Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

8 ore fa, CultivarSé ha scritto:

I mais nati in 8gg sono completamente gialli fosforescenti.... il clima del .... ha colpito....  

I mais seminati a metà marzo sono gialli, ma sono nati benissimo, non preoccupiamoci del caldo ,quello arriverà sicuramente e conseguentemente comincerà a crescere, cosa che nei prossimi giorni non può fare quello che si trova nel sacchetto.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Lo so che crea confusione perchè appunto ha una somma di problematiche,  non so come fa ma è diventato giallo limone col secco e freddo. In effetti ha leggermente brinato e oggi ha preso una dose di pioggia e grandine. Credo che il mais plantula non riesca ad assorbire qualcosa. Forse un problema di zolfo e dove va il compost il mais fa questo effetto. Si vede bene e non solo qua.  Il rincoglionimento non è il primo ma all'aumentare delle temperature sicuramente si ripiglia.... Buona Pioggia a tutti.

Ma che siano gialli e di tutti colori fuorché verde non poteva che essere così, d'altronde con minime poco sopra lo zero.... la cosa che mi lascia perplesso è la nascita in 8 gg....😅

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, #VG# ha scritto:

Ma che siano gialli e di tutti colori fuorché verde non poteva che essere così, d'altronde con minime poco sopra lo zero.... la cosa che mi lascia perplesso è la nascita in 8 gg....😅

 

Sarà  merito delle conce, o della genetica,comunque anche quest anno chi ha seguito le indicazioni,consigli dei soliti noti ha fatto centro . Certi informatori scientifici danno raccomandazioni opposte, non è che magari hanno paura di fare delle brutte figure , a buon intenditor poche parole

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, JD6300 ha scritto:

Sarà  merito delle conce, o della genetica,comunque anche quest anno chi ha seguito le indicazioni,consigli dei soliti noti ha fatto centro . Certi informatori scientifici danno raccomandazioni opposte, non è che magari hanno paura di fare delle brutte figure , a buon intenditor poche parole

Si ma se le temperature non ci sono in una settimana non esce manco con l'acqua santa.... non penso sia discorso di genetica o conce, semplicemente di temperatura e umidità. Il mio seminato il 25 marzo è uscito qualche gg fa dopo circa 15gg ma è così per tutti..

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, #VG# ha scritto:

Si ma se le temperature non ci sono in una settimana non esce manco con l'acqua santa.... non penso sia discorso di genetica o conce, semplicemente di temperatura e umidità. Il mio seminato il 25 marzo è uscito qualche gg fa dopo circa 15gg ma è così per tutti..

