CultivarSé Inviato 13 Dicembre 2024 Condividi Inviato 13 Dicembre 2024 3 ore fa, Cat power ha scritto: Nella scorsa stagione .. 2 maiscoltori confinanti.. seminano mais trattato contro uccelli.. uno non ha nemmeno un volatile nel campo.. l altro è disperato..tutti a beccare il mais..nonostante nel furgone abbia ancora la puzza della concia del mais che doveva tenere lontani gli uccelli.. allora.. o la concia era debole.. o era farlocca.. voi cosa ne pensate? Qui vanno matti per la concia Initio di kws Il Korit che si scoprì essere ... Zineb??? Allora tanto vale usare altro. Zineb pagato tanto.... non so che dire. Io stavo usando anche come lumachicida l'allume di potassio, il cristallo di rocca. Da un gusto e una sensazione talmente schifosa che neppure le nottue si avvicinano, dura poco ma repelle molto. Non si usa come concia ma dopo. Noto che cornacchie ad oggi, ultimamente sono molto poche rispetto a decenni fa. Del resto autorizzato come repellente non c'è niente e non capisco come mai sia autorizzato come conciante repellente in quanto è ormai proibito da decenni, lo Zineb è un carbammato funghicida. Mi vien voglia di dire che se lo fa un Tedesco, la KWs è ancora teutonica... allora..... Ultimamente fan più danni i Phityum che i corvidi a famiglie riunite. Avrei preferito che rimettessero anche il suo amico propamocarb insieme allo zineb allora sì, trovino un funghicida più attivo che fra i vecchi il metalaxyl e famiglia ha toppato. Come repellente per uccelli supposto vero la tossicità dei chinoni, il resto erano e attualmente sono carbammati, prodotti autorizzati certi anche bio davvero incerti. Comunque a me sesso sorge un dubbio su quanto siano davvero danni diretti da corvi o la solita stronzeria dei neri volatili nello sradicarti le piante per mangiare gli insetti sotto.... vi auguro di non provare Poppilia e nottue. Con un bel insetticida liquido in banda non ho più visto bastardate da corvi.... attualmente un aumento delle nutriate e minilepri su piantina che anche con lo zineb, essendo dato solo al seme non fa effetto. Tanto poi appena si diluisce anche lo ziben no fa affetto e solitamente loro approfittano o addirittura lavano la granella nei fossi. I corvi sono veramente dei figli di puttana alata, le ghiandaie sono e sembrano persin invincibili alle sostanze ributtanti. Korith o non cKorith se hai prati nelle immediate vicinanze non ti savi comunque idem se hanno acqua corrente dove lavare e intingere i vehetali anche le nutrie. Non scharzo se dico che l'unica è sparargli e adesso tra poco sparare ai nidi di corvi e gazze. Fatto sta che dove ci sono cagnotti, larve, i primi ad accorgersene sono sempre i predatori che siano uccelli o n altri insettivori. Bastardi sì sicuramente ma coglioni no ... non per niente i corvi sono l'emblema dell'intelligenza e furberia anche maldestra o sfigata ma sono intelligenti imparando e comonicando come esseri umani. Totalmente belle, brutte bestie. Spesso però bisogna tenerseli, i corvi spazzano di Ogni, di Ogni per definizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 15 Dicembre 2024 Condividi Inviato 15 Dicembre 2024 Qualche utente ha provato hellag+seedex? È una concia che fanno presso azienda agricola.. sulla carta sembra fare miracoli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 16 Dicembre 2024 Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 Di cosa si tratta ? miracoli per cosa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 Penso per i danni da uccelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2024 Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 Io ho rinunciato a far la lotta coi corvi essendo vicino ad un parco protetto per cui se trovo il seme trattato quest'anno lo uso, se riesco a fargli il cristallo di rocca lo faccio e se han voglia di andare oltre che vadano. L'ultima volta che ho seminato il mais alimentare si sono fiondati sulle spighe, non tutte i collaborazione coi