fabio03 Inviato 11 Settembre 2023 Condividi Inviato 11 Settembre 2023 Korit mi hanno detto che lo hanno rinnovato per altri 2 anni Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkOttima cosa allora, alla fine è l’unico prodotto che fa qualcosa contro gli uccelli. Altre conce odorose paiono che rendano il seme ancora più appetibile… 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 11 Settembre 2023 Condividi Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, Pello97 ha scritto: Korit mi hanno detto che lo hanno rinnovato per altri 2 anni Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Il principio attivo del Korit è Ziram fungicida che viene usato da 30 anni nei frutteti in generale, in particolare nel pesco nei trattamenti autunno inverlnali a dosi importanti. Nella concia del mais ne viene usato qualche grammo e vista l efficacia nel dissuadere i volatili a mangiare i semi di mais non avrebbero motivo di revocarlo. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 11 Settembre 2023 Condividi Inviato 11 Settembre 2023 2 ore fa, JD6300 ha scritto: Il principio attivo del Korit è Ziram fungicida che viene usato da 30 anni nei frutteti in generale, in particolare nel pesco nei trattamenti autunno inverlnali a dosi importanti. Nella concia del mais ne viene usato qualche grammo e vista l efficacia nel dissuadere i volatili a mangiare i semi di mais non avrebbero motivo di revocarlo. E come tutte le cose che non hanno motivo o senso in Italia si fanno 😅😅 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 12 Settembre 2023 Condividi Inviato 12 Settembre 2023 Finito oggi di trebbiare, tiriamo le somme di questa annata 2023... DKC 6092 138 q/ha secchi (come avevo già detto) DKC 6715 153 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 17%) KWS Kefrancos 168 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 18%, qua però ci sono andati 1000 q/ha di letame a febbraio...) DKC 6812 157 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 19%) DKC 6808 166 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 20%) Che dire...mai visto tali produzioni...questa era l'annata perfetta per il mais. Sono stato estremamente fortunato a non aver preso la grandine e i risultati ci sono stati. Peccato per il prezzo che è in continuo calo... 13 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 12 Settembre 2023 Condividi Inviato 12 Settembre 2023 33 minuti fa, fabio03 ha scritto: Finito oggi di trebbiare, tiriamo le somme di questa annata 2023... DKC 6092 138 q/ha secchi (come avevo già detto) DKC 6715 153 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 17%) KWS Kefrancos 168 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 18%, qua però ci sono andati 1000 q/ha di letame a febbraio...) DKC 6812 157 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 19%) DKC 6808 166 q/ha secchi (umidità media alla raccolta sui 20%) Che dire...mai visto tali produzioni...questa era l'annata perfetta per il mais. Sono stato estremamente fortunato a non aver preso la grandine e i risultati ci sono stati. Peccato per il prezzo che è in continuo calo... Cavolo, tanta roba. Io nei prossimi 2 giorni finirò di trebbiare. Premetto che ho preso la grandine, in certi punti il 55% di danno (a cui togliere la franchigia), in quello meno ho comunque preso il 33%. Ma secondo me hanno sovrastimato il danno. Pioneer 0937 140 qli secchi (e proprio qua ho preso il 55%) Pioneer 1096, a mio occhio quello più disastrato, non secondo il perito, 135 qli secchi (danno 45%) Pioneer 1541 150 qli secchi (danno 33%) Ora sto essiccando il dekalb 6808, ma secondo la mia stima non supererò i 150 qli secchi (danno 33%) Fino alla grandinata dei fine luglio i mais erano bellissimi, però secondo il perito in media mi mancherebbero 35 qli ettaro, e secondo me non avrei mai raggiunto quelle cifre. Sono soddisfatto del totale (produzione+assicurazione), un po' meno della sola produzione, un po' più bassa della mia solita media 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Finito la settimana scorsa quello da pastone da granella: - 6808 media di 227q.li/ha al 34/35 di umidità ( con un minimo di 216q.li/ha e un picco di 245 q.li/ha) - 6715 in un solo appezzamento 197q.li/ha con umidità del 31 (non lo seminerò più perché molto delicato a tutto , ma soprattutto al vento poiché ha uno stocco che si