Sotto dove va il compost e ovviamente la merda tiene umidità, il terreno in sè ha la temperatura. Se ari e erpichi in 3-4 gg tiene e resta caldo. Lento chi fa non dico la minima ma non rivolta il terreno però tiene umidità. Comunque sì 1916 e gli altri sono più velcoi, seme nuovo non so ha più energia germinativa, il Lumigen e il solfato di magnesio qualcosa quest'anno gli da come spunto. Non hanno neppure paura di essere seminati profondi quindi è anche forse quello il giallo ma non risentono un caxx della profondità, sembrano asparagi forse perchè sotto trovano calore e acqua poi sopra ovvio sono al pari dei limoni. Anche a me pareva strano ma gente seminava la settimana prima di Pasqua al giovediì e venerdì e già la Domenica Santa aveva il mais fuori, due settimane a foglia distesa. Chiaro ad oggi con pioggia e grandine è fermo però sta rinverdendo. Qualcosa con il seme attuale anche Pr ha migliorato, seme non grosso, piatto e lungo. Sy esce bene forse i Deckalb hanno qualcosa che non va col freddo. Kws esce bene anzi se ne frega del freddo e sono le genetiche migliori se fa fresco.... non a caso sono tedesche o meglio selezionate spesso in Francia e Germania. Lg bene bene e il luogo di selezione si vede. Genetiche vecchie chiaro sentono molto di più il freddo alla nascita.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Sotto dove va il compost e ovviamente la merda tiene umidità, il terreno in sè ha la temperatura. Se ari e erpichi in 3-4 gg tiene e resta caldo. Lento chi fa non dico la minima ma non rivolta il terreno però tiene umidità. Comunque sì 1916 e gli altri sono più velcoi, seme nuovo non so ha più energia germinativa, il Lumigen e il solfato di magnesio qualcosa quest'anno gli da come spunto. Non hanno neppure paura di essere seminati profondi quindi è anche forse quello il giallo ma non risentono un caxx della profondità, sembrano asparagi forse perchè sotto trovano calore e acqua poi sopra ovvio sono al pari dei limoni. Anche a me pareva strano ma gente seminava la settimana prima di Pasqua al giovediì e venerdì e già la Domenica Santa aveva il mais fuori, due settimane a foglia distesa. Chiaro ad oggi con pioggia e grandine è fermo però sta rinverdendo. Qualcosa con il seme attuale anche Pr ha migliorato, seme non grosso, piatto e lungo. Sy esce bene forse i Deckalb hanno qualcosa che non va col freddo. Kws esce bene anzi se ne frega del freddo e sono le genetiche migliori se fa fresco.... non a caso sono tedesche o meglio selezionate spesso in Francia e Germania. Lg bene bene e il luogo di selezione si vede. Genetiche vecchie chiaro sentono molto di più il freddo alla nascita.

Guarda cultivar in parte condivido e non metto in dubbio che da te o in altre parti in una settimana possano essere usciti. Da me indipendentemente da lavorazione e varietà meno di due settimane non è uscito niente. I terreni in parte ai miei arati erpicati e seminati il giorno prima (verità kws poseido)  alla fine sono nati un paio di giorni prima ma forse più per la profondità che altro... altro campo 1817 seminato 4gg dopo non è ancora uscito oggi. Io stesso ho un campo di confronto 7084-7107- pr2141 (trattato lumigen premium e compagnia) dato in prova da pr e si ammetto che ha iniziato prima a vedersi le piante e le file rispetto agli altri ma roba comunque di un paio di giorni, ad oggi è praticamente tutto pari o quasi.... sicuramente le varietà è un po anche le conce posso aiutare ma non spostano gli equilibri in maniera così netta come le condizioni di temperatura e umidità. Poi il fatto che esca un giorno prima o dopo si è importante ma è il comportamento da lì in avanti che conta.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, #VG# ha scritto:

Guarda cultivar in parte condivido e non metto in dubbio che da te o in altre parti in una settimana possano essere usciti. Da me indipendentemente da lavorazione e varietà meno di due settimane non è uscito niente. I terreni in parte ai miei arati erpicati e seminati il giorno prima (verità kws poseido)  alla fine sono nati un paio di giorni prima ma forse più per la profondità che altro... altro campo 1817 seminato 4gg dopo non è ancora uscito oggi. Io stesso ho un campo di confronto 7084-7107- pr2141 (trattato lumigen premium e compagnia) dato in prova da pr e si ammetto che ha iniziato prima a vedersi le piante e le file rispetto agli altri ma roba comunque di un paio di giorni, ad oggi è praticamente tutto pari o quasi.... sicuramente le varietà è un po anche le conce posso aiutare ma non spostano gli equilibri in maniera così netta come le condizioni di temperatura e umidità. Poi il fatto che esca un giorno prima o dopo si è importante ma è il comportamento da lì in avanti che conta.

Sì si sono d'accordo chiaro che è un comportamento da mese di giugno perchè in effetti sotto è caldo, il problema è sopra. La siccità paradossalmente non ha infastidito, cavolo la sabbia era calda. Il problema è l'aria sopra i 90cm.... in Otp in molte zone ha bastonato e l'aria gelida si sente ma non il terreno. Terreni scuri quindi organici abbastanza torbizzati non dico torbosi tengono caldo ma il problema che rifletto i raggi del sole perchè la sabbia si sente. 

