Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Per il prossimo anno vorrei fare mais da granella dopo grano quindi semina inizio luglio ho terreni molto fertili alle falde del Vesuvio fronte mare con acqua in manichetta ma vorrei trebbiare a fine novembre e cercavo qualche consiglio 

Tre anni fa un azienda bufalina mi ha flatto mettere un 300 per fare il pastone ma era piccolissimo soprattutto dì stelo ma pannocchietta accettabile 

L'ho venduto ad ha è poco mi interessava ma l'anno prossimo fare granella secca 

Suggeritemi le vostre esperienze 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Per il prossimo anno vorrei fare mais da granella dopo grano quindi semina inizio luglio ho terreni molto fertili alle falde del Vesuvio fronte mare con acqua in manichetta ma vorrei trebbiare a fine novembre e cercavo qualche consiglio 

Tre anni fa un azienda bufalina mi ha flatto mettere un 300 per fare il pastone ma era piccolissimo soprattutto dì stelo ma pannocchietta accettabile 

L'ho venduto ad ha è poco mi interessava ma l'anno prossimo fare granella secca 

Suggeritemi le vostre esperienze 

E' estremo anche se dubito che si possa trebbiare ovunque entro metà novembre e da dire che grano- mais non è il massimo specie per la granella. Tutto si può fare ma visti i costi andare sotto un ciclo 500 non conviene. Ibridi da provare ci sono anche 600 volendo che vanno benissimo in semine tarde, i risultati non li garantisce nessuno ovunque. Il problema è che comunque si deve tenere il mais come una semina principale anche se si può andare più veloci. irrigare poi sicuramente le prime fasi poi dipende. Troppo variabile ovunque. Di sicuro il mais se uno vuol far altro ha sempre vie di fuga fosse un pastone o fosse un trinciato che alle bufale non dispiace mai.... Il problema è trovarle ancora le bufale visti i problemi anche quì. Scorda comunque quel che dicono mais secco come frumento non lo troverai mai.... senza rischi. Se si fa mais bisogna essere consapevoli e attrezzati anche piccoli ma attrezzati a chiunque vada la granella. Vendere granella poi dipende se sotto trebbia o secca, io preferisco sempre essiccarla, in casi particolari con buoni accordi e poca strada tutto si può fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

In semina molto tarda sempre usato Sy e molti precoci Sisi, cicli molto rapidi come Romaldigno e seguenti ibridi non mi hanno mai soddisfatto neppure così tardi. Mi trovavo bene con i vecchi Sy ma credo che gli ibridi di orientamento migliori siano ancora questi senza voler far pubblicità, sani, ottime radici che esplorano il terreno, adatti a terreni medi e leggeri che siano sabbie, ceneri, pozzolane non terreni finissimi tipo argille abbondanti dove è anche difficile lavorere been il terreno in estate. Chiaro dipende molto dalla granulometria del terreno, terreni argillosi in estate tenterei di ripuntare bene e seminare in strip tillage ma è una condizione particolare legata a queste tipologie di terreni fini.

I primi momenti per far nascere il mais si deve sempre ricorrere o all'irrigazione pre semina o al rotolone perchè le manichette all'inizio lavorano male, all'inizio si va sempre di pioggia o aspersione. Le manichette lavorano su mais alto almeno 40cm con un buon sviluppo radicale. 

Il bello di seminare in estate è che soffre meno il freddo e l'assorbimento di fosforo, potassio e zinco cosa che nelle semine precoci è sempre una croce. Non di rado se umido nasce in 6-7gg quindi accorcia abbondantemente il periodo semina raccolta ma il ciclo in Gdd non in giorni effettivi, è sempre quello per ogni singolo ibrido di mais. Per essere sicuri del ciclo bisogna basarsi sulle GDD mais. Sempre in balia del meteo clima. Estate freddina ciclo lungo ma solitamente produzioni sorprendenti anche in granella.

