#VG# Inviato 26 Giugno 2023 Condividi Inviato 26 Giugno 2023 2 ore fa, donatogent ha scritto: Danni da grandine su mais al quale devono ancora fuoriuscire le ultime 4/5 foglie. Foglie esistenti sfilacciate, spiga ancora non visibile cosi come il pennacchio ... Quanto incide secondo voi questo tipo di danno sul mais da granella? O meglio optare per fare un trinciato successivamente? Troppo presto per valutare, ce da guarda come feconda e come riempie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 82 Inviato 26 Giugno 2023 Condividi Inviato 26 Giugno 2023 4 ore fa, #VG# ha scritto: Se è così pieno e sta per fecondare tratta assolutamente altrimenti non feconda niente. Comunque due anni di mais e avere sti problemi non è normale.... c'è altro mais nella zona limitrofa o è solo il tuo? Mais attorno è pieno qui al 90% fanno mais, nelle immediate vicinanze il confinante ha mais, ma il suo sono entrato è pulitissimo al più qualche esemplare, ma poco e nulla lo scorso anno lui aveva soia. poi chiaramente altri appezzamenti sono al massimo 50metri, giusto un paio di erbai stabili in mezzo i pochi che ci sono e poi solo mais. Adesso vedo di procurarmi il trattamento, e di almeno salvare le spighe anche se credo che quelle che ci saranno saranno minuscole dato che le radici non esistono, impressionante metterò una foto nei prossimi giorni una mia pianta con quella del vicino. 1 domanda: 1 devo trattare obbligatoriamente prima della fioritura che è imminente al massimo 4/5 giorni anche per evitare problemi di distribuzione con mais in fioritura, pero qui mettono temporali abbondanti venerdi e sabato, se trattassi mercoledì o al massimo giovedì e poi piove ci sono problemi sull' efficacia o vado tranquillo? domani non mi fido perchè verso sera mettono qualche possibile rovescio.. Non ho avuto tempo questa mattina di andare ad acquistare il prodotto, ma lo già preso lo devo solo ritirare mi hanno dato il (Kendo) non lo conosco... Grazie Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 30 Giugno 2023 Condividi Inviato 30 Giugno 2023 Iniziato il 2o giro di irrigazione. Dopo 12 giorni dal primo, i mais sono messi bene, non soffrono la sete nemmeno nelle ore più calde. Nella prima foto pioneer 1096 qualche giorno fa prima della prima dell'irrigazione. Nella seconda dekalb 6808 prima della seconda irrigazione. Per adesso non vedo grande presenza di insetti, ma arriveranno... 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Mais di seconda semina seminato il 16 giugno dopo fienaggione. 12mm di ieri sono oro. Per ora nessun diserbo, solo un paio di macchie di cyperus con sempra. Appena esce ancora qualche cosa entrerò direttamente con laudis. Nella foto dkc 7107 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 82 Inviato 4 Luglio 2023 Condividi Inviato 4 Luglio 2023 Buonasera, una curiosità su mais di secondo raccolto ora alle 7 foglie ho notato che in qualche macchia, le foglie hanno i margini scoloriti, come "trasparenti" e soprattutto sono frastagliati come se fossero stati mangiati da qualcosa, che poi tendono a seccarsi, non saprei la causa. potrebbe essere qualche cicalina, cavallette, che succhiano la linfa.. solitamente lo visto come danno da ragnetto rosso ma ho controllato sotto la pagina fogliare e non si vedono esemplari (poi il ragnetto rosso non mangia le foglie che io sappia). Comunque è un danno irrisorio, nulla di particolare mi piacerebbe sapere soltanto se sapete da vostra esperienza a cosa potrebbe essere dovuto. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 4 Luglio 2023 Condividi Inviato 4 Luglio 2023 7 minuti fa, Simone 82 ha scritto: Buonasera, una curiosità su mais di secondo raccolto ora alle 7 foglie ho notato che in qualche macchia, le foglie hanno i margini scoloriti, come "trasparenti" e soprattutto sono frastagliati come se fossero stati mangiati da qualcosa, che poi tendono a seccarsi, non saprei la causa. potrebbe essere qualche cicalina, cavallette, che succhiano la linfa.. solitamente lo visto come danno da ragnetto rosso ma ho controllato sotto la pagina fogliare e non si vedono esemplari (poi il ragnetto rosso non mangia le foglie che io sappia). Comunque è un danno irrisorio, nulla di particolare mi piacerebbe sapere soltanto se sapete da vostra esperienza a cosa potrebbe essere dovuto. Grazie. Metti una foto per capire meglio ma penso che al 99% è diabrotica che succhia la linfa dalle foglie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 82 Inviato 5 Luglio 2023 Condividi Inviato 5 Luglio 2023 14 ore fa, #VG# ha scritto: Metti una foto per capire meglio ma penso che al 99% è diabrotica che succhia la linfa dalle foglie. ecco qua, notare sulla foglia quella specie di cicalina che nei giorni scorsi non avevo visto può essere lei il colpevole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Luglio 2023 Condividi Inviato 5 Luglio 2023 Il 26/6/2023 at 16:53, Simone 82 ha scritto: Mais attorno è pieno qui al 90% fanno mais, nelle immediate vicinanze il confinante ha mais, ma il suo sono entrato è pulitissimo al più qualche esemplare, ma poco e nulla lo scorso anno lui aveva soia. poi chiaramente altri appezzamenti sono al massimo 50metri, giusto un paio di erbai stabili in mezzo i pochi che ci sono e poi solo mais. Adesso vedo di procurarmi il trattamento, e di almeno salvare le spighe anche se credo che quelle che ci saranno saranno minuscole dato che le radici non esistono, impressionante metterò una foto nei prossimi giorni una mia pianta con quella del vicino. 1 domanda: 1 devo trattare obbligatoriamente prima della fioritura che è imminente al massimo 4/5 giorni anche per evitare problemi di distribuzione con mais in fioritura, pero qui mettono temporali abbondanti venerdi e sabato, se trattassi mercoledì o al massimo giovedì e poi piove ci sono problemi sull' efficacia o vado tranquillo? domani non mi fido perchè verso sera mettono qualche possibile rovescio.. Non ho avuto tempo questa mattina di andare ad acquistare il prodotto, ma lo già preso lo devo solo ritirare mi hanno dato il (Kendo) non lo conosco... Grazie Grazie Si tratta se la piralide c'è o l'insetto c'è, per la piralide è ancora presto circa 10gg per la Popillia o per le cicaline si tratta ma si fanno miscele perchè avantan pack non fa miracoli bìva messo ckestrel e diversi Mac o gh per cicaline. Il metero i piretriìoidi direi di non usarli. Altri prodotti fitoderivati possono aiutare. I mais sono molto belli vale la pena spendere per difenderli bene perchè la fame del 2022 si sente e non c'è troppo prodotto... tratate bene i vostri campi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 5 Luglio 2023 Condividi Inviato 5 Luglio 2023 1 ora fa, Simone 82 ha scritto: ecco qua, notare sulla foglia quella specie di cicalina che nei giorni scorsi non avevo visto può essere lei il colpevole? Assolutamente no non è diabrotica, pensavo a tutt'altra cosa. Onestamente è la prima volta che vedo una cosa così. Come dici tu, il danno è praticamente zero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro T5 Inviato 5 Luglio 2023 Condividi Inviato 5 Luglio 2023 Pioneer P0729 seminato il 25 Maggio dopo carote, terreno super sabbioso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Luglio 2023 Condividi Inviato 5 Luglio 2023 Molto deluso dal 7023, mais classe 700 ma leggermente più corto dei fratelli 7084/7107. Ad oggi mi aspettavo di più, unica cosa positiva forse la bella colorazione verde. Per il resto, altezza non entusiasmante e stocco non molto grosso. Vediamo la pannocchia come sarà ma non credo di arrivare ai livelli del mio tanto amato klips...Nel frattempo, secondo giro di irrigazioneInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 6 Luglio 