Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Mah io penso che alla fine sia più una questione genetica e ambientale/climatica. A me capita spesso su seconde semine con colpi di vento nemmeno tanto forti mentre sulle prime non lho mai visto, inoltre succede maggiormente in ibridi dekalb e pioneer kws molto meno (almeno le ditte sementiere che ho provato io)
Bè sì, la risposta alle mslattie e dimensione dello stocco come deposito sink/ sourse è genetica.
Deckalb, quelli recenti, hanno uno stocco fine che a chiusura del ciclo è pericoloso prrchè spacca sotto, Pioneer si spezza sopra la spiga.
Sy con gli Artesian tende a filare, avere uno stelo morbido che si piega molliccio si piega con i mulinelli e il vento,genetiche nuove sono egfettovamente leggere sullo stocco.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/9/2021 Alle 15:41, JD6300 ha scritto:

Scusa Nick avevi seminato  l ibrido SNH 6535 sarei molto interessato a conoscere la produttività di questo ibrido grazie.

Trebbiato oggi SNH6535.

103 Q.li/ha con umidità variabile dal 24% al 28% in funzione dei terreni. Rispetto al DKC5830, deluso totalmente. Mai più SNH!!!

Mannaggia a me a fidarmi di chi me lo ha consigliato. 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Nick670H ha scritto:

Trebbiato oggi SNH6535.

103 Q.li/ha con umidità variabile dal 24% al 28% in funzione dei terreni. Rispetto al DKC5830, deluso totalmente. Mai più SNH!!!

Mannaggia a me a fidarmi di chi me lo ha consigliato. 

Grazie Nick molto gentile questa testimonianza vale moltissimo ed è cosi che dovremmo comunicare tra agricoltori e non fare i ruffiani a favore di qualche ditta sementiera ai fini di ricevere qualche dose omaggio. Nei giorni scorsi mi ero messo a contatto con questi Signori per vedere i loro mais ma non mi hanno nemmeno considerato probabilmente non avevano niente di bello da farmi vedere.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Nick670H ha scritto:

Trebbiato oggi SNH6535.

103 Q.li/ha con umidità variabile dal 24% al 28% in funzione dei terreni. Rispetto al DKC5830, deluso totalmente. Mai più SNH!!!

Mannaggia a me a fidarmi di chi me lo ha consigliato. 

Solita questione ?‍♂️ditte poco affidabili che hanno dalla loro solo forse il costo inferiore a dose ed è proprio per questo che molti li seminano ....

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, #VG# ha scritto:

Solita questione ?‍♂️ditte poco affidabili che hanno dalla loro solo forse il costo inferiore a dose ed è proprio per questo che molti li seminano ....

Mah nella mia esperienza le solite note multinazionali sementiere (di fatto Corteva-Pioneer, Dekalb e magari aggiungiamo Kws e Limagrain e poche altre) hanno prodotti mediamente molto stabili come rese e qualità che ben si adattano a terreni e andamenti stagionali diversi ed avversi. Le altre ditte possono avere 1-2 varietà che vanno molto bene per uno o due anni ma poi crollano. Forse con le solite note non si fanno i record di produzione ma nemmeno i record negativi. Con le ditte minori si puo' fare un anno il record assoluto e l'anno successivo si e no porti a casa qualcosa...

Io preferisco la stabilità anche se a volte puo' mancare qualche quintale... Poi puo' essere un impressione mia...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, #VG# ha scritto:

Solita questione ?‍♂️ditte poco affidabili che hanno dalla loro solo forse il costo inferiore a dose ed è proprio per questo che molti li seminano ....

La responsabilità è dei commercianti che consigliano male , cioè consigli non spassionati 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, JD6300 ha scritto:

La responsabilità è dei commercianti che consigliano male , cioè consigli non spassionati 

I commercianti consigliano ditte minori perché hanno più margine punto. Su pioneer e dekalb il margine è uguale per tutti e si parla di pochi euro, devono pagarle anticipatamente, poi portarle in giro e incassare quindi vanno fuori alla pari, però poi ti vendono diserbi concimi geo e tutto il resto e marginano con quelli. Quindi ben o male sta a chi compra decidere che varietà seminare e di quale ditta.