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Per il prossimo anno vorrei fare mais da granella dopo grano quindi semina inizio luglio ho terreni molto fertili alle falde del Vesuvio fronte mare con acqua in manichetta ma vorrei trebbiare a fine novembre e cercavo qualche consiglio 

Tre anni fa un azienda bufalina mi ha flatto mettere un 300 per fare il pastone ma era piccolissimo soprattutto dì stelo ma pannocchietta accettabile 

L'ho venduto ad ha è poco mi interessava ma l'anno prossimo fare granella secca 

Suggeritemi le vostre esperienze 

Sei in un clima completamente diverso dal mio per cui diventa difficile consigliare. Sicuramente le temperature di settembre ottobre e novembre in teoria dovrebbero essere notevolmente superiori alle nostre per cui ce la potresti fare.  Ovviamente più riesci ad anticipare la semina meglio è magari già a fine giugno. Ogni giorno che anticipi recuperi notevolmente maturazione a fine ciclo. Sulla classe di semina l'unico consiglio è di evitare cicli troppo brevi, precocizzano ancora di più il ciclo e perdi notevolmente in produzione. Per cui resta su un 500 lungo o un 600 corto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, CultivarSé ha scritto:

E' estremo anche se dubito che si possa trebbiare ovunque entro metà novembre e da dire che grano- mais non è il massimo specie per la granella. Tutto si può fare ma visti i costi andare sotto un ciclo 500 non conviene. Ibridi da provare ci sono anche 600 volendo che vanno benissimo in semine tarde, i risultati non li garantisce nessuno ovunque. Il problema è che comunque si deve tenere il mais come una semina principale anche se si può andare più veloci. irrigare poi sicuramente le prime fasi poi dipende. Troppo variabile ovunque. Di sicuro il mais se uno vuol far altro ha sempre vie di fuga fosse un pastone o fosse un trinciato che alle bufale non dispiace mai.... Il problema è trovarle ancora le bufale visti i problemi anche quì. Scorda comunque quel che dicono mais secco come frumento non lo troverai mai.... senza rischi. Se si fa mais bisogna essere consapevoli e attrezzati anche piccoli ma attrezzati a chiunque vada la granella. Vendere granella poi dipende se sotto trebbia o secca, io preferisco sempre essiccarla, in casi particolari con buoni accordi e poca strada tutto si può fare.

I miei terreni sono sottili come farina e come gia detto molto fertili il caldo non manca luglio/agosto dai 30ai38 settembre 25/28 ottobre 18/26 ma logicamente le ore di luce sono poche 

Le manichette le metto subito dopo semina una per fila direttamente sul seme per dare un po' di acqua per far nascere il mio dilemma sarà che umidità granella avrò trebbiando a novembre 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

I miei terreni sono sottili come farina e come gia detto molto fertili il caldo non manca luglio/agosto dai 30ai38 settembre 25/28 ottobre 18/26 ma logicamente le ore di luce sono poche 

Le manichette le metto subito dopo semina una per fila direttamente sul seme per dare un po' di acqua per far nascere il mio dilemma sarà che umidità granella avrò trebbiando a novembre 

Sottili come farina non vuol dire, si possono tirare con erpici rotanti ma una cosa è argilla e una cosa è sabbia, da asciutti sembrano farinosi.

LA manichetta non va stesa sopra il seme, mai, ma nel mais si mette nell'interfila, nel mezzo dopo la rincalzatura se la si fa.

Il calore c'è non è quello, il mais è neutro diurno quindi sente molto meno le ore di luce, sente i gradi di calore che non solo le punte di temperatura ma la media, una formuletta ma molto veritierà che si calcola ibrido per ibrido.