spezza molto rispetto ad altri) Prezzo concordato 17.2 +iva al q.le 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 5 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Finito la settimana scorsa quello da pastone da granella: - 6808 media di 227q.li/ha al 34/35 di umidità ( con un minimo di 216q.li/ha e un picco di 245 q.li/ha) - 6715 in un solo appezzamento 197q.li/ha con umidità del 31 (non lo seminerò più perché molto delicato a tutto , ma soprattutto al vento poiché ha uno stocco che si spezza molto rispetto ad altri) Prezzo concordato 17.2 +iva al q.le Ciao, posso chiederti in che zona sei, la densità di semina e il periodo di semina, te lo chiedo perché ho in casa di quel seme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 4 ore fa, Maury ha scritto: Ciao, posso chiederti in che zona sei, la densità di semina e il periodo di semina, te lo chiedo perché ho in casa di quel seme Seminati entrambi a 17.9cm a 75 cm di interfila tra l'inizio e la metà di aprile. Irrigati quasi tutti con 4 irrigazioni a sommersione ,tranne un paio di campi 3 volte e quello in cui ho fatto i 245qli/ha che ne fatte solamente 2 (ma è un campo che non patisce quasi niente) Zona bassa Lomellina a est Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Finito la settimana scorsa quello da pastone da granella: - 6808 media di 227q.li/ha al 34/35 di umidità ( con un minimo di 216q.li/ha e un picco di 245 q.li/ha) - 6715 in un solo appezzamento 197q.li/ha con umidità del 31 (non lo seminerò più perché molto delicato a tutto , ma soprattutto al vento poiché ha uno stocco che si spezza molto rispetto ad altri) Prezzo concordato 17.2 +iva al q.leMolto molto strano, da me era quello in assoluto più sano pur non avendolo trattato per la piralide. Dallo spannocchiatore non saltava via neanche un chicco nonostante l’abbia trebbiato anche a 16% di umidità. Invece nel 6808 e 6812 qualcosa saltava. Pure come sanità di pianta non ho notato problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 21 ore fa, Cava90 ha scritto: Ma secondo me hanno sovrastimato il danno. 😅 bhe effettivamente 140 qli e 55% di danno aggiungerei che lo hanno sovrastimato giusto un pochino....ma poco poco 😂😂. Bhe tanto meglio e fidati che non sei un caso isolato anche da me ci sono situazioni simili ma col danno da vento che obiettivamente è un po difficile da stimare rispetto alla grandine, quella c'è una tabella e difficilmente sbaglia🤷♂️. Effettivamente le foto che avevi postato era bello colpito però 55 è veramente tanto e l'hai detto tu per primo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 12 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Finito la settimana scorsa quello da pastone da granella: - 6808 media di 227q.li/ha al 34/35 di umidità ( con un minimo di 216q.li/ha e un picco di 245 q.li/ha) - 6715 in un solo appezzamento 197q.li/ha con umidità del 31 (non lo seminerò più perché molto delicato a tutto , ma soprattutto al vento poiché ha uno stocco che si spezza molto rispetto ad altri) Prezzo concordato 17.2 +iva al q.le Bhe ottimo risultato Comunque un mais da 245 qli merita almeno una foto eh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 23 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Finito la settimana scorsa quello da pastone da granella: - 6808 media di 227q.li/ha al 34/35 di umidità ( con un minimo di 216q.li/ha e un picco di 245 q.li/ha) - 6715 in un solo appezzamento 197q.li/ha con umidità del 31 (non lo seminerò più perché molto delicato a tutto , ma soprattutto al vento poiché ha uno stocco che si spezza molto rispetto ad altri) Prezzo concordato 17.2 +iva al q.le A quelle produzioni e a questi prezzi della granella conviene di più venderlo da pastone che da granella 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 12 ore fa, fabio03 ha scritto: Molto molto strano, da me era quello in assoluto più sano pur non avendolo trattato per la piralide. Dallo spannocchiatore non saltava via neanche un chicco nonostante l’abbia trebbiato anche a 16% di umidità. Invece nel 6808 e 6812 qualcosa saltava. Pure come sanità di pianta non ho notato problemi. Guarda avevo avevo 2 campi uno accanto all'altro. In uno avevo seminato il 6808 avendo in previsione di fare da pastone, mentre in quello accanto ho seminato il 6715 che essendo più precoce e un po più rosso come granella, volevo seccarlo, ma alla fine lo ho dato da pastone per il prezzo che continua a scendere. Comunque il 6808 era meno alto e con qualche pianta rotta, mentre il 6715 era più alto e molto ma molto più rotto (entrambi non trattati). Ne ho ancora 6.5 ha di 6715, da seccare ,vedremo ma anche l'anno scorso ho notato una suscettibilità più alta rispetto ad altri anche alla cimice come pure quest'anno. Poi ho altri 6.5 ha di 6587, 6228(che mi sembra molto bello e sano) e 6503. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 11 ore fa, #VG# ha scritto: Bhe ottimo risultato Comunque un mais da 245 qli merita almeno una foto eh... E lo so ma stavo tribolando un po con la trebbia che mi andava su di temperatura e non le ho fatte... Comunque ho notato che aveva molti figli anche all'interno del campo, ed alcuni avevano anche una pannocchia. C'è da dire che viene da 2 anni di soia anche lei record da 65q.li ha (è un campo di 2 ha) E pensare che lo ho comprato all'asta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 Ciao. Ieri sono venuti a trinciare il mais che avevo venduto per fare pastone integrale.Dkc 6587 media di 10 ha: 246q ha.Prezzo 12+ ivaSecondo il contoterzista uno dei più belli di quest'anno che ha visto.Qui sembrano belli ma non si fanno le produzioni quest'anno sia di trinciato che di pastone e sentire le voci in giroInviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, Enrico Costanzo ha scritto: Ciao. Ieri sono venuti a trinciare il mais che avevo venduto per fare pastone integrale. Dkc 6587 media di 10 ha: 246q ha. Prezzo 12+ iva Secondo il contoterzista uno dei più belli di quest'anno che ha visto. Qui sembrano belli ma non si fanno le produzioni quest'anno sia di trinciato che di pastone e sentire le voci in giro Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk La tua produzione è super per un mais precoce e anche oltre media, la produzione normale è anche ben più bassa. Tutto vero perchè di pastone e mais non ce n'è e tantissime zone sono state grandinate e peggio, tempestate veramente. Il pericolo poi sono le tossine quindi tanto di podio. Il prezzo è paradossalmente più basslo dell'anno scorso ma roba bella non esiste in chilometri. Anche a granella sarà un massacro, bella e sana quantomeno no. Oggi stanno pastonando dalla fretta i mais seminati dopo trinciato di frumento e sono comunque bruttissimi. Da fine luglio per molta parte del nord ovest è stato un bagno di sangue. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 18 Settembre 2023 Condividi Inviato 18 Settembre 2023 Mais a 22 euro..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 18 Settembre 2023 Condividi Inviato 18 Settembre 2023 Io infatti a questi prezzi una parte l'ho venduto verde base 25% e una parte l'ho seccato/fatto seccare...ho diviso il "male" a metà. Vedremo se aumenterà un po' quest'inverno... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Settembre 2023 Condividi Inviato 18 Settembre 2023 1 ora fa, fabio03 ha scritto: Io infatti a questi prezzi una parte l'ho venduto verde base 25% e una parte l'ho seccato/fatto seccare...ho diviso il "male" a metà. Vedremo se aumenterà un po' quest'inverno... Direi proprio che va su ma anche su di tanto. Anche se arrivasse il mais imbalsamato dall'Ucraina, imbalsamato dagli anni e dalla polvere che va dentro non credo che siano tutti disposti se non i mangimisti ad usarlo. Comunque la partita, carte e gioco ce lo hanno i suini ma anche la PSA. Aumenta ma non si sa, se gli abbattimenti procedono così, ci sarà un riequilibrio a coprire le disgrazie dell'annata. Il punto di attenzione sono i 25 e 26 euro. Dicevano che il pastone integrale aumentava ma è sotto rispetto l'anno scorso. A febbraio sapremo meglio. Fino a gennaio chi può se lo tiene solitamente. Avere seccatoio e scorta è sempre un gran bel fare poi fa niente se lo si tiene lì. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 21 Settembre 2023 Condividi Inviato 21 Settembre 2023 Porto anch'io il mio contributo. Mais DKC 5605 seminato il 10/04 e raccolto il 20/09 Raccolto con 19% umidità media. Pianta si è mantenuta bella nonostante trattamento piralide volutamente non effettuato. Tossine non rilevate. Parte in asciutta* media 104 quintali/ha ricondotto a secco. Parte irrigata media 127 quintali/ha ricondotto a secco. ------------------------------------- *in asciutta... ma con piogge a aprile da 95mm maggio da 228mm giugno da 27mm luglio da 30mm agosto da 93mm (a inizio mese, e probabilmente poco influente ormai) Era un bell' "asciutto" quest'anno. Un po' troppo esagerato Maggio, da fare più male che bene in certe situazioni, ma è andata molto bene lo stesso da questo punto di vista. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 (modificato) Il 13/9/2023 at 21:12, #VG# ha scritto: 😅 bhe effettivamente 140 qli e 55% di danno aggiungerei che lo hanno sovrastimato giusto un pochino....ma poco poco 😂😂. Bhe tanto meglio e fidati che non sei un caso isolato anche da me ci sono situazioni simili ma col danno da vento che obiettivamente è un po difficile da stimare rispetto alla grandine, quella c'è una tabella e difficilmente sbaglia🤷♂️. Effettivamente le foto che avevi postato era bello colpito però 55 è veramente tanto e l'hai detto tu per primo Quello della foto secondo me era quello messo peggio e si è visto alla pesa con 125/130 qli/Ha secchi, non secondo il perito che mi ha dato un 45%. Raccolti come media 140 qli/Ha secchi, con 6808 che ha fatto bene in un campo e meno bene in un altro e il solito 1916 ( che era stato riseminato a macchie perché me l'hanno mangiato i volatili) che i suoi soliti 150 bene o male li fa. Tutto sommato non è andata male, se appunto considero il rimborso dall'associazione. È come se la mia media aziendale fosse di 180 qli /Ha secchi o poco meno. Non posso lamentarmi, cosa dite? 😄 Modificato 22 Settembre 2023 da Cava90 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 28 minuti fa, Cava90 ha scritto: Quello della foto secondo me era quello messo peggio e si è visto alla pesa con 125/130 qli/Ha secchi, non secondo il perito che mi ha dato un 45%. Raccolti come media 140 qli/Ha secchi, con 6808 che ha fatto bene in un campo e meno bene in un altro e il solito 1916 ( che era stato riseminato a macchie perché me l'hanno mangiato i volatili) che i suoi soliti 150 bene o male li fa. Tutto sommato non è andata male, se appunto considero il rimborso dall'associazione. È come se la mia media aziendale fosse di 180 qli /Ha secchi o poco meno. Non posso lamentarmi, cosa dite? 😄 Nella mia modestissima azienda con l ibrido 1916 e 937 irrigazione a manichetta ho superato i 173 q Ha secchi con granella sanissima ,ho visto in campi prova i diretti concorrenti che non erano ai medesimi livelli. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 3 ore fa, JD6300 ha scritto: Nella mia modestissima azienda con l ibrido 1916 e 937 irrigazione a manichetta ho superato i 173 q Ha secchi con granella sanissima ,ho visto in campi prova i diretti concorrenti che non erano ai medesimi livelli. Ma infatti io pioneer li metto sempre giù. Quei 2 che hai detto, sempre, più 1096 che è quello che secondo me ha preso più grandine e quest'anno ho provato il 1541 (se non ricordo male) che si è comportato molto bene. Come quintali ne faccio sempre più con loro, poi comunque smezzo con dekalb... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 4 ore fa, Cava90 ha scritto: Quello della foto secondo me era quello messo peggio e si è visto alla pesa con 125/130 qli/Ha secchi, non secondo il perito che mi ha dato un 45%. Raccolti come media 140 qli/Ha secchi, con 6808 che ha fatto bene in un campo e meno bene in un altro e il solito 1916 ( che era stato riseminato a macchie perché me l'hanno mangiato i volatili) che i suoi soliti 150 bene o male li fa. Tutto sommato non è andata male, se appunto considero il rimborso dall'associazione. È come se la mia media aziendale fosse di 180 qli /Ha secchi o poco meno. Non posso lamentarmi, cosa dite? 😄 Ottimo risultato nonostante la grandine presa, complimenti! P1916 l'ho fatto solo un anno ma aveva 10 q/ha in meno rispetto ai DKC pari classe e terreno, fatto solo un anno e poi ripetuto quest'anno da trinciato, dato che qua viene altissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 22 Settembre 2023 Condividi Inviato 22 Settembre 2023 Ma infatti io pioneer li metto sempre giù. Quei 2 che hai detto, sempre, più 1096 che è quello che secondo me ha preso più grandine e quest'anno ho provato il 1541 (se non ricordo male) che si è comportato molto bene. Come quintali ne faccio sempre più con loro, poi comunque smezzo con dekalb... Di dove sei cava?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.