Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

14 ore fa, fracy ha scritto:

Ragazzi ho un ettaro di mais infestato da sorghetta da rizoma, fatto in pre-emergenza adengo extra, infatti c’è solo la sorghetta…. Ora cosa posso usare,principal mais a dose massima , oppure altre soluzioni, mais a tre/quattro foglie infestanti sui 20 cm 

Mai un solo prodotto e solo un nicosulfuron è poco. Almeno due solfoniluree e vedi cos'altro c'è poi puoi aspettare ancora un pò tanto è un attimo diserbare, non hai concimato quindi tempo poco vedi bene cosa fare. Stano che non escano perenni da grano come stoppione e cardi. Un prodotto duplex e un piridate casomai, duplex ossia due solfoniluree e un piridate che fa qualche altra piantina poi vedi se mettere un fogliare o altro. Se la sorghetta è bianca puoi aspettare un pò.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Mai un solo prodotto e solo un nicosulfuron è poco. Almeno due solfoniluree e vedi cos'altro c'è poi puoi aspettare ancora un pò tanto è un attimo diserbare, non hai concimato quindi tempo poco vedi bene cosa fare. Stano che non escano perenni da grano come stoppione e cardi. Un prodotto duplex e un piridate casomai, duplex ossia due solfoniluree e un piridate che fa qualche altra piantina poi vedi se mettere un fogliare o altro. Se la sorghetta è bianca puoi aspettare un pò.

Il Nuovo Principal è fin troppo nuovo ma è sempre due solfoniluree di cui una nuova ma con solo dicamba, le infestanti vanno viste bene buona la cosa di usare un nuovo prodotto, meno bene usare solo il dicamba e non sapere se c'è qualcos'altro quindi aspettare per far nascere bene e vedere una bella miscela oltre quella industriale del Principal. Quanto reggano le solfoniluree su sorghetta vediamo, da me non reggono più almeno il nicosulfuron quindi divento sempre più scettico.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, MartinVasquez ha scritto:

Oppure potrebbero essere gli schizzi con la pioggia dell’adengo che si sono depositati sulle foglie del mais 

Potrebbe essere anche quello ,però lo stesso effetto lo ha avuto anche il mio vicino che tuttora non ha ancora diserbato... (in allegato una piantina del mio vicino)

20240526_103344.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, #VG# ha scritto:

Non c'entra niente il diserbo. Guarda che terra c'è lì. Una lastra unica sopra dura e sotto sarà fango. Tutti i problemi qualunque essi siano nascono da li e da tutta la pioggia venuta. C'è poco da fare 

Speriamo infatti che smetta di piovere per un po ma le previsioni mettono tutt'altro... il mais in foto ha preso dalla semina 250mm, non aggiungo altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Massa Gianluca ha scritto:

Speriamo infatti che smetta di piovere per un po ma le previsioni mettono tutt'altro... il mais in foto ha preso dalla semina 250mm, non aggiungo altro...

Questa è la situazione nelle mie zone giovedì dopo oltre 60mm in 40minuti su terreni gia zuppi... in un mese è scesa la pioggia di 6.... ho perso pure il conto. Previsioni altri 10gg maltempo, impossibile decidere che fare e fare qualcosa. 

Screenshot_20240524_172109_Chrome.jpg

Screenshot_20240526_205015_Gallery.jpg

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, #VG# ha scritto:

Questa è la situazione nelle mie zone giovedì dopo oltre 60mm in 40minuti su terreni gia zuppi... in un mese è scesa la pioggia di 6.... ho perso pure il conto. Previsioni altri 10gg maltempo, impossibile decidere che fare e fare qualcosa. 