A novembre ogni granella sarà sempre o umida o se si aspetta sarà marcia anche grazie alla piralide, il mais appena pronto si trebbia anche sui 30% di umidità. Inutile pensare di non essiccare. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

I miei terreni sono sottili come farina e come gia detto molto fertili il caldo non manca luglio/agosto dai 30ai38 settembre 25/28 ottobre 18/26 ma logicamente le ore di luce sono poche 

Le manichette le metto subito dopo semina una per fila direttamente sul seme per dare un po' di acqua per far nascere il mio dilemma sarà che umidità granella avrò trebbiando a novembre 

Mettile una all'interfila. Meno lavoro e cresce meglio. Fidati. Riesci a fare anche fertirrigazione sebbene sia difficile da credere perchè rimane più lontano dalle radici . Ma si espandono. Chi lo fa da me ecome clima siamo simili altuo, risparmia acqua e tempo alla fine.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Mettile una all'interfila. Meno lavoro e cresce meglio. Fidati. Riesci a fare anche fertirrigazione sebbene sia difficile da credere perchè rimane più lontano dalle radici . Ma si espandono. Chi lo fa da me ecome clima siamo simili altuo, risparmia acqua e tempo alla fine.

Le metto sul seme per dare qualche goccia di acqua per farlo nascere se lo metto nellinterfila per fare arrivare il fresco al seme devono stare molte ore per le concimazioni faccio solo 250 kg di 18/46 in seminatrice e poi basta i miei terreni sono ricchi di azoto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tiriamo le somme di questo mais 2024, produzione per varietà, riferito sul secco.
LG 31.630: 141 q/ha, raccolto con umidità 18%
KWS Kefrancos: 142 q/ha, trebbiato con umidità 20%
DKC 6812 un campo 145 q, l’altro 162, media 157 q/ha trebbiato con umidità 18%
DKC 6715 151 trebbiato con umidità 18% (e notevole peso specifico, tutto tra 80 e 82, più che il frumento di quest’anno…).
Media complessiva su 20.62 ha, 150.50 q/ha.
KWS e LG mi hanno deluso, pensavo qualcosa in più. Sul KWS c’è stata una germinazione pessima, oltre che una semina molto imprecisa dovuta ad un seme pietoso molto eterogeneo.
6812 comunque vuole seminato fitto, nel primo campo mancava qualche pianta e infatti produzione è stata inferiore.

Sentendo le medie produttive in giro non posso assolutamente lamentarmi, anzi ottime considerando l’annata partita malissimo.

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Le metto sul seme per dare qualche goccia di acqua per farlo nascere se lo metto nellinterfila per fare arrivare il fresco al seme devono stare molte ore per le concimazioni faccio solo 250 kg di 18/46 in seminatrice e poi basta i miei terreni sono ricchi di azoto 

L'ala gocciolante ha senso se la usi spesso. Cioè se irrighi di continuo. Se poi devi pssare ad altro non ha senso. Troppo lavoro. Considera che sotto la goccia si espande anche lateralmente non va solo in profondità. Qiuindi con 5-6 ore di ala gocciolante soprattutto su tera fresca rggiungi la fila . Normalmente poi non si mette mai ala direttamente sopra i semi anche nelle orticole. Se usi irrigatori di qualsiasi genere ( a parte che il getto dell'irrigatore sul rotolone potrebbe essere troppo violento su seme superficiale ) pensi che non li debba lasciar pioggiare un bel pò prima che arrivi l'umidità al seme e soprttutto che gli rimanga. Con le piogge, essendo superficiale, devi darne di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, fabio03 ha scritto:

Tiriamo le somme di questo mais 2024, produzione per varietà, riferito sul secco.
LG 31.630: 141 q/ha, raccolto con umidità 18%
KWS Kefrancos: 142 q/ha, trebbiato con umidità 20%
DKC 6812 un campo 145 q, l’altro 162, media 157 q/ha trebbiato con umidità 18%
DKC 6715 151 trebbiato con umidità 18% (e notevole peso specifico, tutto tra 80 e 82, più che il frumento di quest’anno…).
Media complessiva su 20.62 ha, 150.50 q/ha.
KWS e LG mi hanno deluso, pensavo qualcosa in più. Sul KWS c’è stata una germinazione pessima, oltre che una semina molto imprecisa dovuta ad un seme pietoso molto eterogeneo.
6812 comunque vuole seminato fitto, nel primo campo mancava qualche pianta e infatti produzione è stata inferiore.