topi però la semina, la partenza è stata buona quindi no problem di corviddi. In questi ultimi anni il corvo è l'ultimissimo problema. Fare mai è divantata davvero l'ultima spiaggia sempre che quest'anno ci faccia seminare. Troppe cose sono in ballo, certo se riesco a spianare non semino di certo mais se non due o tre pezzettini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio Buongiorno ragazzi,non so se è la sezione giusta o ho sbagliato,ma vi chiedo dove vedete il prezzo del mais belgrano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale25 Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio 4 ore fa, cri86 ha scritto: Buongiorno ragazzi,non so se è la sezione giusta o ho sbagliato,ma vi chiedo dove vedete il prezzo del mais belgrano? Io ho sempre guardato alla camera di commercio di Alessandria, ma quest'anno non lo hanno quotato, sembra che vale poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio Esattamente sembra che non lo vogliano,chissà poi il motivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio 7 ore fa, cri86 ha scritto: Esattamente sembra che non lo vogliano,chissà poi il motivo Perchè lo hanno sempre spacciato per mais da polenta e vitreo cosa che non è ne da polenta ne tantomeno vitreo. Non è un mais che ha una quotazione propria. C'è stato il boom per via che molti molini lo macinavano da fioretto o da finissimo per pasticceria o panificazione ma ad oggi non lo vogliono. Va nella collocazione mais semi vitrei, quota 1,5 euro in più del mais dentato normale non crediate che sia meglio. Non è un vitreo o una varietà antica o locale è un Ibrido moderno ma non propriamente da usi alimentari, è un surrogato e come tale è valutato, poco più del mais zootecnico. Su Milano c'è un uso improprio per cui va a polenta integrale ma vale quello che è. Semi vitreo da tutti gli usi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio Qualcuno ha provato il 1541 di Pioneer e Syngenta Ultimate? Ampliando un po' la superficie a mais granella, sto pensando di provare anche questi 2 ibridi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio 1 ora fa, Gibo93 ha scritto: Qualcuno ha provato il 1541 di Pioneer e Syngenta Ultimate? Ampliando un po' la superficie a mais granella, sto pensando di provare anche questi 2 ibridi. Ottimi ma su terreni leggeri sì in terre pesanti no poi sono molto adatti a triplice attitudine soprattutto da pastone ma sono jolly. Sy se hai allevamento ha una digeribilità tutta sua ed eccezionale se guardi al resto la granella non è vetrosa o dura come i Pr ma a produzione siamo lì e sanità prevale il Sy. Non sono piante paragonabili ma assai belle ben rodate. Ultimate è già più nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio Ottimi ma su terreni leggeri sì in terre pesanti no poi sono molto adatti a triplice attitudine soprattutto da pastone ma sono jolly. Sy se hai allevamento ha una digeribilità tutta sua ed eccezionale se guardi al resto la granella non è vetrosa o dura come i Pr ma a produzione siamo lì e sanità prevale il Sy. Non sono piante paragonabili ma assai belle ben rodate. Ultimate è già più nuovo.Io di solito tendo quasi a non andar a vedere il mais in campo= a me interessa la.produzione di granella in pesa. Tutto il resto è poesia.Come avevo già notato: Kws ad esempio ha una pianta "bruttina" ma ci sta dando ottimi risultati. Fuerza negli anni ha perso produttività, ed è per questo che vorremmo provare un'alternativa, Pioneer son 3 4 anni che non la seminiamo più.Il grosso sarà ancora seminato con Dekalb 6808 e 6812 che anche nel 2024 han mantenuto i 166 168 q/ha secchi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio 6 ore fa, Gibo93 ha scritto: Io di solito tendo quasi a non andar a vedere il mais in campo= a me interessa la.produzione di granella in pesa. Tutto il resto è poesia. Come avevo già notato: Kws ad esempio ha una pianta "bruttina" ma ci sta dando ottimi risultati. Fuerza negli anni