Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Intendi dire la percentuale sul numero di piante o sulla superficie?

La superficie attaccata è il 100% mentre sul numero di piante,non ho ancora avuto il coraggio di quantificarle...

 

Quì da noi la diabrotica è una novità. Da quello che capisco pochi qui intorno pochi erano consapevoli della sua pericolosità quindi negli anni passati nessuno ha svolto dei controlli efficaci. Il risultato di questo (e della monosucessione) è che il parassita è probabilmente diventato endemico e molto diffuso. Forse si sono salvati meglio i mais seminati in anticipo, il mio che ha avuto anche il problema di ritardo di crescita dovuto al diserbo in pre. em., è stato attaccato senza pietà. Vedo anche molta piralide purtroppo...

C'è solo da sperare che si tratti del picco di una fase ciclica.

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che siamo vicini di terra , anche io ho visto parecchi adulti , ma non saprei indicarne il grado di attacco, sia su campi succeduti a mais che su quelli succeduti a grano. da alcune verifiche non ho trovato casi come dalle tue foto , o , almeno spero non ci siano.

Con un'annata come questa credo che sia diabrotica che piralide si siano moltiplicati a volontà. Per il prox anno , anche con l'introduzione della barbabietola , ho già previsto di non fare neppure un campo in monosuccessione , con questo dovei evitarmi le larve che nascono dalla deposizione dell'anno precedente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sicuri che sia diabrotica?

Il mio tecnico mi ha detto che non fa quei danni.

O per lo meno è molto difficile.

 

Posso dire che in molti anni ho visto queste situazioni.

E sono arrivato alla conclusione che molto spesso è lo stress idrico che provoca questo.

E varietà più portate di altre.

Specialmente quelle con cicli lunghi ne soffrono parecchio.

Io ho due appezzamenti di mais da trinciato.

Con un grosso attacco di diabrotica.

In uno ho il 44G.

Non so neanche che ditta sia mi era stato consigliato dal tecnico.

E è messo cosi.

Nell'appezzamento vicino ho A34 di Pioner è ha i grani fino in punta....

E in entrambi ci sono macchie allettate per la diabrotica.

 

 

A qui da noi hanno iniziato a trinciare, dove non si è irrigato.

Parlano di 300 euro ettaro, o 1,5 euro al q.

Per chi non lo ha tenuto verde è un vero disastro.

Mi sa che quest'anno non si sente nessuno a vantarsi di produzioni straordinarie in asciutta.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che siamo vicini di terra , anche io ho visto parecchi adulti , ma non saprei indicarne il grado di attacco, sia su campi succeduti a mais che su quelli succeduti a grano. .

 

Una popolazione di 5-6 individui per pianta ha arrecato il danno che puoi vedere dalle foto. Probabilmente il tuo è in fase di maturazione più avanzata del mio e quindi la bestiaccia non è riuscita a fare troppi danni. Infatti i miei confinanti pur con la presenza degli insetti non hanno tutti questi danni in termini di mancata fecondazione.

 

Per la cronaca ho anche trattato due settimane fa e come si vede dai risultati direi che abbiamo cannato decisamente l'epoca di intervento. Evidentemente neppure i tecnici ci hanno ancora capito molto su questa bestia...

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sicuri che sia diabrotica?

Il mio tecnico mi ha detto che non fa quei danni.

O per lo meno è molto difficile.

 

Posso dire che in molti anni ho visto queste situazioni.

E sono arrivato alla conclusione che molto spesso è lo stress idrico che provoca questo.

E varietà più portate di altre.

Specialmente quelle con cicli lunghi ne soffrono parecchio.

 

Il mio è stato irrigato tempestivamente 2 volte e non ha mai sofferto la siccità e comunque si vede chiaramente che le pannocchie attaccate prima e con il "capelli" rasati non sono state fecondate per nulla. Poi chiaramente è possibile che anche lo stress idrico intervenga nella mancata impollinazione ma non è il mio caso.

 

 

Io ho due appezzamenti di mais da trinciato.

Con un grosso attacco di diabrotica.

In uno ho il 44G.

Non so neanche che ditta sia mi era stato consigliato dal tecnico.

E è messo cosi.

Nell'appezzamento vicino ho A34 di Pioner è ha i grani fino in punta....

E in entrambi ci sono macchie allettate per la diabrotica.

.

 

Ah certamente come con la piralide ci saranno varietà più resistenti e altre meno il problema è capire quali. La tua esperienza può essere già un'indicazione in tal senso. Come dicevo temo che un po tutti i tecnici di tutti i settori siano alquanto impreparati al controllo di questo parassita

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da noi conviviamo con la diabrotica già da qualche anno, i danni partono da radici mangiate dalle larve e di conseguenza allettamento mais, poi allo stato adulto si spostano sulla pannocchia si mangiano le sete provocando una scarsa fecondazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Be sicuramente anche i tecnici non ne sanno moltissimo.