Sentendo le medie produttive in giro non posso assolutamente lamentarmi, anzi ottime considerando l’annata partita malissimo.

Cifre molto interessanti. Col DKC6092 ho raccolto 140q/ha, ma il DKC6715 non è andato molto distante, cioè 143q/ha. Fa pensare al peso specifico alto che sei riuscito a fare, davvero importante.

Cosa intendi "per seminato fitto" riguardo al 6812? Il 6715 l'ho messo a 18 di interfila e il 6092 a 14.5, dici che il 6812 si potrebbe avvicinare a investimenti di 10 piante/mq?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, fabio03 ha scritto:

Tiriamo le somme di questo mais 2024, produzione per varietà, riferito sul secco.
LG 31.630: 141 q/ha, raccolto con umidità 18%
KWS Kefrancos: 142 q/ha, trebbiato con umidità 20%
DKC 6812 un campo 145 q, l’altro 162, media 157 q/ha trebbiato con umidità 18%
DKC 6715 151 trebbiato con umidità 18% (e notevole peso specifico, tutto tra 80 e 82, più che il frumento di quest’anno…).
Media complessiva su 20.62 ha, 150.50 q/ha.
KWS e LG mi hanno deluso, pensavo qualcosa in più. Sul KWS c’è stata una germinazione pessima, oltre che una semina molto imprecisa dovuta ad un seme pietoso molto eterogeneo.
6812 comunque vuole seminato fitto, nel primo campo mancava qualche pianta e infatti produzione è stata inferiore.

Sentendo le medie produttive in giro non posso assolutamente lamentarmi, anzi ottime considerando l’annata partita malissimo.

Li hai seminati in minima o con aratura?

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Massa Gianluca ha scritto:

Tra qualche giorno comincerò a essiccare il mais waxy (1547 e 6587). Nella prova dell'umidità su prodotto secco, con un normale misuratore a conducibilità elettrica, cambia qualcosa tra un waxy e un tradizionale? Mi è stato detto di no ma non ne sono proprio convinto...

Sulla misurazione non so risponderti ma posso dirti che

mediamente il waxy é piu duro da essiccare e una volta nei silos tende a rinvenire di piu di un normale

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, pantanifactory ha scritto:

Cifre molto interessanti. Col DKC6092 ho raccolto 140q/ha, ma il DKC6715 non è andato molto distante, cioè 143q/ha. Fa pensare al peso specifico alto che sei riuscito a fare, davvero importante.

Cosa intendi "per seminato fitto" riguardo al 6812? Il 6715 l'ho messo a 18 di interfila e il 6092 a 14.5, dici che il 6812 si potrebbe avvicinare a investimenti di 10 piante/mq?

Confermo anche io dato del DKC6092 (raccolto 31/08). Stessa distanza di semina. Punte da 144 q.li/ha ma media da 134 q.li/ha a causa di avvallamenti nel campo dove si è fermata la pioggia in primavera e il mais ha reso molto meno, perché penalizzato nello sviluppo iniziale.
Una sola irrigazione verso fine Luglio. La pioggia ha penalizzato un po' all'inizio ma anche aiutato tantissimo dopo. Anzi, probabilmente è stato più l'aiuto che il danno.
Non so se abbia raggiunto il limite produttivo dei miei terreni, oppure se irrigando di più avrebbe reso maggiormente.
In ogni caso ci metterei la firma a uscirne sempre così, dal punto di vista produttivo!

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cifre molto interessanti. Col DKC6092 ho raccolto 140q/ha, ma il DKC6715 non è andato molto distante, cioè 143q/ha. Fa pensare al peso specifico alto che sei riuscito a fare, davvero importante.
Cosa intendi "per seminato fitto" riguardo al 6812? Il 6715 l'ho messo a 18 di interfila e il 6092 a 14.5, dici che il 6812 si potrebbe avvicinare a investimenti di 10 piante/mq?