ha perso produttività, ed è per questo che vorremmo provare un'alternativa, Pioneer son 3 4 anni che non la seminiamo più. Il grosso sarà ancora seminato con Dekalb 6808 e 6812 che anche nel 2024 han mantenuto i 166 168 q/ha secchi. Io ho dovuto seminare Pr che non mi piace in termini di sanità, ho sempre seminato Sy che seppur è granella più amidacea e ha difatto meno peso ettolitrico ha produzione che è merito di sanità. Pr mi si ammalano troppo anche in rotazione e poi ha qualche punto di digeribilittà in meno. Il Fuerza non l'ho mai provato perchè i miei, i nostri terreni sono leggerotti. I Dekalb hanno perso perchè su virus e su nanismo e vento non reggono, la politica dello stocco sottile per avere più HI non è che aiuta. Kws sono troppo variabili, si vede l'impronta tedesca e vanno bene in annate fredde ma in annate normali insomma un pò arrancano. Per anni abbiamo seminato gli alimentari e la scelta era ristretta ai Pr e Brabus. Adesso c'è il fratello che va molto bene. La pesa è diventata una bella parola, serve sanità poi dipende se si è associati ad uno che ritira e autoconsuma le cose vanno anche peggio perchè il prodotto deve essere sano, digeribile e costante ossia ogni mese devi avere prodotto perchè ad oggi nessuno se può fa magazzino.... lo fai tu anche su mais. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio 17 ore fa, Gibo93 ha scritto: Qualcuno ha provato il 1541 di Pioneer e Syngenta Ultimate? Ampliando un po' la superficie a mais granella, sto pensando di provare anche questi 2 ibridi. Il 1541 è un bel mais,pianta media inserzione bassa, è una genetica relativamente nuova in pr infatti se vedi da catalogo va messo abbastanza fitto. L'ho visto da un vicino e seppur lo scorso anno è stato disastroso come pianta non mi è per nulla dispiaciuto. Sy non lo conosco da me non se ne vedono. Seppur abbia la sede a una ventina di km da me qui è assolutamente assente. Kws concordo con CultivarSé. Ha parecchio potenziale ma è molto incostante. Il Poseido per esempio è molto bello (anche da trinciato volendo) e negli ultimi due anni chi l'ha messo lo ha riconfermato in quanto effettivamente è stato il migliore... resta l'incognita costanza, si riconfermerà? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio 8 ore fa, #VG# ha scritto: Il 1541 è un bel mais,pianta media inserzione bassa, è una genetica relativamente nuova in pr infatti se vedi da catalogo va messo abbastanza fitto. L'ho visto da un vicino e seppur lo scorso anno è stato disastroso come pianta non mi è per nulla dispiaciuto. Sy non lo conosco da me non se ne vedono. Seppur abbia la sede a una ventina di km da me qui è assolutamente assente. Kws concordo con CultivarSé. Ha parecchio potenziale ma è molto incostante. Il Poseido per esempio è molto bello (anche da trinciato volendo) e negli ultimi due anni chi l'ha messo lo ha riconfermato in quanto effettivamente è stato il migliore... resta l'incognita costanza, si riconfermerà? Sì la parola giusta è incostanza ma anche molta sorpresa perchè non è che Kws sia proprio testatissima io avevo il Kalumet e gli altri 700 i primi anni bombe assolute poi virus del nanismo e molta suscettibilità ai fusaria. 1541 c'è da qualche anno che gira come dosi prova sembra un miglioramento un multiterreno ma non ho buoni rapporti con Pr. Vediamo quest'anno se torneremo a seminare anche noi mais ma dire che destinazione avrà è troppo presto, vediamo se fare ancora alimentare o tutti gli usi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Gennaio Autore Condividi Inviato 31 Gennaio Il Korit avrà vita breve, quindi Bayer corre ai ripari con questo: https://www.cropscience.bayer.it/prodotti/concianti/ibisio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Il Korit avrà vita breve, quindi Bayer corre ai ripari con questo: https://www.cropscience.bayer.it/prodotti/concianti/ibisio A base di pepe... Propongo come prossima concia il tabasco. Quanto manca il mesurol, anche se il korit non sta andando malissimo, ma il primo era una certezza. Invece con i repellenti pioneer non mi trovo bene e anche il fatto che si siano messi a riproporre il korit, anche loro che erano partiti esclusivamente con i loro lumiposa & Co., è segnale che non funziona un granché... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 22 minuti fa, Cava90 ha scritto: A base di pepe... Propongo come prossima concia il tabasco. Quanto manca il mesurol, anche se il korit non sta andando malissimo, ma il primo era una certezza. Invece con i repellenti pioneer non mi trovo bene e anche il fatto che si siano messi a riproporre il korit, anche loro che erano partiti esclusivamente con i loro lumiposa & Co., è segnale che non funziona un granché... Pioneer mi spiace dirlo ma sta prendendo legnate a destra a sinistra sul mais per cui si inventa un po di tutto per recuperare. Vedi per esempio come dici te i loro trattamenti del seme, vedi i biostimolanti blueN in testa, i fissatori d'azoto, i lattobacilli, iniziano a proporre frumenti e triticali di cui non hanno uno storico per cui si appoggiano a ditte esterne come la padana sementi.... sul mais se non iniziano a reinvestire seriamente saranno sempre più indietro. Stanno proponendo mais che ormai sono più che maggiorenni.... Ibisio stando a ciò che dicono i tecnici sembra essere un buon prodotto. Io non ho grossi problemi coi volatili ma lo userò sullo smart corn (preceon) in quanto le dosi disponibili sono solo trattate. Il resto sarà tutto std vedremo se noterò differenze 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 5 ore fa, #VG# ha scritto: Pioneer mi spiace dirlo ma sta prendendo legnate a destra a sinistra sul mais per cui si inventa un po di tutto per recuperare. Vedi per esempio come dici te i loro trattamenti del seme, vedi i biostimolanti blueN in testa, i fissatori d'azoto, i lattobacilli, iniziano a proporre frumenti e triticali di cui non hanno uno storico per cui si appoggiano a ditte esterne come la padana sementi.... sul mais se non iniziano a reinvestire seriamente saranno sempre più indietro. Stanno proponendo mais che ormai sono più che maggiorenni.... Ibisio stando a ciò che dicono i tecnici sembra essere un buon prodotto. Io non ho grossi problemi coi volatili ma lo userò sullo smart corn (preceon) in quanto le dosi disponibili sono solo trattate. Il resto sarà tutto std vedremo se noterò differenze Io non mi posso lamentare sulle produzioni degli ibridi pioneer. Lasciamo stare l'anno passato che non fa testo, solitamente pioneer (parlo di granella) ha quasi sempre fatto un pelo di più degli altri nella mia zona. Magari come sanità della pianta non è il top, però io per la maggior parte semino pioneer, ma rigorosamente trattato korit, altrimenti cambio varietà se non è disponibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 6 ore fa, #VG# ha scritto: Pioneer mi spiace dirlo ma sta prendendo legnate a destra a sinistra sul mais per cui si inventa un po di tutto per recuperare. Vedi per esempio come dici te i loro trattamenti del seme, vedi i biostimolanti blueN in testa, i fissatori d'azoto, i lattobacilli, iniziano a proporre frumenti e triticali di cui non hanno uno storico per cui si appoggiano a ditte esterne come la padana sementi.... sul mais se non iniziano a reinvestire seriamente saranno sempre più indietro. Stanno proponendo mais che ormai sono più che maggiorenni.... Ibisio stando a ciò che dicono i tecnici sembra essere un buon prodotto. Io non ho grossi problemi coi volatili ma lo userò sullo smart corn (preceon) in quanto le dosi disponibili sono solo trattate. Il resto sarà tutto std vedremo se noterò differenze Almeno, NBlue sarebbe Corteva ma funziona è la prima uscita non maidicola che funziona. Pioneer in Usa fa tutto attenzione poi sui mercati europei arriva un pò quel che viena dagli Usa ma molto deve essere fatto da realtà del territorio se non torniamo al caso soia