Bisognerebbe confrontarsi con altri che hanno terreni strani tipo bonifica ma sabbiosi.... Gianni forse seppur l'effetto Adriatico bè non è roba da poco.... le Porte della Bora.

Comunque anche i frumenti sono tornati a muoversi e non solo per la pioggia. Gli 8 gg sono da contare dopo il diserbo che per ovvie ragioni tra secco e organizzazione  erano 8+ 3 dalla data reale di semina ma a mais visibile non a fila completa uscita, il trombino fogliare o cornetto.... non è soia ...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì si sono d'accordo chiaro che è un comportamento da mese di giugno perchè in effetti sotto è caldo, il problema è sopra. La siccità paradossalmente non ha infastidito, cavolo la sabbia era calda. Il problema è l'aria sopra i 90cm.... in Otp in molte zone ha bastonato e l'aria gelida si sente ma non il terreno. Terreni scuri quindi organici abbastanza torbizzati non dico torbosi tengono caldo ma il problema che rifletto i raggi del sole perchè la sabbia si sente. 
Bisognerebbe confrontarsi con altri che hanno terreni strani tipo bonifica ma sabbiosi.... Gianni forse seppur l'effetto Adriatico bè non è roba da poco.... le Porte della Bora.
Comunque anche i frumenti sono tornati a muoversi e non solo per la pioggia. Gli 8 gg sono da contare dopo il diserbo che per ovvie ragioni tra secco e organizzazione  erano 8+ 3 dalla data reale di semina ma a mais visibile non a fila completa uscita, il trombino fogliare o cornetto.... non è soia ...
Intervengo xchè culti mi ha chiamato in causa, il mio dekalb 7023 seminato il 4/5 aprile nelle valli del Mezzano (torba sabbia) ad oggi non è ancora uscito, le prime piante stanno puntando ma altre sono ancora relativamente indietro. Seminato senza muovere la terra per non perdere umidità, quindi tutto nel fresco, ma le 3 brinate della settimana scorsa sicuramente hanno fermato le piante, e pure adesso non è questo gran caldo. Il mio grano bandera vicino alla valle ha risentito del freddo e ha tutte le punte gialle.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Intervengo xchè culti mi ha chiamato in causa, il mio dekalb 7023 seminato il 4/5 aprile nelle valli del Mezzano (torba sabbia) ad oggi non è ancora uscito, le prime piante stanno puntando ma altre sono ancora relativamente indietro. Seminato senza muovere la terra per non perdere umidità, quindi tutto nel fresco, ma le 3 brinate della settimana scorsa sicuramente hanno fermato le piante, e pure adesso non è questo gran caldo. Il mio grano bandera vicino alla valle ha risentito del freddo e ha tutte le punte gialle.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

 

7023.... la novità in casa dkc. Come mai questa scelta? Perché è un 700 ma con un ciclo più breve rispetto ai fratelli 7084 e 7107 o per altri motivi? Hai messo ancora il tuo cavallo di battaglia da battere kws klips ?

Link al commento
Condividi su altri siti

7023.... la novità in casa dkc. Come mai questa scelta? Perché è un 700 ma con un ciclo più breve rispetto ai fratelli 7084 e 7107 o per altri motivi? Hai messo ancora il tuo cavallo di battaglia da battere kws klips ?
Eh vg, purtroppo il klips mi hanno detto che non lo fanno piu e mi avevano individuato come sostituto l'olimpion (ma non ho voluto rischiare), allora volevo riproporre il 7084 provato lo scorso anno ma non c'era trattato korit, quindi il 7107 mi sarebbe andato bene ma non era più disponibile. Ultima scelta il 7023, è un mezzo azzardo, ho seminato cmq 2 dosi di 7084 non trattato e la rimanenza del klips dello scorso anno, vediamo se riesco a capire la differenza durante tutto il ciclo come esperienza per i prox anni .