1 ora fa, Tecmn ha scritto:

Mah nella mia esperienza le solite note multinazionali sementiere (di fatto Corteva-Pioneer, Dekalb e magari aggiungiamo Kws e Limagrain e poche altre) hanno prodotti mediamente molto stabili come rese e qualità che ben si adattano a terreni e andamenti stagionali diversi ed avversi. Le altre ditte possono avere 1-2 varietà che vanno molto bene per uno o due anni ma poi crollano. Forse con le solite note non si fanno i record di produzione ma nemmeno i record negativi. Con le ditte minori si puo' fare un anno il record assoluto e l'anno successivo si e no porti a casa qualcosa...

Io preferisco la stabilità anche se a volte puo' mancare qualche quintale... Poi puo' essere un impressione mia...

 

Si concordo sulla stabilità ma sul fatto che con ditte minori raggiungi i picchi più alti ho dei dubbi.... poi che abbiano buone varietà a volte ci sta anche ma non durano per più anni. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mah nella mia esperienza le solite note multinazionali sementiere (di fatto Corteva-Pioneer, Dekalb e magari aggiungiamo Kws e Limagrain e poche altre) hanno prodotti mediamente molto stabili come rese e qualità che ben si adattano a terreni e andamenti stagionali diversi ed avversi. Le altre ditte possono avere 1-2 varietà che vanno molto bene per uno o due anni ma poi crollano. Forse con le solite note non si fanno i record di produzione ma nemmeno i record negativi. Con le ditte minori si puo' fare un anno il record assoluto e l'anno successivo si e no porti a casa qualcosa...
Io preferisco la stabilità anche se a volte puo' mancare qualche quintale... Poi puo' essere un impressione mia...
 
Bè insomma di vavolate spesso ci si riempie i sacchi pure di marca. Con Pionerr e Lws non mi è sempre a data beniasino.
Strano la marca non dovrebbe essere Mas ossia Maisadur? Spesso molti materiali sono scambiati fra ditte per cui molti materiali hanno parenti comuni, spesso si scippano le genetiche per cui andrei piano.
Le ditte francesi in particolare hanno linee comuni ma tutte le ditte spesso compranonlinee genetiche fra loro, non se le fanno tutte in casa, ovviamente anche linee pubbliche ben intrso .
Su certi mayeriali come i vitrei, semivitrei, plata non sono troppo amate dalle ditte grosse che vogliono smercio.
La stabilità genetica è un problema comune e certamente Pr non è troppo da considerare. Peccano di rocerva tutte o meglio di conoscenza. Se non fai prove serie con dati veri e statostiche fatte bene si venderà sempre quello che vuole il padrone non quello utile al villano o all'agricoltore. Se ppi chiedeono sempre più prodotto e meno sanità... cosa vi aspettate, il solito moglie ubriaca e botte piena? Quintali in trincea e granelle indigeste e poi la balla dei rompogranelle e poi la corsa a stabilizzare le trincee e selezionare prodotti come fermenti e aggiunte... ai parta da un mais veramente buono se no è un rincorrere sempre i costi e poi alla fine la madda fa debiti e non sempre paga.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Bè insomma di vavolate spesso ci si riempie i sacchi pure di marca. Con Pionerr e Lws non mi è sempre a data beniasino.
Strano la marca non dovrebbe essere Mas ossia Maisadur? Spesso molti materiali sono scambiati fra ditte per cui molti materiali hanno parenti comuni, spesso si scippano le genetiche per cui andrei piano.
Le ditte francesi in particolare hanno linee comuni ma tutte le ditte spesso compranonlinee genetiche fra loro, non se le fanno tutte in casa, ovviamente anche linee pubbliche ben intrso .
Su certi mayeriali come i vitrei, semivitrei, plata non sono troppo amate dalle ditte grosse che vogliono smercio.
La stabilità genetica è un problema comune e certamente Pr non è troppo da considerare. Peccano di rocerva tutte o meglio di conoscenza. Se non fai prove serie con dati veri e statostiche fatte bene si venderà sempre quello che vuole il padrone non quello utile al villano o all'agricoltore. Se ppi chiedeono sempre più prodotto e meno sanità... cosa vi aspettate, il solito moglie ubriaca e botte piena? Quintali in trincea e granelle indigeste e poi la balla dei rompogranelle e poi la corsa a stabilizzare le trincee e selezionare prodotti come fermenti e aggiunte... ai parta da un mais veramente buono se no è un rincorrere sempre i costi e poi alla fine la madda fa debiti e non sempre paga.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

pienamente d'accordo, aggiugiamo anche il costo del sacco di seme che trattato al massimo costa una follia, quest'anno ero li li per seminare con zero trattamenti... i cinghiali tolto mesurol nessuno li tiene, il resto dei parassiti è fortemente condizionato dall'andamento stagionale, se parte l'emergenza subito e prosegue clima favorevole non ci sono problemi.