che selezionando in Usa non è che sia adattissima a noi. Se per questo fa riso che è Ires ma nulla vieta di fare il moltiplicatore o avere varietà solo in delegazione. Chi fa frumento come seme non sempre è quello che seleziona l'ibrido o la varietà, semplicemente replica, lavora e rivende. Korit essendo un ditiocarbammato, lo zineb, quegli sveglioni Ue se ne sono accorti ma tanto per far danni lo hanno tolto.... Lo zineb su lepri e roditori funzionava ma su corvi non so a ben vedere sono troppo intelligenti che non è il prodotto a far cilecca è il corvo che ti prende per il culo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Quest’anno 60 dosi doppie Dekalb, a parte 7 dosi doppie LG. Kefrancos l’anno scorso è stato il peggiore, avevo dato una seconda possibilità a KWS ma ho smesso di farla per la sua incostanza. E infatti basta pure quello. Pioneer non si è ancora fatto sentire, SY l’anno scorso è andato giù pure lui col vento…quindi faccio Dekalb che è l’unico che veramente ha sempre prodotto sempre e in tutte le situazioni e LG che sono in ottimi rapporti col tecnico. Pioneer comunque sta avendo un crollo assurdo in zona, poi con una annata come la scorsa ancora di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Quest'anno se tutto va bene si va di DKC 4391 trattato Korit. Un peccato che il 4109 sia uscito da catalogo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio A dire il vero quest'anno torno a fare Sy ma mai sentito che cadeva col vento se non solo Artex quello sì perchè molto alto e spesso fatto seminare fitto. Mai avuto grandi problemi con syngenta anzi tutto il resto sempre molto problematici. Sy sanità e tenuta sempre e digeribilità eccezionale anche da biogas. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio A dire il vero quest'anno torno a fare Sy ma mai sentito che cadeva col vento se non solo Artex quello sì perchè molto alto e spesso fatto seminare fitto. Mai avuto grandi problemi con syngenta anzi tutto il resto sempre molto problematici. Sy sanità e tenuta sempre e digeribilità eccezionale anche da biogas.Era il bambus da trinciato, ma era veramente altissimo. Ora pure da trinciato faccio dei medio-alti, hanno una resistenza maggiore ai temporali che ormai paiono più uragani. Da trinciato infatti farò metà DKC 6731 e metà 6812, in modo da avere un trinciato super energetico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 4 ore fa, fabio03 ha scritto: Era il bambus da trinciato, ma era veramente altissimo. Ora pure da trinciato faccio dei medio-alti, hanno una resistenza maggiore ai temporali che ormai paiono più uragani. Da trinciato infatti farò metà DKC 6731 e metà 6812, in modo da avere un trinciato super energetico. Ehhh bè insomma allora cambia. Il bambus altissimo insomma è una bella pianta piazzata ha stocco e una buona fibra, io avevo il Brabus che è il genitore ma nenache a cannonate lo tiravi giù ed è passato un bel grandinino. Il problema sono appunto i tornado mediterranei e padani. Io non mi sono mai trovato male coi Sy perchè cerco sanità. Il discorso che diventano alti non so a parte la linea Artesian così da spararli via ho visto solo un anno ed era iun effetti un twister in zona pavese ed era un uragano spietato ma le piante le ha affastelalte, arricciolate ma le ha massacrate. Se dovesse venire la metà di quello che c'è stato quì nel 2023.... neppure la medica si è salvata. Il problema sono le mega celle. No forse non è il mais perchè i Pioneer sono molto peggio e grande stocco pieno anche peggio ben più soggetti a piralide. Trinciato energetico concordo che sono meglio le fu classi 600 e questo lo firmerei col sangue ma cambia la tipologia di pianta poi trinciare presto non so anche se alla fine è uguale ma anche qui con maggior digeribilità in toto della pianta hai ben più... sottoscrivo ho provato anch'io ma qua si ostinano a preferire le trincee traboccanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.