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk




  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Eh vg, purtroppo il klips mi hanno detto che non lo fanno piu e mi avevano individuato come sostituto l'olimpion (ma non ho voluto rischiare), allora volevo riproporre il 7084 provato lo scorso anno ma non c'era trattato korit, quindi il 7107 mi sarebbe andato bene ma non era più disponibile. Ultima scelta il 7023, è un mezzo azzardo, ho seminato cmq 2 dosi di 7084 non trattato e la rimanenza del klips dello scorso anno, vediamo se riesco a capire la differenza durante tutto il ciclo come esperienza per i prox anni .

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



 

Eh bhe in effetti il klips era un ibrido vecchiotto che ormai aveva dato veramente tanto, la kws ha investito molto negli ultimi anni mettendo sul mercato diverse varietà nuove in classe 700 da trinciato e forse è anche giusto così, togliere qualcosa di vecchio e dare spazio alle novità. Ad ogni modo forse hai fatto bene a evitare olimpion perché a ciò che mi ha detto il tecnico è un'ibrido che si esalta e va molto bene su terreni più pesanti e a quanto so non mi sembra il tuo caso. Ataco non te l'hanno proposto? Ne ho sentito parlare bene però non so niente di preciso. 7023 è una novità che dovrebbe essere a ciclo più corto rispetto agli altri 700 dkc, hai ragione a dire che è un azzardo essendo una novità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh bhe in effetti il klips era un ibrido vecchiotto che ormai aveva dato veramente tanto, la kws ha investito molto negli ultimi anni mettendo sul mercato diverse varietà nuove in classe 700 da trinciato e forse è anche giusto così, togliere qualcosa di vecchio e dare spazio alle novità. Ad ogni modo forse hai fatto bene a evitare olimpion perché a ciò che mi ha detto il tecnico è un'ibrido che si esalta e va molto bene su terreni più pesanti e a quanto so non mi sembra il tuo caso. Ataco non te l'hanno proposto? Ne ho sentito parlare bene però non so niente di preciso. 7023 è una novità che dovrebbe essere a ciclo più corto rispetto agli altri 700 dkc, hai ragione a dire che è un azzardo essendo una novità.
Quest'anno sono solo 10 ettari dentro le valli del Mezzano, quindi nulla di trascendentale. Vediamo come si comporta poi a fine anno tiriamo le somme. Nel frattempo andrò a visionare qualche campo qui in zona per valutare anche altri ibridi in previsione futura.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dovuto lasciare il passo e i trampoli a chi sta seminando adesso, il secco qua fa paura, si ara e si semina entro 2gg. Non trovi uno per spruzzare tutti sotto a fare mais e arare dietro alla mano per poter seminare antro 48 ore e diserbare il prima possibile.  Anno di mezzo o si decide a piovere o è veramente un casino di quelli inenarrabili, neppure acqua nei fossi. Ho chiesto acqua di soccorso per bagnare grano e colza ma nulla altro che mais. Mi vengono i brividi a vedere le campagne brulicanti di aspiranti stregoni che si dannano. Stanno seminando il 50% del mais ma vedo male per giugno. Attendono tutti un equatoriale giovedì di monsoni.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dovuto lasciare il passo e i trampoli a chi sta seminando adesso, il secco qua fa paura, si ara e si semina entro 2gg. Non trovi uno per spruzzare tutti sotto a fare mais e arare dietro alla mano per poter seminare antro 48 ore e diserbare il prima possibile.  Anno di mezzo o si decide a piovere o è veramente un casino di quelli inenarrabili, neppure acqua nei fossi. Ho chiesto acqua di soccorso per bagnare grano e colza ma nulla altro che mais. Mi vengono i brividi a vedere le campagne brulicanti di aspiranti stregoni che si dannano. Stanno seminando il 50% del mais ma vedo male per giugno. Attendono tutti un equatoriale giovedì di monsoni.....
Siam messi davvero male, giovedi forse fa qualcosa, ma i monsoni li sognamo di notte al posto di Belen ormai...