Screenshot_20240524_172109_Chrome.jpg

Screenshot_20240526_205015_Gallery.jpg

Che disastro, posso considerarmi fortunato. A vedere questi disastri mi piange il cuore anche se non è il mio...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, #VG# ha scritto:

Non c'entra niente il diserbo. Guarda che terra c'è lì. Una lastra unica sopra dura e sotto sarà fango. Tutti i problemi qualunque essi siano nascono da li e da tutta la pioggia venuta. C'è poco da fare 

Purtroppo è tutto, il ph sicuramente quello si e da la colorazione viola e le macchie sono gli schizzi di Adengo che poi con i terreni acidi resta ancora più attivo. I terreni saturi d'acqua hanno potenziali redox e quindi anche di pH che oscillano. Terreni a base limosa sabbiosa sono acidi e dilavabili per antonomasia. I doppi strati sono tipici del limo e quella palta sopra che se si secca fa crosta e se è bagnata soffoca. La mancanza di ossigeno aumenta l'effetto redox e quindi acidità per cui non è difficile avere le macchie, il terreno poi schizza anche particelle organiche e terra che è acida e porta con se elementi organici compreso il diserbo che sulla foglia bene non fanno non essendo attrezzata la foglia a resistere all'acidità come riesce a fare la radice. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, #VG# ha scritto:

Questa è la situazione nelle mie zone giovedì dopo oltre 60mm in 40minuti su terreni gia zuppi... in un mese è scesa la pioggia di 6.... ho perso pure il conto. Previsioni altri 10gg maltempo, impossibile decidere che fare e fare qualcosa. 

Screenshot_20240524_172109_Chrome.jpg

Screenshot_20240526_205015_Gallery.jpg

Noi siamo conciati così soprattutto dove c'è minima i terreni non bevono più, siamo proprio sulla stessa barca siamo al full anche dove ci sono le cave ormai la falda è in risalita. Il mais massacrato da dilavamento, freddo, acidità e phityum ormai è non solo soggetto a ristagni ma mezzo sommerso. Gli scoli a sud e i fossi non tirano più e non sappiamo dove scaricare acqua anche facendo scoline e fossetti. Anche sul ripuntato inutile, asciuga talmente lenta da segnare anche piante resistenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi giretto per i campi a vedere i mais. Ero rimasto a mais più o meno omogenei nel colore. Con grande delusione mi trovo delle strisce, dei "su e giù". E dove è giallo sembra anche un po' inchiodato. Questo è stato ripuntato, poco distante invece uno arato è parecchio meglio, ma anche lì qualche zona giallognola c'è. Secondo me è terreno troppo costipato. Fortunatamente non si è allagato, ma qualche ristagno qua e là c'è stato. In settimana mettono ancora acqua e parecchia, altrimenti una smossa dalla terra gliel'avrei data. Potrebbe essere utile anche del siapton? Meno male che non sono tutti così... 

PXL_20240527_144336588.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Cava90 ha scritto:

Oggi giretto per i campi a vedere i mais. Ero rimasto a mais più o meno omogenei nel colore. Con grande delusione mi trovo delle strisce, dei "su e giù". E dove è giallo sembra anche un po' inchiodato. Questo è stato ripuntato, poco distante invece uno arato è parecchio meglio, ma anche lì qualche zona giallognola c'è. Secondo me è terreno troppo costipato. Fortunatamente non si è allagato, ma qualche ristagno qua e là c'è stato. In settimana mettono ancora acqua e parecchia, altrimenti una smossa dalla terra gliel'avrei data. Potrebbe essere utile anche del siapton? Meno male che non sono tutti così... 

PXL_20240527_144336588.jpg

Purtroppo c'è solo da fargli prendere il sole, niente concimi anzi è anche peggio. Direi sì costipato, la soluzione sarebbe la sarchiatura fatta bene all'antica senza fresette ma all'antica, denti e zappette. Almeno è bello e vivo, direi uno dei più belli... è fuori tutto, è omogeneo. Giallo dallo spavento. Ancora fede e qualche giorno di solo poi vediamo se asciuga si sverdisce un pò, un primo giretto lo farei con un zolfo-ammonico o qualcosa di zolfo-urea da dare a spaglio, alla volè e appena si rinverdisce un pochino.... in attesa che asciughi. Speriamo. E' brutto da dire ma quando è troppo è veramente troppo.