 

Però posso chiederti se il mais era in stress idrico durante la fioritura ho se era stato irrigato prima?

 

Io il prossimo anno ho idea di montare il micro sul sarchio.

E dare il veleno a metà Maggio.

In modo di colpire le larve, nelle zone dove avevano grossi problemi di diabrotica, sembra che funzioni....

Link al commento
Condividi su altri siti

Be sicuramente anche i tecnici non ne sanno moltissimo.

 

Però posso chiederti se il mais era in stress idrico durante la fioritura ho se era stato irrigato prima?

 

Io il prossimo anno ho idea di montare il micro sul sarchio.

E dare il veleno a metà Maggio.

In modo di colpire le larve, nelle zone dove avevano grossi problemi di diabrotica, sembra che funzioni....

 

No direi che non ha subito stress idrico durante la fioritura. Tra l'altro la metà del mio terreno non è irriguo e sono comunque conciati allo stesso modo.

 

A naso quella del micro sul sarchio mi pare una buona idea. Infatti mi pare di aver capito che solo il geodisinfestante Santana è adatto a combattere le larve di diabrotica ma è attivo sul terreno per soli 40 giorni.

Però in sarchiatura è difficile farlo arrivare vicino alle radici no?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Be sicuramente anche i tecnici non ne sanno moltissimo.

 

Però posso chiederti se il mais era in stress idrico durante la fioritura ho se era stato irrigato prima?

 

Io il prossimo anno ho idea di montare il micro sul sarchio.

E dare il veleno a metà Maggio.

In modo di colpire le larve, nelle zone dove avevano grossi problemi di diabrotica, sembra che funzioni....

 

Lo stress idrico crea danni allo sviluppo iniziale delle radici ( che la bestia si sta mangiando). Alla fioritura stress o meno le sete se le mangiano.

Dopo parecchie prova I migliori risultati li ottenuti con geo disinfestante alla semina. Trampolo alla fioritura

Link al commento
Condividi su altri siti

No per lo stres intendevo che anche quando non c'era questa bestia se il mais era in sofferenza le pannocchie avevano grossi problemi.

Per i capelli concordo, ma io ho ne ho visti un sacco mangiati però ho notato che solo che rimanga fuori circa 1 cm la pannocchia feconda ugualmente.

Poi è pur vero che adesso ho notato che hanno mangiato tutto però è gia fecondato....

 

Per il geo disinfestante si lo darei sia in semina che in sarchiatura, per uccidere le larve.

 

Altra domanda il tanto blasonato Santana, funziona contro questo insetto?

Dalle mie parti c'è chi dice di si e è pronto a scommetterci, e chi invece dice che non conta nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra domanda il tanto blasonato Santana, funziona contro questo insetto?

Dalle mie parti c'è chi dice di si e è pronto a scommetterci, e chi invece dice che non conta nulla.

Un mio amico x telefono ancora tempo fa mi aveva detto che aveva trovato il santana "sottomarca" stesso principio attivo e dosi solo che spendeva molto meno, non mi ricordo il nome commerciale...era molto strano ma adesso quando vado a trebbiare mi informo.

Qua da noi non c' èmai stata diabrotica, il geodisinfestante lo usiamo in semina ma a basse dosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Nemox: che disastro! Mette i brividi! Spero non mi capiti mai una cosa simile! Fin'ora non ho mai avuto problemi seri di diabrotica: fino allo scorso anno monitoravo ad occhio la presenza di adulti. Solo quest'anno (da un mese circa) ho visto una popolazione consistente per cui ho installato delle trappole per monitorare la situazione. Mi hanno detto che sotto le 150 catture a trappola alla settimana non serve trattare e sono arrivato a 60-70, per cui non ho trattato disdicendo la prenotazione del trampolo. In effetti, però, ho anche seminato presto e il numero delle bestiacce è aumentato quando ormai la fecondazione era fatta. Stessa cosa per la piralide che avendo cominciato a svolazzare 1 settimana fa, è arrivata tardi per fare danni seri. Vedendo però queste immagini un po' sono preoccupato.

Per il prossimo anno puoi fare rotazione? Altrimenti io farei Santana sia in semina che in sarchiatura e, se possibile, anticiperei la semina alla prima data utile: pur di non rivedere una cosa simile! In alternativa soia: il prezzo c'è e ricarichi il terreno di azoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

il santana funziona bene, quest'anno l'abbiamo usato a 8 chili/ha una dose un po' sotto tono per il tecnico, ma comunque problemi non se ne sono avuti!! la dose consigliata mi sembra che sia 12kg/ha e comunque può essere usato sia in semina che in sarchiatura, secondo me facendo un 75% in semina e un 25% in sarchiatura e comunque contate che impiega molto a sciogliersi e fino alla prima innaffiatura almeno nei miei campi era ancora presente.. come anche l'urea del resto.. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

. Vedendo però queste immagini un po' sono preoccupato.