2023 Condividi Inviato 6 Luglio 2023 Il 5/7/2023 at 20:08, Gianni il Folle ha scritto: Molto deluso dal 7023, mais classe 700 ma leggermente più corto dei fratelli 7084/7107. Ad oggi mi aspettavo di più, unica cosa positiva forse la bella colorazione verde. Per il resto, altezza non entusiasmante e stocco non molto grosso. Vediamo la pannocchia come sarà ma non credo di arrivare ai livelli del mio tanto amato klips... Nel frattempo, secondo giro di irrigazione Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Il 7023 non so come sia, volevo provarlo in seconda semina ma il tecnico mi ha detto che è un po meno produttivo del 7084 e 7107 ma dovrebbe avere un filo più di amido. La cosa che però mi ha fatto desistere è soprattutto il fatto che è un ciclo un po più corto dei fratelli e quindi difficilmente abbinabile. Il tuo mi pare bello e vigoroso, come dici tu ha un bel verde scuro ma onestamente sembra bassino pure a me. Tralasciando l'altezza che comunque può essere stata in parte influenzata dalla stagione e dalle pioggie, la cosa che mi fa strano è la dimensione dello stocco che dovrebbe ed è il punto di forza di dkc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Il 7023 non so come sia, volevo provarlo in seconda semina ma il tecnico mi ha detto che è un po meno produttivo del 7084 e 7107 ma dovrebbe avere un filo più di amido. La cosa che però mi ha fatto desistere è soprattutto il fatto che è un ciclo un po più corto dei fratelli e quindi difficilmente abbinabile. Il tuo mi pare bello e vigoroso, come dici tu ha un bel verde scuro ma onestamente sembra bassino pure a me. Tralasciando l'altezza che comunque può essere stata in parte influenzata dalla stagione e dalle pioggie, la cosa che mi fa strano è la dimensione dello stocco che dovrebbe ed è il punto di forza di dkc.Mah, di fianco ho del 2088 ed è alto come sempre, circa 20/30cm abbondanti più di questo 7023. Stocco abbastanza ridicolo per un mais da trinciato. Varietà che sicuramente eviterò in futuro Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 5 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Mah, di fianco ho del 2088 ed è alto come sempre, circa 20/30cm abbondanti più di questo 7023. Stocco abbastanza ridicolo per un mais da trinciato. Varietà che sicuramente eviterò in futuro Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Infatti è proprio questo che mi lascia perplesso.... hanno il 7107 e il 7084 che ad oggi sono a mio parere indubbiamente i migliori ibridi da trinciato in circolazione ed escono con un mais che è inferiore già a detta loro e che ha degli agronomici ( come appunto lo stocco) non all'altezza e paragonabile se non (come dici te) inferiore rispetto agli altri..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Infatti è proprio questo che mi lascia perplesso.... hanno il 7107 e il 7084 che ad oggi sono a mio parere indubbiamente i migliori ibridi da trinciato in circolazione ed escono con un mais che è inferiore già a detta loro e che ha degli agronomici ( come appunto lo stocco) non all'altezza e paragonabile se non (come dici te) inferiore rispetto agli altri.....Non so anche xke nel sito lo pubblicizzano molto, ci hanno fatto pure la sfida... Mah, io sicuro non lo semino più. 7084 decisamente meglio, 7107 non l'ho visto dal vivo nella mia zona. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Luglio 2023 Condividi Inviato 11 Luglio 2023 Il 7/7/2023 at 20:00, Gianni il Folle ha scritto: Non so anche xke nel sito lo pubblicizzano molto, ci hanno fatto pure la sfida... Mah, io sicuro non lo semino più. 7084 decisamente meglio, 7107 non l'ho visto dal vivo nella mia zona. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Lo ha sempre fatto Deckalb, le sfide sono tipiche pratica antichissima di deckalb un evergreen. Io non lo semino per via delle resistenze e dello stocco piccolo che non tiene il peso ne i rulli mungitori. Il mondo mais per chi non fa zootecnia è troppo altalenante, da biogas non so quanto possa effettivamente rendere a trinciato integrale. Vediamo cosa fare l'anno prossimo ma difficilmente faremo ancora mais seppur ormai attrezzati con essiccatori e piccole celle. Si vive ad ore dopo i primi di marzo, fino sotto semina non si può dire ormai nulla fino a al 20 aprile difficile essere pro mais. Io i più grossi problemi di fitoplasmi e di virus li ho avuti con Deckalb non mio e Pioneer anche il mio, altre genetiche se non resistenti quantomeno molto tolleranti o poco sintomatiche. Nanetti, spighe a banana, mais fiammeggianti, rossi di sera per virosi o stecchetti dove neppure la piralide osa entrare perchè si suicida cadendo non mi appartengono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 14 Luglio 2023 Condividi Inviato 14 Luglio 2023 Domanda a 8 foglie si puo ancora diserbare foglia larga e p. attivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Luglio 2023 Condividi Inviato 14 Luglio 2023 Domanda a 8 foglie si puo ancora diserbare foglia larga e p. attivo?È tardi, ma se proprio devi entra con dicamba oppure equip, dipende da che infestanti hai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 14 Luglio 2023 Condividi Inviato 14 Luglio 2023 Ho interpellato il tecnico Bayer di zona, mi consiglia il Laudis perché lo danno fino alle 8 foglie e contiene l'antidoto difetto costa di più le infestanti prevalenti sono amaranto ibrido ex soia e nespola più zone di abutilon e con l'urea sotto il sedere vanno come matti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Luglio 2023 Condividi Inviato 16 Luglio 2023 Prime due foto DKC 6812, trattato ieri per la piralide con Ampligo a 0.3 l/ha. Settimana prossima ultima irrigazione da 60 mm e poi si va a trebbiatura. 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Luglio 2023 Condividi Inviato 16 Luglio 2023 Anche quest'anno salvo eventi catastrofici produzioni elevate anche qua.. ho usato lenta cessione in sarchiatura per la prima volta quest'anno e devo dire che di vede la differenza...mantiene di più un verde scuro...bello...ma è lunga ancora...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Luglio 2023 Condividi Inviato 16 Luglio 2023 Anche quest'anno salvo eventi catastrofici produzioni elevate anche qua.. ho usato lenta cessione in sarchiatura per la prima volta quest'anno e devo dire che di vede la differenza...mantiene di più un verde scuro...bello...ma è lunga ancora...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkIdem qui, mais ottima annata se non viene falcidiato da temporali e grandine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 16 Luglio 2023 Condividi Inviato 16 Luglio 2023 8 minuti fa, luca ha scritto: Anche quest'anno salvo eventi catastrofici produzioni elevate anche qua.. ho usato lenta cessione in sarchiatura per la prima volta quest'anno e devo dire che di vede la differenza...mantiene di più un verde scuro...bello...ma è lunga ancora... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Che concime hai usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 16 Luglio 2023 Condividi Inviato 16 Luglio 2023 Anche qua, non molto distante da @fabio03, mais belli. Io li ho trattati con il trampolo, stiamo finendo il 3o giro e settimana prossima si finisce col 4o. A pensare che irrigo e non entro più è un bel sollievo. Speriamo che il tempo sia clemente, finora è stato perfetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 16 Luglio 2023 Condividi Inviato 16 Luglio 2023 Dkc 6589 seminato il 10 aprile. 70 mc digestato in pre aratura.120 kg di 15 15 15 alla semina in banda 10 kg mycostarbio in semina con micro500 kg di urea in sarchiatura.Siamo alla seconda irrigazione a scorrimentoInviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.