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ho dovuto lasciare il passo e i trampoli a chi sta seminando adesso, il secco qua fa paura, si ara e si semina entro 2gg. Non trovi uno per spruzzare tutti sotto a fare mais e arare dietro alla mano per poter seminare antro 48 ore e diserbare il prima possibile.  Anno di mezzo o si decide a piovere o è veramente un casino di quelli inenarrabili, neppure acqua nei fossi. Ho chiesto acqua di soccorso per bagnare grano e colza ma nulla altro che mais. Mi vengono i brividi a vedere le campagne brulicanti di aspiranti stregoni che si dannano. Stanno seminando il 50% del mais ma vedo male per giugno. Attendono tutti un equatoriale giovedì di monsoni.....

Anche io, nel cremonese, ho seminato circa il 50% di mais rispetto a quello che avevo in mente sul restante 50 non ho ancora deciso il da farsi. Giovedì scorso sono scesi 40mm una manna per attivare i diserbo preemergenza e i frumenti anche se sulle terrette avevano già il destino segnato. Inoltre livello lago como fermo se ci faranno bagnare 3 volte mi sa che sarà un miracolo.

Modificato da mf 399
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, tripleboss ha scritto:

Siam messi davvero male, giovedi forse fa qualcosa, ma i monsoni li sognamo di notte al posto di Belen ormai...

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Se pensi che nel Canale Villoresi ormai ci puoi andare a fare frumento, è più bello il frumento dentro il canale che quello in terra nelle zone alte verso il varesotto. Semini ma c'è già gente che ha seminato riso in asciutta.

Il Naviglio va solo verso Milano non hanno aperto i canali e i navigli laterali, dicono fino al 27 aprile ma mi sa che si va al 7 maggio. Il Lago Maggiore non è di certo pieno raso. Il Po è al rango di rigagnolo del cesso di Atene. C'è la corsa ai pozzi.... con la falda molto più bassa dell'anno scorso. 

Al via la Tube Race ... chissà come si divertiranno le bestie a bere dalle manichetta.... Le nutrie sono disperate sono sugli argini a prendere il sole come villeggianti o in mezzo ai prati a mangiar tarassaco come tartarughe.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cri78 ha scritto:

Qui a Piacenza la situazione cinghiali è fuori controllo totale 20230419_102317.jpg20230419_102329.jpg

Ma come si può lavorare cosi.... certo che se neppure un'orso che ha fatto quel che ha fatto può essere abbattuto senza sollevare un polverone mi sa che per "così poco" sarà una lotta contro i mulini a vento infinita....

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui a Piacenza la situazione cinghiali è fuori controllo totale 20230419_102317.thumb.jpg.1519588b8295d1100145f11cba7b7040.jpg20230419_102329.thumb.jpg.d06b8528353f23467110cad11f1a0d34.jpg
State vivendo quello che noi abbiamo vissuto 20 anni fa, nulla di nuovo sotto il cielo, e infatti si è smesso di fare mais.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da me,colline piacentine,la gente esce di notte con la macchina per disturbarli,tutta notte,tutte le notti…questo è lavorare secondo voi?che poi sei in un campo e intanto distruggono L altro,motivo per cui ho smesso col mais,non ho intenzione di stare in pensiero per il meteo e in più per sti ca… di cinghiali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Calle 89 ha scritto:

Anche da me,colline piacentine,la gente esce di notte con la macchina per disturbarli,tutta notte,tutte le notti…questo è lavorare secondo voi?che poi sei in un campo e intanto distruggono L altro,motivo per cui ho smesso col mais,non ho intenzione di stare in pensiero per il meteo e in più per sti ca… di cinghiali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E cosa semini? In collina non si sa più cosa seminare 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...