Gianni il Folle Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Ciperus c'è qualcosa che può fermarlo un po da mettere insieme all'adengo su mais già nato ? Permit o sempra (stesso principio attivo). Io l'ho già usato e funziona molto bene. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Veneto orientale la campagna mais mai partita ormai può dirsi conclusa. Con le piogge previste per martedì e terreni ancora ridotti ad aquitrino ettari seminati prossimi allo ZERO (maisuccesso). Ricapitolando, frumenti praticamente qualche decina di ettari, sempre causa terreni impraticabili, ora con il mais... Se continua così un'altro mese resta la tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 6 ore fa, Cri78 ha scritto: Ciperus c'è qualcosa che può fermarlo un po da mettere insieme all'adengo su mais già nato ? La linea camix e il leptospermone in generale lo fermano i vari tipi di ciperus. Poi almeno il dual s o il Primagram fanno sempre assai anche sui ciperus ma quasi tutti i graminicidi pre emergenza fanno dal fantom al frontier ecc... servono e quantomeno gli indeboliscono fossero anche da cipolla o stolone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 6 Maggio 2024 Condividi Inviato 6 Maggio 2024 14 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Veneto orientale la campagna mais mai partita ormai può dirsi conclusa. Con le piogge previste per martedì e terreni ancora ridotti ad aquitrino ettari seminati prossimi allo ZERO (maisuccesso). Ricapitolando, frumenti praticamente qualche decina di ettari, sempre causa terreni impraticabili, ora con il mais... Se continua così un'altro mese resta la tutto. Anche qui uno schifo. Tra il primo e il 2 di maggio 56mm... molti seminati a ridosso delle ultime piogge marciscono... sicuramente andrà giù molta più soia del previsto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Intanto altri 20mm e campi ancora allagati... proverò a seminare ancora 6.5 ettari di 6587 waxy su un terreno che spero in 3 o 4 giorni asciughi mentre per il 6808 mi tocca rinunciare e seminare soia perché dovrei aspettare ancora almeno una settimana e verrebbe troppo tardi... annata partita malissimo. Speriamo asciughi almeno per la soia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 2 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Intanto altri 20mm e campi ancora allagati... proverò a seminare ancora 6.5 ettari di 6587 waxy su un terreno che spero in 3 o 4 giorni asciughi mentre per il 6808 mi tocca rinunciare e seminare soia perché dovrei aspettare ancora almeno una settimana e verrebbe troppo tardi... annata partita malissimo. Speriamo asciughi almeno per la soia... Anche a me rimarrebbero 8 ettari di 6812 per fare granella, ma continua a piovere. Forse in metà riuscirò a mettere qualcosa di precoce, ma nell'altra andiamo troppo avanti e ci metterò soia. Su gran parte del cremonese è difficile trovare una gamba di mais, io sono invece tra Cremona e Mantova... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 8 Maggio 2024 Condividi Inviato 8 Maggio 2024 19 ore fa, Cava90 ha scritto: Anche a me rimarrebbero 8 ettari di 6812 per fare granella, ma continua a piovere. Forse in metà riuscirò a mettere qualcosa di precoce, ma nell'altra andiamo troppo avanti e ci metterò soia. Su gran parte del cremonese è difficile trovare una gamba di mais, io sono invece tra Cremona e Mantova... Neanche di primo raccolto? Capisco chi è riuscito a tirare via gli erbai e al massimo dare una liquamata prima delle piogge , da me alta padovana/ vicentino primi raccolti sono nati mentre il grosso degli erbai sono ancora in campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 9 ore fa, 409 vario ha scritto: Neanche di primo raccolto? Capisco chi è riuscito a tirare via gli erbai e al massimo dare una liquamata prima delle piogge , da me alta padovana/ vicentino primi raccolti sono nati mentre il grosso degli erbai sono ancora in campo Mi riferisco al primo raccolto. Se parti da Cremona, direzione Mantova, per oltre 20 km non vedi una piantina di mais, anzi, la terra è ancora da ripuntare/arare. Non saranno riusciti ad entrare a