voglio anche dire che il poncho ed il gaucho assieme almesurol erano la causa della moria delle api, tolto tutto muoiono uguale tanto sono cazzi nostri se non facciamo raccolto

scusate mi fermo altrimenti....

Link al commento
Condividi su altri siti

pienamente d'accordo, aggiugiamo anche il costo del sacco di seme che trattato al massimo costa una follia, quest'anno ero li li per seminare con zero trattamenti... i cinghiali tolto mesurol nessuno li tiene, il resto dei parassiti è fortemente condizionato dall'andamento stagionale, se parte l'emergenza subito e prosegue clima favorevole non ci sono problemi.
voglio anche dire che il poncho ed il gaucho assieme almesurol erano la causa della moria delle api, tolto tutto muoiono uguale tanto sono cazzi nostri se non facciamo raccolto
scusate mi fermo altrimenti....
N9n che avessero l'effetto voluto se poi ti crepava dal Phittum, coi sostemiconi il funghetto va peggio, il vecchio propamocarb amato carbammato, funziona e con costa una mitragliata. Su mais è sempre stata la guerra del marketing e la fiera delle... non so cosa dire. Ma un pò tutto è cosi o meglio lo è doventato. Oggi, afrsso,la favoletta del Nord Europa è il Green Deal sulle malattie quindi alé genetica ma francamente con molti patogeni cambua da poco ad un poffero perchè poco o tanto il danno lo fanno ma la doppia asioa è che vengono tolti molti prodotti fitosanitari... se poi per registrare a che il menzionato grasso di pecora devi spendere per la folle burocrazia comunitaria.... Cosa stia a fare qua, via incolto e massacro. La storia del rimbosxhimwnto sta andando avanti. La follia più totale,altro che mais qua si torna ai boschi ma con le ville... boh...
Siamo polli da spennare, padroni, conduttori del niente, decodono.tutto altri senzavdarti la soccoda, la nuova pac si delinea come una vera Soccida.
Riducendo la zootenia auguri al mais e solo biogas è versmentre troppo spreco.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Cri78 ha scritto:

Domani provo l'umidità del mais ma ho il 70% del campo che si poteva trebbiare anche settimana scorsa e il 30% che essendo sotto una siepe di alberi alti ha avuto molta ombra ed ha ancora piante verdi addirittura 

Voi cosa fate in questi casi? 

?nel carro butti sopra quella umida

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Domani provo l'umidità del mais ma ho il 70% del campo che si poteva trebbiare anche settimana scorsa e il 30% che essendo sotto una siepe di alberi alti ha avuto molta ombra ed ha ancora piante verdi addirittura 
Voi cosa fate in questi casi? 
Non è incosivo, mischia, fai il.giro con la trebbia a strisce che automaticamente mescola. Se aspetti scende ma lento e non ha senso. Fosse riso è doverso ma mais è altto.
Raccoglilo comunque perchè rischio.meteo c'è, una manciata di roba si mischia.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Nick670H ha scritto:

Trebbiato oggi SNH6535.

103 Q.li/ha con umidità variabile dal 24% al 28% in funzione dei terreni. Rispetto al DKC5830, deluso totalmente. Mai più SNH!!!

Mannaggia a me a fidarmi di chi me lo ha consigliato. 