Beh considera che gli altri mais di peso specifico erano sempre superiori al 78, a parte il Kefrancos che l’ultimo carico era di 73.
Io ho seminato tutto il mais a 16.5x75, però nel primo campo di 6812 avevo fatto il glifosate prima di seminare, a inizio marzo, e quando ho seminato, quando beccava la ruotata della botte mancava qualche seme. Ed è per quello che mancava qualche pianta, volevo fare una prova anche a 15.5x75 ma poi per mancanza di tempo non l’ho fatta. Diciamo che regge benissimo l’alto investimento, ovviamente in condizioni di alta fertilità.
Pure l’anno scorso il 6812 (che mi avevano dato omaggio da provare), ho avuto qualche problema di nascita e mancava qualche pianta e infatti ha fatto meno del 6808 (stiamo parlando comunque di 166 q secchi vs 157 del 6812), ma è stata totalmente un’altra annata.

Li hai seminati in minima o con aratura?

Minima insomma…diciamo non aratura. Ripper a 30 cm post soia e una parte su ristoppio di mais granella e poi rotante. Terra tutta preparata entro metà ottobre.
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

L'ala gocciolante ha senso se la usi spesso. Cioè se irrighi di continuo. Se poi devi pssare ad altro non ha senso. Troppo lavoro. Considera che sotto la goccia si espande anche lateralmente non va solo in profondità. Qiuindi con 5-6 ore di ala gocciolante soprattutto su tera fresca rggiungi la fila . Normalmente poi non si mette mai ala direttamente sopra i semi anche nelle orticole. Se usi irrigatori di qualsiasi genere ( a parte che il getto dell'irrigatore sul rotolone potrebbe essere troppo violento su seme superficiale ) pensi che non li debba lasciar pioggiare un bel pò prima che arrivi l'umidità al seme e soprttutto che gli rimanga. Con le piogge, essendo superficiale, devi darne di più.

Ma non uso ala gocciolante io parlo di manichette tubicini da 18 in genere si mettono nella fila una si una no ma nel mio caso li metterei tutte le file direttamente sopra al seme per dare qualche ora di gocce per far nascere il seme 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Ma non uso ala gocciolante io parlo di manichette tubicini da 18 in genere si mettono nella fila una si una no ma nel mio caso li metterei tutte le file direttamente sopra al seme per dare qualche ora di gocce per far nascere il seme 

Eh quelli. Io li ho da 16 con due gocciolatoi da circa 2,2 litri/ora. Non uso quella da 20 autocompensante nè la manichetta usa e getta. Se poi passi ad altri metodi di irrigazione per me fai troppo lavoro , se la vuoi tenere ti irriga il mais tutto il ciclo e risparmi acqua. Da me  quest'anno , con acqua razionata e contatori , sono riusciti a fare il mais irrigato fino alla fine. Chi aveva il rotolone non c'è riuscito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che si sta parlando di irrigazione su mais
Nel giro di qualche anno avrò molti terreni serviti da acqua sotto pressione 3bar
Ad ora uso solo getto, nessuno qui in zona usa ale su terreni solo su vigneti.
Io però voglio continuare a bagnare soia e mais come sempre fatto, nonostante i terreni argillosi.
Quanto vengono a costare circa ad ettaro posa, smaltimento e l’ala stessa ? ( mi arrangerei poi a fare la posa, però comunque ha un costo) Perché io mi son sempre trovato bene con getto ma fare impianti con gettini ha costi fuori per fuori..
grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/9/2024 at 08:39, Agri.90 ha scritto:

