Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Di che zona sei cec? Probabilmente se sei in pianura padana arriverà anche da te, si sta diffondendo molto in fretta!

Anche nella mia zona finora non si era praticamente vista, quest'anno invece ce n'è abbastanza.

Comunque penso sia dovuto anche al clima siccitoso con piante in forte stress e quindi meno resistenti agli insetti.

Dove ho fatto le foto è solo il secondo anno che metto mais, i 2 anni precedenti c'era soia, quindi non è esattamente una non-rotazione.

O dite che si può fare mais solo un anno di seguito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque a m'è hanno detto in più tecnici che il primo anno che compare da molti problemi.

Poi nel giro di qualche anno i problemi si ridimensionano.

Pensano che poi comparino dei predatori, però non sanno chi sono....

 

Penso che usando qualche accorgimento si riesca a limitare i danni....

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove ho fatto le foto è solo il secondo anno che metto mais, i 2 anni precedenti c'era soia, quindi non è esattamente una non-rotazione.

O dite che si può fare mais solo un anno di seguito?

mah guarda noi è quasi 12 anni che nello stesso appezzamento di terreno mettiamo mais e problemi non se ne sono mai avuti.. come dici te magari tra qualche anno arriverà pure qui.. spero di no ovviamente!!

per avere una terra abbastanza sana e corposa bisogna tenere mais almeno per tre anni poi puoi mettere qualsiasi cosa vuoi.. meglio grano però..

Link al commento
Condividi su altri siti

mah guarda noi è quasi 12 anni che nello stesso appezzamento di terreno mettiamo mais e problemi non se ne sono mai avuti.. come dici te magari tra qualche anno arriverà pure qui.. spero di no ovviamente!!

per avere una terra abbastanza sana e corposa bisogna tenere mais almeno per tre anni poi puoi mettere qualsiasi cosa vuoi.. meglio grano però..

Certo anch'io ho fatto mais per 8-9 anni di fila senza nessun problema, fino a quest'anno che ho messo frumento.

E ho indovinato perchè essendo un campo abbastanza sabbioso il mais avrebbe sofferto un bel pò, se si aggiungeva la diabrotica poi era finita!

Il campo delle foto invece è abbastanza argilloso infatti nonostante il secco esagerato il mais non soffre più di tanto (zero irrigazioni).

 

Cosa vuol dire terra sana e corposa? Chi fa rotazioni serie fa colture diverse ogni anno e di sicuro non ha problemi al terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

intendo la terra abbastanza ricca di sostanza nutritiva si vede che è più compatta e fresca con dello scheletro.. invece quella magra appena la tocchi si briciola vuole dire che non ha più sostanza e la nostra terra dopo 12 anni di mais ormai sembra pongo.. anche se non trattiene acqua perchè quest'anno la abbiamo bagnata 8 volte!!

Link al commento
Condividi su altri siti

intendo la terra abbastanza ricca di sostanza nutritiva si vede che è più compatta e fresca con dello scheletro.. invece quella magra appena la tocchi si briciola vuole dire che non ha più sostanza e la nostra terra dopo 12 anni di mais ormai sembra pongo.. anche se non trattiene acqua perchè quest'anno la abbiamo bagnata 8 volte!!

 

non sono convinto..ci sono terreni con il 4%, dico quattro di sostanza organica che si sbiciolano con niente quando sono molto asciutti..

 

con la sostanza organica trattiene più acqua rispetto ad un terreno con poca sostanza organica, eed è pure meno difficile da lavorare (meno sforzi)..

 

 

la monocoltura certo non fa bene, specie se di mais che è fra le colture che asportano più nutrienti dal terreno..

 

a mano che tu non dia ogni anno un sacco di letame..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

certo, forse ho scritto male ma è quello che intendevo.. terreni con poca sostanza organica si sbriciolano a guardarli come il campo dove quest'anno abbiamo messo mais dopo tanto tempo.. invece l'altro dopo 12 anni di mais è molto più ricco e corposo, si vede che è più fresco!! il mais asporterà più sostanze ma ne riporti nel terreno sostanza tra stocchi e tutte le cose varie!! percui forza mais!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Green Deere: il mais da granella arricchisce il terreno a patto di reintegrare le asportazioni. Qualcuno una volta mi disse che il Mais è l'unica specie C4 che coltiviamo, ossia è quella che più di tutte riesce a immagazzinare carbonio. Questo carbonio, alla base della sostenza organica, viene per buona parte immagazzinato nel terreno con stocchi e radici. Il miglioramento del terreno è confermato anche dalla mia personale esperienza.

 

Certamente il discorso cambia completamente se parliamo di trinciato. In ogni caso fare la stessa coltivazione anno dopo anno sullo stesso terreno, anche se si tratta di mais, porta altri squilibri, problematiche con le infestanti, con le malattia fungine e, appunto, con i parassiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri prima prova di trebbiatura su 5276 dekalb...su terreno sabbioso con zone di arsura...ci sono pannocchie gia piegate in basso ed altre in alto...ma la pianta sotto è ancora verde...dava il 21 di umidità...aspettiamo qualche giorno e poi partiamo.di fianco ho del f38 pioneer...be vi devo dire che è molto piu bello nonostante abbiano circa gli stessi giorni come classe...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho aperto alcune pannocchie apparentemente bellissime da fuori (molto grandi e lunghe)..... e invece il tutolo mezzo vuoto... maledetta diabrotica!!!!! manca il 50% dei chicchi....:cry:

 

stessa situazione anche per me avendo pero un mais a ciclo breve e in asciutta le pannocchie sono gia fuori e mi sembra che siano piu colpite di quelle dei miei vicini che sono a ciclo lungo o forse è solo una mia impressione come sara alla consegna della granella con le micotossine mi conviene fare un po di esiccatoio prima ? che dite grazie...

Link al commento
Condividi su altri siti

stessa situazione anche per me avendo pero un mais a ciclo breve e in asciutta le pannocchie sono gia fuori e mi sembra che siano piu colpite di quelle dei miei vicini che sono a ciclo lungo o forse è solo una mia impressione come sara alla consegna della granella con le micotossine mi conviene fare un po di esiccatoio prima ? che dite grazie...

 

ma secondo me quest'anno con le tossine in genere se ne vedranno delle belle .....considerando che si ricerca qualita' come e 'giusto che sia per il prezzo .....

Link al commento
Condividi su altri siti

In provincia di Rovigo han iniziato a trebbiare i mais non irrigati.... Produzioni di granella attorno ai 30q.li/Ha... Bestemmie a non finire da parte dei trebbiatori in quanto la granella assomiglia per dimensioni a quella dei pop-corn e sembra quasi incollata al tutolo raggrinzito.. Una guerra separare cariossidi dal tutolo limitando le rotture del mais. La mietitrebbia che se l è cavata meglio è stata la Lexion570.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...