È della allseeds vero? Ho guardato sul catalogo...Marca Planta, non mi ha mai ispirato fiducia, le dosi dalle mie parti costano sui 45 euro...Maisadour, cioè mas seeds invece mi piacerebbe fare una prova...Sono più interessanti secondo me

Link al commento
Condividi su altri siti

È della allseeds vero? Ho guardato sul catalogo...Marca Planta, non mi ha mai ispirato fiducia, le dosi dalle mie parti costano sui 45 euro...Maisadour, cioè mas seeds invece mi piacerebbe fare una prova...Sono più interessanti secondo me
Da trinciato Mas Maisadur sono estremamente dogluisi ed è un bel e buon peso con granella digeribile specie questi ulmimi ma purevquelli vecchi mica scherzavano. Sono che poù foglia più piraliide fogliare. Da granella van valutati bene.
Ok i Planta appunto li rivendono un pò tutti Allseed ha avuto un'esclusiva. La sigla dice altro, milti altri mais hanno la stessa sigla per cui poco si capisce perchè spesso se li scambiano per completare i catalochi SHN in precedenza li teneva altre ditte

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, CultivarSé ha scritto:

Non sei il solo su terreni sabbiosi ha ceduto, premorienza Pr.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Ma io non ho terreni sabbiosi.... comunque si ha ceduto nell'ultima settimana, fino a che ho fatto pastone integrale era ottimo poi me ne è avanzato un pezzo e lho trebbiato al 33 di umidità ma come dicevo ha ceduto e penso che siciramente abbia perso un po di produzione, forse dovevo fare ancora un giro di irrigazione ?‍♂️

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io non ho terreni sabbiosi.... comunque si ha ceduto nell'ultima settimana, fino a che ho fatto pastone integrale era ottimo poi me ne è avanzato un pezzo e lho trebbiato al 33 di umidità ma come dicevo ha ceduto e penso che siciramente abbia perso un po di produzione, forse dovevo fare ancora un giro di irrigazione
Se riesci a bagnare bene a scorrimento e fare un pò di irrigazioni non credo siano troppo argillosi, forse era meglio che avessi detto, terreni drenanti poi sia limo grosso, sabbia o ghiaia poco importa mi passate il concetto.
Mahh a sentire i simpaticissimi yecn8ci Pioneer, non bisognava più irrigare.. io ho irrogato fino ai primi di settembre e il terreno è asciutto e le piante vive col carroccio e spiga secca. Chi ha smesso il.20 agosto ha le piante morte e umide.... bohh.
Io pronto ho solo il 1285 e un pezzo hrandinato ma chi ha smesso di irrigare ha campo secco come la savans con piante che sono syrafatte ormai con spighe aperte e culmo decasuto. Gli stocchi prrsino sono sfatti e sbriciolsti dal secco e dalla sete. A me interessa che la pianta regga fino a trebbia e il terreno sia arabile. Chi non ha più irrigato non riesce ad arare per oietti e altro
Politiche Pr inspiegabili smoderata avidità nonostante Corteva ma nulla cambia.
Però vedere tenuta Brabus Sy e controparte 700 varia è imbarazzante in tenuta, Dck iniziano a segnare rotture sotto spuga tipiche delle nuove, genetiche post 2010, di Deckalb.
1275 provato in piante e in trebbia del campo vocino siamo 25% in campo tenuto irrigato con pianta normale... stagione pazzoide.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se riesci a bagnare bene a scorrimento e fare un pò di irrigazioni non credo siano troppo argillosi, forse era meglio che avessi detto, terreni drenanti poi sia limo grosso, sabbia o ghiaia poco importa mi passate il concetto.
Mahh a sentire i simpaticissimi yecn8ci Pioneer, non bisognava più irrigare.. io ho irrogato fino ai primi di settembre e il terreno è asciutto e le piante vive col carroccio e spiga secca. Chi ha smesso il.20 agosto ha le piante morte e umide.... bohh.
Io pronto ho solo il 1285 e un pezzo hrandinato ma chi ha smesso di irrigare ha campo secco come la savans con piante che sono syrafatte ormai con spighe aperte e culmo decasuto. Gli stocchi prrsino sono sfatti e sbriciolsti dal secco e dalla sete. A me interessa che la pianta regga fino a trebbia e il terreno sia arabile. Chi non ha più irrigato non riesce ad arare per oietti e altro
Politiche Pr inspiegabili smoderata avidità nonostante Corteva ma nulla cambia.
Però vedere tenuta Brabus Sy e controparte 700 varia è imbarazzante in tenuta, Dck iniziano a segnare rotture sotto spuga tipiche delle nuove, genetiche post 2010, di Deckalb.
1275 provato in piante e in trebbia del campo vocino siamo 25% in campo tenuto irrigato con pianta normale... stagione pazzoide.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Con le trebbie a flusso assiale che devono correte, le piante fragili sono un devasto. Mais per alimentari. È passato il tipo del contratto e visti i mais si è maledetto da solo perchè non mi ha fatto fare il bianco... non solo lui è scontento ma ha voluto così... ormai io sono solo un soccidario tra i tanti.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Se riesci a bagnare bene a scorrimento e fare un pò di irrigazioni non credo siano troppo argillosi, forse era meglio che avessi detto, terreni drenanti poi sia limo grosso, sabbia o ghiaia poco importa mi passate il concetto.
Mahh a sentire i simpaticissimi yecn8ci Pioneer, non bisognava più irrigare.. io ho irrogato fino ai primi di settembre e il terreno è asciutto e le piante vive col carroccio e spiga secca. Chi ha smesso il.20 agosto ha le piante morte e umide.... bohh.
Io pronto ho solo il 1285 e un pezzo hrandinato ma chi ha smesso di irrigare ha campo secco come la savans con piante che sono syrafatte ormai con spighe aperte e culmo decasuto. Gli stocchi prrsino sono sfatti e sbriciolsti dal secco e dalla sete. A me interessa che la pianta regga fino a trebbia e il terreno sia arabile. Chi non ha più irrigato non riesce ad arare per oietti e altro
Politiche Pr inspiegabili smoderata avidità nonostante Corteva ma nulla cambia.
Però vedere tenuta Brabus Sy e controparte 700 varia è imbarazzante in tenuta, Dck iniziano a segnare rotture sotto spuga tipiche delle nuove, genetiche post 2010, di Deckalb.
1275 provato in piante e in trebbia del campo vocino siamo 25% in campo tenuto irrigato con pianta normale... stagione pazzoide.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