  • Thanks 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cava90 ha scritto:

Oggi giretto per i campi a vedere i mais. Ero rimasto a mais più o meno omogenei nel colore. Con grande delusione mi trovo delle strisce, dei "su e giù". E dove è giallo sembra anche un po' inchiodato. Questo è stato ripuntato, poco distante invece uno arato è parecchio meglio, ma anche lì qualche zona giallognola c'è. Secondo me è terreno troppo costipato. Fortunatamente non si è allagato, ma qualche ristagno qua e là c'è stato. In settimana mettono ancora acqua e parecchia, altrimenti una smossa dalla terra gliel'avrei data. Potrebbe essere utile anche del siapton? Meno male che non sono tutti così... 

PXL_20240527_144336588.jpg

Ha ragione CultivarSé, appena il tempo permette sarchiatura fonda e nitrato. Per ora l'investimento almeno c'è certo un'altra settimana di pioggia non aiuterà per nulla....

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, #VG# ha scritto:

Ha ragione CultivarSé, appena il tempo permette sarchiatura fonda e nitrato. Per ora l'investimento almeno c'è certo un'altra settimana di pioggia non aiuterà per nulla....

Io direi anche qualcosa a base di zolfo, solfoammoureico ma ricco in zolfo. Ho paura fotta il dilavamente seppur dove c'è sostanza organica poverino regge ma tra funghi, fusaria, mosca, nottua ....xxxxo quest'anno non manca niente.

Nitrato ma io andrei a cavalcioni delle file col ripuntatore a tre denti, sarchiare se si riesce come il pane, non assolcare ma lasciare aperto.

Fa spavento vedere che in molte zone dove sono passati i chiesel e i denti, i tagli trasudano acqua. Brutto anno per la struttura, c'è fanghiglia ovunque un subdolo budino che sembra duro sopra ma sotto è merdiglia, budino da stare attenti anche con la sarchia. Qualcuno tiene le ruote di ferro che sfondano, tagliano canali e alpiù si appoggiano sotto, tanto restar dentro per restar dentro è peggio la ruotina di gomma. Anno da azioni brutali..... sempre per chi ha seminato e seminato tutto. Se va avanti così è come far di tutto una prima semina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ne parla nessuno ma qui a Piacenza abbiamo avuto una calamità naturale senza precedenti 

900 millimetri di pioggia in 90 giorni. È brutto TUTTO. pomodoro, (e ritardi clamorosi dei trapianti) mais, frumenti, fagiolini, cipolle, fieni......

Poi non ha fatto scalpore perché non sono andati sotto centri abitati, ma qui la situazione è veramente tragica 

 

  • Sad 2
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Cri78 ha scritto:

Non ne parla nessuno ma qui a Piacenza abbiamo avuto una calamità naturale senza precedenti 

900 millimetri di pioggia in 90 giorni. È brutto TUTTO. pomodoro, (e ritardi clamorosi dei trapianti) mais, frumenti, fagiolini, cipolle, fieni......

Poi non ha fatto scalpore perché non sono andati sotto centri abitati, ma qui la situazione è veramente tragica 

 

Dillo a Nostro fratello Martinaz che non è a cavallo degli Appennini. Noi dalla parte dilà ne abbiamo appena poco meno, 700 e oltre solo a maggio neppure in 90 giorni. I frumenti ormai sono al pari del riso, le foglie sotto sono ittero non direi solo gialle, si fanno solo quelli trattati e su terreni drenanti. Il problema sono le primaverili tutte, i trapianti sono il minimo, il problema è proprio il pomodoro. Le cipolle fanno rima con botrite e peronospora con notevoli ritardi, aglio e scalogno non pervenuti.... che per Pc è storia. Ma aldilà del Brallo non c'è meno dell'attaccarsi al tram, ci attacchiamo al Gamba di legno.