liquamare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 9 ore fa, 409 vario ha scritto: Neanche di primo raccolto? Capisco chi è riuscito a tirare via gli erbai e al massimo dare una liquamata prima delle piogge , da me alta padovana/ vicentino primi raccolti sono nati mentre il grosso degli erbai sono ancora in campo 23 minuti fa, Cava90 ha scritto: Mi riferisco al primo raccolto. Se parti da Cremona, direzione Mantova, per oltre 20 km non vedi una piantina di mais, anzi, la terra è ancora da ripuntare/arare. Non saranno riusciti ad entrare a liquamare Ah bhe situazione comune. Da me manca ancorq oltre il 50 % 3 chi ha seminato non se la passa benissimo.... quelli seminati presto dopotutto non sono bruttissimi ma non ce n'è uno che non sia colpito in maniera più o meno importante da pythium che sta facendo danni importanti. Un mio vicino a fronte di una semina del 6812 a 15.5x70 ossia oltre 9ppm2 si ritrova per ora investimenti non oltre le 6-6.5 e in alcuni punti passando dalla strada si vedono degli spiazzi importanti senza una pianta o comunque con un investimento non accettabile. Altri sono attaccati un po più leggermente ma 1,1.5ppm2 mediamente è partita. Semine un po più tardive io compreso sono nati anche bene ma non dappertutto. I 112mm in 14gg più quelli dei giorni scorsi in alcuni punti dove la terra è più fine o più pestata o più bagnata in partenza hanno fatto dei bei danni. Il mais non nasce o nato malissimo e anzi a distanza di 3 settimane si vede qualche piantina che sta tentando di uscire. Nessuna differenza tra arato ripuntato minima ecc. Tutti la stessa barca. Colpite principalmente le cappezzagne. Annata per ora da dimenticare. Seconde semine....manco a parlarne. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 Anche qui ha fatto 100 mm dopo la semina praticamente e un gran freddo. Seminato in giro solo qualche ettaro di mais, di girasole si e no il 5% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 Comunque una cosa di buono Ecoscemo 4 l'ha fatta. Mi ha dato la controprova del diastarTra la dose minima e niente vi garantisco che la differenza salta all'occhio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 3 minuti fa, Niky199 ha scritto: Comunque una cosa di buono Ecoschema 4 l'ha fatta. Mi ha dato la controprova del diastar Tra la dose minima e niente vi garantisco che la differenza salta all'occhio Elateridi che banchettano? Io ho qualche attacco andato a segno nonostante il Force Evo (che se non erro è la stessa cosa), figurati senza...! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 Si ma a parte qualche pianta mangiata si vede proprio anche che il mais è partito con un po' più di sprint 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 Mais se va avanti così neppure il sorgo. Chi ha arato vira su altro ma non sulla soia. I campi non asciugano neppure con la fetta. Tempo 15gg e si semina riso in acqua altro non si riesce a fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 10 Maggio 2024 18 ore fa, Niky199 ha scritto: Comunque una cosa di buono Ecoscemo 4 l'ha fatta. Mi ha dato la controprova del diastar Tra la dose minima e niente vi garantisco che la differenza salta all'occhio Grande prodotto e tra tutti è quello che fa partire meglio la coltura perchè ha 3 % zinco e 2 % manganese, mentre gli altri hanno solo 1% zinco e la pianta parte più piano rispetto al diastar (prove già fatte). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 Aggiornamento diserbo ragazzi:Penso rientrerò solo con del nicosulfuron (e se mi gira un pizzico di fogliare).Praticamente dopo la super miscela Adengo+dicamba (grazie VG) è rimasto solo il loietto che era oltre inizio accestimento (ha solo arrossato un pochino le foglie).Con un glifosate in pre semina e il post precoce sono convinto che sarebbe stato tutto pulitissimo. Attualmente il mais ha sulle 5 foglie, quindi penso entro fine settimana di entrare così lo distanzio un po' dalla sarchiatura. Che dite? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 4 ore fa, Niky199 ha scritto: Aggiornamento diserbo ragazzi: Penso rientrerò solo con del nicosulfuron (e se mi gira un pizzico di fogliare). Praticamente dopo la super miscela Adengo+dicamba (grazie VG) è rimasto solo il loietto che era oltre inizio accestimento (ha solo arrossato un pochino le foglie). Con un glifosate in pre semina e il post precoce sono convinto che sarebbe stato tutto pulitissimo. Attualmente il mais ha sulle 5 foglie, quindi penso entro fine settimana di entrare così lo distanzio un po' dalla sarchiatura. Che dite? Sono 1500 euro di consulenza, pagamento cash🤫....😂 Sul loietto nonostante nicosulforon sia per foglie strette da ciò che ricordo non è segnato sull'etichetta. Non vorrei che butti un prodotto è trovarti con risultati scarsi. Se un po lo ha toccato valuta la convenienza economica di fare un ulteriore passaggio solo per loietto. Se per il resto è pulito ....puoi risparmiare qualcosa. Hai una foto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 Sono 1500 euro di consulenza, pagamento cash.... Sul loietto nonostante nicosulforon sia per foglie strette da ciò che ricordo non è segnato sull'etichetta. Non vorrei che butti un prodotto è trovarti con risultati scarsi. Se un po lo ha toccato valuta la convenienza economica di fare un ulteriore passaggio solo per loietto. Se per il resto è pulito ....puoi risparmiare qualcosa. Hai una foto?Ahia, qua tocca vendere allora.Domani metto foto. Diciamo che è a chiazze. Un po' nel fosso centrale un po' qua e un po' là. Altra alternativa è prenderne tipo 1 litro e aprire la botte solo dove vedo che è necessario o aspettare di sarchiarlo e amen.Ci faccio una girata a piedi a vedere se c'è anche qualche altra foglia stretta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 5 minuti fa, Niky199 ha scritto: Ahia, qua tocca vendere allora. Domani metto foto. Diciamo che è a chiazze. Un po' nel fosso centrale un po' qua e un po' là. Altra alternativa è prenderne tipo 1 litro e aprire la botte solo dove vedo che è necessario o aspettare di sarchiarlo e amen. Ci faccio una girata a piedi a vedere se c'è anche qualche altra foglia stretta. Penso sia la scelta migliore far passare le macchine. Ok la memoria mi inganna allora😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 Il loietto deve essere prima dello stadio di accestimento altrimenti il nicosulfuron nemmeno lo rallenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 Seminiamo a giugno.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 Confermo, qua da me zona vicenza/ alta padovana in questa finestra di tempo bello si è solo fatto fienagione per liberare i terreni e per svuotare le vasche , i terzisti erano tutti impegnati tra trinciare , pressare sia tonde che quadre e poi fasciare non c'era ne tempo ne personale ne mezzi per seminare il mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 Devo ancora seminare una decina di ettari di mais. Reso il 6812 previsto, ammettendo di seminare settimana prossima, visto le previsioni, mi tocca andare di un classe 400 per raccoglierlo più o meno secco per fare granella verso metà/fine settembre, o posso rischiare con un 500? Varietà consigliate di entrambi? Purtroppo non posso mettere soia in quanto ho già dato una bella dose di concime di presemina, sprecato per la soia e anche perché già l'anno scorso avevo soia in quei pezzi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 Allora, fosso a parte, ne ho un appezzamento che ha 2-3 macchie come la prima foto. Il resto è pulito come la seconda foto praticamente. Nella terza foto si nota il loietto più piccolo controllato da adengo.Che dite lo lascio così fino alla sarchiatura e amen? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 36 minuti fa, Niky199 ha scritto: Allora, fosso a parte, ne ho un appezzamento che ha 2-3 macchie come la prima foto. Il resto è pulito come la seconda foto praticamente. Nella terza foto si nota il loietto più piccolo controllato da adengo. Che dite lo lascio così fino alla sarchiatura e amen? Ma lascia stare tutto..... quei cespugli non li controlli più, il resto è pulitissimo, non diventare matto. Nel sarchiare rompi tutto e amen. Oppure li strappi a mano.....🤷♂️ 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.