prezzo alto (17 euro +Iva) ma da regalo per i prezzi di listino che girano... Qua ti fottono letteralmente i carri, se no partono e non li trovi più... vanno chilometri per non farli pesare, il trincoato vola ma non per strada. Siamo a livelli dell'Albero degli Zoccoli però fatto dai milionari non dai poveretti.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Un cappio al collo, una presa per il culo. Savigliano chiedono 5, minimo 4,80. Qua 5,3 n9n lo danno se non certi personaggi non proprio agricoli ppssono dare sotto i 5,1. Sotto i 5 non si da niente .Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkSei sicuro che a Savigliano danno quei prezzi?Perché mio zio ha un impianto lì da un megawatt e a quei prezzi non lo comprano. Anche qua tutti dicevano 5 ma nessuno te lo compra e te lo tieni Inviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Quello che fa proprio girare le scatole per non dire altro è che i listini si guardano solo quando ci sono i prezzi bassi... 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Quello che fa proprio girare le scatole per non dire altro è che i listini si guardano solo quando ci sono i prezzi bassi... Si chiama disperazione, i disperati vendono poi si incaxxx. Sw vendi ai biogas sai già che partono bassi, le stalle qualcosa ti danno. La vera balla è il digestato. I biogas annegano e non possono fare a meno di asfaltare qualcuno. Non dico che lo smaltimento sia chip o easy ma neppure ls balla dei 0,50 e al q su quintale di trinciato. Eppure questo è, contenti di non pagare. Il listino esiste per le granelle poi esiste la leggenda del calo.... ogni medaglia ha due facce ma gli stoccatoti o i grandi gruppi hanno fiuto. Si sentono di quei prezzi sull'alimentare e già si sentono le defezioni a 15gg dalla trebbiatura dei mais secchi.Se già girano le trebbie e i mulini per il pastone di gralella vuol dire che.. mais che cede a parte... pagare tutolo e brattee per granella ha iniziato a segnare i portafogli. Mais trebbiato e condito con tutolo non è meglio del pastone integrale ma nei fatti è un'escamotagé.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Un cappio al collo, una presa per il culo. Savigliano chiedono 5, minimo 4,80. Qua 5,3 n9n lo danno se non certi personaggi non proprio agricoli ppssono dare sotto i 5,1. Sotto i 5 non si da niente .Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkPoi qui da me l.unico allevatore che ha comprato ha pagato 1200 euro a giornata piemontese per un pezzo di mais del vicino bello e già avanti. Da lì non scappiamo purtroppoInviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Poi qui da me l.unico allevatore che ha comprato ha pagato 1200 euro a giornata piemontese per un pezzo di mais del vicino bello e già avanti. Da lì non scappiamo purtroppoInviato dal mio moto e6s utilizzando TapatalkLa giornata è ben più grande per cui può starci ma al q non ci siamo. Qua stanno chiedendo anche i parametri ss, % amido e nel 22 arrivano le ufl, ufc e uf mqm non si scapoa se dai merda questi grossi non ti pagano e poi all'apertura delle trincee fanno le micotox. Chi ha trinciato i 500 a f8nevluglio incomincia ad avere mal di pancia perchè prima aprono le trincee e poi decidono se dare il.prumo mandato di pagamento.Il.mio vicino è poù trancianté, lui non ti paga, se ce li ha ti paga tra un buon parto, 9 mesi. Se non li ha ti paga dal 2 al 5 anno. Una banca ma senza costi e senza interessi... quelli ce li metti tu su quello che hai speso a febbraio dell'anno dopo.I commercianti incominciano a prenderevgoccine perchè le raccolte sibavvicinano ma i pagamenti no.È il clù tra vigna, mais e latte stabno preparando mastoni, tandelli e mazze ferrate.Quest'anno non c'è incetta di trinciati per cui difficile credere che si venda sotto i 4,8 eal q di trinciato, i più spilorci pagano al prezzo del 2029. Il 500 d8 luglio lo hanno pagato 4,8 ma questi dofficile chevscendono sotto i 5... tra stalle e viogass e biometano che si stanno ammazzamdo solo per raccogliere il loronprodotto scarsetto.... difficile che in annata di penuria si scenda.Però dopo la Sesia è un'altro mondo....Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Poi qui da me l.unico allevatore che ha comprato ha pagato 1200 euro a giornata piemontese per un pezzo di mais del vicino bello e già avanti. Da lì non scappiamo purtroppoInviato dal mio moto e6s utilizzando TapatalkA conti fatti è plausibile perchè ci si avvicina ai 4800 o 5000 e ettaro come Plv da trinciato. Basta dividrrlo /3,5 e si vede se ci ai avvicina a 1200. Si rischia di prendere di più sul.dopo erbaio o loietto... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecmn Inviato 1 Settembre 2021 Condividi Inviato 1 Settembre 2021 Trebbiati tra ieri e oggi del Corteva P0937 e P0729, in provincia di Mantova e Ferrara. Nel Mantovano P0937 resa al 13% 139 q/Ha, in provincia di Ferrara siamo sui 136 sempre sul secco. P0729 c'era solo nel ferrarese ed ha prodotto 125 q/Ha. Umidità alla raccolta in tutti i campi tra 19 e 22%. Sono rese piu' basse di 18-20 q/Ha rispetto all'anno scorso ma visto l'andamento climatico sono molto molto soddisfatto. Entrambi erano in terreni medio impasto/argillosi, sono stati concimati con 250 unità di azoto frazionato in tre passaggi ed hanno avuto 4 irrigazioni a pioggia con rotolone. Anche se non trattato le aflatossine erano a 0,5 ppm Il solo ettaro non irrigato (non ci arrivavo col rotolone) sempre P0937 identica concimazione, ha prodotto circa 65 q ed aveva le aflatossine a 7...a riprova che l'irrigazione è fondamentale sia per le rese che per la qualità/sanità del prodotto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 Concordo con tecmn che per fare mais serve irrigare.. Non c è pezza.. Poi servirebbe anche un frigo per evitare che le temperature vadano a 41/42 gradi di giorno durante tutta la fioritura.. Sta di fatto che da ieri le trebbie hanno tagliato gli ultimi mais nella mia zona.. Al 1 settembre mais finito.. Circa 80qli/ ha in asciutta, 100 qli/Ha con una/ due irrigazioni e 120 qli/Ha irrigato più volte a grandi linee.. Tra 10gg si parte con la soia 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 Trebbiato ieri le prime 25pm in asciutta (da quando l'ho sarchiato sono venuti si e no 20mm) di dkc6092 al 32 di umidità per pastone : 8,3q.li/pm (126q.li/ha). Per l'annata che è stata non posso lamentarmi più di tanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecmn Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 1 ora fa, Cat power ha scritto: Concordo con tecmn che per fare mais serve irrigare.. Non c è pezza.. Poi servirebbe anche un frigo per evitare che le temperature vadano a 41/42 gradi di giorno durante tutta la fioritura.. Sta di fatto che da ieri le trebbie hanno tagliato gli ultimi mais nella mia zona.. Al 1 settembre mais finito.. Circa 80qli/ ha in asciutta, 100 qli/Ha con una/ due irrigazioni e 120 qli/Ha irrigato più volte a grandi linee.. Tra 10gg si parte con la soia Comunque tra freddo prima, caldissimo e secco in fioritura e in riempimento cariosside, tutto al momento sbagliato quindi, anche gli 80 q/ha medi sono notevoli. Segno che la genetica ha fatto passi da gigante. Tuttavia i sementieri hanno creato delle Ferrari, sta all'agricoltore metterci la benzina che è azoto e acqua...se non l'hai meglio prendere una Panda (grano, colza ...) Poi si servirebbe un frigo in fioritura, ma irrigare a pioggia fa da frigo almeno un po'... dove irrigano a scorrimento o manichetta vedo che è fecondato peggio, almeno quest'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 Da me dai primi dati che si sentono sembra una delle migliori annate di sempre almeno a memoria ma. Già dai trinciati si vedeva che c'era parecchia roba, poi coi pastoni integrali si ha avuto conferma io personalmente non ho pesato ma ho riempito la stessa trincea con 2.5ha in meno quindi come produzione ad occhio siamo sui 310/315qli/ha ( 6808 e un pezzo di 2105 ) ora coi 2.5 ha di 2105 vedrò che fare se fare pastone di granella o farlo ancora integrale?