Meno male che sta facendo una tregua di due gg almeno per il deflusso ma la situazione è davvero pesante è da India.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Facendo un giro nei mais con il tecnico pioneer, mi diceva che una soluzione al mio mais sarebbe muovere in profondità l'interfila, che si arieggi, ma un sarchio non basta. Serve qualcosa che vada giù 20 cm almeno. Premesso che posso passare tra le file con un fiat 640 trazione semplice, esiste qualcosa o qualche ancora che possa aprire un taglio senza tirare su dei blocchi di terra? Anche solo 2 ancore... 

O è una cosa inutile e meglio investire i soldi per, che ne so, qualche concime miracoloso o qualche fogliare? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Facendo un giro nei mais con il tecnico pioneer, mi diceva che una soluzione al mio mais sarebbe muovere in profondità l'interfila, che si arieggi, ma un sarchio non basta. Serve qualcosa che vada giù 20 cm almeno. Premesso che posso passare tra le file con un fiat 640 trazione semplice, esiste qualcosa o qualche ancora che possa aprire un taglio senza tirare su dei blocchi di terra? Anche solo 2 ancore... 
O è una cosa inutile e meglio investire i soldi per, che ne so, qualche concime miracoloso o qualche fogliare? 
Non so se da voi sono utilizzati, ma qui nei pomodori in tanti passano sempre arieggiatore prima che chiudano la bina. Alcuni modelli hanno anche il rullo dietro che parecchia perfettamente, forse c'è anche da mais.
Sono affari del genere...175992-16274174.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, Cava90 ha scritto:

Facendo un giro nei mais con il tecnico pioneer, mi diceva che una soluzione al mio mais sarebbe muovere in profondità l'interfila, che si arieggi, ma un sarchio non basta. Serve qualcosa che vada giù 20 cm almeno. Premesso che posso passare tra le file con un fiat 640 trazione semplice, esiste qualcosa o qualche ancora che possa aprire un taglio senza tirare su dei blocchi di terra? Anche solo 2 ancore... 

O è una cosa inutile e meglio investire i soldi per, che ne so, qualche concime miracoloso o qualche fogliare? 

Concime miracoloso non esiste. "Concime" miracolo è muovere la terra non c'è altro oltre che una mano di azoto che aiuta. Indubbiamente più vai a fondo meglio è ma di macchine così ce ne sono in giro poche e non le trovi con facilità e sarebbe come questa 

Screenshot_20240530_074628_Samsung Internet.jpg

Un unica ancora con punta dritta ed alette laterali. Ti consiglio di vedere se qualche terzista in zona è attrezzato con una macchina simile . Anche col sarchio comunque riesci a fare qualcosa di buono, devi alzare tutte le ruote di profondità e allungare bene il terzo punto in modo da forzare sul terreno. Muovi più zollosità , ma vai giu bene comunque. Velocità di lavoro....passo d'uomo. L'ho già fatto più di una volta in condizioni molto meno difficili de quelle ma... un lavoraccio. Ma ne vale la pena

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Non so se da voi sono utilizzati, ma qui nei pomodori in tanti passano sempre arieggiatore prima che chiudano la bina. Alcuni modelli hanno anche il rullo dietro che parecchia perfettamente, forse c'è anche da mais.
Sono affari del genere...175992-16274174.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Ho Badalini proprio a 3 km 😄 

Comunque conosco l'attrezzo. Ho fatto pomodori qualche anno fa e andavo in prestito di quello, però aveva dei rulli che come larghezza non ci starebbero nel mais. 