Vedo che si sta parlando di irrigazione su mais
Nel giro di qualche anno avrò molti terreni serviti da acqua sotto pressione 3bar
Ad ora uso solo getto, nessuno qui in zona usa ale su terreni solo su vigneti.
Io però voglio continuare a bagnare soia e mais come sempre fatto, nonostante i terreni argillosi.
Quanto vengono a costare circa ad ettaro posa, smaltimento e l’ala stessa ? ( mi arrangerei poi a fare la posa, però comunque ha un costo) Perché io mi son sempre trovato bene con getto ma fare impianti con gettini ha costi fuori per fuori..
grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto 360 euro ettaro a 380 euro vai su maichette e roba di lusso tutto compreso, i Flat in testata si riciclano le manichette non sempre riesci a riciclarle, dopo la rincalzatura o alla prima concimazione con urea si stende la manichetta e non hai più bisogno dei rotoloni che si usano giusto a far nascere il mais sempre che non trovi acqua a sufficienza. Poi chiaro la manichetta se si riesce si interra leggermente nell'interfila chi ha i posatori o interraposatori lo fa in autonomia. Niente vento, niente vicinanze di case, possibile fertirrigazione puntuale, niente aree morte. Solo problemi con animaletti possibili anche interrando la manichetta

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/9/2024 at 22:12, NICOLA 67 ha scritto:

Le metto sul seme per dare qualche goccia di acqua per farlo nascere se lo metto nellinterfila per fare arrivare il fresco al seme devono stare molte ore per le concimazioni faccio solo 250 kg di 18/46 in seminatrice e poi basta i miei terreni sono ricchi di azoto 

Per nascere il seme di mais non ha bisogno di tantissima umidità, l'azoto nel terreno non è mai ricco perchè si trasforma velocissimo e non è mia stabile, il mais mangia molto. I terreni piuttosto argillosi si irriga anche poco non servono le cannette in vicinanza anzi è controproducente bagnare molto il seme. Terreno smosso aumenta l'umidità quindi gli extra di acqua servono poco, l'importante è preparare bene il terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Per nascere il seme di mais non ha bisogno di tantissima umidità, l'azoto nel terreno non è mai ricco perchè si trasforma velocissimo e non è mia stabile, il mais mangia molto. I terreni piuttosto argillosi si irriga anche poco non servono le cannette in vicinanza anzi è controproducente bagnare molto il seme. Terreno smosso aumenta l'umidità quindi gli extra di acqua servono poco, l'importante è preparare bene il terreno.

Il terreno lo farei sottile come farina ad una profondità di 20cm ma il problema e che qui dà me i terreni appena dismesso il Grano sono secchi come il deserto qualsiasi cosa semini se non sai almeno un po' di acqua non nasce ecco perché metterei tubicini direttamente sul seme per poi dare solo qualche mezz'ora di acqua 

So bene che se accedi il seme ti marcisce tutto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto 360 euro ettaro a 380 euro vai su maichette e roba di lusso tutto compreso, i Flat in testata si riciclano le manichette non sempre riesci a riciclarle, dopo la rincalzatura o alla prima concimazione con urea si stende la manichetta e non hai più bisogno dei rotoloni che si usano giusto a far nascere il mais sempre che non trovi acqua a sufficienza. Poi chiaro la manichetta se si riesce si interra leggermente nell'interfila chi ha i posatori o interraposatori lo fa in autonomia. Niente vento, niente vicinanze di case, possibile fertirrigazione puntuale, niente aree morte. Solo problemi con animaletti possibili anche interrando la manichetta

No il mio problema è che poi proprio il rotolone non posso più usarlo perché portano l’acqua in pressione a 3bar perché fanno una dorsale di irrigazione di 50/60 km quasi con un acqua a 3 bar quindi per i vigneti metto ala gocciolante fissa e quella è na bella cosa. Per i seminativi mh non bellissima il caro vecchio rotolone lo preferivo perché terra secca in semina col getto la recuperavo o mi tocca fare una sorta di ala piovana su rotolone però renderla trasportabile è difficile o gocciolante o pivot o gettini ogni 30mt ( costo impensabile) ma non ha senso per pezzi di pochi ettari tante soluzioni non ci sono. È un bel progetto per i vigneti ma per seminativi preferivo getto.

Subirrigazione non se ne parla perché non ho drenaggio e devo drenarli quei terreni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...