♂️. Sui pastoni di granella le produzioni medie sono dai 200 ai 220 qualcuno è arrivato 230 qli/ha (umidità vanno dal 30 fino ad alcuni al 36 ) si sente anche qualche produzione più alta ma non ho conferme reali, le voci sono voci. Sul secco non so niente nessuno ha raccolto niente nemmeno i 500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 Anche qui ancora non è partito nessuno, solo qualcosa di girasoli ma poca roba. Per il mais penso si partirà tra 10 gg. Comunque VG se il mais ha acqua non è che il caldo gli dispiaccia, anzi. Mi ricordo un video di KWS dove dicevano che i loro ibridi in Germania non crescono come da noi che abbiamo il caldo e il sole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 30 minuti fa, Niky199 ha scritto: Anche qui ancora non è partito nessuno, solo qualcosa di girasoli ma poca roba. Per il mais penso si partirà tra 10 gg. Comunque VG se il mais ha acqua non è che il caldo gli dispiaccia, anzi. Mi ricordo un video di KWS dove dicevano che i loro ibridi in Germania non crescono come da noi che abbiamo il caldo e il sole. Condivido, in parte.... caldo si ma il troppo stroppia c'è poco da fare. Annate troppo calde e per nulla piovose pur irrigando come i disperati sono state pessime anche qua...vedasi 2015 per esempio.... poi ovvio in Germania hanno un clima completamente diverso infatti lavorano con classi estremamente corte dai 90 ai 100-110 gg seminare un 700 135gg non lo raccoglierebbero mai 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 Nel basso Veneto è un problema fare mais.. Là piovosità si è più che dimezzata.. Abbiamo un clima più simile a quelli di Ancona che a uno di Treviso nonostante Treviso sia molto più vicina. Il mais sta lentamente scomparendo come già successo a Bologna, Ravenna e Ferrara.. Di questo passo fra 30 anni il mais crescerà solo a nord delle Alpi, con piovosità e temperature come era da noi 50 anni fa 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecmn Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 9 ore fa, Cat power ha scritto: Nel basso Veneto è un problema fare mais.. Là piovosità si è più che dimezzata.. Abbiamo un clima più simile a quelli di Ancona che a uno di Treviso nonostante Treviso sia molto più vicina. Il mais sta lentamente scomparendo come già successo a Bologna, Ravenna e Ferrara.. Di questo passo fra 30 anni il mais crescerà solo a nord delle Alpi, con piovosità e temperature come era da noi 50 anni fa Sicuramente il clima sta cambiando, eppure Il mais si coltiva con produzioni interessanti anche in alcune zone della Campania e perfino in Sicilia, quindi si puo' ancora fare sia in basso veneto che a Ferrara e Bologna. Bisogna mettersi in testa pero' che non è come il grano, un'"estensiva" come si dice da quelle parti, ma una coltura specializzata non diversa da un'orticola o patata, ecc... Quindi va riservata solo a coloro che la possono seguire con costanza, ai terreni migliori, dotati di acqua irrigua comoda ed in quantità (l'asciutta non è piu' neanche da ipotizzare per scherzo), non occorre lesinare su niente compresi i trattamenti (almeno 1 se non 2). In questo modo le produzioni si fanno ed ai prezzi attuali il margine c'è. Poi certo qualcuno potrebbe obiettare che se la coltura è cosi' impegnativa meglio puntare su altro e dedicare i pochi terreni con le caratteristiche di cui sopra, a qualcosa di piu' remunerativo, ma qui usciamo dall'agronomia ed entriamo nell'economia e nelle scelte personali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 3 Settembre 2021 Condividi Inviato 3 Settembre 2021 D accordissimo.. Fare mais in asciutta dalle mie parti vuol dire perdere soldi oggigiorno... E le aziende che devono irrigare 5 volte e più, e fare trattamenti, etc hanno ridotto/eliminato il mais e si sono messi a fare pomodoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.