29 minuti fa, #VG# ha scritto:

Concime miracoloso non esiste. "Concime" miracolo è muovere la terra non c'è altro oltre che una mano di azoto che aiuta. Indubbiamente più vai a fondo meglio è ma di macchine così ce ne sono in giro poche e non le trovi con facilità e sarebbe come questa 

Screenshot_20240530_074628_Samsung Internet.jpg

Un unica ancora con punta dritta ed alette laterali. Ti consiglio di vedere se qualche terzista in zona è attrezzato con una macchina simile . Anche col sarchio comunque riesci a fare qualcosa di buono, devi alzare tutte le ruote di profondità e allungare bene il terzo punto in modo da forzare sul terreno. Muovi più zollosità , ma vai giu bene comunque. Velocità di lavoro....passo d'uomo. L'ho già fatto più di una volta in condizioni molto meno difficili de quelle ma... un lavoraccio. Ma ne vale la pena

Avevo già pensato ad alzare tutte le ruote di profondità, però secondo me non è abbastanza, senza contare il fatto che c'è proprio il cemento e chissà se arrivo a fine campo con tutte le molle. 

Comunque ho tempo di pensarci e cercare... mettono acqua, tanto per cambiare, ne avevamo bisogno... 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Cava90 ha scritto:

Facendo un giro nei mais con il tecnico pioneer, mi diceva che una soluzione al mio mais sarebbe muovere in profondità l'interfila, che si arieggi, ma un sarchio non basta. Serve qualcosa che vada giù 20 cm almeno. Premesso che posso passare tra le file con un fiat 640 trazione semplice, esiste qualcosa o qualche ancora che possa aprire un taglio senza tirare su dei blocchi di terra? Anche solo 2 ancore... 

O è una cosa inutile e meglio investire i soldi per, che ne so, qualche concime miracoloso o qualche fogliare? 

Se hai un telaio disponibile , un attrezzo simile lo puoi fare facendoti preparare o adattando il tiro a delle ancore di ripper o miniripper con eslosori laterali oppure vomere a lancia . In alternativa multifresa ma su umido non se ne parla proprio se non con tempi più lunghi. Oppure più passaggi con molle a vibro. Però deve asciugare bene altrimenti non lavorano. Passare il vibro a velocità molto basse potrebbe però farti rompere le molle . Non so vedi tu però le condizioni di lavoro ottimali però se non vuoi prendere attrezzi in prestito e hai un telaio disponibile adatta quello . Io lo ho su carciofo. Un mio collega ha un badalini , sempre per carciofo, con telaio tubolare ed elementi a molle montati su un telaio di supporto che poi collega al telaio principale con spandiconcime a cassa.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Cava90 ha scritto:

Facendo un giro nei mais con il tecnico pioneer, mi diceva che una soluzione al mio mais sarebbe muovere in profondità l'interfila, che si arieggi, ma un sarchio non basta. Serve qualcosa che vada giù 20 cm almeno. Premesso che posso passare tra le file con un fiat 640 trazione semplice, esiste qualcosa o qualche ancora che possa aprire un taglio senza tirare su dei blocchi di terra? Anche solo 2 ancore... 

O è una cosa inutile e meglio investire i soldi per, che ne so, qualche concime miracoloso o qualche fogliare? 

Mainardi macchine agricole ha un sarchio con una punta che va giù abbastanza, io l'ho comperato alcuni anni fa e mi piace molto come lavoro. Tieno presente che da da tirare abbastanza, almeno il mio che è un 6 file

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, ansimoni ha scritto:

Mainardi macchine agricole ha un sarchio con una punta che va giù abbastanza, io l'ho comperato alcuni anni fa e mi piace molto come lavoro. Tieno presente che da da tirare abbastanza, almeno il mio che è un 6 file

https://www.agriaffaires.it/usato/sarchiatrici-usate/44683561/mainardi-zip-600.html

Questo ha montato la zappa larga sull'ancora, ma io ho la zappa stretta e va giù bene, senza tirare su zolle grossissime; l'ancora è rigida e non fa molla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...