Per il prossimo anno puoi fare rotazione? Altrimenti io farei Santana sia in semina che in sarchiatura e, se possibile, anticiperei la semina alla prima data utile: pur di non rivedere una cosa simile! In alternativa soia: il prezzo c'è e ricarichi il terreno di azoto.

 

Ma no non credo che tu ti debba preoccupare se hai monitorato per bene la situazione. E comunque come dicevo il mio mais era in gran ritardo a causa della fitotossicità del pre-emergenza, altrimenti non credo che avrei avuto tutti questi danni.

Un controllo però potresti farlo: guarda quanti individui per pianta ci sono e tira giù qualche pannocchia per vedere lo stato di fecondazione altrimenti una volta trebbiato dubito che riuscirai a capire qualcosa.

 

Ah beh, stai certo che l'anno prossimo i miei campi non vedranno una sola pianta di mais!

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

il santana funziona bene, quest'anno l'abbiamo usato a 8 chili/ha una dose un po' sotto tono per il tecnico, ma comunque problemi non se ne sono avuti!! la dose consigliata mi sembra che sia 12kg/ha e comunque può essere usato sia in semina che in sarchiatura, secondo me facendo un 75% in semina e un 25% in sarchiatura e comunque contate che impiega molto a sciogliersi e fino alla prima innaffiatura almeno nei miei campi era ancora presente.. come anche l'urea del resto.. O0

 

Il mio confinante ha usato mi pare 7kg/ha e ha il mais tutto ribaltato. Credo che l'efficacia del geodisinfestante dipenda da una quantità di fattori non sempre prevedibili

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato prima di disdire la prenotazione del trampolo: pannocchie ben fecondate. Le trappole catturano circa 60/70 adulti a settimana come già scritto e il numero di esemplari per pianta mi sembra difficile da valutare. Ad occhio avrei detto uno a pianta, considerando che secondo me ne vedi la metà di quelli che ci sono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la rotazione si dice che servi.

Però posso pure dire che un mio conoscente ha fatto mais dopo talee pioppi.

E ha la diabrotica, li del mais non si è visto per 5 anni minimo.

Ed essendo in zona golenale anche i vicini ne fanno poco.

 

Poi però nn so in che percentuale sia presente....

Link al commento
Condividi su altri siti

Dare il geo disinfestante alla sarchiatura non la vedo bene perché rimane sopra le radici.

Io ho usato santana e force non ho visto differenze.

Una cosa che ho notato che seminando mais dopo l'orzo ( per esempio ) e di conseguenza una fioritura tardiva tutti gli adulti nei dintorni si accaniscono sulla povera coltura riempiendola di uova.Risultato l'anno dopo un disastro.

Riguardo alle sete mangiate il problema si vede ma secondo me dipende anche dalle condizioni meteo, l'anno scorso diabrotica c'era le sete sono state mangiate ma è stata un'ottima annata. Quest'anno stress idrico temperature alte............... vedremo come andrà a finire

Link al commento
Condividi su altri siti

Be se servisse si potrebbe guardare di interrarlo un minimo il veleno in sarchiatura.

 

Da noi i tecnici dicono che è un buon sistema.

Poi come giustamente detto, anche a m'è non mi sembrano un gran chè preparati.

Perchè ogni uno dice una cosa diversa....

 

Per il vedere come andrà a finire ti do ragione.

Anche perchè in annate come queste anche se si irriga è difficile fare delle produzioni ottime....

A meno chè uno abbia qualche ettaro e molto tempo da dedicarci....

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in zona la situazione mais è simile, chi ha seminato presto e con presto dico entro il 15 marzo la pannocchia l'ha fatta ma è simile a quella che ha messo la foto mapomac, mentre chi ha seminato dal 10 aprile in poi nemmeno ha fatto la pannocchia, quello seminato da metà maggio ai primi di giugno è li che non sa che fare e se entro 10 giorni non piove si secca senza fare nemmeno il pennacchio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Dare il geo disinfestante alla sarchiatura non la vedo bene perché rimane sopra le radici.

Io ho usato santana e force non ho visto differenze.

Si anche io ho il tuo stesso dubbio. Bisognerebbe capire se il prodotto migra con l'umidità. Perchè se sta fermo sopra le radici non vedo come possa disturbare le larve.

Bisognerebbe capire bene il principio di azione dei geodisinfestanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in zona la situazione mais è simile, chi ha seminato presto e con presto dico entro il 15 marzo la pannocchia l'ha fatta ma è simile a quella che ha messo la foto mapomac, mentre chi ha seminato dal 10 aprile in poi nemmeno ha fatto la pannocchia, quello seminato da metà maggio ai primi di giugno è li che non sa che fare e se entro 10 giorni non piove si secca senza fare nemmeno il pennacchio....

 

Drammatico....

 

Ma anche trinciandolo per biogas che resa può dare? immagino ci si paghino giusto il seme e le lavorazioni del terreno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...