 

Si te lo passo il concetto ? comunque si ho capito cosa intendi e hai ragione.... io non ho più irrigato una settimana prima di pastonare poi me ne è avanzato un pezzo e pensavo tirasse di più,  poi dovendo fare gli stocchi mi sarebbe andata sopra l'acqua e avrei portato a casa una porcheria.... ?‍♂️

Link al commento
Condividi su altri siti

Si te lo passo il concetto comunque si ho capito cosa intendi e hai ragione.... io non ho più irrigato una settimana prima di pastonare poi me ne è avanzato un pezzo e pensavo tirasse di più,  poi dovendo fare gli stocchi mi sarebbe andata sopra l'acqua e avrei portato a casa una porcheria....
Bè ti assicuro che quest'anno gli stocchi sono Nescaffé, più che secchi si frangono. La rugiata sparisce presto e siamo a metà settrmbre. Ci sono terreni secchi e crepe sulle terrette cose impensabili.
Se tra poco anche qua raccolgono le prime soie vuol dire che più secco do così storicamente e difficile. Le colturecsi stanjo chiamando tutte a maturazione e in effetti, in 7 gg, irrogati o meno irrigati, stanno arrovando tutte insiemr. Vediamo a raccolta.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si te lo passo il concetto comunque si ho capito cosa intendi e hai ragione.... io non ho più irrigato una settimana prima di pastonare poi me ne è avanzato un pezzo e pensavo tirasse di più,  poi dovendo fare gli stocchi mi sarebbe andata sopra l'acqua e avrei portato a casa una porcheria....
Il vasino sarà liquamare, organicazzare, smerdare in finis. Arare sarà un incubello, gente che ripunta per arare... chi cibriesce.
Dove irrigato e asciutto ma assiciro che resya rivoltabile, chi ha terreni din8 non so co e farà!!

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Corra81 ha scritto:

È della allseeds vero? Ho guardato sul catalogo...Marca Planta, non mi ha mai ispirato fiducia, le dosi dalle mie parti costano sui 45 euro...Maisadour, cioè mas seeds invece mi piacerebbe fare una prova...Sono più interessanti secondo me

Si Corra81, è della Allseeds... seme trattato con repellente uccelli pagato attorno ai 60 euro +iva.
Il repellente ha funzionato, tuttavia ne ha prodotto di più il Dekalb non trattato e mangiato dagli uccelli (poi ovviamente dipende sempre quanto ne mangiano...)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...